[Gfoss] GEarthView 2.0 plugin per QGIS

Salve,

è stato rilasciata la nuova versione di GEarthView (2.0) plugin per QGIS.

Questa versione ha nuove interessanti novità, come lo spostamento della vista di QGIS, allo spostare di quella di GoogleEarth.

Inoltre, visualizza in QGIS le coordinate (compresa la Z ! ) del punto centrale della finestra 3D di GoogleEarth, e posiziona i punti in QGIS, con il tag QrCode corrispondente alle coordinate stesse. Questa funzione può essere utile in caso di cataloghi di oggetti sul territorio, come alberi o arredi urbani.

Per funzionare, questa versione ha bisogno di due librerie python:

twisted

zope

che possono essere scaricate dai rispettivi siti web. Per semplificare l’installazione sono stati previsti i seguenti due link ai file ZIP:

twisted.zip:
https://drive.google.com/file/d/0B61MnFr3hr6menJCUDM0b01TNzg/view?usp=sharing

zope.zip
https://drive.google.com/file/d/0B61MnFr3hr6mcUhoNlJ6bzQxMHc/view?usp=sharing

Sul mio blog c’è un breve tutorial sull’installazione e sull’uso di GEarthView 2.0 :

http://exporttocanoma.blogspot.it/2015/01/gearthview-20-plugin-per-qgis.html

Saluti

Roberto

Il giorno 7 gennaio 2015 07:53, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com

ha scritto:

grazie!
da quello che ho visto a me funziona anche non inserendo queste librerie
(o forse ce l'ho gia?)
in tal caso dove (in quale cartella) devo inserire le librerie allegate?

Maurizio, grazie per il riscontro.

In caso funzioni senza installare nulla, probabilmente ce l'hai già :slight_smile: e
mi sarebbe molto utile sapere dove si trovano, nel tuo caso. Puoi cercare
sul tuo disco tutte le directory che si chiamano "site-packages" e
verificare se dentro trovi le dir "twisted" e "zope" ?

Fammi sapere i path in cui si trovano, nel tuo caso.

Grazie e ciao

Roberto

PS: che te ne pare di GEarthView 2.0 ? :slight_smile:

niente queste librerie non le ho, attualmente sto usando Microsoft Seven con la versione 2.6.1
questo è il percorso: C:\OSGeo4W\apps\python27\lib\site-packages
mi sembra che il plugin funzioni non trovo però le nuove funzioni che scrivi nel tuo blog.
Le uniche sono quelle della visualizzazione e l’incolla.

ciao
Maurizio

Maurizio Marrese

···

Il giorno 7 gennaio 2015 07:53, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

grazie!
da quello che ho visto a me funziona anche non inserendo queste librerie (o forse ce l’ho gia?)
in tal caso dove (in quale cartella) devo inserire le librerie allegate?

Maurizio, grazie per il riscontro.

In caso funzioni senza installare nulla, probabilmente ce l’hai già :slight_smile: e mi sarebbe molto utile sapere dove si trovano, nel tuo caso. Puoi cercare sul tuo disco tutte le directory che si chiamano “site-packages” e verificare se dentro trovi le dir “twisted” e “zope” ?

Fammi sapere i path in cui si trovano, nel tuo caso.

Grazie e ciao

Roberto

PS: che te ne pare di GEarthView 2.0 ? :slight_smile:

Scusate una cosa…ma da installatore accanito di moduli python dovreste fare così:
Qgis tira su solo i moduli presenti nel site-packages del suo python interno e non va a prendere un python.org esterno.

Ergo tocca: installare i moduli nel C:/Python27

Andare in C://Python27/lib/site-packages/ e selezionare i pacchetti che interessano: OCIO! Esistono in forma di file .py, pyd, cartella ed eventuali .egg. … non so questi moduli come installino.

Poi andare in C:\OSGeo4W\apps\python27\lib\site-packages
Se avete solo Qgis senza Osgeo dovete andare nei programmi e partire da Qgis…stesso percorso

Incollare dentro a site-packages i moduli

Andare in Qgis…e pregare… :slight_smile:

Occhio che se avete Qgis 32bit python dovrà essere a 32bit…
VIceversa Qgis a 64bit … python a 64 bit

Ciao
LUca

···

Il giorno 7 gennaio 2015 13:31, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

niente queste librerie non le ho, attualmente sto usando Microsoft Seven con la versione 2.6.1
questo è il percorso: C:\OSGeo4W\apps\python27\lib\site-packages
mi sembra che il plugin funzioni non trovo però le nuove funzioni che scrivi nel tuo blog.
Le uniche sono quelle della visualizzazione e l’incolla.

ciao
Maurizio

Maurizio Marrese


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Il giorno 7 gennaio 2015 07:53, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

grazie!
da quello che ho visto a me funziona anche non inserendo queste librerie (o forse ce l’ho gia?)
in tal caso dove (in quale cartella) devo inserire le librerie allegate?

Maurizio, grazie per il riscontro.

In caso funzioni senza installare nulla, probabilmente ce l’hai già :slight_smile: e mi sarebbe molto utile sapere dove si trovano, nel tuo caso. Puoi cercare sul tuo disco tutte le directory che si chiamano “site-packages” e verificare se dentro trovi le dir “twisted” e “zope” ?

Fammi sapere i path in cui si trovano, nel tuo caso.

Grazie e ciao

Roberto

PS: che te ne pare di GEarthView 2.0 ? :slight_smile:

Ok ho capito. Devi impostare il flag “sperimentale” sul pannello dei plugin, altrimenti scarichi sempre la vecchia versione.

Fammi sapere

Ciao
Roberto

···

Il giorno 7 gennaio 2015 07:53, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

grazie!
da quello che ho visto a me funziona anche non inserendo queste librerie (o forse ce l’ho gia?)
in tal caso dove (in quale cartella) devo inserire le librerie allegate?

Maurizio, grazie per il riscontro.

In caso funzioni senza installare nulla, probabilmente ce l’hai già :slight_smile: e mi sarebbe molto utile sapere dove si trovano, nel tuo caso. Puoi cercare sul tuo disco tutte le directory che si chiamano “site-packages” e verificare se dentro trovi le dir “twisted” e “zope” ?

Fammi sapere i path in cui si trovano, nel tuo caso.

Grazie e ciao

Roberto

PS: che te ne pare di GEarthView 2.0 ? :slight_smile:

Grazie Luca.
So che anche tu sei interessato a risolvere la problematica delle librerie python.
Dovremmo sentirci, perchè la cosa diventa ogni giorno più urgente.

Grazie e ciao

Roberto

···

Il giorno 7 gennaio 2015 13:31, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

niente queste librerie non le ho, attualmente sto usando Microsoft Seven con la versione 2.6.1
questo è il percorso: C:\OSGeo4W\apps\python27\lib\site-packages
mi sembra che il plugin funzioni non trovo però le nuove funzioni che scrivi nel tuo blog.
Le uniche sono quelle della visualizzazione e l’incolla.

ciao
Maurizio

Maurizio Marrese


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Il giorno 7 gennaio 2015 07:53, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

grazie!
da quello che ho visto a me funziona anche non inserendo queste librerie (o forse ce l’ho gia?)
in tal caso dove (in quale cartella) devo inserire le librerie allegate?

Maurizio, grazie per il riscontro.

In caso funzioni senza installare nulla, probabilmente ce l’hai già :slight_smile: e mi sarebbe molto utile sapere dove si trovano, nel tuo caso. Puoi cercare sul tuo disco tutte le directory che si chiamano “site-packages” e verificare se dentro trovi le dir “twisted” e “zope” ?

Fammi sapere i path in cui si trovano, nel tuo caso.

Grazie e ciao

Roberto

PS: che te ne pare di GEarthView 2.0 ? :slight_smile:

*@ Luca*

Copiando manualmente le librerie dalla cartella Python a quella di Qgis,
funziona anche sotto XP, grazie!

*@ Roberto*

Prima il violino, poi le mazzate: allacciati le cinture :slight_smile:

Giudico Gearthview uno dei primi 5 plugin "must-have" (assieme ad
Openlayers, MMqgis, Three2js, Table Manager) e lo ripeto sempre a chi mi
chiede cosa davvero valga la pena installare in Qgis.

Cìò premesso, stavolta hai sovraccaricato il capolavoro esistente con quelle
3 pleonastiche novità, costringendomi a "downgradare" verso l'immortale
1.07...

Forse che Leonardo aggiunse ghirlande di fiori alle spalle della
Gioconda...?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/GEarthView-2-0-plugin-per-QGIS-tp7591044p7591063.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno 8 gennaio 2015 13:01, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:

*@ Luca*

Copiando manualmente le librerie dalla cartella Python a quella di Qgis,
funziona anche sotto XP, grazie!

*@ Roberto*

Prima il violino, poi le mazzate: allacciati le cinture :slight_smile:

Giudico Gearthview uno dei primi 5 plugin "must-have" (assieme ad
Openlayers, MMqgis, Three2js, Table Manager) e lo ripeto sempre a chi mi
chiede cosa davvero valga la pena installare in Qgis.

Cìò premesso, stavolta hai sovraccaricato il capolavoro esistente con
quelle
3 pleonastiche novità, costringendomi a "downgradare" verso l'immortale
1.07...

Forse che Leonardo aggiunse ghirlande di fiori alle spalle della
Gioconda...?

Beh Leonardo e la Gioconda sono fuori luogo,
ma per continuare il tuo ingiusto paragone,
come disse il sommo scultore facendo cadere polvere finta dalla perfetta
statua:
"Ecco, adesso ho seguito il tuo consiglio, e ho modificato la forma come tu
m'hai detto".

E concluderei con: "Non c'è innovazione senza sudorazione"

:slight_smile:

Ciao e grazie

Roberto

/
Geo DrinX wrote

come disse il sommo scultore facendo cadere polvere finta dalla perfetta
statua

/

Buona metafora, ma 'sta polvere 2.0 ha ingrippato l'orologio svizzero 1.0.7,
fidati.

Peraltro noto con piacere che hai mutuato la citazione da Mao Zedong, di cui
riporto le parole originali a favore dei giovani lettori di codesto nobile
forum:

*"Senza demolizione, non c'è ricostruzione"*

Dal basso della mia ignoranza, ritengo che il plugin non andasse
ricostruito, ma contento tu...

Grazie di esistere comunque :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/GEarthView-2-0-plugin-per-QGIS-tp7591044p7591065.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Purtroppo non riesco a far funzionare questa versione (ovvero funziona come la precedente senza funzioni aggiuntive)
ho seguito le indicazioni ma nulla.
Probabilmente il problema sono le librerie)
Le prove le sto facendo con Microsoft Seven e versione stabile 2.6.1

Consigli?

saluti
Maurizio Marrese
FG

···

2015-01-08 14:58 GMT+01:00 Sieradz <antonio@amicocad.it>:

/
Geo DrinX wrote

come disse il sommo scultore facendo cadere polvere finta dalla perfetta
statua

/

Buona metafora, ma 'sta polvere 2.0 ha ingrippato l’orologio svizzero 1.0.7,
fidati.

Peraltro noto con piacere che hai mutuato la citazione da Mao Zedong, di cui
riporto le parole originali a favore dei giovani lettori di codesto nobile
forum:

“Senza demolizione, non c’è ricostruzione”

Dal basso della mia ignoranza, ritengo che il plugin non andasse
ricostruito, ma contento tu…

Grazie di esistere comunque :slight_smile:


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/GEarthView-2-0-plugin-per-QGIS-tp7591044p7591065.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Maurizio Marrese

Ciao Maurizio.

Le funzioni aggiuntive sono “nascoste” , nel senso che sono “spostate” all’interno di GoogleEarth :slight_smile:

Guarda il video in questo blog:

http://exporttocanoma.blogspot.it/2015/01/gearthview-20-plugin-per-qgis.html

Domanda: Dopo aver lanciato GEarthView, vedi un “mirino” in GoogleEarth ?

In caso affermativo, nel placemark “QGIS_Link” clicca su “Move QGIS”.

Si sposta la finestra di QGIS ? Ti compaiono le coordinate 3D di GoogleEarth in basso a sinistra nella barra di status di QGIS ?

In caso affermativo, le nuove funzioni sono attive.

Se non lo sono, probabilmente di era comparso un messaggio sul pannello python, relativo a “Zope” all’interno di QGIS.

Fammi sapere

Ciao

Roberto

···

Il giorno 16 gennaio 2015 11:39, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

Purtroppo non riesco a far funzionare questa versione (ovvero funziona come la precedente senza funzioni aggiuntive)
ho seguito le indicazioni ma nulla.
Probabilmente il problema sono le librerie)
Le prove le sto facendo con Microsoft Seven e versione stabile 2.6.1

Consigli?

saluti
Maurizio Marrese
FG


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Maurizio Marrese

2015-01-08 14:58 GMT+01:00 Sieradz <antonio@amicocad.it>:

/
Geo DrinX wrote

come disse il sommo scultore facendo cadere polvere finta dalla perfetta
statua

/

Buona metafora, ma 'sta polvere 2.0 ha ingrippato l’orologio svizzero 1.0.7,
fidati.

Peraltro noto con piacere che hai mutuato la citazione da Mao Zedong, di cui
riporto le parole originali a favore dei giovani lettori di codesto nobile
forum:

“Senza demolizione, non c’è ricostruzione”

Dal basso della mia ignoranza, ritengo che il plugin non andasse
ricostruito, ma contento tu…

Grazie di esistere comunque :slight_smile:


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/GEarthView-2-0-plugin-per-QGIS-tp7591044p7591065.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

funziona tutto, grazie

···

2015-01-16 15:53 GMT+01:00 Geo DrinX <geodrinx@gmail.com>:

Ciao Maurizio.

Le funzioni aggiuntive sono “nascoste” , nel senso che sono “spostate” all’interno di GoogleEarth :slight_smile:

Guarda il video in questo blog:

http://exporttocanoma.blogspot.it/2015/01/gearthview-20-plugin-per-qgis.html

Domanda: Dopo aver lanciato GEarthView, vedi un “mirino” in GoogleEarth ?

In caso affermativo, nel placemark “QGIS_Link” clicca su “Move QGIS”.

Si sposta la finestra di QGIS ? Ti compaiono le coordinate 3D di GoogleEarth in basso a sinistra nella barra di status di QGIS ?

In caso affermativo, le nuove funzioni sono attive.

Se non lo sono, probabilmente di era comparso un messaggio sul pannello python, relativo a “Zope” all’interno di QGIS.

Fammi sapere

Ciao

Roberto

Maurizio Marrese

Il giorno 16 gennaio 2015 11:39, Maurizio Marrese <maurizio.marrese@gmail.com> ha scritto:

Purtroppo non riesco a far funzionare questa versione (ovvero funziona come la precedente senza funzioni aggiuntive)
ho seguito le indicazioni ma nulla.
Probabilmente il problema sono le librerie)
Le prove le sto facendo con Microsoft Seven e versione stabile 2.6.1

Consigli?

saluti
Maurizio Marrese
FG


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Maurizio Marrese

2015-01-08 14:58 GMT+01:00 Sieradz <antonio@amicocad.it>:

/
Geo DrinX wrote

come disse il sommo scultore facendo cadere polvere finta dalla perfetta
statua

/

Buona metafora, ma 'sta polvere 2.0 ha ingrippato l’orologio svizzero 1.0.7,
fidati.

Peraltro noto con piacere che hai mutuato la citazione da Mao Zedong, di cui
riporto le parole originali a favore dei giovani lettori di codesto nobile
forum:

“Senza demolizione, non c’è ricostruzione”

Dal basso della mia ignoranza, ritengo che il plugin non andasse
ricostruito, ma contento tu…

Grazie di esistere comunque :slight_smile:


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/GEarthView-2-0-plugin-per-QGIS-tp7591044p7591065.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014