Buongiorno, inizio ringraziando tutti per gli aiuti e le info che via via
fornite...
Io ho degli shp(punti, linee e poligoni) che voglio convertire in WKT; so
che se seleziono le geometrie, le copio e le incollo in un file.txt ho fatto
la trasformazione, so anche che potrei utilizzare ogr2ogr, getWKT e
QuickWKT.
Il problema che tutte queste procedure non mi soddisfano appieno... io cerco
qualcosa come un "save as" per salvarmi i file in WKT senza dover
selezionare o scrivere nulla (o poco). Mi potete aiutare?
Grazie mille in anticipo a tutti...
P.S. so che qui non si può parlare di "ArcGIS" ma eccezionalmente potrei
utilizzarlo, se qualcuno sa come, per salvarmi questi file nel beneamato
formato WKT.
Non esiste un Salva come per il WKT semplicemente perché WKT è solo una rappresentazione spaziale della geometria. Non esiste un formato file .wkt
Per ottenere il wkt potresti usare il calcolatore di campi inserendo l’espressione " geomToWKT( $geometry )". Occhio però, perché se lo fai su uno shapefile c’è il limtie dei 255 caratteri, per cui in molti casi ti perderesti un bel pezzo della tua geometria.
Il consiglio è di salvarti lo strato in un database Spatialite. A quel punto puoi sempre usare il calcolatore di campi, stavolta senza limiti.
Oppure (ma non mi sembri intenzionato) puoi ottenere il tuo WKT con una query sql del tipo:
SELECT ST_astext(geom) FROM la_mia_tabella.
giovanni
···
Il giorno 23 ottobre 2015 13:25, titino2 <titino2@libero.it> ha scritto:
Buongiorno, inizio ringraziando tutti per gli aiuti e le info che via via
fornite…
Io ho degli shp(punti, linee e poligoni) che voglio convertire in WKT; so
che se seleziono le geometrie, le copio e le incollo in un file.txt ho fatto
la trasformazione, so anche che potrei utilizzare ogr2ogr, getWKT e
QuickWKT.
Il problema che tutte queste procedure non mi soddisfano appieno… io cerco
qualcosa come un “save as” per salvarmi i file in WKT senza dover
selezionare o scrivere nulla (o poco). Mi potete aiutare?
Grazie mille in anticipo a tutti…
P.S. so che qui non si può parlare di “ArcGIS” ma eccezionalmente potrei
utilizzarlo, se qualcuno sa come, per salvarmi questi file nel beneamato
formato WKT.
Grazie mille per la risposta Giovanni,
provo con la strada del database Spatialite come da te suggerito.
Solo un'ulteriore consiglio.. con la concorrenza ESRI sai come potrei fare a
creare un WKT? Ci sono degli script in Python che potrei forse usare.. ma
non mi fanno impazzire... (spero che con questa domanda non si arrabbi
nessuno... )
Poi giusto per avere un po di chiarezza visto che mi ci sono imbattuto...
qual'è la reale differenza (oltre che .json e .geojson) tra il formato
GeoJSON ed il suo parente JSON? Esistono reali differenze di scrittura nel
file e di compatibilità?(domanda banale ma leggendo qua e la c'ho una grande
confusione in testa)...
In Arc-coso è possibile esportare in WKT ma non son un "Esporta" o con un "Salva con nome"... dovresti scrivere 2 righine di codice in VBScript o Python.
Visto che "non ti soddisferebbe a pieno" ti consiglio di usare ogr2ogr
Il 29/10/2015 14:59, Sieradz ha scritto:
/
titino2 wrote
con la concorrenza ESRI sai come potrei fare a creare un WKT?
/
Titì, stai bestemmiando in chiesa, fermati prima che il dio Thor ti
fulmini...
On Thu, 29 Oct 2015 06:30:44 -0700 (MST), titino2 wrote:
Poi giusto per avere un po di chiarezza visto che mi ci sono imbattuto...
qual'è la reale differenza (oltre che .json e .geojson) tra il formato
GeoJSON ed il suo parente JSON? Esistono reali differenze di scrittura nel
file e di compatibilità?(domanda banale ma leggendo qua e la c'ho una grande
confusione in testa)...
spiegato in due parole: il formato vero e' proprio e' JSON, ed e'
orientato a descrivere i dati di tipo generico: stringhe di testo,
numeri, booleani, liste, dizionari associativi etc
GeoJSON e' una ulteriore estensione di JSON che conserva fedelmente
tutta la sintassi prevista dal nucleo originale ma aggiungendovi
inoltre la capacita' ulteriore di consentire anche la rappresentazione
delle geometrie: point, linestring, polygon etc
insomma, GeoJSON sa fare esattamente tutto quello che fa anche JSON,
ma in piu' e' capace di veicolare le geometrie, cosa non possibile
usando JSON nudo e crudo.
piu' o meno e' una situazione analoga a quella che trovi per XML;
anche XML e' una notazione universale con una precisa sintassi
formale, ma di per se XML e' cosi' generico che poi in pratica
occorre definire degli schemi piu' specifici e meglio calibrati
a seconda del particolare dominio applicativo.
e cosi' p.es. abbiamo il GML come formato universale per i dati
geospatial, oppure il GPX per le tracce GPS o anche il KML di
GoogleMaps; sia GML che GPX che KML sono interamente basati su
XML, ma ciascuno di essi estende ed affina a modo suo la generica
specifica base in modo tale da renderla meglio aderente ad un
determinato contesto.
infine la medesima tendenza la trovi anche nei database; tutti
usano SQL come generico linguaggio universale per la manipolazione
dei dati, ma solo un ristretto numero di Spatial DBMS e' in grado
di supportare lo Spatial SQL, cioe' la versione "pompata" di
SQL base che consente di effettuare anche elaborazioni di tipo
geospatial.
la filosofia generale che e' facile intravedere dietro a tutte
queste iniziative e' abbastanza chiara: invece di inventarsi
da zero formati stravaganti ad esclusivo beneficio del comparto
geospatial (come hanno sempre preferito fare i principali
produttori sw del settore GIS/CAD) si cerca piuttosto di
adattare ed estendere i piu' popolari tra i formati dati
universali mettendoli in grado di gestire (oltre a tutto il
resto) _anche_ quel tipo di dato un po' particolare ma niente
affatto eccezionale che sono le geometrie.
Faccio presente che un paio di mesi fa avevo presentato un plugin che salvava la geometria di qualunque tipo in formato .wkt
Tale plugin non è stato approvato perchè “ridondante e inutile”.
Vedo con piacere che questo non è, dato che qualcuno lo richiede.
Comunque, mi chiedo e chiedo a tutti :
nel mondo libero dell’open source sarebbe più logico pensare che la “approvazione” del laroro altrui sia una fase da superare ( intendo “da eliminare del tutto” ) ?
Ai posteri…
Saluti da “Gaeta”
Roberto
···
Il giorno 23 ottobre 2015 13:25, titino2 <titino2@libero.it> ha scritto:
Buongiorno, inizio ringraziando tutti per gli aiuti e le info che via via
fornite…
Io ho degli shp(punti, linee e poligoni) che voglio convertire in WKT; so
che se seleziono le geometrie, le copio e le incollo in un file.txt ho fatto
la trasformazione, so anche che potrei utilizzare ogr2ogr, getWKT e
QuickWKT.
Il problema che tutte queste procedure non mi soddisfano appieno… io cerco
qualcosa come un “save as” per salvarmi i file in WKT senza dover
selezionare o scrivere nulla (o poco). Mi potete aiutare?
Grazie mille in anticipo a tutti…
P.S. so che qui non si può parlare di “ArcGIS” ma eccezionalmente potrei
utilizzarlo, se qualcuno sa come, per salvarmi questi file nel beneamato
formato WKT.
Il 29/10/2015 19:14, geodrinx@gmail.com ha scritto:
Faccio presente che un paio di mesi fa avevo presentato un plugin che
salvava la geometria di qualunque tipo in formato .wkt
Tale plugin non è stato approvato perchè "ridondante e inutile".
Vedo con piacere che questo non è, dato che qualcuno lo richiede.
Comunque, mi chiedo e chiedo a tutti :
nel mondo libero dell'open source sarebbe più logico pensare che la
"approvazione" del laroro altrui sia una fase da superare ( intendo "da
eliminare del tutto" ) ?
mi spiace la polemica implicita. sto facendo un lavoro gratuito,
stancante, non retribuito, e abbastanza oscuro.
il risultato e' sotto gli occhi di tutti:
* tutti i plugins approvati negli ultimi anni hanno un repository
pubblico, un bugtracker, e una home page
* tutti sono verificati, non hanno files spuri, sistemati nei menu
appropriati, e i tickets aperti ove appropriato
* in caso di plugins duplicati, gli autori sono invitati ad unire il
loro lavoro con quello di altri, in modo da presentare una situazione
più gestibile per gli utenti.
Nella fattispecie, il parere mi pare più condiviso sul tuo plugin è
quello che duplichi funzionalità esistenti. Se non sei d'accordo, la
sede giusta è la mailing list qgis-dev: spiega la tua posizione, verrà
ascoltata come sempre.
L'alternativa che proponi (tutti dentro senza filtro) ci riporta al
caos, e francamente credo che nessuno lo voglia.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
e nella stessa pagina c’è il bottone “Download ZIP” e per installarlo basta inserire il contenuto dello ZIP sotto la cartella
.qgis2/python/plugins
In quanto al tempo dedicato ad approvare i plugin, bisogna considerare anche il tempo, forse anche prezioso, di chi ha sviluppato (e continuerà a farlo nonostante tutto) i plugin.
Distinti saluti e a presto
Roberto
···
Il giorno 29 ottobre 2015 19:37, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Faccio presente che un paio di mesi fa avevo presentato un plugin che
salvava la geometria di qualunque tipo in formato .wkt
Tale plugin non è stato approvato perchè “ridondante e inutile”.
Vedo con piacere che questo non è, dato che qualcuno lo richiede.
Comunque, mi chiedo e chiedo a tutti :
nel mondo libero dell’open source sarebbe più logico pensare che la
“approvazione” del laroro altrui sia una fase da superare ( intendo “da
eliminare del tutto” ) ?
mi spiace la polemica implicita. sto facendo un lavoro gratuito,
stancante, non retribuito, e abbastanza oscuro.
il risultato e’ sotto gli occhi di tutti:
tutti i plugins approvati negli ultimi anni hanno un repository
pubblico, un bugtracker, e una home page
tutti sono verificati, non hanno files spuri, sistemati nei menu
appropriati, e i tickets aperti ove appropriato
in caso di plugins duplicati, gli autori sono invitati ad unire il
loro lavoro con quello di altri, in modo da presentare una situazione
più gestibile per gli utenti.
Nella fattispecie, il parere mi pare più condiviso sul tuo plugin è
quello che duplichi funzionalità esistenti. Se non sei d’accordo, la
sede giusta è la mailing list qgis-dev: spiega la tua posizione, verrà
ascoltata come sempre.
L’alternativa che proponi (tutti dentro senza filtro) ci riporta al
caos, e francamente credo che nessuno lo voglia.
Saluti.
–
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
Roberto credo ci sia modo anche di pubblicare un repository,
e di configurare qgis per andarci a guardare dentro.
Potresti farci un pensiero, cosi' non avresti intermediari
per la pubblicazione e allo stesso tempo renderesti piu' facile
installare i tuoi plugin.
--strk;
On Thu, Oct 29, 2015 at 07:56:39PM +0100, Geo DrinX wrote:
Perfetto. Sono d'accordo con tutto.
Comunque, a chi dovesse essere utile, la repository del plugin WktExport è
questo:
e nella stessa pagina c'è il bottone "Download ZIP" e per installarlo
basta inserire il contenuto dello ZIP sotto la cartella
.qgis2/python/plugins
In quanto al tempo dedicato ad approvare i plugin, bisogna considerare
anche il tempo, forse anche prezioso, di chi ha sviluppato (e continuerà a
farlo nonostante tutto) i plugin.
Distinti saluti e a presto
Roberto
Il giorno 29 ottobre 2015 19:37, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha
scritto:
> Il 29/10/2015 19:14, geodrinx@gmail.com ha scritto:
>
> > Faccio presente che un paio di mesi fa avevo presentato un plugin che
> > salvava la geometria di qualunque tipo in formato .wkt
> >
> > Tale plugin non è stato approvato perchè "ridondante e inutile".
> >
> > Vedo con piacere che questo non è, dato che qualcuno lo richiede.
> >
> > Comunque, mi chiedo e chiedo a tutti :
> > nel mondo libero dell'open source sarebbe più logico pensare che la
> > "approvazione" del laroro altrui sia una fase da superare ( intendo "da
> > eliminare del tutto" ) ?
>
> mi spiace la polemica implicita. sto facendo un lavoro gratuito,
> stancante, non retribuito, e abbastanza oscuro.
> il risultato e' sotto gli occhi di tutti:
> * tutti i plugins approvati negli ultimi anni hanno un repository
> pubblico, un bugtracker, e una home page
> * tutti sono verificati, non hanno files spuri, sistemati nei menu
> appropriati, e i tickets aperti ove appropriato
> * in caso di plugins duplicati, gli autori sono invitati ad unire il
> loro lavoro con quello di altri, in modo da presentare una situazione
> più gestibile per gli utenti.
> Nella fattispecie, il parere mi pare più condiviso sul tuo plugin è
> quello che duplichi funzionalità esistenti. Se non sei d'accordo, la
> sede giusta è la mailing list qgis-dev: spiega la tua posizione, verrà
> ascoltata come sempre.
> L'alternativa che proponi (tutti dentro senza filtro) ci riporta al
> caos, e francamente credo che nessuno lo voglia.
> Saluti.
Il problema che tutte queste procedure non mi soddisfano appieno... io
cerco qualcosa come un "save as" per salvarmi i file in WKT senza dover
selezionare o scrivere nulla (o poco). Mi potete aiutare?
Non è probabilmente quello che cerchi, ma con il "save as" in CSV puoi
ottenere una colonna con le geometrie descritte in WKT.
Puoi farlo, se ti serve, anche da shell con ogr2ogr.
Buonasera a tutti,
ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato ed in particolare *Geo
DrinX* perché fornendomi il suo PlugIn(/wktexport/) mi ha dato una mano a
risolvere il problema con la conversione da SHP in WKT.
Grazie mille a tutti per i sempre precisi e preziosi aiuti che regalate. A
buon rendere...