Le proposte mi sembrano interessanti. Le girerò in Sifet sia al Presidente Prof. Elio Falchi che al Presidente del Comitato Scientifico, Prof. Alessandro Capra (entrambi leggono in copia) nell'attesa di contattarli direttamente. Un saluto. maria brovelli
Citando Mauro Salvemini <mauro.salvemini@uniroma1.it>:
Penso che sia proprio una buon aidea specie adesso che la Direttiva
INSPIRE vige aprendo orizzonti e possibilita' nuove per tutti gli ststi
membri.mauro s.
____________________________________________________________________________________At 12.46 24/04/2007, you wrote:
Approfitto di questo nuovo strumento di comunicazione e dialogo per lanciare un'idea.
Circa sette mesi ci separano dalla prossima Conferenza ASITA (Torino 6-9 novembre 2007).
Come ormai avviene da 10 anni sarà una settimana densa d'incontri e confronti; un'occasione per conoscere, imparare, e
anche portare il proprio contributo di esperienze e di aspettative per il futuro dell'IG in Italia.
L'evento ha, prima di tutto, un obiettivo scientifico. L'articolazione del programma, come avvenuto in passato, verrà definito
individuando temi di attualità per il nostro settore e, naturalmente, in base alla risposta -in termini di proposte di comunicazione- che perverranno
alla Federazione.
Per sollecitare la partecipazione di un numero sempre maggiore di attori, magari attualmente meno partecipi alla
vita associativa di ASITA, si potrebbe anche avviare un dialogo, proprio attraverso questo Forum,
individuando temi, argomenti riguardanti l'IG, per quel che riguarda il suo sviluppo, le sinergie con altri comparti scientifici,
tecnici e applicativi, le sue attuali criticità, i suoi punti di forza.
Potrebbe essere un modo per sollecitare l'invio di un maggior numero di comunicazioni, che non intende assolutamente entrare
in conflitto con gli argomenti individuati dalla Federazione.
E' sottointeso che questa idea vuole anche essere uno stimolo per promuovere
l'adesione al FORUM IGT, grazie alla sua promozione, anche attuata dagli stessi iscritti.
Provo a fare un esempio. Ecco una prima proposta di argomenti.
<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
1. La geo-comunità italiana nel mondo: ricerche-progetti-accordi
Esiste un made in Italy dellIG? Se sì, quali sono gli operatori?
Come operano (a seguito di accordi inter-governativi, programmi di finanziamento internazionali, fondi privati, ecc.)? Potrebbe portare vantaggi stimolare la creazione di una rete del GI made in Italy? Quali?
2. Specularmene (1bis): La geo-comunità internazionale in Italia
Oltre ai fornitori di HW/SW, quali operatori IG stranieri operano in Italia? Da quali Paesi prevalentemente provengono?
Quali sinergie con la geo-comunità italiana? Quali contrasti?
Un saluto a tutti. Sergio Farruggia
_______________________________________________
Forumigt mailing list
Forumigt@lists.forumigt.it
http://lists.forumigt.it/mailman/listinfo/forumigtNo virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.5.463 / Virus Database: 269.5.10/774 - Release Date: 23/04/2007 17.26