[Gfoss] geo servere & kosmo

Buongiorno,

Abbiamo iniziato ad utilizzare gli strumenti in oggetto per costruire un’infrastruttura “open”.

Il problema,è il seguente:

Ci connettiamo con le funzionalità di Kosmo (http://www.saig.es ) a geoserver, installato su uno dei nostri server, configurato per utilizzare dati geospaziali su db oracle spatial e immagini QB nel formato geotiff.

Fin qui tutto ok!

Selezionando il layer di interesse dalla lista, KOSMO si interrompe e sparisce dalla barra delle applicazioni (NON VISUALIZZA ALCUN ERRORE. Muore e basta!!!)

Questo non succede in altri casi se ci colleghiamo ad altre URL come quelle della RAS (sardegnaterritorio) visualizzando anche immagini di ortofoto.

Qualcuno ci può aiutare a capire come mai, visto che le stesse cose con Udig e Qgis funzionano abbastanza bene.

Grazie

Ing. Alberto Vaquer

Amministratore Unico

RITECO SRL

S.S. Sassari - Fertilia Km. 2,200

07100 SASSARI

Tel 079/260116 – fax 079/2675.324

Cell. 335/7527764

E-mail: alberto.vaquer@riteco.it

Ai sensi del D.lgs n. 196 del 30.06.03 (Codice Privacy) si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie

This message, for the D.lgs n. 196 / 30.06.03 (Privacy Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must not use, copy, disclose or take any action based on this message or any information herein. If you have received this message in error, please advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message. Thank you for your cooperation.

Alberto Vaquer ha scritto:

Buongiorno ,

Abbiamo iniziato ad utilizzare gli strumenti in oggetto per costruire un ’ infrastruttura “ open ” .

I l problema ,è il seguente:

C i connettiamo con le funzionalità di Kosmo ( http://www.saig.es ) a geoserver , i n stallato su uno dei nostri server, configurato per utilizzare dati geospaziali su db oracle spatial e immagini QB nel formato geotiff .

Fin qui tutto ok!

Selezion ando il layer di interesse dalla lista , KOSMO si interrompe e sparisce dalla barra delle applicazioni (NON VISUALIZZA ALCUN ERRORE. Muore e basta!!!)

Questo non succede in altri casi se ci colleghiamo ad altre URL come quelle della RAS (sardegnaterritorio) visualizzando anche immagini di ortofoto.

Q ualcuno ci può aiutare a capire come mai , visto che le stesse cose con Udig e Qgis funzionano abbastanza bene.

Grazie

Ing. Alberto Vaquer

Amministratore Unico

RITECO SRL

S.S. Sassari - Fertilia Km. 2,200

07100 SASSARI

Tel 079/260116 – fax 079/2675.324

Cell. 335/7527764

E-mail: alberto.vaquer@riteco.it

Ai sensi del D.lgs n. 196 del 30.06.03 (Codice Privacy) si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie

This message, for the D.lgs n. 196 / 30.06.03 (Privacy Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must not use, copy, disclose or take any action based on this message or any information herein. If you have received this message in error, please advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message. Thank you for your cooperation.


---

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione)
[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
[http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
  

Per le domande sul prodotto specifico è meglio rivolgere la domanda ai diretti interessati attraverso il loro sito. Io l’ho fatto ed ho avuto risposta. Il loro progetto è interessante perchè hanno una modalità di vestizione delle coperture compatibile con SLD (non ancora completamente in realtà). Mi sembra purtroppo una comunity ridotta e di lento avanzamento.
Speriamo che vada avanti

Ciao

Corrado d’Alessandro

Per le domande sul prodotto specifico è meglio rivolgere la domanda ai
diretti interessati attraverso il loro sito. Io l'ho fatto ed ho avuto
risposta. Il loro progetto è interessante perchè hanno una modalità di
vestizione delle coperture compatibile con SLD (non ancora completamente
in realtà). Mi sembra purtroppo una comunity ridotta e di lento
avanzamento.
Speriamo che vada avanti

o speriamo di no.

che hanno di diverso da uDIG e gvSIG?
anche uDIG, forse mi sbaglio, dovrebbe avere il supporto per SLD o almeno ce l'ha nelle sue API.
in certi casi sarebbe meglio aprire la finestra e vedere se ci sono progetti che lavorano meglio. In tal caso aggiungersi alla comunità porta sicuramente aria fresca a tutti

ciao
Lorenzo

Lorenzo Becchi ha scritto:

Per le domande sul prodotto specifico è meglio rivolgere la domanda ai
diretti interessati attraverso il loro sito. Io l'ho fatto ed ho avuto
risposta. Il loro progetto è interessante perchè hanno una modalità di
vestizione delle coperture compatibile con SLD (non ancora completamente
in realtà). Mi sembra purtroppo una comunity ridotta e di lento
avanzamento.
Speriamo che vada avanti
    

o speriamo di no.

che hanno di diverso da uDIG e gvSIG?
anche uDIG, forse mi sbaglio, dovrebbe avere il supporto per SLD o 
almeno ce l'ha nelle sue API.
in certi casi sarebbe meglio aprire la finestra e vedere se ci sono 
progetti che lavorano meglio. In tal caso aggiungersi alla comunità 
porta sicuramente aria fresca a tutti

ciao
Lorenzo

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione)
[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
[http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)

  

Effettivamente non sono stato chiaro. Intendo dire che Kosmo (che, se non sbaglio, riprende parte del codice di deeJump) ha una interfaccia utente di editor sld più completa di uDig ed è concettualmente compatibile con SLD (anche se alla fine genera un file SLS simile all’SLD), Scrivendo alla comunità mi hanno risposto che in futuro consentiranno l’export in SLD ma ciò avveniva a luglio 2007. uDig supporta benissimo i file SLD e, secondo me, è uno dei pù allineati alle specifiche OCG (noi abbiamo scelto e sviluppiamo su uDig). Purtroppo dal punto di vista dell’utente piace molto più un’applicazione come Kosmo (legenda, funzioni di stampa accettabili, rendering più veloce e meno “sporco”, interfaccia più intuiitiva in genere). Capisco che possono sembrare aspetti marginali ma, alla fine, dobbiamo tutti fare i conti con l’utenza finale e diciamo che a uDig mancano proprio questi aspetti (avete provato a stampare?)

Effettivamente non sono stato chiaro. Intendo dire che Kosmo (che, se
non sbaglio, riprende parte del codice di deeJump) ha una interfaccia
utente di editor sld più completa di uDig ed è concettualmente
compatibile con SLD (anche se alla fine genera un file SLS simile
all'SLD), Scrivendo alla comunità mi hanno risposto che in futuro
consentiranno l'export in SLD ma ciò avveniva a luglio 2007. uDig
supporta benissimo i file SLD e, secondo me, è uno dei pù allineati alle
specifiche OCG (noi abbiamo scelto e sviluppiamo su uDig). Purtroppo dal
punto di vista dell'utente piace molto più un'applicazione come Kosmo
(legenda, funzioni di stampa accettabili, rendering più veloce e meno
"sporco", interfaccia più intuiitiva in genere). Capisco che possono
sembrare aspetti marginali ma, alla fine, dobbiamo tutti fare i conti
con l'utenza finale e diciamo che a uDig mancano proprio questi aspetti
(avete provato a stampare?)

grazie Corrado,
bel commento, peccato che nella selva dei *Jump non se ne cavi le gambe.
hai mai capito perchè?