Ooo finalmente!
Anch’io con la mia piccola esperienza ci sto a questo proto-progetto.
Proprio in questi giorni sto per affrontare un problema simile. La ricostruzione tridimensionale del sottosuolo veneziano, per la provinvcia di Venezia.
Io ed un mio collega abbiamo intenzione di provare la modellazione 3D vera con GRASS, e confrontarla con la geologia classica dei profili stratigrafici.
Finora le esperienze con software proprietari, sono state deludenti…
I problemi principali nel nostro caso sono quelli di trovare una giusta parametrizzazione delle descrizioni stratifìgrafiche, per poter evidenziare i corpi che maggiormente interessano. Trattandosi di sedimenti, per lo più in ambiente lagunare, le dimensioni e forme dei corpi sono molto variabili.
Son d’accordo sulla pagina tematica sul wiki!
Ciao
Andrea Rosina GEOL