[Gfoss] ForumPA e ECDL-GIS

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Ieri sono stato al ForumPA; esperienza interessante, riporto alcune
impressioni:
1. poco GIS: la sensazione e' che le PA facciano (vedere) meno GIS di
quanto sarebbe ragionevole per le loro funzioni; credo che una delle
barriere all'adozione del GIS siano i costi di licenza e alla
difficolta' nell'espandere l'infrastruttura a dipendenti e cittadini;
credo quindi che ci sia spazio per GFOSS
2. GFOSS.it e' noto a molti, e suscita interesse in quelli che non ci
conoscono; mi pare un segnale molto interessante
3. piu' concretamente, ho avuto modo di parlare con i responsabili
dell'ECDL_GIS; pare che la procedura per avere una ECDL-GIS basata su
GFOSS sia abbastanza semplice:
- - verificare che nel modulo 3 del syllabus
http://www.ecdlgis.com/files/syllabus.pdf non ci siano cose
incompatibili con i programmi da noi usati (io sceglierei QGIS+GRASS):
chi e' disposto a fare una valutazione? Credo ci voglia pochissimo, io
avevo letto qualche tempo fa e mi sembrava tutta roba fattibilissima
- - preparare un centinaio di domande; queste non possono essere fatte in
comunita', per ovvi motivi di segretezza dell'esame; credo che un gruppo
di 4-5 persone (che dovranno firmare qualcosa come un non-disclosure
agreement) sia in grado di predisporle in poco tempo; chi e' interessato
mi contatti
- - se facciamo presto possiamo uscire con l'ECDL-GIS libera in
contemporanea a quelle proprietarie (su ESRI e Intergraph), che sarebbe
un grandissimo risultato
Salutoni.
pc
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVAZQ/NedwLUzIr4RAoOGAJ9eXA4rNMRrMmsnFfK5oU00t+v/0QCeIqFi
/fef4J1ZMin03tgNchPJpJc=
=p3ed
-----END PGP SIGNATURE-----

Paolo: grazie per il resoconto speditivo!

Circa la proposta che fai, nell’information overload che condividiamo, ti ricordo che abbiamo già Alessandro Sarretta e Luca Delucchi in pista per avviare la valutazione.

Stavamo aspettando le tue note dalla presentazione per capire se ci fossero aggiornamenti rilevanti rispetto alla base informativa di cui già si dispone.
Mi pare di no, Per cui si può procedere.

Abbiamo inoltre altri (Pasquale di Donato, Maria Brovelli) che hanno già dato disponibilità per un’attività di revisione…che chiaramente si baserà sul wiki ed è comunque aperta…per me è comunque interessante sapere in partenza chi è interessato a contribuire.

Verificheremo con Alessandro e Luca una ipotesi di tempi per svolgere questa attività.
A meno che non ci siano questioni di metodo/merito (che invito a proporre in lista), per gli l’avanzamento delle valutazioni sul syllabus vi invito direttamente a consultare il wiki alla voce ECDL

un saluto!

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 23/05/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:


3. piu’ concretamente, ho avuto modo di parlare con i responsabili
dell’ECDL_GIS; pare che la procedura per avere una ECDL-GIS basata su
GFOSS sia abbastanza semplice:

    • verificare che nel modulo 3 del syllabus
      http://www.ecdlgis.com/files/syllabus.pdf non ci siano cose
      incompatibili con i programmi da noi usati (io sceglierei QGIS+GRASS):
      chi e’ disposto a fare una valutazione? Credo ci voglia pochissimo, io
      avevo letto qualche tempo fa e mi sembrava tutta roba fattibilissima
    • preparare un centinaio di domande; queste non possono essere fatte in
      comunita’, per ovvi motivi di segretezza dell’esame; credo che un gruppo
      di 4-5 persone (che dovranno firmare qualcosa come un non-disclosure
      agreement) sia in grado di predisporle in poco tempo; chi e’ interessato
      mi contatti
    • se facciamo presto possiamo uscire con l’ECDL-GIS libera in
      contemporanea a quelle proprietarie (su ESRI e Intergraph), che sarebbe
      un grandissimo risultato
      Salutoni.

Paolo,
mi scuso in anticipo per l’intromissione in questo thread (interessante).
ForumPA: la mia sensazione è che, a monte dei problemi di licenza/costi di software GIS, ci siano problemi culturali ben maggiori.
Mi riferisco in particolare alla disponibilità reale di dati di base utili per georiferire altre informazioni.
O meglio indisponibilità, la quale deriva dal fatto che non abbiamo, in Italia, un coordinamento vero, forte e ufficialmente riconosciuto delle attività di raccolta/diffusione di dati geografici che vengono svolte dai vari enti (sia pubblici che privati); nè tantomeno di fornitura di servizi per l’accesso a tali dati.
Certo è che fino a quando nella PA italiana (a tutti i livelli) si continuerà a pensare alle “informazioni geografiche” in termini meramente cartografici, … beh … allora non ci si schioderà mai.
Questo, però, è un problema diverso da ECDL … quindi la chiudo qui.

pg

On 5/23/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Ieri sono stato al ForumPA; esperienza interessante, riporto alcune
impressioni:

  1. poco GIS: la sensazione e’ che le PA facciano (vedere) meno GIS di
    quanto sarebbe ragionevole per le loro funzioni; credo che una delle
    barriere all’adozione del GIS siano i costi di licenza e alla
    difficolta’ nell’espandere l’infrastruttura a dipendenti e cittadini;
    credo quindi che ci sia spazio per GFOSS
  2. GFOSS.it e’ noto a molti, e suscita interesse in quelli che non ci
    conoscono; mi pare un segnale molto interessante
  3. piu’ concretamente, ho avuto modo di parlare con i responsabili
    dell’ECDL_GIS; pare che la procedura per avere una ECDL-GIS basata su
    GFOSS sia abbastanza semplice:
    • verificare che nel modulo 3 del syllabus
      http://www.ecdlgis.com/files/syllabus.pdf non ci siano cose
      incompatibili con i programmi da noi usati (io sceglierei QGIS+GRASS):
      chi e’ disposto a fare una valutazione? Credo ci voglia pochissimo, io
      avevo letto qualche tempo fa e mi sembrava tutta roba fattibilissima
    • preparare un centinaio di domande; queste non possono essere fatte in
      comunita’, per ovvi motivi di segretezza dell’esame; credo che un gruppo
      di 4-5 persone (che dovranno firmare qualcosa come un non-disclosure
      agreement) sia in grado di predisporle in poco tempo; chi e’ interessato
      mi contatti
    • se facciamo presto possiamo uscire con l’ECDL-GIS libera in
      contemporanea a quelle proprietarie (su ESRI e Intergraph), che sarebbe
      un grandissimo risultato
      Salutoni.
      pc

Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVAZQ/NedwLUzIr4RAoOGAJ9eXA4rNMRrMmsnFfK5oU00t+v/0QCeIqFi
/fef4J1ZMin03tgNchPJpJc=
=p3ed
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

andrea giacomelli ha scritto:

Paolo: grazie per il resoconto speditivo!

Circa la proposta che fai, nell'information overload che condividiamo,
ti ricordo che abbiamo già Alessandro Sarretta e Luca Delucchi in pista
per avviare la valutazione.

oops, scusate! allora fate voli la valutazione? considerate che l'unico
modulo da guardare e' il 3 (gli altri sono generici, non legati al SW).
attendiamo fiduciosi il vs report

Stavamo aspettando le tue note dalla presentazione per capire se ci
fossero aggiornamenti rilevanti rispetto alla base informativa di cui
già si dispone.
Mi pare di no, Per cui si può procedere.

esatto

Abbiamo inoltre altri (Pasquale di Donato, Maria Brovelli) che hanno già
dato disponibilità per un'attività di revisione...che chiaramente si
baserà sul wiki ed è comunque aperta...per me è comunque interessante
sapere in partenza chi è interessato a contribuire.

Verificheremo con Alessandro e Luca una ipotesi di tempi per svolgere
questa attività.

ok, ma prima si fa la verifica meglio e' (come ho detto, se ECDL-GIS
parte anche libera fin dall'inizio, e' un bel risultato, altrimenti ci
troviamo sempre a rincorrere)
pc
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVBnv/NedwLUzIr4RAiyyAJ4oONtZScN21z/NVFIuhyDfTz/JfQCdGQSy
tMBf2tdczZqWz5BJDFI2D+Q=
=H33p
-----END PGP SIGNATURE-----

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Concordo in pieno sul problema culturale. Anche quando le PPAA i dati ce
li hanno, a volte non se ne rendono conto: mio fratello ha fatto un
sopralluogo con un tecnico del Comune che si ere stampato la mappa della
zona da google maps invece che dal loro webGIS (proprietario e schifoso).
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Paolo,
mi scuso in anticipo per l'intromissione in questo thread (interessante).
ForumPA: la mia sensazione è che, a monte dei problemi di licenza/costi
di software GIS, ci siano problemi culturali ben maggiori.
Mi riferisco in particolare alla disponibilità reale di dati di base
utili per georiferire altre informazioni.
O meglio indisponibilità, la quale deriva dal fatto che non abbiamo, in
Italia, un coordinamento vero, forte e ufficialmente riconosciuto delle
attività di raccolta/diffusione di dati geografici che vengono svolte
dai vari enti (sia pubblici che privati); nè tantomeno di fornitura di
servizi per l'accesso a tali dati.
Certo è che fino a quando nella PA italiana (a tutti i livelli) si
continuerà a pensare alle "informazioni geografiche" in termini
meramente cartografici, ... beh .. allora non ci si schioderà mai.
Questo, però, è un problema diverso da ECDL ... quindi la chiudo qui.

pg

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVBrC/NedwLUzIr4RAubVAKCZVocbw5+OErQ3sChOrWQP+MU0UwCfc+t7
ftVi/Lh0XB5kizvd/FYqV+I=
=aV5L
-----END PGP SIGNATURE-----

(brandendo una tazzina di caffé)

Se può essere di conforto, per il quadro che ho io, il problema culturale di cui si tratta non è limitato alle PPAA, e il settore privato vede molte situazioni analoghe…solo che non fanno un “ForumPrivati”, né in rete ne dal vivo, per poterli vedere tutti assieme :wink:

Non credo nemmeno che il problema sia legato al discorso dati territoriali in modo particolare, quanto all’assimilazione delle tecnologie informatiche in generale in un contesto operativo, pubblico o privato che sia.

…tutto sommato non sono nemmeno sicuro che sia un problema, se si è d’accordo in partenza che il potenziale di un sistema informativo non corrisponde automaticamente a ciò che si mette in atto in un contesto specifico…con una sua storia, con certe competenze insediate e certa attitudine al recepire innovazione ecc ecc.

forse è un problema di marketing e di sensibilizzazione, più che di tecnologia, e sicuramente non è un problema squisitamente GIS…anche se poi le mappe colorate ci mettono del loro a confondere le idee.

il fatto riportato da PaoloC (e non è il primo caso di cui sento) che Google bypassi un sistema istituzionale è significativo.

più che un problema, mi pare un’area su cui intervenire come GFOSS…:wink:

bene: ora posso tornare a fare quella tabella trasposta a suon di copia-incolla.

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 23/05/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Concordo in pieno sul problema culturale. Anche quando le PPAA i dati ce
li hanno, a volte non se ne rendono conto: mio fratello ha fatto un
sopralluogo con un tecnico del Comune che si ere stampato la mappa della
zona da google maps invece che dal loro webGIS (proprietario e schifoso).
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Paolo,
mi scuso in anticipo per l’intromissione in questo thread (interessante).
ForumPA: la mia sensazione è che, a monte dei problemi di licenza/costi
di software GIS, ci siano problemi culturali ben maggiori.
Mi riferisco in particolare alla disponibilità reale di dati di base
utili per georiferire altre informazioni.
O meglio indisponibilità, la quale deriva dal fatto che non abbiamo, in
Italia, un coordinamento vero, forte e ufficialmente riconosciuto delle
attività di raccolta/diffusione di dati geografici che vengono svolte
dai vari enti (sia pubblici che privati); nè tantomeno di fornitura di
servizi per l’accesso a tali dati.
Certo è che fino a quando nella PA italiana (a tutti i livelli) si
continuerà a pensare alle “informazioni geografiche” in termini
meramente cartografici, … beh … allora non ci si schioderà mai.
Questo, però, è un problema diverso da ECDL … quindi la chiudo qui.

pg


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVBrC/NedwLUzIr4RAubVAKCZVocbw5+OErQ3sChOrWQP+MU0UwCfc+t7
ftVi/Lh0XB5kizvd/FYqV+I=
=aV5L
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Data la vitalità della lista, credo che il passo essenziale sia solo quello di mettere su wiki il layout del capitolo 3 e poi dare la via alle note (già robottina ha cominciato :wink: ).

Per fare questo la cosa più veloce è prendere il documento (per la parte di test) e riversarlo su una pagina modificabile, o avete altri suggerimenti ?

una domanda: sul PDF del syllabus campeggia a pié di pagina un copyright AICA - Labsita, per cui chiedo prima che si possa procedere.

Non so se chi ci legge da Labsita (Pasquale) ci può già dare una risposta su questo mailing, se no facciamo una comunicazione ad hoc.: possiamo

Per favore usiamo il wiki per indicare osservazioni specifiche sui singoli punti del test, dato che travasare le stesse informazione dalla mailing list al wiki sarà poi più complicato.

Grazie!

pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 23/05/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it > ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

andrea giacomelli ha scritto:

Paolo: grazie per il resoconto speditivo!

Circa la proposta che fai, nell’information overload che condividiamo,
ti ricordo che abbiamo già Alessandro Sarretta e Luca Delucchi in pista
per avviare la valutazione.

oops, scusate! allora fate voli la valutazione? considerate che l’unico
modulo da guardare e’ il 3 (gli altri sono generici, non legati al SW).
attendiamo fiduciosi il vs report

Stavamo aspettando le tue note dalla presentazione per capire se ci
fossero aggiornamenti rilevanti rispetto alla base informativa di cui
già si dispone.
Mi pare di no, Per cui si può procedere.

esatto

Abbiamo inoltre altri (Pasquale di Donato, Maria Brovelli) che hanno già
dato disponibilità per un’attività di revisione…che chiaramente si
baserà sul wiki ed è comunque aperta…per me è comunque interessante
sapere in partenza chi è interessato a contribuire.

Verificheremo con Alessandro e Luca una ipotesi di tempi per svolgere
questa attività.

ok, ma prima si fa la verifica meglio e’ (come ho detto, se ECDL-GIS
parte anche libera fin dall’inizio, e’ un bel risultato, altrimenti ci
troviamo sempre a rincorrere)
pc


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVBnv/NedwLUzIr4RAiyyAJ4oONtZScN21z/NVFIuhyDfTz/JfQCdGQSy
tMBf2tdczZqWz5BJDFI2D+Q=
=H33p
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 23/05/07, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Ieri sono stato al ForumPA; esperienza interessante, riporto alcune
impressioni:
1. poco GIS: la sensazione e' che le PA facciano (vedere) meno GIS di
quanto sarebbe ragionevole per le loro funzioni; credo che una delle
barriere all'adozione del GIS siano i costi di licenza e alla
difficolta' nell'espandere l'infrastruttura a dipendenti e cittadini;
credo quindi che ci sia spazio per GFOSS
2. GFOSS.it e' noto a molti, e suscita interesse in quelli che non ci
conoscono; mi pare un segnale molto interessante
3. piu' concretamente, ho avuto modo di parlare con i responsabili
dell'ECDL_GIS; pare che la procedura per avere una ECDL-GIS basata su
GFOSS sia abbastanza semplice:
- - verificare che nel modulo 3 del syllabus
http://www.ecdlgis.com/files/syllabus.pdf non ci siano cose
incompatibili con i programmi da noi usati (io sceglierei QGIS+GRASS):
chi e' disposto a fare una valutazione? Credo ci voglia pochissimo, io
avevo letto qualche tempo fa e mi sembrava tutta roba fattibilissima
- - preparare un centinaio di domande; queste non possono essere fatte in
comunita', per ovvi motivi di segretezza dell'esame; credo che un gruppo
di 4-5 persone (che dovranno firmare qualcosa come un non-disclosure
agreement) sia in grado di predisporle in poco tempo; chi e' interessato
mi contatti

Io, come già detto, ho partecipato alle prove pilotate dell'ECDL-GIS e
sono certo che i software liberi siano in grado di sostituire in pieno
i software proprietari, il test si basava, per quanto mi ricordo, su
query e tematismi e poco su analisi vera e propria, l'unico problema
potrebbe aversi sulla stampa ma non avendone mai fatta una non posso
dirvelo con certezza. Non so se sia necessario preparare le domande,
più che altro sarebbero da controllare quelle già preparate e vedere
se sono tutte compatibili.

- - se facciamo presto possiamo uscire con l'ECDL-GIS libera in
contemporanea a quelle proprietarie (su ESRI e Intergraph), che sarebbe
un grandissimo risultato
Salutoni.
pc
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVAZQ/NedwLUzIr4RAoOGAJ9eXA4rNMRrMmsnFfK5oU00t+v/0QCeIqFi
/fef4J1ZMin03tgNchPJpJc=
=p3ed
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Scusate l'assenza...sono di ritorno da un viaggio di lavoro (in quel di Parigi....non male, ma meglio la Spagna).......

Nessun problema a mettere il modulo 3 del syllabus su wiki e partire con note e commenti...... il copyright c'è, ma il syllabus è pubblico......

In qualche mail precedente ho visto qualche richiesta di modifica del syllabus...... meglio evitare per il momento.... se veramente c'è qualcosa che non si può fare non penso sia un problema (quella particolare funzione non sarà testata)....ma forse con qualche script si può risolvere, no?

ciao a tutti,

pdd

andrea giacomelli wrote:

Data la vitalità della lista, credo che il passo essenziale sia solo quello
di mettere su wiki il layout del capitolo 3 e poi dare la via alle note (già
robottina ha cominciato :wink: ).

Per fare questo la cosa più veloce è prendere il documento (per la parte di
test) e riversarlo su una pagina modificabile, o avete altri suggerimenti ?

una domanda: sul PDF del syllabus campeggia a pié di pagina un copyright
AICA - Labsita, per cui chiedo prima che si possa procedere.

Non so se chi ci legge da Labsita (Pasquale) ci può già dare una risposta su
questo mailing, se no facciamo una comunicazione ad hoc.: possiamo

Per favore usiamo il wiki per indicare osservazioni specifiche sui singoli
punti del test, dato che travasare le stesse informazione dalla mailing list
al wiki sarà poi più complicato.

Grazie!

pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 23/05/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

andrea giacomelli ha scritto:
> Paolo: grazie per il resoconto speditivo!
>
> Circa la proposta che fai, nell'information overload che condividiamo,
> ti ricordo che abbiamo già Alessandro Sarretta e Luca Delucchi in pista
> per avviare la valutazione.

oops, scusate! allora fate voli la valutazione? considerate che l'unico
modulo da guardare e' il 3 (gli altri sono generici, non legati al SW).
attendiamo fiduciosi il vs report

> Stavamo aspettando le tue note dalla presentazione per capire se ci
> fossero aggiornamenti rilevanti rispetto alla base informativa di cui
> già si dispone.
> Mi pare di no, Per cui si può procedere.

esatto

> Abbiamo inoltre altri (Pasquale di Donato, Maria Brovelli) che hanno già
> dato disponibilità per un'attività di revisione...che chiaramente si
> baserà sul wiki ed è comunque aperta...per me è comunque interessante
> sapere in partenza chi è interessato a contribuire.
>
> Verificheremo con Alessandro e Luca una ipotesi di tempi per svolgere
> questa attività.

ok, ma prima si fa la verifica meglio e' (come ho detto, se ECDL-GIS
parte anche libera fin dall'inizio, e' un bel risultato, altrimenti ci
troviamo sempre a rincorrere)
pc
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVBnv/NedwLUzIr4RAiyyAJ4oONtZScN21z/NVFIuhyDfTz/JfQCdGQSy
tMBf2tdczZqWz5BJDFI2D+Q=
=H33p
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 28/05/07, Pasquale Di Donato<pasquale.didonato@gmail.com> ha scritto:

Scusate l'assenza...sono di ritorno da un viaggio di lavoro (in quel di Parigi....non male, ma
meglio la Spagna).......

Nessun problema a mettere il modulo 3 del syllabus su wiki e partire con note e commenti...... il
copyright c'è, ma il syllabus è pubblico......

In qualche mail precedente ho visto qualche richiesta di modifica del syllabus...... meglio evitare
per il momento.... se veramente c'è qualcosa che non si può fare non penso sia un problema (quella
particolare funzione non sarà testata)....ma forse con qualche script si può risolvere, no?

ciao a tutti,

Ho trascritto il syllabus sul wiki, ho lasciato bianche le parti dove
vi sono dei problemi (mancanze o bug)....ora aspettiamo qualche
commento per la risoluzione dei problemi.

pdd

Buonanotte
Luca