Grazie Andrea,
il fatto è che in molti casi è disponibile una fornitura cartografica simbolizzata in solo formato CAD (molte carte tecniche) e potrebbe essere già importante poterle visualizzare come sfondo anche “perdendo qualche pezzo” od avendo la possibilità di leggere formati DWG più vecchi.
Il DXF, per quanto ho potuto verificare, è troppo lento da utilizzare in tutti i software se il numero degli oggetti è alto.
saluti
Mirko
Il Domenica 23 Febbraio 2014 10:56, Andrea Peri aperi2007@gmail.com ha scritto:
No,
qgis non è in grado di leggere il formato DWG.
Tieni presente che a presceinde dal fatto che gvSIG (come pure qgis per i dxf) legge i files DWG non implica che riesca a comprenderne ogni informazione in esso contenuta.
Questo perche’ il formato DWG (e il DXF) sono formti molto variati nel tempo e nelle ultime versioni arrivano a contenere anche strutture molto arzigogolate.
Se nel tuo caso hai la fortuna che gvSIG riesce a leggerti i tuoi files DWG e ne comprende tutti i contenuti.
Visto che è pure veloce, non vedo perche’ cambiare.
Ovviamente, occorre avere la “certezza” che i contenuti che ti mostra siano tutti.
Questo implica conoscere a priori che tipi di contenuti ci sono dentro.
Saluti,
Andrea.
Il giorno 23 febbraio 2014 10:38, Mirko Mirko <trva75@yahoo.it> ha scritto:
Salve,
ho una base cartografica composta da numerosi file DWG. Ho convertito alcuni di essi in DXF ma questi risultano molto lenti nella rigenerazione in QGIS, soprattutto quando li rendo visibili 3 o 4 insieme.
Esiste un modo per leggere direttamente i dwg (come in gvsig) o, in alternativa, qual è la procedura migliore da seguire (anche esportandoli in altri formati) per poterli gestire?
grazie in anticipo
mirko
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù