[Gfoss] Geodatabse - mdb

Ciao. Vorrei sottoporvi un problema. Sono costretto per lavoro collegare un
geodatabase di acces in arcview. Ho un geodatabase di access con vari
layer. Succede che alcuni layer zoomando vicino mi spariscono!!
Da cosa dipende? - Nel progetto di Archview non ho impostato alcun filtro di
scala, che a un certo zoom di scala si deve spegnere!
Mi sono accorto però che nel geodatabase di access oltre al layer che
contiene i dati, ce n'è un altro con lo stesso nome e con suffisso
"_Shape_index" dove all'interno c'è un ID e poi coordinate X e Y min e
max...è forse questo che vincola la visualizzazione a certe scale del
layer?.. sapete di che si tratta tale shape index?

Grazie ciao
Matteo

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list

Lista degli interessati al software libero ed open source per l'analisi
geografica (GIS, o SIT).
La lista ha lo scopo di:
- favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica;
- promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica, il libero
accesso ai dati geografici ed il trasferimento tecnologico.

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293p7588294.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Stefano. Grazie della precisazione, ma tu sapresti aiutarmi attraverso
un software open a caricare un geodatabase di access arrivato da altri...e
che non dia problemi come ti ho spiegato con arcview? Ti ringrazio

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293p7588295.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Thread dell'8 aprile 2014:"QGIS e supporto a ESRI geodatabase"

Nabble
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-e-supporto-a-ESRI-geodatabase-td7587636.html#a7587891&gt;

Mailing list <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2014-April/032617.html&gt;

felice giornata

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293p7588297.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao,

chiedendo scusa per l’off topic alla lista ti rispondo brevemente:

spesso con i prodotti di quel fornitore il problema da te rilevato è collegato ad indici spaziali corrotti. In prima istanza puoi provare a ricrearli attraverso l’apposita funzione.

Stefano

···

41.95581N 12.52854E

http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

Il giorno 04 giugno 2014 11:56, Matteo Asioli <matteoasioli77@gmail.com> ha scritto:

Ciao. Vorrei sottoporvi un problema. Sono costretto per lavoro collegare un
geodatabase di acces in arcview. Ho un geodatabase di access con vari
layer. Succede che alcuni layer zoomando vicino mi spariscono!!
Da cosa dipende? - Nel progetto di Archview non ho impostato alcun filtro di
scala, che a un certo zoom di scala si deve spegnere!
Mi sono accorto però che nel geodatabase di access oltre al layer che
contiene i dati, ce n’è un altro con lo stesso nome e con suffisso
“_Shape_index” dove all’interno c’è un ID e poi coordinate X e Y min e
max…è forse questo che vincola la visualizzazione a certe scale del
layer?.. sapete di che si tratta tale shape index?

Grazie ciao
Matteo


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Grazie mille della risposta. Tranquillo forse avevo posto male io la domanda.
Proverò a fare come mi hai consigliato. Solo un chiarimento che forse
riguarda anche QGIS. In pratica cosa sono gli indici spaziali?

Grazie ancora

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293p7588299.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno 04 giugno 2014 15:09, Matteo Asioli <matteoasioli77@gmail.com> ha
scritto:

In pratica cosa sono gli indici spaziali?

Sono delle strutture che indicizzano le informazioni spaziali per
velocizzarne l'accesso (qui trovi qualche informazione in più
http://en.wikipedia.org/wiki/Spatial_index#Spatial_index). Se corrotti
ovviamente possono restituire informazioni errate al software che li
utilizza e dare errori nella estrazione dei dati spaziali, per cui hai
delle errate visualizzazioni in mappa.

Stefano

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E

http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas