[Gfoss] GALATEO delle mailing list (compresa questa) [lungo]

Salve a tutti,

<cite>----
*

con il cavo di rete da un PC a un altro

*
/

Ti prego, dimmi che stai scherzando... :smiley:
</cite>----

Mi pare evidente dal perdurare di messaggi come questo, che qualcuno
non ha chiaro quali sono le regole per i frequentatori di mailing
list... oppure le ha chiarissime (specie chi ha cominciato a navigare
negli anni novanta) e le ignora deliberatamente.

Per evitare la fatica di usare un motore di ricerca vi offro un link
che trovo interessante:

http://www.galateo.altervista.org/netiquette/mailing_list
https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

Dove c'è scritto ad esempio che "Se si vuole confutare l'opinione di
qualcun altro, farlo con chiarezza, buone argomentazioni e nel modo
meno personale possibile". Non mi pare si realizzi nel messaggio che
cito.
Con tutto il rispetto per chi:
- si sente solo
- abita lontano da casa e sente nostalgia
- lavora in un ente pubblico ed è sottutilizzato (oppure non ha voglia
di fare nulla)
- non vede abbastanza riconosciute le proprie capacità di esperto su
tutti i sw GIS conosciuti
Questo NON è il luogo dove passare il tempo trolelggiando o scaricare
le proprie frustrazioni. È la principale vetrina che la nostra
comunità mostra al mondo (che capisce l'italiano)

So che Nabble la traveste da forum ma questa è e resta una MAILING
LIST, con la maggioranza delle persone che riceve i messaggi nella
propria casella di posta. Ergo prima di schiacciare il tasto "invia" e
inondare i PC di tante brave persone è opportuno rileggere 2 volte il
messaggio e chiedersi se risponde agli obbiettivi della lista:

* favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica
* promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica, il
libero accesso ai dati geografici ed il trasferimento tecnologico.

vedi http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss ma si sta
poco ad impararli a memoria.

Forse è tempo che cominciamo a scrivere collaborativamente un
regolamento interno. IMHO ritengo che uno dovrebbe inviare un
messaggio solo se ricorre una di queste condizioni:

Help-desk
1- ha qualcosa da chiedere alla lista ed espone il suo
problema/dubbio/indagine in maniera chiara con un oggetto ADEGUATO
(riguardo ovviamente il SW GFOSS, con l'accortezza di indicare anche
il nome del Software).

1a - risponde al thread di cui al punto 1 perché ha qualcosa da dire,
ma deve essere una risposta SENSATA, che RISOLVE il problema posto,
oppure una indicazione di una via PROMETTENTE su cui lavorare, , e per
rispondere sensatamente significa che uno deve LEGGERE attentamente la
richiesta (sempre argomenti riguardo ovviamente il SW GFOSS)

FYI (For Your Information)
2 - vuole comunicare informazioni RILEVANTI riguardo il SW GFOSS (ad
esempio l'uscita di nuove feature o fix di bug, o campagne di
finanziamento) o la vita dell'associazione (eventi etc.) o vuole
raccontare esperienze e casi d'uso di sicuro interesse per la
comunità...
Per gli annunci di lavoro ci sono strumenti più adatti
(https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/jobs) ma qualche sporadico
messaggio è stato sempre tollerato.

2a - risponde al thread di cui al punto 2 perché vuole correggere o
integrare quanto detto da qualcuno aggiungendo informazioni
altrettanto RILEVANTI e SICURE, frutto di esperienza personale o da
fonti certe e verificabili (e non perché vuole prendere in giro
l'autore).

Fun Sports & Events
3 - ha qualcosa di bello, simpatico o divertente da raccontare che
riguarda e INTERESSA gran parte dei membri della comunità o riguarda
persone ben conosciute nella stessa (nascite, matrimoni, premi
speciali...). In questo caso la persona saggia premette un buon [OT]
all' oggetto

NON c'è un caso 3a perchè non c'è ALCUN motivo di alimentare i thread
di cui al punto 3.

Analogamente seguendo il noto principio "don't feed the troll" è
importante non alimentare i thread che hanno preso una deriva
polemica, al limite suggerirei manifestare il proprio disappunto (non
si sa mai cosa pensa la maggioranza) con una mail che fa notare a chi
ha sbagliato che non si sta comportando educatamente, senza rispondere
nel merito.

Un altra cosa che ritengo rilevante per i due scopi della lista è che
quando si inviano link a documentazione da leggere è bene che questa
sia OPEN ed è sicuramente meglio pubblicizzare i materiali prodotti da
persone, enti e aziende che contribuiscono attivamente al sw libero...
ma questa è un'altra storia e la affronteremo a suo tempo.

Fate pure le vostre osservazioni e integrazioni a questi tre (sei)
punti, con la speranza di arrivare a un testo sintetico e condiviso
che potrà servire da bussola per i nuovi utenti. Una comunità che
funziona è in grado di esprimere le proprie regole, e farle rispettare
senza bisogno di un cane da guardia a cui delegare.

amefad

grazie Amedeo, condivido pienamente.

aggiungo solamente che, oltre all’evidente danno che le offese e questo orrendo umorismo arrecano a tutti noi che riceviamo e insistiamo a leggere, il rischio peggiore è quello di rendere la lista poco interessante e quindi di perdere figure gigantesche del mondo geografico libero, dai quali invece potremmo imparare moltissimo in ogni ambito.
e non solo sul solito software che non se ne può più.

grazie ancora e speriamo di non aver più bisogno di thread di questo tipo.

saluti,
francesco

Il 13/nov/2015 05:59 PM, “Amedeo Fadini” <amefad@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,

----
*

con il cavo di rete da un PC a un altro

/

Ti prego, dimmi che stai scherzando… :smiley:
----

Mi pare evidente dal perdurare di messaggi come questo, che qualcuno
non ha chiaro quali sono le regole per i frequentatori di mailing
list… oppure le ha chiarissime (specie chi ha cominciato a navigare
negli anni novanta) e le ignora deliberatamente.

Per evitare la fatica di usare un motore di ricerca vi offro un link
che trovo interessante:

http://www.galateo.altervista.org/netiquette/mailing_list
https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

Dove c’è scritto ad esempio che “Se si vuole confutare l’opinione di
qualcun altro, farlo con chiarezza, buone argomentazioni e nel modo
meno personale possibile”. Non mi pare si realizzi nel messaggio che
cito.
Con tutto il rispetto per chi:

  • si sente solo
  • abita lontano da casa e sente nostalgia
  • lavora in un ente pubblico ed è sottutilizzato (oppure non ha voglia
    di fare nulla)
  • non vede abbastanza riconosciute le proprie capacità di esperto su
    tutti i sw GIS conosciuti
    Questo NON è il luogo dove passare il tempo trolelggiando o scaricare
    le proprie frustrazioni. È la principale vetrina che la nostra
    comunità mostra al mondo (che capisce l’italiano)

So che Nabble la traveste da forum ma questa è e resta una MAILING
LIST, con la maggioranza delle persone che riceve i messaggi nella
propria casella di posta. Ergo prima di schiacciare il tasto “invia” e
inondare i PC di tante brave persone è opportuno rileggere 2 volte il
messaggio e chiedersi se risponde agli obbiettivi della lista:

  • favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
    esclusivamente libero ed open source per l’informazione geografica
  • promuovere gli standard aperti per l’informazione geografica, il
    libero accesso ai dati geografici ed il trasferimento tecnologico.

vedi http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss ma si sta
poco ad impararli a memoria.

Forse è tempo che cominciamo a scrivere collaborativamente un
regolamento interno. IMHO ritengo che uno dovrebbe inviare un
messaggio solo se ricorre una di queste condizioni:

Help-desk
1- ha qualcosa da chiedere alla lista ed espone il suo
problema/dubbio/indagine in maniera chiara con un oggetto ADEGUATO
(riguardo ovviamente il SW GFOSS, con l’accortezza di indicare anche
il nome del Software).

1a - risponde al thread di cui al punto 1 perché ha qualcosa da dire,
ma deve essere una risposta SENSATA, che RISOLVE il problema posto,
oppure una indicazione di una via PROMETTENTE su cui lavorare, , e per
rispondere sensatamente significa che uno deve LEGGERE attentamente la
richiesta (sempre argomenti riguardo ovviamente il SW GFOSS)

FYI (For Your Information)
2 - vuole comunicare informazioni RILEVANTI riguardo il SW GFOSS (ad
esempio l’uscita di nuove feature o fix di bug, o campagne di
finanziamento) o la vita dell’associazione (eventi etc.) o vuole
raccontare esperienze e casi d’uso di sicuro interesse per la
comunità…
Per gli annunci di lavoro ci sono strumenti più adatti
(https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/jobs) ma qualche sporadico
messaggio è stato sempre tollerato.

2a - risponde al thread di cui al punto 2 perché vuole correggere o
integrare quanto detto da qualcuno aggiungendo informazioni
altrettanto RILEVANTI e SICURE, frutto di esperienza personale o da
fonti certe e verificabili (e non perché vuole prendere in giro
l’autore).

Fun Sports & Events
3 - ha qualcosa di bello, simpatico o divertente da raccontare che
riguarda e INTERESSA gran parte dei membri della comunità o riguarda
persone ben conosciute nella stessa (nascite, matrimoni, premi
speciali…). In questo caso la persona saggia premette un buon [OT]
all’ oggetto

NON c’è un caso 3a perchè non c’è ALCUN motivo di alimentare i thread
di cui al punto 3.

Analogamente seguendo il noto principio “don’t feed the troll” è
importante non alimentare i thread che hanno preso una deriva
polemica, al limite suggerirei manifestare il proprio disappunto (non
si sa mai cosa pensa la maggioranza) con una mail che fa notare a chi
ha sbagliato che non si sta comportando educatamente, senza rispondere
nel merito.

Un altra cosa che ritengo rilevante per i due scopi della lista è che
quando si inviano link a documentazione da leggere è bene che questa
sia OPEN ed è sicuramente meglio pubblicizzare i materiali prodotti da
persone, enti e aziende che contribuiscono attivamente al sw libero…
ma questa è un’altra storia e la affronteremo a suo tempo.

Fate pure le vostre osservazioni e integrazioni a questi tre (sei)
punti, con la speranza di arrivare a un testo sintetico e condiviso
che potrà servire da bussola per i nuovi utenti. Una comunità che
funziona è in grado di esprimere le proprie regole, e farle rispettare
senza bisogno di un cane da guardia a cui delegare.

amefad


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Bravo Amedeo,

condivido in tutto e per tutto la tua mail.
In genere apprezzo un approccio informale alla discussione, ma ultimamente il livello è veramente degenerato !

grazie per aver sintetizzato in modo chiaro e puntuale le regole di base, spero utili per evitare di trasformare la lista GFOSS, per me preziosissima di informazioni, in una becera discussione da bar.

a presto
Luca

···

Il giorno 13 novembre 2015 17:58, Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,

----
*

con il cavo di rete da un PC a un altro

/

Ti prego, dimmi che stai scherzando… :smiley:
----

Mi pare evidente dal perdurare di messaggi come questo, che qualcuno
non ha chiaro quali sono le regole per i frequentatori di mailing
list… oppure le ha chiarissime (specie chi ha cominciato a navigare
negli anni novanta) e le ignora deliberatamente.

Per evitare la fatica di usare un motore di ricerca vi offro un link
che trovo interessante:

http://www.galateo.altervista.org/netiquette/mailing_list
https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
[…]

Amedeo,
ti ringrazio per le tue precisazioni.
Questa lista è per me, e credo per molti altri, una ricchissima fonte di
conoscenza (specie di esperienze pratiche) nell' ambito GFOSS, grazie al
contributo di tanti !
Per cui mi auguro che possa essere mantenuto un clima di sereno confronto.

Se posso aggiungere, alle condizioni da te proposte, un piccolo
suggerimento: ove possibile che gli interventi (sia domande che risposte)
siano "sintetici", senza perdere di chiarezza s'intende !

Cari saluti
Nino

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/GALATEO-delle-mailing-list-compresa-questa-lungo-tp7595041p7595050.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2015-11-13 18:30 GMT+01:00 francesco marucci <francesco.marucci@gmail.com>:

grazie Amedeo, condivido pienamente.

anch'io, le tre risposte sono state positive nei contenuti ma molto
meno nella tecnica, su 3 tutti hanno eseguito un top post :frowning:

aggiungo solamente che, oltre all'evidente danno che le offese e questo
orrendo umorismo arrecano a tutti noi che riceviamo e insistiamo a leggere,
il rischio peggiore è quello di rendere la lista poco interessante e quindi
di perdere figure gigantesche del mondo geografico libero, dai quali invece
potremmo imparare moltissimo in ogni ambito.

uno l'avete già perso, io da tempo ci sto pensando...

e non solo sul solito software che non se ne può più.

condivido, soprattutto perchè la maggior parte delle domande sono
questioni che vengono risolte dal manuale o da una semplice ricerca
sul web, sarebbe il caso di creare una mailing list su QGIS prima che
altri se ne vadano (io sono molto vicino a farlo, con mio grande
dispiacere)

grazie ancora e speriamo di non aver più bisogno di thread di questo tipo.

saluti,
francesco

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

Amedeo,

ti ringrazio per aver concretizzato in parole chiare e "ufficiali" quello che "sta dentro" da tempo (a me e penso a molti altri).

Voglio solo ribadire questi due punti, che tu stesso hai riportato:

"* favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica.
* promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica, il libero accesso ai dati geografici ed il trasferimento tecnologico."

A presto

Roberto

Inviato da iPhone

Il giorno 13 nov 2015, alle ore 17:58, Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

* favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica
* promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica, il
libero accesso ai dati geografici ed il trasferimento tecnologico.

Ciao Luca,

uno l'avete già perso, io da tempo ci sto pensando...

e non solo sul solito software che non se ne può più.

condivido, soprattutto perchè la maggior parte delle domande sono
questioni che vengono risolte dal manuale o da una semplice ricerca
sul web, sarebbe il caso di creare una mailing list su QGIS prima che
altri se ne vadano (io sono molto vicino a farlo, con mio grande
dispiacere)

Concordo pienamente e mi permetto di proporre i seguenti punti, a chi ha la possibilità di farlo:

- Creazione di una lista esclusiva per qgis (punto it oppure punto e basta).

- Passaggio della lista gfoss.it all'associazione gfoss.it per parlare dei punti di cui deve parlare l'associazione. (un esempio: Open Data, pubbliche amministrazioni, "Servizi, non Sevizie")

A presto

Roberto

Il 14/11/2015 07:39, geodrinx@gmail.com ha scritto:

- Passaggio della lista gfoss.it all'associazione gfoss.it per
parlare dei punti di cui deve parlare l'associazione.

Esiste gia': e' la lista soci.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Il giorno 14 novembre 2015 07:40, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>
ha scritto:

Il 14/11/2015 07:39, geodrinx@gmail.com ha scritto:

> - Passaggio della lista gfoss.it all'associazione gfoss.it per
> parlare dei punti di cui deve parlare l'associazione.

Esiste gia': e' la lista soci.
Saluti.

Perfetto, provvederò ad iscrivermi quanto prima, e di conseguenza a
disiscrivermi a questa.

Cordiali saluti

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Buongiorno,
brevemente per punti:
- ho sempre pensato che una lista pubblica "espressione" dell'associazione
GFOSS.it, sarebbe una gran cosa. Per "espressione" intendo una lista in cui
si faccia molta attenzione ai temi cari all'associazione e alle modalità di
declinarli. So che sarebbe un onere, perché alcuni soci dovrebbero
dedicarcisi un po', ma secondo me sarebbe un bell'obiettivo culturale per
l'associazione, con un ritorno potenzialmente importante e forse più
efficace di altre azioni. "Espressione" è una parola impegnativa, ma mi
piacerebbe una lista pubblica "sostenuta" dall'associazione;
- anche io ho la sensazione che il numero di thread inerenti QGIS siano una
buona ragione per aprire una lista dedicata. Prova ne sono alcuni gruppi
facebook che si stanno diffondendo, con tutti i difetti del caso: la
difficoltà di lettura dei thread, la difficoltà nel recuperare un messaggio,
ecc. (una bacheca di un social è cosa molto diversa da una ml, da un forum,
da un Q&A), la propensione a scrivere un po' come nei social (troppo
brevemente e sopratutto troppo rapidamente);
- se tutto rimane per come è adesso, con questa lista non "espressione"
dell'associazione GFOSS.it, penso che sia utile creare una pagina con
descritta la relativa netiquette, le eventuali conseguenze nel non
rispettarla, come e da chi è gestita. Qualcosa di più di quanto indicato qui
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

In ultimo un grazie ad Amedeo.

Saluti

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/GALATEO-delle-mailing-list-compresa-questa-lungo-tp7595041p7595068.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Fri, 13 Nov 2015 17:58:55 +0100
Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

Questo NON è il luogo dove passare il tempo trolelggiando o scaricare
le proprie frustrazioni. È la principale vetrina che la nostra
comunità mostra al mondo (che capisce l'italiano)

So che Nabble la traveste da forum ma questa è e resta una MAILING
LIST, con la maggioranza delle persone che riceve i messaggi nella
propria casella di posta. Ergo prima di schiacciare il tasto "invia" e
inondare i PC di tante brave persone è opportuno rileggere 2 volte il
messaggio e chiedersi se risponde agli obbiettivi della lista:

hai perfettamente ragione ma questo è un fenomeno ( liste -
forum tecnici che diventano luogo di scarico di frustrazioni tipo
bar/osteria) purtroppo molto diffuso.

Negli anni 90 c' erano le BBS e fidonet. Ogni bit in più costava
scatti telefonici. Quindi la moderazione delle liste era durissima.

Oggi con l' ADSL flat le Mailing List stanno diventando una succursale
di FaceBook.

Quoting corretto ormai sconosciuto

Internet come il filò nell' aia della fattoria

--
Filippo

Visto che si sta parlando di galateo.
Cominciamo a usarlo per favore.

Quindi:
Se esci dal discorso principale "Il Galateo."

Per fare digression gratuite e non utili al discoro primrio del galateo, come nel tuo caso parlando di argomenti tecnici (bbs e fidonet) utili solo a pochi che sanno di cosa stai parlando.
Devi mettere un TAG opportuno alla tua risposta e poiche vai OT (come io del resto in questa risposta) devi opportunamente taggare la risposta.

Poi per essre corretto e bravo avresti dovuto mettere almeno un paio di link a citazione per permettere a chi legge di riuscire a seguire e comrendere cio' che stai dicendo.

Grazie per l'aiuto .

A.

Il 15/11/2015 09:58, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Fri, 13 Nov 2015 17:58:55 +0100
Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

Questo NON è il luogo dove passare il tempo trolelggiando o scaricare
le proprie frustrazioni. È la principale vetrina che la nostra
comunità mostra al mondo (che capisce l'italiano)

So che Nabble la traveste da forum ma questa è e resta una MAILING
LIST, con la maggioranza delle persone che riceve i messaggi nella
propria casella di posta. Ergo prima di schiacciare il tasto "invia" e
inondare i PC di tante brave persone è opportuno rileggere 2 volte il
messaggio e chiedersi se risponde agli obbiettivi della lista:

hai perfettamente ragione ma questo è un fenomeno ( liste -
forum tecnici che diventano luogo di scarico di frustrazioni tipo
bar/osteria) purtroppo molto diffuso.

Negli anni 90 c' erano le BBS e fidonet. Ogni bit in più costava
scatti telefonici. Quindi la moderazione delle liste era durissima.

Oggi con l' ADSL flat le Mailing List stanno diventando una succursale
di FaceBook.

Quoting corretto ormai sconosciuto

Internet come il filò nell' aia della fattoria