L'evento di Losanna è stato un'occasione molte importante per tastare il polso alla comunità internazionale del FOSS geomatico.
Per quanto mi riguarda ho seguito più direttamente il tema del web mapping.
scrivo queste due note per ricapitolare, sopratutto nella mia mente, il fiume di nozioni ed emozioni che è scorso in questa settimana.
I due eventi chiave, secondo me, sono stati i due BOF (Bird of a Feather) che si sono tenuti rispettivamente sui sistemi server per la generazione e il caching di tiles e sulla possibilità di creare librerie JavaScript comuni fra i vari e tanti progetti di web mapping client.
Per farla facile si è trattato di due tavole rotondo in cui molti sviluppatori hanno confrontato interessi e necessità.
I due riassunti su questi temi sono trattati sul wiki di osgeo:
1) http://wiki.osgeo.org/index.php/FOSS4G_2006_Tiling_BOF
2) http://wiki.osgeo.org/index.php/FOSS4G_2006_Webmap_BOF
Una rapida versione in italiano:
1) Tiling BOF
Molti dei presenti si sono trovati d'accordo sulla necessità di costituire una specifica di "Web Tile Service" o GetTile che mantenga la compatibilità con i WMS.
In questo modo i vari mapping server, sia del mondo java che non, dovrebbero sviluppare una specifica comune per fornire tessere (tiles) e caching di queste su richiesta http.
Questo permetterebbe ai vari web mapping clients che supportano il WMS di sviluppare tecnologie di navigazione a tessere con panning continuo e un'ottimizzazione delle prestazioni nella risposta dei server grazie a caching.
2) Web Map BOF
Gli sviluppatori dei progetti presenti (ka-Map, OpenLayers, MapBuilder, Mapbender, MapGuide, CartoWeb, WorldKit) si sono accordati sulla necessità di condividere parte del codice lato client che è spesso replicato.
Il punto di partenza sarà la definizione di una API per sistemi di navigazione a tiles o meno che posso essere utilizzata da tutti i progetti.
E' stato selezionato il sistema di gestione della mappa ed di rendering dei layers di OpenLayers come punto di partenza. La costituzione di questa API (probabilmente chiamata webmap.js) sarà la prima scadenza. Appena questa sarà pronta (previsione fine ottobre) almeno i progetti Ka-Map, OpenLayers, MapBuilder e Mapbender dovrebbero prendere parte al beta testing e al refining delle specifiche.
Le utilità di questo progetto sono molteplici: aumento della base di testing, documentazione comune (rarissimo per i progetti FOSS!), disponibilità di numerosi suttosistemi (sistemi di controllo di navigazione e altri fondamenti della Interfaccia Utente) e molte altre più specifiche per gli sviluppatori.
Ho grande fiducia che questo dibattito che ha coinvolto tutti i principale sviluppatori del web mapping FOSS possa portare ad un forte miglioramento delle già grandi capacità di questo settore.
ciao
Lorenzo