[Gfoss] Gauss-Boaga su Wikipedia

Buongiorno a tutti.

Ho aggiornato (pesantemente) la pagina Wikipedia relativa alla
proiezione di Gauss-Boaga:

http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_di_Gauss-Boaga

Ho aggiunto anche alcune note relative ai codici EPSG (3003,
3004, 26591 e 26592).

Mancano alcune figure per le quali sono in attesa del permesso.

Chi trovasse errori e' pregato di segnalarli o correggerli!

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Bravo, mi sembra molto utile.
Sarebbe bello avere un elenco strutturato di pagine wikipedia che parlano di geografia e/o geomatica, da controllare e tenere aggiornate.
Che ne dite?

pg

Il 03/12/07, Niccolo Rigacci <niccolo@faunalia.it> ha scritto:

Buongiorno a tutti.

Ho aggiornato (pesantemente) la pagina Wikipedia relativa alla
proiezione di Gauss-Boaga:

http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_di_Gauss-Boaga

Ho aggiunto anche alcune note relative ai codici EPSG (3003,
3004, 26591 e 26592).

Mancano alcune figure per le quali sono in attesa del permesso.

Chi trovasse errori e’ pregato di segnalarli o correggerli!


Niccolo Rigacci
Firenze - Italy


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)

Sarebbe bello avere un elenco strutturato di pagine wikipedia che parlano di
geografia e/o geomatica, da controllare e tenere aggiornate.

La Wikipedia mette a disposizione le "categorie", per esempio
ho aggiunto la pagina in questione a:

http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Geodesia

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Ciao,

complimenti per la pagina:

al riguardo ho una domanda:

se guardo al sito EPSG, al sistema di ricerca online:
http://www.epsg-registry.org/

e faccio una ricerca per codice usando il valore 3003, trovo in risposta:

-----------
Monte Mario / Italy zone 1

Code:
EPSG:3003

Type:
ProjectedCRS

Status:
Valid

Domain of Validity:
Italy - W of 12 deg E
-----------

Se Invece faccio la medesima ricerca con 26591,
non mi trova niente,
come se in EPSG il codice 26591 non esistesse.

Da qualche parte ho letto che il 26591 qualche tempo fa' era deprecato, e quindi, forse, ora e' stato rimosso dagli elenchi EPSG,

pero' nella tua pagina wiki leggo che in origine era 3003 e poi e' stato fatto il 26591, per cui il 26591 sarebbe piu' recente,
come si lega questo con il fatto che ora sembra non esistere piu ?

Grazie,

On Mon, 3 Dec 2007 15:14:20 +0100, Niccolo Rigacci wrote:

Buongiorno a tutti.

Ho aggiornato (pesantemente) la pagina Wikipedia relativa alla
proiezione di Gauss-Boaga:

http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_di_Gauss-Boaga

Ho aggiunto anche alcune note relative ai codici EPSG (3003,
3004, 26591 e 26592).

Mancano alcune figure per le quali sono in attesa del permesso.

Chi trovasse errori e' pregato di segnalarli o correggerli!

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

se guardo al sito EPSG, al sistema di ricerca online:
http://www.epsg-registry.org/
e faccio una ricerca per codice usando il valore 3003, trovo in risposta:

Monte Mario / Italy zone 1

Se Invece faccio la medesima ricerca con 26591,
non mi trova niente,

Interessante e strano. Mi pare improbabile che un codice EPSG
piu' recente (ID maggiore) venga deprecato in favore di uno piu'
vecchio.

Nelle definizioni che accompagnano PostGIS (spatial_ref_sys.sql,
che dovrebbero essere le stesse del software PROJ) l'unica
differenza tra i due e' appunto quella del concetto di primo
meridiano.

Indaghero'. Se qualcuno ha notizie me le indichi per favore.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Anche qui dice 26591 che è deprecato... (ed anche 26592)

http://spatialreference.org/ref/epsg/26591/

PS
bella idea la categoria Geomatica in Wikipedia

Interessante e strano. Mi pare improbabile che un codice EPSG piu' recente (ID maggiore) venga deprecato in favore di uno piu' vecchio.

Nelle definizioni che accompagnano PostGIS (spatial_ref_sys.sql, che dovrebbero essere le stesse del software PROJ) l'unica differenza tra i due e' appunto quella del concetto di primo meridiano.

Indaghero'. Se qualcuno ha notizie me le indichi per favore.

Ciao,

ho scaricato la versione 6.14 del DB epsg (agosto 2007)
(db access, pero' e' disponibile anche il postgres)

facendogli generare un report sui sistemi deprecati e in particolare su 26591,
il report conferma che il 26591 e' deprecato e va sostituito con il 3003.

Il report riporta, che e' stato deprecato dal 2003,
riporto il testo in inglese sulle motivazioni:

Deprecation reason: Associated with incorrect datum resulting in map projection longitude being incompatible with prime meridian

Ciao.

On Mon, 3 Dec 2007 18:43:02 +0100, Niccolo Rigacci wrote:

se guardo al sito EPSG, al sistema di ricerca online:
http://www.epsg-registry.org/
e faccio una ricerca per codice usando il valore 3003, trovo in risposta:

Monte Mario / Italy zone 1

Se Invece faccio la medesima ricerca con 26591,
non mi trova niente,

Interessante e strano. Mi pare improbabile che un codice EPSG
piu' recente (ID maggiore) venga deprecato in favore di uno piu'
vecchio.

Nelle definizioni che accompagnano PostGIS (spatial_ref_sys.sql,
che dovrebbero essere le stesse del software PROJ) l'unica
differenza tra i due e' appunto quella del concetto di primo
meridiano.

Indaghero'. Se qualcuno ha notizie me le indichi per favore.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Niccolo Rigacci ha scritto:

se guardo al sito EPSG, al sistema di ricerca online:
http://www.epsg-registry.org/
e faccio una ricerca per codice usando il valore 3003, trovo in risposta:

Monte Mario / Italy zone 1

Se Invece faccio la medesima ricerca con 26591,
non mi trova niente,

Interessante e strano. Mi pare improbabile che un codice EPSG piu' recente (ID maggiore) venga deprecato in favore di uno piu' vecchio.

Strano, avrei giurato che fosse il contrario...
La deprecazione è giustificabile dal punto di vista operativo:
3003-3004 hanno il vantaggio rispetto a 26591-26592 di ridurre il numero
di trasformazioni occorrenti nel passaggio a WGS84.
In ogni caso, per particolari necessità, è sempre possibile ricostruirsi
i vecchi codici mediante WKT o altro.

Nelle definizioni che accompagnano PostGIS (spatial_ref_sys.sql, che dovrebbero essere le stesse del software PROJ) l'unica differenza tra i due e' appunto quella del concetto di primo meridiano.

In realtà, i meridiani centrali dei fusi sono gli stessi, solo che
mentre nelle 2659x si riferiscono a ROMA40, nelle 300x sono riferite a
Greenwich. Questro spiega perchè le coordinate piane sono le stesse,
mentre le geografiche no.
Infatti una trasformazione c'è tra questi CRS (longitude offset), ma
incide solo sulle coordinate geografiche (4806 e 4265) derivanti.

Indaghero'. Se qualcuno ha notizie me le indichi per favore.

Basta verificare sull'EPSG Parameter Dataset
(http://www.epsg.org/Geodetic.html)

Ciao
Antonio

Deprecation reason: Associated with incorrect datum resulting in map projection longitude being incompatible with prime meridian

Grazie a tutti per le segnalazioni, tempestive e' dire poco!
Ho aggiornato la pagina Wikipedia.

Rimane un po' il mistero di come un codice apparentemente piu'
recente viene deprecato in favore di uno piu' vecchio.

E resta anche un po' da capire la ragione della deprecazione.
Qualcuno la sa tradurre in lingua comprensibile?

Grazie!

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Ciao Niccolo,
Puoi aggiungere particolari prendendoli di qui:
http://www.carsismo.it/rivista/2006/ricerche_speleologiche_2006_01_borneo.pdf
Vito

----- Original Message ----- From: "Niccolo Rigacci" <niccolo@faunalia.it>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Monday, December 03, 2007 3:14 PM
Subject: [Gfoss] Gauss-Boaga su Wikipedia

Buongiorno a tutti.

Ho aggiornato (pesantemente) la pagina Wikipedia relativa alla
proiezione di Gauss-Boaga:

http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_di_Gauss-Boaga

Ho aggiunto anche alcune note relative ai codici EPSG (3003,
3004, 26591 e 26592).

Mancano alcune figure per le quali sono in attesa del permesso.

Chi trovasse errori e' pregato di segnalarli o correggerli!

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Niccolo Rigacci ha scritto:

Deprecation reason: Associated with incorrect datum resulting in map projection longitude being incompatible with prime meridian

Grazie a tutti per le segnalazioni, tempestive e' dire poco!
Ho aggiornato la pagina Wikipedia.

Rimane un po' il mistero di come un codice apparentemente piu' recente viene deprecato in favore di uno piu' vecchio.

E resta anche un po' da capire la ragione della deprecazione. Qualcuno la sa tradurre in lingua comprensibile?

Ragione della deprecazione: Associato con datum non corretto (ROMA1940,
NdR) derivante da una longitudine di proiezione di mappa (meridiano
centrale, NdR) che è incompatibile con il primo meridiano (Greenwich, NdR).

Le note, naturalmente, sono un'interpretazione, ma mi pare che il senso sia quello.

Ciao
Antonio

scusate il mio scarso intuito

sto cercando di usare JOSM per scaricare i dati da openstreetmap e aggiungerne
di nuovi in locale

purtroppo non ho capito come si fa a digitalizzare un vettoriale sopra ad un
raster senza dover essere collegati al server di openstr.

in pratica: non riesco a vedere contemporaneamente le mie tracce gpx sopra ad
un layer raster

probabilmente la soluzione è banale, ma ancora non ci sono arrivato

qualche aiutino dalla comunità sarebbe gradito

grazie
ciao
Roberto

------------------ quote of the day ------------------------------------
"You're innocent when you dream"
              (Tom Waits)

--

purtroppo non ho capito come si fa a digitalizzare un vettoriale sopra ad un
raster senza dover essere collegati al server di openstr.

in pratica: non riesco a vedere contemporaneamente le mie tracce gpx sopra ad
un layer raster

Essere "collegati al server" o meno non dovrebbe implicare nulla.

Apri il raster, poi apri il GPX, eventualmente sposti il layer
GPX sopra al raster utilizzando il box layer (attivalo
cliccando sul bottone "list of loaded layers").

Tieni presente che il GPX di per se' non e' modificabile: e' un
layer sola lettura. Lo usi come base per disegnare il vettoriale
al pari dei raster. Che io sappia non esiste neanche la funzione
snap al GPX.

Se proprio vuoi, lo puoi trasformare in un data layer (click
destro sul nome del layer). Questa pratica e' sconsigliata ai non
esperti, perche' si deve stare molto attenti a non caricare sul
server OSM grossi file GPX senza prima averli ripuliti e taggati
a dovere.

Eventualmente c'e' anche la lista specifica di OpenStreetMap
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

Happy Mapping!

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

hmmmm
poco pratico, e poi anche se metti il gpx sopra al raster non c'è trasparenza
tra i due... o meglio, questo è il mio problema

conviene lavorare con un gpx in QGIS; caricarlo in JOSM e convertirlo in
layer; e poi fare l'upload su openstreetmap

Alle lunedì 10 dicembre 2007, hai scritto:

> purtroppo non ho capito come si fa a digitalizzare un vettoriale sopra ad
> un raster senza dover essere collegati al server di openstr.
>
> in pratica: non riesco a vedere contemporaneamente le mie tracce gpx
> sopra ad un layer raster

Essere "collegati al server" o meno non dovrebbe implicare nulla.

Apri il raster, poi apri il GPX, eventualmente sposti il layer
GPX sopra al raster utilizzando il box layer (attivalo
cliccando sul bottone "list of loaded layers").

Tieni presente che il GPX di per se' non e' modificabile: e' un
layer sola lettura. Lo usi come base per disegnare il vettoriale
al pari dei raster. Che io sappia non esiste neanche la funzione
snap al GPX.

Se proprio vuoi, lo puoi trasformare in un data layer (click
destro sul nome del layer). Questa pratica e' sconsigliata ai non
esperti, perche' si deve stare molto attenti a non caricare sul
server OSM grossi file GPX senza prima averli ripuliti e taggati
a dovere.

Eventualmente c'e' anche la lista specifica di OpenStreetMap
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

Happy Mapping!

------------------ quote of the day ------------------------------------
"Even the strongest man needs friends"
(Mario Puzo - "The Godfather")

--