Allora, dopo lungo penare ho avuto un chiarimento "ufficiale" da ISTAT.
I dati sono consegnati ai comuni in occasione di ogni censimento, e i
comuni provvedono agli aggiornamenti e correzioni. Un soggetto terzo non
ha posto in questo sistema perche' manca ovviamente di ufficialita'.
Alcune amenita': usano tutto esri (che gli "da' garanzie, in
produzione"), i dati internamente li sovrappongono a google (...), mi ha
parlato di wms (con dati puntuali! ma spero di aver capito male io).
A questo punto, il fork ed eventuale riallineamento upstream decennale
mi pare inevitabile. Magari, visto che stanno iniziando ora con il
prossimo censimento, perche' non fare una lista degli errori? Se ne
potrebbe fare un articolino, insieme alla descrizione del nostro
sistema. Secondo me potrebbe avere qualche risonanza.
pc
--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
… dati sono consegnati ai comuni in occasione di ogni censimento, …
Non è sempre sempre così: in alcuni casi (es. Piemonte) la Regione fa da tramite, e verifica/rettifica i confini (comuni, zone censuarie, sezioni censimento).
Il testo dell’accordo quadro ISTAT-EELL è qui: http://www.sistan.it/strum/accordo.pdf
Per quanto riguarda i prodotti ESRI: http://www.istat.it/servizi/gare/bandigare/bando_esri.zip
pg
On 7/3/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:
Allora, dopo lungo penare ho avuto un chiarimento “ufficiale” da ISTAT.
I dati sono consegnati ai comuni in occasione di ogni censimento, e i
comuni provvedono agli aggiornamenti e correzioni. Un soggetto terzo non
ha posto in questo sistema perche’ manca ovviamente di ufficialita’.
Alcune amenita’: usano tutto esri (che gli “da’ garanzie, in
produzione”), i dati internamente li sovrappongono a google (…), mi ha
parlato di wms (con dati puntuali! ma spero di aver capito male io).
A questo punto, il fork ed eventuale riallineamento upstream decennale
mi pare inevitabile. Magari, visto che stanno iniziando ora con il
prossimo censimento, perche’ non fare una lista degli errori? Se ne
potrebbe fare un articolino, insieme alla descrizione del nostro
sistema. Secondo me potrebbe avere qualche risonanza.
pcPaolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com