Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu'
alcune cose:
- Un wiki
- Un database PostGIS
- Un server WFS
I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e' stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).
Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.
I prossimi passaggi secondo me sono:
- Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
speriamo bene...)
- Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
minori.
- Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
tra wiki e database.
- Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
database.
Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net
Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu'
alcune cose:
- Un wiki
- Un database PostGIS
- Un server WFS
I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e' stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).
Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.
I prossimi passaggi secondo me sono:
- Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
speriamo bene...)
- Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
minori.
- Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
tra wiki e database.
- Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
database.
Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.
La prima cosa che mi viene in mente è definire bene il tipo di datum e
proiezione da usare e quale punto dei centri minori utilizzare come
coordinata (piazza centrale, municipio, duomo ecc. ecc
Mi sembra molto interessante,
io posso contribuire ad aricchire un pò la cosa con un db (in sql
postgis) con tutti i comuni Lombardi e relatico CAP (preso sul Inner
Point del confine comunale.
Spero possa servire.
Mando il Fine a Nicola per non appensantire il post in lista, poi ci
penserà lui eventualmente a metterlo a disposizione
saluti
luca
On 5/2/07, Niccolo Rigacci <niccolo@rigacci.org> wrote:
Signore e signori,
dopo qualche giorno di gestazione nasce questo esperimento:
Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu'
alcune cose:
- Un wiki
- Un database PostGIS
- Un server WFS
I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e' stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).
Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.
I prossimi passaggi secondo me sono:
- Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
speriamo bene...)
- Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
minori.
- Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
tra wiki e database.
- Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
database.
Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net
Giro anche a FreeGIS e ForumIGT.
Questo si che è un cross-posting davvero utile!!
Complimenti per il lavoro e … buon lavoro a tutti (visto che ora si tratta di collaborare ad ampliare e mantenere il db).
pg
---------- Forwarded message ----------
From: Niccolo Rigacci <niccolo@rigacci.org>
Date: May 2, 2007 3:15 PM
Subject: [Gfoss] Geodati: il fork dei dati Istat!
To: gfoss@faunalia.com
Signore e signori,
dopo qualche giorno di gestazione nasce questo esperimento:
Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu’
alcune cose:
Un wiki
Un database PostGIS
Un server WFS
I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e’ stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).
Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.
I prossimi passaggi secondo me sono:
Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
speriamo bene…)
Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
minori.
Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
tra wiki e database.
Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
database.
Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.
Ragazzi veramente un bel gran lavoro..... complimenti e grazie
pdd
Piergiorgio Cipriano ha scritto:
Giro anche a FreeGIS e ForumIGT.
Questo si che è un cross-posting davvero utile!!
Complimenti per il lavoro e ... buon lavoro a tutti (visto che ora si tratta
di collaborare ad ampliare e mantenere il db).
pg
---------- Forwarded message ----------
From: Niccolo Rigacci <niccolo@rigacci.org>
Date: May 2, 2007 3:15 PM
Subject: [Gfoss] Geodati: il fork dei dati Istat!
To: gfoss@faunalia.com
Signore e signori,
dopo qualche giorno di gestazione nasce questo esperimento:
Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu'
alcune cose:
- Un wiki
- Un database PostGIS
- Un server WFS
I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e' stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).
Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.
I prossimi passaggi secondo me sono:
- Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
speriamo bene...)
- Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
minori.
- Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
tra wiki e database.
- Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
database.
Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net
Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
speriamo bene…)
se l’idea è quella di creare dei dati “validati” dovrà essere definita una qualche forma di selezione degli “editor” e di restrizione relativia alle modifiche.
da strutturare anche nel wiki una parte di testo che spieghi se a valle di un certo periodo di manutenzione un toponimo non sta al posto giusto, di chi è la responsabilità ?
Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
minori.
…ma anche dopo che la comunità ha avuto modo di apprezzare gli 8000 e rotti comuni…
tra l’altro: si pongono questioni di scalabilità ? può essere utile frazionare il set di dati in più blocchi ?.
Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
tra wiki e database.
Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
database.
non sarebbe male avere un referente per ciascuna regione, o comunque una rete di persone.
se si è vicino ai luoghi è anche più semplice valutare le necessità di correzione.
Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.
vi invito anche a tenere una qualche forma di “registro” delle attività svolte in relazione a questo fork (se già non lo avete): penso che sia molto importante per aiutare a dare il giusto valore a questa operazione.
Direi decisamente di si, l’attività intorno a GeoRSS è frenetica e sicuramente l’idea va presa in seria considerazione.
A proposito: venerdi scorso c’è stato un interessante meeting tra i vari guru di GeoRSS.
Questo (http://lists.eogeo.org/pipermail/georss/2007-April/001390.html) è il primo dei post scaturiti dal meeting.
Leggo solo ora la notizia di ciò che ha messo in piedi zitto zitto Niccolò!
(a proposito, l'accento dove va?)
Ottimo inizio!
In attesa di cominciare capirci qualcosa anche di WFS, io intanto ho ripreso la mia boccheggiante attività ciclistica e ne ho approfittato per portarmi dietro un GPS e cominciare a determinare le coordinate di qualche piazza. Lo so, si fa prima con le carte tecniche regionali, ma così i dati sono originali! Su 4 waypoint raccolti, 2 sono frazioni non riportate nel database.
Un suggerimento: per ogni centro abitato bisognerebbe inserire nella scheda il nome della piazza o altro elemento al quale si riferiscono le coordinate, nella prospettiva di una sostituzione totale dei "punti Istat" con altri riveduti criticamente.
Leggo solo ora la notizia di ciò che ha messo in piedi zitto zitto
Niccolò!
(a proposito, l'accento dove va?)
L'accento va benissimo dove l'hai messo, basta che sia UTF-8!
Ottimo inizio!
Approfitto per ringraziare pubblicamente Guido: il database di
coordinate che mi ha passato era ottimamente curato, le
coordinate che vedete sul Wiki e nel database sono
sostanzialmente quelle Istat rivedute e corrette da lui.
Un suggerimento: per ogni centro abitato bisognerebbe inserire nella
scheda il nome della piazza o altro elemento al quale si riferiscono
le coordinate, nella prospettiva di una sostituzione totale dei
"punti Istat" con altri riveduti criticamente.
Secondo me appena un dato che era di origine Istat viene
modificato manualmente, questo diventa di origine "Geodati" (si
cambia il campo "fonte" nel tmplate).
Per i punti nuovi sarebbe giusto dare delle linee guida per chi
vuol collaborare, ho iniziato una pagina qui:
In attesa di cominciare capirci qualcosa anche di WFS, io intanto ho ripreso la mia boccheggiante attività ciclistica e ne ho approfittato per portarmi dietro un GPS e cominciare a determinare le coordinate di qualche piazza. Lo so, si fa prima con le carte tecniche regionali, ma così i dati sono originali! Su 4 waypoint raccolti, 2 sono frazioni non riportate nel database.
Un suggerimento: per ogni centro abitato bisognerebbe inserire nella scheda il nome della piazza o altro elemento al quale si riferiscono le coordinate, nella prospettiva di una sostituzione totale dei "punti Istat" con altri riveduti criticamente.
bravo Guido, è proprio così che funziona OpenStreetMap e anche Niccolò ha già raccolto una buona serie di dati sul suo server.
Un suggerimento: per ogni centro abitato bisognerebbe inserire nella
scheda il nome della piazza o altro elemento al quale si riferiscono
le coordinate, nella prospettiva di una sostituzione totale dei
“punti Istat” con altri riveduti criticamente.
bravo Guido, è proprio così che funziona OpenStreetMap e anche Niccolò
ha già raccolto una buona serie di dati sul suo server.
Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu'
alcune cose:
- Un wiki
- Un database PostGIS
- Un server WFS
I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e' stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).
Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.
I prossimi passaggi secondo me sono:
- Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
speriamo bene...)
- Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
minori.
- Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
tra wiki e database.
- Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
database.
Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net
Grazie alle idee nate in mailing list ho iniziato a buttare giu'
alcune cose:
- Un wiki
- Un database PostGIS
- Un server WFS
I dati presenti nel database sono per il momento solo le
coordinate dei capoluoghi di comune italiani (8101 record). La
base dati originale Istat e' stata riveduta e corretta
sostanzialmente a quattro mani (grazie Guido!).
Il robottino sta finendo di uploadare i dati sul Wiki, tra
qualche ora dovrebbe essere completo.
I prossimi passaggi secondo me sono:
- Vedere se lo strumenti Wiki funziona (vandalismo, spam,
speriamo bene...)
- Aggiungere le coordinate degli altri 46.000 centri abitati
minori.
- Predisporre strumenti automatici di verifica e sincronzzazione
tra wiki e database.
- Vedere quanti volontari occorrono per la manutenzione del
database.
Idee, critiche, suggerimenti e collaborazioni tutte benvenute.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Iraq, missione di pace: 62760 morti - www.iraqbodycount.net
On Thu, May 03, 2007 at 03:35:41PM +0200, andrea giacomelli wrote:
Lorenzo: il progetto di Nìccolo (ogni tanto gli cambio l'accento) ha però
un
grosso difetto.
...non prevede al momento merende intervallate ai giri per l'acquisizione
dei dati, cosa su cui i colleghi inglesi hanno invece curato molto
Basta dirlo! Io purtroppo con la bici non me la cavo piu' bene,
ma tutto quello che vedete qui e' stato mappato in moto,
intervallato da merende, cene e quant'altro!
bravo lorenzo!
questa era una proposta scaturita qualche tempo fa, andrebbe ripresa,
anzi si potrebbe fare il premio in positivo e in negativo (quello che
tiene i dati piu' chiusi ed inutilizzabili possibile).
secondo me potrebbe avere riscontro mediatico.
se siete d'accordo, si lanciano nominations e sondaggio.
certo, non si puo' fare un premio del catz.
pc
Lorenzo Becchi ha scritto:
ps: Va istituito il premio per la geomatica Libera italiana (OSGeo ha il
premio Sol Catz che ha vinto Markus nel 2006) e io voto Niccolò.
Salve a tutti,
ho installato QGIS (ma non grass ed i vari plugins per problemi di rete, ma
qgis dovrebbe essermi sufficienti).
Ho creato uno shape di punti NON proiettato, con coordinate casuali,
un'operazione da banditi ma può capitare di dover fare un lavoro a razzo.
Ho necessità di avere una tabella con quattro campi: ID, X, Y, VALORE.
Il problema è questo: come faccio a calcolare le coordinate X e Y nei campi
della mia tabella?
Nella concorrenza commerciale (arcgis) so come fare, ma voglio abbandonare
questo "ambiente".
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in ogni caso,
saluti,
Non è così difficile usare la plugin di Grass.Anch'io la uso da poco ma ho scoperto che si può fare usando il modulo v.to.db,che puoi trovare scaricando il file tuttograss.zip dalla sezione download sul sito di Faunalia.N.B. per inserire nella tabella i valoi x,y, la tua tabella deve contenere le colonne x,y seppure con campi vuoti.Questo lo puoi fare a mano aprendo il file .dbf corrispondente al tuo shape creato .N.B2.Prima di fare questo però devi visualizzare lo shape in qgis e poi importarlo in grass tramite il modulo v.in.ogr,dopo aver creato la location adatta.Creare la location è facile.Basta cliccare l' opzione 'nuovo mapset' e seguire i passaggi prestabiliti.In sintesi:
crea location->apri shape in qgis->importa lo shape con v.in.ogr->usa il modulo v.to.db (per abilitarlo,una volta scaricato il file 'tutto grass.zip' presenta un file txt che ti spiega come fare:è un semplice copia e incolla).Facci sapere. Marco
Grazie per la dritta! L'ho provato su un'altra macchina e funziona, grazie
mille!
Tuttavia, la mia domanda era per sapere se lo posso fare senza scaricare grass
ed i relativi plugins. Capisco che sia una richiesta strana la mia, ma sto
avendo dei problemi a scaricare con aptitude nella mia macchina (in
particolare ho quest'errore con la mia distro Lenny:
E: Failed to fetch http://debian.gfoss.it/pool/main/g/grass/grass_6.2.1-2_i386.deb: Somma MD5
non corrispondente)
E, dato che avevo già installato qgis correttamente ed avevo un problema
urgente da risolvere, allora volevo utilizzare "solo" qgis.
Probabilmente sto sbagliando proprio approccio a qgis.
ciao,
Enrico
Alle 19:08, venerdì 4 maggio 2007, Marco Russo ha scritto:
Non è così difficile usare la plugin di Grass.Anch'io la uso da poco ma
ho scoperto che si può fare usando il modulo v.to.db,che puoi trovare
scaricando il file tuttograss.zip dalla sezione download sul sito di
Faunalia.N.B. per inserire nella tabella i valoi x,y, la tua tabella
deve contenere le colonne x,y seppure con campi vuoti.Questo lo puoi
fare a mano aprendo il file .dbf corrispondente al tuo shape creato
.N.B2.Prima di fare questo però devi visualizzare lo shape in qgis e poi
importarlo in grass tramite il modulo v.in.ogr,dopo aver creato la
location adatta.Creare la location è facile.Basta cliccare l' opzione
'nuovo mapset' e seguire i passaggi prestabiliti.In sintesi:
crea location->apri shape in qgis->importa lo shape con v.in.ogr->usa il
modulo v.to.db (per abilitarlo,una volta scaricato il file 'tutto
grass.zip' presenta un file txt che ti spiega come fare:è un semplice
copia e incolla).Facci sapere. Marco
Ciao Marco,
le indicazioni che hai dato sono valide avendo grass installato. La domanda era se in Qgis, da solo, si può fare un’operazione così…
Giovanni
Non è così difficile usare la plugin di Grass.Anch’io la uso da poco ma
ho scoperto che si può fare usando il modulo v.to.db,che puoi trovare
scaricando il file tuttograss.zip dalla sezione download sul sito di
Faunalia.N.B. per inserire nella tabella i valoi x,y, la tua tabella
deve contenere le colonne x,y seppure con campi vuoti.Questo lo puoi
fare a mano aprendo il file .dbf corrispondente al tuo shape creato
.N.B2.Prima di fare questo però devi visualizzare lo shape in qgis e poi
importarlo in grass tramite il modulo v.in.ogr,dopo aver creato la
location adatta.Creare la location è facile.Basta cliccare l’ opzione
‘nuovo mapset’ e seguire i passaggi prestabiliti.In sintesi:
crea location->apri shape in qgis->importa lo shape con v.in.ogr->usa il
modulo v.to.db (per abilitarlo,una volta scaricato il file ‘tutto
grass.zip’ presenta un file txt che ti spiega come fare:è un semplice
copia e incolla).Facci sapere. Marco