[Gfoss] Geologia e open source GIS e altro

Ciao a tutti,
mi è stato recentemente proposto dai miei professori di adempiere al mio stage all'università lavorando su della cartografia geologica informatizzata. Sapendo che uso GRASS mi hanno proposto di lavorare alla cartografia con GRASS, per produrre una carta geologica completa, pronta per essere pubblicata. A quanto pare se il risultato sarà di buona qualità, avrebbero intenzione di aprire le porte dell'università all'open source, anche per una questione monetaria. Logicamente questo avrebbe un impatto più che positivo per gli utenti e la comunità di GRASS. Mi chiedevo se qualcuno avesse mai utilizzato GRASS o altri GIS open per realizzare carte geologiche professionali, non solo per analisi dei dati, ma per la stampa della carta. Magari usando GMT o altro. Se qualcuno mi può dare qualche dritta o consiglio mi potrebbe contattare??

Inoltre... qualcuno ha mai realizzato un modello geologico 3d usando GRASS o altro?? Sapete dove posso trovare info utili??

Grazie per l'aiuto, speriamo bene...
Luca Penasa

Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
New Giorno e Notte Plus: ordina il prodotto dimagrante n° 1 in Italia
* * Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10

Ciao Luca,
un altro caso di contaminazione nell’università :slight_smile:
Col tema della produzione cartografica tocchi uno dei punti, devo dire di debolezza, più attuali che coinvolgono il confronto tra software os e proprietario.
Dico di debolezza perché secondo me ancora, in ambito os, non esiste un software capace di offrire strumenti di produzione di layout veramente professionali. So che rischio di attivare un flame, ma su aspetti come la simbologia o la gestione delle legende, ad oggi non è sufficiente appoggiarsi ad un solo software gis (es. qgis), ma è necessari integrare più strumenti per raggiungere un risultato grafico di livello. Al riguardo dai un occhio qua: http://wiki.gfoss.it/index.php/Vestizione_Mappe
Questo non deve scoraggiare ma piuttosto dovrebbe essere un impulso a sviluppare maggiormente questo aspetto, che anche come geologi sentiamo imprescindibile nel nostro lavoro.
D’altro canto, cosa intendi per “realizzare un modello geologico 3d”? Se intendi la gestione di volumi dentro un gis, Grass offre alcune funzionalità 3D, partendo da concetto di “voxel” ( http://grass.itc.it/grass61/manuals/html61_user/raster3dintro.html)
Se invece il tuo problema è la gestione di elementi geologico-strutturali e geomorfologici in ambiente 3D… ancora di strada da fare ce n’è! Ma per questo neanche Esri offre soluzioni, se non l’integrazione con software terzi, dedicati alla modellazione geologica 3D.

Giovanni

PS: cominciamo ad essere un bel gruppetto di geologi in mailing-list… questo mi da occasione di proporre una pagina tematica sul wiki dedicata a gfoss e geologia. Che ne dite?

Il 08/10/07, Luca Penasa <luca.penasa@email.it> ha scritto:

Ciao a tutti,
mi è stato recentemente proposto dai miei professori di adempiere al mio
stage all’università lavorando su della cartografia geologica
informatizzata. Sapendo che uso GRASS mi hanno proposto di lavorare alla
cartografia con GRASS, per produrre una carta geologica completa, pronta
per essere pubblicata. A quanto pare se il risultato sarà di buona
qualità, avrebbero intenzione di aprire le porte dell’università
all’open source, anche per una questione monetaria. Logicamente questo
avrebbe un impatto più che positivo per gli utenti e la comunità di
GRASS. Mi chiedevo se qualcuno avesse mai utilizzato GRASS o altri GIS
open per realizzare carte geologiche professionali, non solo per analisi
dei dati, ma per la stampa della carta. Magari usando GMT o altro. Se
qualcuno mi può dare qualche dritta o consiglio mi potrebbe contattare??

Inoltre… qualcuno ha mai realizzato un modello geologico 3d usando
GRASS o altro?? Sapete dove posso trovare info utili??

Grazie per l’aiuto, speriamo bene…
Luca Penasa


Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
New Giorno e Notte Plus: ordina il prodotto dimagrante n° 1 in Italia
*
*
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

PS: cominciamo ad essere un bel gruppetto di geologi in mailing-list… questo mi da occasione di proporre una pagina tematica sul wiki dedicata a gfoss e geologia. Che ne dite?

Grande idea Giovanni… Io ci sono!!
Perchè dunque non cominciare? Luca, che ne dici di crearla tu, dandole come contenuti proprio gli aspetti che hai citato: vestizione cartografica, rappresentazione 3D di elementi geologici (strutturali, giaciturali, stratigrafici, ecc), iniziative/progetti/applicazioni di GIS/geomatica in ambito geologico?
Quando mi son laureato io, quasi dieci anni fa, con una tesi sul GIS a supporto del rilevamento geologico, era già partito il progetto CARG informatizzato e ero intenzionato ad utilizzarne il modello logico dei dati… ora son fuori dall’università, ma magari tu (o gli altri geologi in lista) puoi riuscire a recuperare info recenti sul progetto, dal punto di vista informatico/DB/GIS intendo, e pensare di entrare in contatto con APAT (nel quale è ahimè confluito il Servizio Geologico d’Italia) per capire se guardano al FOSS o meno…
Insomma, di carne sul fuoco ne possiamo mettere pure su questa graticola!

Ad maiora!
pb

Il 08/10/07, Luca Penasa ha scritto:

Ciao a tutti,
mi è stato recentemente proposto dai miei professori di adempiere al mio
stage all’università lavorando su della cartografia geologica
informatizzata. Sapendo che uso GRASS mi hanno proposto di lavorare alla
cartografia con GRASS, per produrre una carta geologica completa, pronta
per essere pubblicata. A quanto pare se il risultato sarà di buona
qualità, avrebbero intenzione di aprire le porte dell’università
all’open source, anche per una questione monetaria. Logicamente questo
avrebbe un impatto più che positivo per gli utenti e la comunità di
GRASS. Mi chiedevo se qualcuno avesse mai utilizzato GRASS o altri GIS
open per realizzare carte geologiche professionali, non solo per analisi
dei dati, ma per la stampa della carta. Magari usando GMT o altro. Se
qualcuno mi può dare qualche dritta o consiglio mi potrebbe contattare??

Inoltre… qualcuno ha mai realizzato un modello geologico 3d usando
GRASS o altro?? Sapete dove posso trovare info utili??

Grazie per l’aiuto, speriamo bene…
Luca Penasa


Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
New Giorno e Notte Plus: ordina il prodotto dimagrante n° 1 in Italia
*
*
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Riguardo al progetto CARG, personalmente non mi sono mai molto interessato ma nel Centro di Geotecnologie, dove mi sto laureando, è pane quotidiano… tutto su sw Esri.
Una delle tesi che, secondo me ancora regge, in favore dell’uso del Personal Geodatabase di Esri nasce proprio dalla possibilità di scambiare DB tra i vari “digitalizzatori”, mantenendo sempre la coerenza dei valori degli attributi (quelli del protocollo CARG) e della struttura del DB. Questa facilità manca coi FOSS, è per questo che spero che un giorno esca un SQLlite Spatial!

Giovanni

Il 08/10/07, Pietro Blu Giandonato <p.giandonato@gmail.com> ha scritto:

PS: cominciamo ad essere un bel gruppetto di geologi in mailing-list… questo mi da occasione di proporre una pagina tematica sul wiki dedicata a gfoss e geologia. Che ne dite?

Grande idea Giovanni… Io ci sono!!
Perchè dunque non cominciare? Luca, che ne dici di crearla tu, dandole come contenuti proprio gli aspetti che hai citato: vestizione cartografica, rappresentazione 3D di elementi geologici (strutturali, giaciturali, stratigrafici, ecc), iniziative/progetti/applicazioni di GIS/geomatica in ambito geologico?
Quando mi son laureato io, quasi dieci anni fa, con una tesi sul GIS a supporto del rilevamento geologico, era già partito il progetto CARG informatizzato e ero intenzionato ad utilizzarne il modello logico dei dati… ora son fuori dall’università, ma magari tu (o gli altri geologi in lista) puoi riuscire a recuperare info recenti sul progetto, dal punto di vista informatico/DB/GIS intendo, e pensare di entrare in contatto con APAT (nel quale è ahimè confluito il Servizio Geologico d’Italia) per capire se guardano al FOSS o meno…
Insomma, di carne sul fuoco ne possiamo mettere pure su questa graticola!

Ad maiora!
pb

Il 08/10/07, Luca Penasa ha scritto:

Ciao a tutti,
mi è stato recentemente proposto dai miei professori di adempiere al mio
stage all’università lavorando su della cartografia geologica
informatizzata. Sapendo che uso GRASS mi hanno proposto di lavorare alla
cartografia con GRASS, per produrre una carta geologica completa, pronta
per essere pubblicata. A quanto pare se il risultato sarà di buona
qualità, avrebbero intenzione di aprire le porte dell’università
all’open source, anche per una questione monetaria. Logicamente questo
avrebbe un impatto più che positivo per gli utenti e la comunità di
GRASS. Mi chiedevo se qualcuno avesse mai utilizzato GRASS o altri GIS
open per realizzare carte geologiche professionali, non solo per analisi
dei dati, ma per la stampa della carta. Magari usando GMT o altro. Se
qualcuno mi può dare qualche dritta o consiglio mi potrebbe contattare??

Inoltre… qualcuno ha mai realizzato un modello geologico 3d usando
GRASS o altro?? Sapete dove posso trovare info utili??

Grazie per l’aiuto, speriamo bene…
Luca Penasa


Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
New Giorno e Notte Plus: ordina il prodotto dimagrante n° 1 in Italia
*
*
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Mi farebbe molto piacere partecipare e sarei felice di dare il via alla pagina wiki, ma non ho molte possibilità di collegarmi in questi giorni... Non c'è nessuno che ha voglia di creare la pagina?? Poi nel mio piccolo cercherò certamente di contribuire!!

Pietro Blu Giandonato wrote:

    PS: cominciamo ad essere un bel gruppetto di geologi in
    mailing-list... questo mi da occasione di proporre una pagina
    tematica sul wiki dedicata a gfoss e geologia. Che ne dite?

Grande idea Giovanni... Io ci sono!!
Perchè dunque non cominciare? Luca, che ne dici di crearla tu, dandole come contenuti proprio gli aspetti che hai citato: vestizione cartografica, rappresentazione 3D di elementi geologici (strutturali, giaciturali, stratigrafici, ecc), iniziative/progetti/applicazioni di GIS/geomatica in ambito geologico?
Quando mi son laureato io, quasi dieci anni fa, con una tesi sul GIS a supporto del rilevamento geologico, era già partito il progetto CARG informatizzato e ero intenzionato ad utilizzarne il modello logico dei dati... ora son fuori dall'università, ma magari tu (o gli altri geologi in lista) puoi riuscire a recuperare info recenti sul progetto, dal punto di vista informatico/DB/GIS intendo, e pensare di entrare in contatto con APAT (nel quale è ahimè confluito il Servizio Geologico d'Italia) per capire se guardano al FOSS o meno...
Insomma, di carne sul fuoco ne possiamo mettere pure su questa graticola!

Ad maiora!
pb

        Il 08/10/07, *Luca Penasa* ha scritto:

            Ciao a tutti,
            mi è stato recentemente proposto dai miei professori di
            adempiere al mio
            stage all'università lavorando su della cartografia geologica
            informatizzata. Sapendo che uso GRASS mi hanno proposto di
            lavorare alla
            cartografia con GRASS, per produrre una carta geologica
            completa, pronta
            per essere pubblicata. A quanto pare se il risultato sarà
            di buona
            qualità, avrebbero intenzione di aprire le porte
            dell'università
            all'open source, anche per una questione monetaria.
            Logicamente questo
            avrebbe un impatto più che positivo per gli utenti e la
            comunità di
            GRASS. Mi chiedevo se qualcuno avesse mai utilizzato GRASS
            o altri GIS
            open per realizzare carte geologiche professionali, non
            solo per analisi
            dei dati, ma per la stampa della carta. Magari usando GMT
            o altro. Se
            qualcuno mi può dare qualche dritta o consiglio mi
            potrebbe contattare??

            Inoltre... qualcuno ha mai realizzato un modello geologico
            3d usando
            GRASS o altro?? Sapete dove posso trovare info utili??

            Grazie per l'aiuto, speriamo bene...
            Luca Penasa

            --
            Email.it <http://Email.it>, the professional e-mail,
            gratis per te: http://www.email.it/f

            Sponsor:
            New Giorno e Notte Plus: ordina il prodotto dimagrante n°
            1 in Italia
            *
            Clicca qui:
            http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10
            <http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10&gt;

            _______________________________________________
            Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
            http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
            Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
            http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

        _______________________________________________
        Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
        http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
        <http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione&gt;
        Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
        http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
Premia Fiditalia: fino a 40.000 Euro erogabili e solo 11 rate all'anno. Premiati ora
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7068&d=8-10

Vedo che siamo un bel gruppo di geologi! E so che ce ne sono molti altri che non hanno seguito questo thread ma che potrebbero portare un bel contributo all’argomento.
Non so come potremmo sviluppare la tematica, ma intanto potremmo mettere sul piatto i nostri settori professionali e di ricerca e provare a stilare i principali argomenti che vorremmo sviluppare (3d, produzione cartografica, ma anche GIS OS e idrogeologia o GIS OS e geofisica…).
Appena ho un attimo provo a creare la pagina… purtroppo ho una settimana intensa (sto entrando nel pieno della tesi).

Giovanni

Il 08/10/07, Luca Penasa <luca.penasa@email.it> ha scritto:

Mi farebbe molto piacere partecipare e sarei felice di dare il via alla
pagina wiki, ma non ho molte possibilità di collegarmi in questi
giorni… Non c’è nessuno che ha voglia di creare la pagina?? Poi nel
mio piccolo cercherò certamente di contribuire!!

Pietro Blu Giandonato wrote:

PS: cominciamo ad essere un bel gruppetto di geologi in
mailing-list… questo mi da occasione di proporre una pagina
tematica sul wiki dedicata a gfoss e geologia. Che ne dite?

Grande idea Giovanni… Io ci sono!!
Perchè dunque non cominciare? Luca, che ne dici di crearla tu, dandole
come contenuti proprio gli aspetti che hai citato: vestizione
cartografica, rappresentazione 3D di elementi geologici (strutturali,
giaciturali, stratigrafici, ecc), iniziative/progetti/applicazioni di
GIS/geomatica in ambito geologico?
Quando mi son laureato io, quasi dieci anni fa, con una tesi sul GIS a
supporto del rilevamento geologico, era già partito il progetto CARG
informatizzato e ero intenzionato ad utilizzarne il modello logico dei
dati… ora son fuori dall’università, ma magari tu (o gli altri
geologi in lista) puoi riuscire a recuperare info recenti sul
progetto, dal punto di vista informatico/DB/GIS intendo, e pensare di
entrare in contatto con APAT (nel quale è ahimè confluito il Servizio
Geologico d’Italia) per capire se guardano al FOSS o meno…
Insomma, di carne sul fuoco ne possiamo mettere pure su questa graticola!

Ad maiora!
pb

Il 08/10/07, Luca Penasa ha scritto:

Ciao a tutti,
mi è stato recentemente proposto dai miei professori di
adempiere al mio
stage all’università lavorando su della cartografia geologica
informatizzata. Sapendo che uso GRASS mi hanno proposto di
lavorare alla
cartografia con GRASS, per produrre una carta geologica
completa, pronta
per essere pubblicata. A quanto pare se il risultato sarà
di buona
qualità, avrebbero intenzione di aprire le porte
dell’università
all’open source, anche per una questione monetaria.
Logicamente questo
avrebbe un impatto più che positivo per gli utenti e la
comunità di
GRASS. Mi chiedevo se qualcuno avesse mai utilizzato GRASS
o altri GIS
open per realizzare carte geologiche professionali, non
solo per analisi
dei dati, ma per la stampa della carta. Magari usando GMT
o altro. Se
qualcuno mi può dare qualche dritta o consiglio mi
potrebbe contattare??

Inoltre… qualcuno ha mai realizzato un modello geologico
3d usando
GRASS o altro?? Sapete dove posso trovare info utili??

Grazie per l’aiuto, speriamo bene…
Luca Penasa


Email.it <http://Email.it>, the professional e-mail,
gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
New Giorno e Notte Plus: ordina il prodotto dimagrante n°
1 in Italia
*
*
Clicca qui:
http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10
< http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10>


Iscriviti all’associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com >
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Iscriviti all’associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
< http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione>
Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss



Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Premia Fiditalia: fino a 40.000 Euro erogabili e solo 11 rate all’anno. Premiati ora
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7068&d=8-10


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Riguardo al progetto CARG, personalmente non mi sono mai molto interessato ma nel Centro di Geotecnologie, dove mi sto laureando, è pane quotidiano… tutto su sw Esri.

Già al suo inizio il CARG aveva adottato uno schema logico dei dati basato sulla struttura dati di ArcInfo… “normale” che ancora oggi continuino con ESRI… ma chissà che una collaborazione con GFOSS.it non possa nascere con APAT sulla falsariga del CNIPA :wink:

Una delle tesi che, secondo me ancora regge, in favore dell’uso del Personal Geodatabase di Esri nasce proprio dalla possibilità di scambiare DB tra i vari “digitalizzatori”, mantenendo sempre la coerenza dei valori degli attributi (quelli del protocollo CARG) e della struttura del DB.

Triste verità.

Questa facilità manca coi FOSS, è per questo che spero che un giorno esca un SQLlite Spatial!

Tutto sommato la struttura dei GeoDB di ESRI è abbastanza intelliggibile, nel senso che è “semiopen” almeno nella struttura dati, dunque un SQLlite Spatial che la emuli potrebbe essere più vicino di quanto si pensi… io non so come stiano messe le comunità di developer su questo, magari voi qualcuno di voi ha notizie?

pb

Giovanni

Il 08/10/07, Pietro Blu Giandonato ha scritto:

PS: cominciamo ad essere un bel gruppetto di geologi in mailing-list… questo mi da occasione di proporre una pagina tematica sul wiki dedicata a gfoss e geologia. Che ne dite?

Grande idea Giovanni… Io ci sono!!
Perchè dunque non cominciare? Luca, che ne dici di crearla tu, dandole come contenuti proprio gli aspetti che hai citato: vestizione cartografica, rappresentazione 3D di elementi geologici (strutturali, giaciturali, stratigrafici, ecc), iniziative/progetti/applicazioni di GIS/geomatica in ambito geologico?
Quando mi son laureato io, quasi dieci anni fa, con una tesi sul GIS a supporto del rilevamento geologico, era già partito il progetto CARG informatizzato e ero intenzionato ad utilizzarne il modello logico dei dati… ora son fuori dall’università, ma magari tu (o gli altri geologi in lista) puoi riuscire a recuperare info recenti sul progetto, dal punto di vista informatico/DB/GIS intendo, e pensare di entrare in contatto con APAT (nel quale è ahimè confluito il Servizio Geologico d’Italia) per capire se guardano al FOSS o meno…
Insomma, di carne sul fuoco ne possiamo mettere pure su questa graticola!

Ad maiora!
pb

Il 08/10/07, Luca Penasa ha scritto:

Ciao a tutti,
mi è stato recentemente proposto dai miei professori di adempiere al mio
stage all’università lavorando su della cartografia geologica
informatizzata. Sapendo che uso GRASS mi hanno proposto di lavorare alla
cartografia con GRASS, per produrre una carta geologica completa, pronta
per essere pubblicata. A quanto pare se il risultato sarà di buona
qualità, avrebbero intenzione di aprire le porte dell’università
all’open source, anche per una questione monetaria. Logicamente questo
avrebbe un impatto più che positivo per gli utenti e la comunità di
GRASS. Mi chiedevo se qualcuno avesse mai utilizzato GRASS o altri GIS
open per realizzare carte geologiche professionali, non solo per analisi
dei dati, ma per la stampa della carta. Magari usando GMT o altro. Se
qualcuno mi può dare qualche dritta o consiglio mi potrebbe contattare??

Inoltre… qualcuno ha mai realizzato un modello geologico 3d usando
GRASS o altro?? Sapete dove posso trovare info utili??

Grazie per l’aiuto, speriamo bene…
Luca Penasa


Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
New Giorno e Notte Plus: ordina il prodotto dimagrante n° 1 in Italia
*
*
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7109&d=8-10


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss