buongiorno,
qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi fotogrammetrici? l’idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia e poi poterci lavorare in gis… grazie
luca volpin
buongiorno,
qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi fotogrammetrici? l’idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia e poi poterci lavorare in gis… grazie
luca volpin
molto tempo fa ho ortorettificato alcune foto aeree usando GRASS, ma non ricordo più la procedura che ho seguito, comunque ci dovrebbe essere un menu apposito nella categoria "immagini"
ciao
Roberto
~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~
A horse! A horse! My kingdom for a horse!
(Wm. Shakespeare, "Richard III")
-- In data martedì 19 maggio 2015 12:04:06, Luca Volpin ha scritto:
buongiorno,
qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi
fotogrammetrici? l'idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia
e poi poterci lavorare in gis... grazieluca volpin
Secondo me puoi contattare i ragazzi dell’Arcteam: http://www.arc-team.com/
Il giorno 22 maggio 2015 11:57, piz <piz@unical.it> ha scritto:
molto tempo fa ho ortorettificato alcune foto aeree usando GRASS, ma non ricordo più la procedura che ho seguito, comunque ci dovrebbe essere un menu apposito nella categoria “immagini”
ciao
RobertoA horse! A horse! My kingdom for a horse! (Wm. Shakespeare, "Richard III") -- In data martedì 19 maggio 2015 12:04:06, Luca Volpin ha scritto: > buongiorno, > > qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi > fotogrammetrici? l'idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia > e poi poterci lavorare in gis... grazie > > luca volpin > _______________________________________________ [Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it) [http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss) Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015
On Tue, 19 May 2015 12:04:06 +0200
Luca Volpin <luca.volpin84@gmail.com> wrote:
buongiorno,
qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi
fotogrammetrici? l'idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia
e poi poterci lavorare in gis... grazieluca volpin
intendi un software che possa caricare una coppia di foto stereoscopiche, gestendo i parametri di orientamento interno (calibrazione camera) ed esterno (centri di presa e angoli) nonché l'indirizzamento delle due foto su una scheda video stereo da vedere poi con gli occhiali apposta?
io non conosco software opensource che facciano questo.
forse c'è qualcosa per il raddrizzamento di foto (singole) in campo architettonico.
--
Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
Grazie a tutti per le risposte...comunque intendo un software che mi raddrizzi le foto aeree e che le trasformi in cartografia (dwg o raster).
Luca
Inviato da iPhone
Il giorno 22/mag/2015, alle ore 13:27, Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it> ha scritto:
On Tue, 19 May 2015 12:04:06 +0200
Luca Volpin <luca.volpin84@gmail.com> wrote:buongiorno,
qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi
fotogrammetrici? l'idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia
e poi poterci lavorare in gis... grazieluca volpin
intendi un software che possa caricare una coppia di foto stereoscopiche, gestendo i parametri di orientamento interno (calibrazione camera) ed esterno (centri di presa e angoli) nonché l'indirizzamento delle due foto su una scheda video stereo da vedere poi con gli occhiali apposta?
io non conosco software opensource che facciano questo.
forse c'è qualcosa per il raddrizzamento di foto (singole) in campo architettonico.--
Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Ciao,
alcuni anni fa installai il software a questo link [0], ma non ebbi modo di provarlo. Spero possa esserti utile
[0] http://www.efoto.eng.uerj.br/
Il giorno 22 maggio 2015 13:33, Luca Volpin <luca.volpin84@gmail.com> ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte…comunque intendo un software che mi raddrizzi le foto aeree e che le trasformi in cartografia (dwg o raster).
Luca
Inviato da iPhone
Il giorno 22/mag/2015, alle ore 13:27, Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it> ha scritto:
On Tue, 19 May 2015 12:04:06 +0200
Luca Volpin <luca.volpin84@gmail.com> wrote:buongiorno,
qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi
fotogrammetrici? l’idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia
e poi poterci lavorare in gis… grazieluca volpin
intendi un software che possa caricare una coppia di foto stereoscopiche, gestendo i parametri di orientamento interno (calibrazione camera) ed esterno (centri di presa e angoli) nonché l’indirizzamento delle due foto su una scheda video stereo da vedere poi con gli occhiali apposta?
io non conosco software opensource che facciano questo.
forse c’è qualcosa per il raddrizzamento di foto (singole) in campo architettonico.–
Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Ciao,
nella tua email , sembra che poni nel medesimo piano un dwg e un
raster. In realta' sono due formati ben diversi con informazioni
differenti,
ma drammaticamente differente e' anche il lavoro da svolgere per
addivenire all'uno anziche' all'altro.
Se punti ad avere un software che ti produca un raster, cioe' una
ortofoto, ovvero una immagine orto-rettificata, qualcosa puoi trovare,
forse lo stesso grass potrebbe fare qualcosa (ma non ne sono certo).
Ti serve dei dati accessori, ma poi , il software dovrebbe poter
operare e produrre il risultato in maniera automatica.
Se invece punti ad avere un dwg che e' un vettoriale, non è piu' un
lavoro automatico che svolge la macchina per te, ma devi te stesso
svolgere un lavoro che è molto difficile e impegnativo.
Non esiste un software che faccia in automatico la tracciature di una
foto aerea in dwg, ma si basa sempre sulla operativit'a di uno o piu'
operatori che davanti a un moitor per ore e ore, guardando con
occhiali immagini in stereoscopia, centinaiai di migliaia di punti per
ore e ore, identificando e classificando gli oggetti che vedono, e
riuscendo anche a leggere la quota a cui si trovano grazie alla
visione stereoscopica.
Certamente sono aiutati dal software, ma primariamente ci vogliono
persone addestratissime.
Tinei inoltre presente che poiche' la vista umana ogni giorno cambia,
devono pure autotararsi giornalmente per calibrare la loro vista e
correggere eventuali variazioni visive che potrebbero provocare dei
cambi di quota nei dati che vanno a tracciare.
Insomma, non è lo stesso tipo di softare e nemmeno lo stesso tipo di
lavoro, produrre un raster ortorettificato o produrre un vettoriale.
Il primo tutto sommato e' abbastanza raggiungibile come obiettivo.
Il secondo e' fuori portata se non si dispone di softwares
specializzatissimi (quelli che ti citava Marco nella sua risposta) e
non si ha una addestramento specifico per questo tipo di lavoro.
A.
Il 22 maggio 2015 13:33, Luca Volpin <luca.volpin84@gmail.com> ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte...comunque intendo un software che mi raddrizzi le foto aeree e che le trasformi in cartografia (dwg o raster).
Luca
Inviato da iPhone
Il giorno 22/mag/2015, alle ore 13:27, Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it> ha scritto:
On Tue, 19 May 2015 12:04:06 +0200
Luca Volpin <luca.volpin84@gmail.com> wrote:buongiorno,
qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi
fotogrammetrici? l'idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia
e poi poterci lavorare in gis... grazieluca volpin
intendi un software che possa caricare una coppia di foto stereoscopiche, gestendo i parametri di orientamento interno (calibrazione camera) ed esterno (centri di presa e angoli) nonché l'indirizzamento delle due foto su una scheda video stereo da vedere poi con gli occhiali apposta?
io non conosco software opensource che facciano questo.
forse c'è qualcosa per il raddrizzamento di foto (singole) in campo architettonico.--
Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
appunto, in GRASS nel menu immagini c'è una voce che si chiama Ortorettificazione, poi cercando in rete sicuramente trovi molto
ad esempio puoi partire da qui
http://grassbook.org/wp-content/uploads/2015/04/grassbook_2nd_2004_chapter10_aerial.pdf
~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~
"It's not an easy thing to meet your maker"
(Roy Batty - "Blade Runner")
-- In data venerdì 22 maggio 2015 13:33:15, Luca Volpin ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte...comunque intendo un software che mi raddrizzi le foto aeree e che le trasformi in cartografia (dwg o raster).
Luca
Inviato da iPhone
> Il giorno 22/mag/2015, alle ore 13:27, Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it> ha scritto:
>
> On Tue, 19 May 2015 12:04:06 +0200
> Luca Volpin <luca.volpin84@gmail.com> wrote:
>
>> buongiorno,
>>
>> qualcuno è a conoscenza di software open source per rilievi
>> fotogrammetrici? l'idea sarebbe di restituire una foto aerea in cartografia
>> e poi poterci lavorare in gis... grazie
>>
>> luca volpin
>
> intendi un software che possa caricare una coppia di foto stereoscopiche, gestendo i parametri di orientamento interno (calibrazione camera) ed esterno (centri di presa e angoli) nonché l'indirizzamento delle due foto su una scheda video stereo da vedere poi con gli occhiali apposta?
> io non conosco software opensource che facciano questo.
> forse c'è qualcosa per il raddrizzamento di foto (singole) in campo architettonico.
>
>
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015