[Gfoss] Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS prelude alla chiusura?

Ciao a tutti, come ha fatto notare in vari canali Andrea Borruso i servizi
WMS del geoportale nazionale sono chiusi tutto ad un tratto senza un avviso

Andando a ravanare tra le chiamate del visualizzatore si scopre che il
server storico con i servizi WMS, probabilmente basato su software Open UMN
Mapserver che rispndeva all'host
http://wms.pcn.minambiente.it/
non è più raggiungibile (se era la stessa macchina del 2009 avrebbe anche
ragione...)
Invece i tile delle ortofoto vengono caricati da un server ArcCoso
http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/

Non so se chi lavora nelle regioni ha già avuto conttti con la direzione
territorio /difesa del suolo che dovrebeb mantenere i geoportali del
ministero, ma siccome ho visto accadere più volte che servizi di questo
tipo vengono privati di risorse perché si ritiene che "non interessino a
nessuno" penso sia importante come utenti sollecitare il ripristino dei
servizi scrivendo più volte all'ìindirizzo di contatto
pcn@minambiente.it

Che ne pensate?

Amefad

Penso proprio di sì.
Come intendi farlo, ognuno privatamente da se oppure pensavo ad un'azione
collettiva?

Il mer 28 ago 2019, 16:45 Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

Ciao a tutti, come ha fatto notare in vari canali Andrea Borruso i servizi
WMS del geoportale nazionale sono chiusi tutto ad un tratto senza un avviso

Andando a ravanare tra le chiamate del visualizzatore si scopre che il
server storico con i servizi WMS, probabilmente basato su software Open UMN
Mapserver che rispndeva all'host
http://wms.pcn.minambiente.it/
non è più raggiungibile (se era la stessa macchina del 2009 avrebbe anche
ragione...)
Invece i tile delle ortofoto vengono caricati da un server ArcCoso
http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/

Non so se chi lavora nelle regioni ha già avuto conttti con la direzione
territorio /difesa del suolo che dovrebeb mantenere i geoportali del
ministero, ma siccome ho visto accadere più volte che servizi di questo
tipo vengono privati di risorse perché si ritiene che "non interessino a
nessuno" penso sia importante come utenti sollecitare il ripristino dei
servizi scrivendo più volte all'ìindirizzo di contatto
pcn@minambiente.it

Che ne pensate?

Amefad
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Mi sa proprio che stanno migrando a tecnologia proprietaria. Se fosse così
non so quanto avrebbe senso inviare una mail di sollecito. Certo è che al
Ministero potrebbero farci sapere come dobbiamo muoverci. Il layer delle
scuole è da metà Luglio che non riesco a scaricarlo ed ora lo "vedo" qui
<http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/scuole_statali_paritarie/MapServer&gt;

Il giorno mer 28 ago 2019 alle ore 17:45 Amedeo Fadini <amefad@gmail.com>
ha scritto:

Ciao a tutti, come ha fatto notare in vari canali Andrea Borruso i servizi
WMS del geoportale nazionale sono chiusi tutto ad un tratto senza un avviso

Andando a ravanare tra le chiamate del visualizzatore si scopre che il
server storico con i servizi WMS, probabilmente basato su software Open UMN
Mapserver che rispndeva all'host
http://wms.pcn.minambiente.it/
non è più raggiungibile (se era la stessa macchina del 2009 avrebbe anche
ragione...)
Invece i tile delle ortofoto vengono caricati da un server ArcCoso
http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/

Non so se chi lavora nelle regioni ha già avuto conttti con la direzione
territorio /difesa del suolo che dovrebeb mantenere i geoportali del
ministero, ma siccome ho visto accadere più volte che servizi di questo
tipo vengono privati di risorse perché si ritiene che "non interessino a
nessuno" penso sia importante come utenti sollecitare il ripristino dei
servizi scrivendo più volte all'ìindirizzo di contatto
pcn@minambiente.it

Che ne pensate?

Amefad
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

È probabile che la manutenzione annunciata [1] sul sito del ministero (e non
sul portale), che doveva terminare il 12 agosto, non sia ancora terminata.

Io non capisco perché non dare notizia del prolungamento e lasciare l'utenza
senza alcun tipo di avviso, come se fosse un sito "demo".

Ho mandato 3 PEC a tre indirizzi distinti, perché le prime due non
funzionavano (anche se nell'elenco ufficiale).
Su questa cosa ho provato a fare un po' di "diffusione web", ma mi sono
sentito un po' solo.
Secondo me un po' di email individuali, farebbero bene.

La PEC a cui scrivere è dgsta@pec.minambiente.it, perché la "Direzione
generale per la salvaguardia del territorio e delle acque" è competente per
quanto in oggetto.
Ho scritto anche a un'email a urp@minambiente.it, che mi ha indicato
l'indirizzo STA-UDG@minambiente.it.

Ho chiesto notizie su data di ripristino e di dare subito notifica della
manutenzione in corso. Ad oggi alcuna risposta.

Saluti

[1]
https://www.minambiente.it/notizie/geoportale-nazionale-avviso-di-temporaneo-rallentamento-dei-servizi-online-manutenzione

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

Direi che in una prima fase l'obbiettivo è di far capire al funzionario (o
meglio al suo dirigente) che ci sono utenti interessati ad avere i servizi
funzionanti...
Non so perché ma mi aspetto che un dirigente abbia solo una vaga
consapevolezza del visualizzatore (che funziona) e non dei servizi che ci
stanno dietro.
A pensar bene non c'è dietro un disegno di passare ad ArcGIs (se non nei
fornitori) ma mi aspetto che abbiano spento il server per
manutenzione/rilocazione e non hanno pensato a come riaccenderlo..
Ad ogni modo anche sul server di ArcGIS possono abilitare i WMS, al momento
vedo solo REST.

Intanto ognuno invia una mail. Penso che sia utile intervenire anche sul
forum di AgID dove l'agenzia fa orecchie da mercante.

Dalla prossima settimana, specie se ci sarà un nuovo ministro direi che è
utile una campagna su twitter, cercando di raccontare varie occasioni in
cui il servizio sarebbe utile ma....
Qualche idea sugli hashtag? #deinspire #geoportalichiusi ?

Poi come escalation possiamo muoverci come GFOSS
coordiniamoci pure qua..

In lista non c'è qualche rappresentante della consulta [0]? Il CISIS ne s
aqualcosa di più?

Amefad

[0]
http://www.pcn.minambiente.it/mattm/inspire-la-consulta-nazionale-per-linformazione-territoriale-ed-ambientale/

Il giorno mer 28 ago 2019 alle ore 17:52 roberto montagnetti <
rmontagnetti@gmail.com> ha scritto:

Penso proprio di sì.
Come intendi farlo, ognuno privatamente da se oppure pensavo ad un'azione
collettiva?

Il mer 28 ago 2019, 16:45 Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

Ciao a tutti, come ha fatto notare in vari canali Andrea Borruso i
servizi
WMS del geoportale nazionale sono chiusi tutto ad un tratto senza un
avviso

Andando a ravanare tra le chiamate del visualizzatore si scopre che il
server storico con i servizi WMS, probabilmente basato su software Open
UMN
Mapserver che rispndeva all'host
http://wms.pcn.minambiente.it/
non è più raggiungibile (se era la stessa macchina del 2009 avrebbe anche
ragione...)
Invece i tile delle ortofoto vengono caricati da un server ArcCoso
http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/

Non so se chi lavora nelle regioni ha già avuto conttti con la direzione
territorio /difesa del suolo che dovrebeb mantenere i geoportali del
ministero, ma siccome ho visto accadere più volte che servizi di questo
tipo vengono privati di risorse perché si ritiene che "non interessino a
nessuno" penso sia importante come utenti sollecitare il ripristino dei
servizi scrivendo più volte all'ìindirizzo di contatto
pcn@minambiente.it

Che ne pensate?

Amefad
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Aggiornamento (29/08/2019 ore 15:15): i servizi di consultazione WMS del
Portale Cartografico Nazionale sembra (ne ho provati un paio) che siano
stati ripristinati http://www.pcn.minambiente.it/mattm/servizio-wms/

Saluti

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

Mi hanno appena risposto ad una email in cui chiedevo informazioni.

Il gio 29 ago 2019, 15:19 aborruso <aborruso@gmail.com> ha scritto:

Aggiornamento (29/08/2019 ore 15:15): i servizi di consultazione WMS del
Portale Cartografico Nazionale sembra (ne ho provati un paio) che siano
stati ripristinati http://www.pcn.minambiente.it/mattm/servizio-wms/

Saluti

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

... ero fiducioso del buon esito perchè so per certo che in molti, sia al
Ministero dell'Ambiente che all'ISPRA, leggono questa mailing list perchè
sono utilizzatori di QGIS e quindi, fosse pure con il semplice passa
parola, chi poteva "aggiustare" la cosa sicuramente sapeva del malumore
della nostra comunità e quindi, come si dice da queste parti, "gli
fischiavano le orecchie".

Il giorno gio 29 ago 2019 alle ore 15:35 ludovico frate <
frateludovico@gmail.com> ha scritto:

Mi hanno appena risposto ad una email in cui chiedevo informazioni.

Il gio 29 ago 2019, 15:19 aborruso <aborruso@gmail.com> ha scritto:

> Aggiornamento (29/08/2019 ore 15:15): i servizi di consultazione WMS del
> Portale Cartografico Nazionale sembra (ne ho provati un paio) che siano
> stati ripristinati http://www.pcn.minambiente.it/mattm/servizio-wms/
>
> Saluti
>
> -----
> Andrea Borruso
>
> ----------------------------------------------------
> twitter: https://twitter.com/aborruso
> website: https://medium.com/tantotanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
> ----------------------------------------------------
> --
> Sent from:
>
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Temo che ci risiamo ...qualcuno può provare, con QGIS, a scaricarsi le
Ortofoto a colori del 2006 e del 2008 del Portale Cartografico Nazionale
tramite WMS? (io sto usando la LTR 3.4) ...così ...tanto per capire se
all'improvviso sono diventato imbranato io (dopo anni e anni che uso il WMS
con QGIS) o se di nuovo il Ministero dell'Ambiente ha deciso che questo
servizio è un lusso per pochi e ha di nuovo "chiuso" la baracca.
Grazie

Il giorno gio 29 ago 2019 alle ore 15:19 aborruso <aborruso@gmail.com> ha
scritto:

Aggiornamento (29/08/2019 ore 15:15): i servizi di consultazione WMS del
Portale Cartografico Nazionale sembra (ne ho provati un paio) che siano
stati ripristinati http://www.pcn.minambiente.it/mattm/servizio-wms/

Saluti

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Confermo che non funziona

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

...non ho parole ...opendata ...amministrazione digitale
....amministrazione trasparente ....condivisione dei dati ambientali
....bla bla bla bla.

Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:23 ludovico.frate <
frateludovico@gmail.com> ha scritto:

Confermo che non funziona

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Da quanto tempo avete notato che non funziona?
Direi che è opportuno inviare più mail possibili a pcn@minambiente.it

Dal sito del ministero non si capisce più nemmeno a quale direzione fa
riferimento

Amedeo

Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:23 ludovico.frate <
frateludovico@gmail.com> ha scritto:

Confermo che non funziona

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Ciao
Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:38 Marco Spaziani <
spaziani.marco@gmail.com> ha scritto:

...non ho parole ...opendata ...amministrazione digitale
....amministrazione trasparente ....condivisione dei dati ambientali
....bla bla bla bla.

Lascerei perdere le geremiadi per concentrarsi su azioni utili, che

posasno essere portate avanti anche dall'associazione GFOSS.it come
soggetto aggregatore della community.
Un problema al server, anche di più giorni può capitare a chiunque.. ma se
noi ci lamentiamo tra di noi o su facebook l'utilità del servizio non
arriverà mai agli orecchi di chi vota il bilancio.
Chi c'era nel 2010 ha seguito la creazione del Geoportale, abbiamo fatto
presente alcuni errori di impostazione e la scarsa apertura, Oggi il
dominus di allora non c'è più e può essere un vantaggio, sempre che si
riesca a capire chi son ogli interlocutori.

Scrivete e fate scrivere, io metterei in copia anche
NCP.Inspire@minambiente.it indirizzo che si trova in questa pagina
https://inspire.ec.europa.eu/contact-points/57734

Amedeo

Condivido. Appena inviata la segnalazione.
Ludovico

Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:36 Amedeo Fadini <amefad@gmail.com>
ha scritto:

Da quanto tempo avete notato che non funziona?
Direi che è opportuno inviare più mail possibili a pcn@minambiente.it

Dal sito del ministero non si capisce più nemmeno a quale direzione fa
riferimento

Amedeo

Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:23 ludovico.frate <
frateludovico@gmail.com> ha scritto:

Confermo che non funziona

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
*Dott. For. Ludovico Frate, Ph.D.*

*Via Kennedy 80, 86170 - Isernia - ITALIA.*
*Via Montalto 17, 86087 - Rionero Sannitico (IS) - ITALIA.*
Studio Tecnico Forestale e GIS *FORGIS* <http://www.forgis.it/&gt;
*Collaboratore presso Studio Associato Ecoview <http://www.ecoview.it/&gt;\*
*Collaboratore presso Unimol EnviXlab <http://envixlab.unimol.it/&gt;\*

*Docente GIS presso lezionigis.it <https://www.lezionigis.it>*
*Cel: ++39 3333767557*

*P.IVA 00960030948E-mail: *frateludovico@gmail.com*|*
ludovicofrate@hotmail.it
*Research Gate
<https://www.researchgate.net/profile/Ludovico_Frate?ev=hdr_xprf&_sg=lGaI2daIBO6kPmtye069ckFfDExcPoNVKJHrqvQEPQmsmnHolvnRZzPQdcyxs1g7&gt;\*
|*Google Scholar
<https://scholar.google.it/citations?user=wGFhBrkAAAAJ&hl=it&gt;\*|\*LinkedIn
<https://www.linkedin.com/in/ludovico-frate-a387aa57?trk=hp-identity-name&gt;\*

Ok. Hai ragione (ma stavo infumato perchè mi serviva il WMS del PCN per una
cosa urgente).
Ho segnalato il guasto e richiesto il ripristino sia a pcn@minambiente.it
che a NCP.Inspire@minambiente.it.
Ora aspettiamo e stiamo a vedere che succede. Speriamo bene.

Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:44 Amedeo Fadini <amefad@gmail.com>
ha scritto:

Ciao
Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:38 Marco Spaziani <
spaziani.marco@gmail.com> ha scritto:

...non ho parole ...opendata ...amministrazione digitale
....amministrazione trasparente ....condivisione dei dati ambientali
....bla bla bla bla.

Lascerei perdere le geremiadi per concentrarsi su azioni utili, che

posasno essere portate avanti anche dall'associazione GFOSS.it come
soggetto aggregatore della community.
Un problema al server, anche di più giorni può capitare a chiunque.. ma se
noi ci lamentiamo tra di noi o su facebook l'utilità del servizio non
arriverà mai agli orecchi di chi vota il bilancio.
Chi c'era nel 2010 ha seguito la creazione del Geoportale, abbiamo fatto
presente alcuni errori di impostazione e la scarsa apertura, Oggi il
dominus di allora non c'è più e può essere un vantaggio, sempre che si
riesca a capire chi son ogli interlocutori.

Scrivete e fate scrivere, io metterei in copia anche
NCP.Inspire@minambiente.it indirizzo che si trova in questa pagina
https://inspire.ec.europa.eu/contact-points/57734

Amedeo

Avevi doppiamente ragione. Ora funziona tutto alla perfezione.
Evidentemente, come hai suggerito tu, si trattava solo un problema
momentaneo del server.

Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:44 Amedeo Fadini <amefad@gmail.com>
ha scritto:

Ciao
Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:38 Marco Spaziani <
spaziani.marco@gmail.com> ha scritto:

...non ho parole ...opendata ...amministrazione digitale
....amministrazione trasparente ....condivisione dei dati ambientali
....bla bla bla bla.

Lascerei perdere le geremiadi per concentrarsi su azioni utili, che

posasno essere portate avanti anche dall'associazione GFOSS.it come
soggetto aggregatore della community.
Un problema al server, anche di più giorni può capitare a chiunque.. ma se
noi ci lamentiamo tra di noi o su facebook l'utilità del servizio non
arriverà mai agli orecchi di chi vota il bilancio.
Chi c'era nel 2010 ha seguito la creazione del Geoportale, abbiamo fatto
presente alcuni errori di impostazione e la scarsa apertura, Oggi il
dominus di allora non c'è più e può essere un vantaggio, sempre che si
riesca a capire chi son ogli interlocutori.

Scrivete e fate scrivere, io metterei in copia anche
NCP.Inspire@minambiente.it indirizzo che si trova in questa pagina
https://inspire.ec.europa.eu/contact-points/57734

Amedeo