[Gfoss] geodatabase con Postgis

Ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato.
Quindi una prima differenza è che non posso facilmente creare Feature DataSet, anche se in realtà, sebbene diano più ordine e comprensibilità della struttura alla fine non sono indispensabili.

Per quanto riguarda le relazioni vi faccio un esempio esplicativo.

Facciamo l’esempio che io abbia un dato georeferenziato di una serie di pozzi, tale dato è collegabile, tramite chiavi esterne ad esempio ad una tabella dei proprietari (con relazioni 1:M), ad una tabella delle analisi delle acque …etc.
In arcCatalog posso impostare delle relazioni, dette appunto Relationship Class che mi consentono di definire dei legami sulle tabelle ed una volta in ArcMap, semplicemente cliccando su un pozzo posso evidenziare tutti i dati collegati.

Sto terminando un periodo di stage a conclusione di un master in SIT e sarebbe molto interessante capire le differenze tra le due filosofie e se riesco a costruire un geodatabase simile anche con strumenti Open source.

Un’ultima cosa, ed invece i domini si possono creare?

Vi ringrazio per le risposte ed i consigli.
Laura


Laura

laura andreazzoli ha scritto:

Ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato.
Quindi una prima differenza è che non posso facilmente creare Feature
DataSet, anche se in realtà, sebbene diano più ordine e comprensibilità
della struttura alla fine non sono indispensabili.

Per quanto riguarda le relazioni vi faccio un esempio esplicativo.

Facciamo l'esempio che io abbia un dato georeferenziato di una serie di
pozzi, tale dato è collegabile, tramite chiavi esterne ad esempio ad una
tabella dei proprietari (con relazioni 1:M), ad una tabella delle analisi
delle acque ...etc.
In arcCatalog posso impostare delle relazioni, dette appunto Relationship
Class che mi consentono di definire dei legami sulle tabelle ed una
volta in
ArcMap, semplicemente cliccando su un pozzo posso evidenziare tutti i dati
collegati.

Certamente. Si chiamano viste e sono queries. Le puoi fare con tutti i
join e i vincoli che vuoi. Vengono salvate in db e sono quindi
aggiornate in tempo reale ogni volte che le interroghi.

Sto terminando un periodo di stage a conclusione di un master in SIT e
sarebbe molto interessante capire le differenze tra le due filosofie e se
riesco a costruire un geodatabase simile anche con strumenti Open source.

Potresti venire al pgday a prato (www.pgday.it), li' troverai molte
risposte alle tue domande.

Un'ultima cosa, ed invece i domini si possono creare?

Si, i domini si possono creare.
http://www.postgresql.org/docs/8.2/interactive/sql-createdomain.html

Ciao
Lia

--
Emilia Venturato
email+jabber: venturato@faunalia.it
www.faunalia.it
Tel: (+39) 347-2770007 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy
http://www.faunalia.it/ev