[Gfoss] Geologia e open source GIS e altro

Ooo finalmente!
Anch’io con la mia piccola esperienza ci sto a questo proto-progetto.
Proprio in questi giorni sto per affrontare un problema simile. La ricostruzione tridimensionale del sottosuolo veneziano, per la provinvcia di Venezia.
Io ed un mio collega abbiamo intenzione di provare la modellazione 3D vera con GRASS, e confrontarla con la geologia classica dei profili stratigrafici.
Finora le esperienze con software proprietari, sono state deludenti…
I problemi principali nel nostro caso sono quelli di trovare una giusta parametrizzazione delle descrizioni stratifìgrafiche, per poter evidenziare i corpi che maggiormente interessano. Trattandosi di sedimenti, per lo più in ambiente lagunare, le dimensioni e forme dei corpi sono molto variabili.
Son d’accordo sulla pagina tematica sul wiki!
Ciao

Andrea Rosina GEOL

http://www.ambientegis.com/index.php

Salve,

anche io sono interessato all'argomento. Mi occupo di geologia e
cartografia planetaria (Marte) e di telerilevamento in generale. Non
ho esperienze di programmazione o sviluppo software, ma sulle spalle
ho tante ore di lavoro di cartografia digitale e di image processing,
specie con ArcGIS e ENVI.

Andrea

Il 08/10/07, Andrea Rosina<bracc.rosina@gmail.com> ha scritto:

Ooo finalmente!
Anch'io con la mia piccola esperienza ci sto a questo proto-progetto.
Proprio in questi giorni sto per affrontare un problema simile. La
ricostruzione tridimensionale del sottosuolo veneziano, per la provinvcia di
Venezia.
Io ed un mio collega abbiamo intenzione di provare la modellazione 3D vera
con GRASS, e confrontarla con la geologia classica dei profili
stratigrafici.
Finora le esperienze con software proprietari, sono state deludenti...
I problemi principali nel nostro caso sono quelli di trovare una giusta
parametrizzazione delle descrizioni stratifìgrafiche, per poter evidenziare
i corpi che maggiormente interessano. Trattandosi di sedimenti, per lo più
in ambiente lagunare, le dimensioni e forme dei corpi sono molto variabili.
Son d'accordo sulla pagina tematica sul wiki!
Ciao
--
Andrea Rosina GEOL

http://www.ambientegis.com/index.php
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
_____________________________

Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D.
Via della Billona 1093,
55100 Lucca
Cell. 328-09918108
E-Mail pacifici@gmail.com