gfoss-request@faunalia.com ha scritto:
Send Gfoss mailing list submissions to
gfoss@faunalia.comTo subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
or, via email, send a message with subject or body 'help' to
gfoss-request@faunalia.comYou can reach the person managing the list at
gfoss-owner@faunalia.comWhen replying, please edit your Subject line so it is more specific
than "Re: Contents of Gfoss digest..."Today's Topics:
1. pmapper measure lat/lon (Buggy Pine)
2. Re: bozza di statuto associazione di promozione sociale
(maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it)
3. bozza di statuto associazione di promozione sociale
(maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it)
4. .[RBL 1.0] Iscrizione al meeting di Palermo (Andrea Marongiu)
5. Re: pmapper measure lat/lon (Antonio Falciano)
6. Re: MondoGIS 57 (Fabio D'Ovidio)
7. Re: MondoGIS 57 (andrea giacomelli)
8. pagine bianche (Lorenzo Perone)
9. Re: pagine bianche (G. Allegri)----------------------------------------------------------------------
Message: 1
Date: Tue, 13 Feb 2007 13:11:55 +0100
From: "Buggy Pine" <buggy.pine@gmail.com>
Subject: [Gfoss] pmapper measure lat/lon
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID:
<63c823e90702130411y11d29a12v5290d2b9fa79c36b@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedCiao a tutti!
in pmapper st? usando un file .map con
UNITS dd
PROJECTION
"init=epsg:4326" # WGS84 latitude/longitude
ENDqualcuno saprebbe dirmi se (e come) si pu? settare lo strumento
di misura di distanze ed aree di pmapper per farlo funzionare con
coordinate lat/lon?ciao e grazie in anticipo
ruggero
------------------------------
Message: 2
Date: Tue, 13 Feb 2007 13:18:24 +0100
From: maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it
Subject: Re: [Gfoss] bozza di statuto associazione di promozione
sociale
To: gfoss@faunalia.it
Message-ID: <20070213131824.1mog59ih5wwkcgk0@webmail.polimi.it>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; DelSp="Yes"; format="flowed"Citando Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1I miei commenti:
- - per esperienza, gli scopi devono essere piu' sintetici possibili: piu'
si scrive piu' si rischia di rimanere impiccati nelle evoluzioni future
dell'associazione; possiamo dettagliare nel regolamento, un atto
successivo che l'assemblea puo' cambiare a maggioranza
- - i mezzi di informazione non vanno nello statuto, ma nel regolamento
- -vedo una contraddizione fra:
L'associazione pu? in caso di particolare necessit?, assumere lavoratori
dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche
ricorrendo ai propri associati
e:
Gli aderenti svolgeranno la propria attivit? nell'associazione in modo
personale, volontario e gratuito senza fini di lucro
si, ? vero, non ci eravamo accorti. A questo punto domani decidiamo quale eliminare. Probabilmente ci saranno altre cose da rivedere.- - il nome: gfoss fa schifo, l'ho sempre sostenuto, pero' fosgeo non e'
che sia tanto meglio, eh? Anche a me aveva ricordato il noto gas...
bho, mi sembra che il gas non c'entri nulla... a me richiama osgeo.Sono state poi risolte le questioni relative al notaio?
quali questioni? ce n'erano tante...Saluti, e a prestissimo.
pcsaluti. maria
Andrea Scianna ha scritto:
All'indirizzo
http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/Proposta_Statuto_Associazione#Bozza_di_statutoabbiamo pubblicato una nuova bozza di statuto (tenendo conto di quanto
previsto per le associazioni di promozione sociale).
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.orgiD8DBQFF0X5V/NedwLUzIr4RAu87AJ9eF/0bqvqvGbCV3RjKw77PygCCDgCfWDfT
LjNwpkohtz5rgodszbAkyyM=
=3N80
-----END PGP SIGNATURE-----_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss------------------------------
Message: 3
Date: Tue, 13 Feb 2007 14:21:29 +0100
From: maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it
Subject: [Gfoss] bozza di statuto associazione di promozione sociale
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID: <20070213142129.etvzll47c4gk4scs@webmail.polimi.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; DelSp="Yes";
format="flowed"Tra mezzora vado al centro serrvizi volontariato. Se vi viene in mente qualcosa da chiedere ditemelo subito. Ciao. A domani. maria
------------------------------
Message: 4
Date: Tue, 13 Feb 2007 14:57:08 +0100
From: Andrea Marongiu <andreamarongiu@gmail.com>
Subject: [Gfoss] .[RBL 1.0] Iscrizione al meeting di Palermo
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <45D1C3B4.1070106@gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedSalve a tutti,
lavoro nel campo dei Web GIS (in particolare utilizzo mapbuilder e Geoserver) e mi sono iscritto qualche tempo a fa a questa mailing-list. Tramite l'azienda per cui lavoro ho avuto la possibilit? di poter partecipare il giorno 16 Febbraio al meeting di Palermo. A tal proposito volevo sapere se potrebbero esserci dei problemi, in quanto non mi sono potuto iscrivere anticipatamente e di conseguenza, arrivando al meeting il 16 mattina, dovrei iscrivermi sul posto.Grazie
Andrea Marongiu------------------------------
Message: 5
Date: Tue, 13 Feb 2007 15:15:19 +0100
From: Antonio Falciano <afalciano@yahoo.it>
Subject: Re: [Gfoss] pmapper measure lat/lon
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <45D1C7F7.2080806@yahoo.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedBuggy Pine ha scritto:
Ciao a tutti!
in pmapper st? usando un file .map con
UNITS dd
PROJECTION
"init=epsg:4326" # WGS84 latitude/longitude
ENDqualcuno saprebbe dirmi se (e come) si pu? settare lo strumento
di misura di distanze ed aree di pmapper per farlo funzionare con
coordinate lat/lon?
Notoriamente non ? possibile misurare lunghezze ed aree
di oggetti la cui posizione ? espressa in coordinate geografiche,
a patto di riproiettare il tutto in un sistema di tipo metrico.
Presumo, anche se in verit? non ci ho mai provato, che anche
Mapserver si adatti a questa logica.
Spero di esserti stato d'aiuto.Ciao
Antonio Falciano------------------------------
Message: 6
Date: Tue, 13 Feb 2007 15:24:12 +0100
From: "Fabio D'Ovidio" <dovidio@planetek.it>
Subject: Re: [Gfoss] MondoGIS 57
To: gfoss italia <gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <45D1D81C.11759.3EF54F@dovidio.planetek.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1Poco dopo, altre affermazioni interessanti: sostanzialmente dicono che
l'Open Source "non li spaventa", e che puo' essere adatto per
applicazioni piccole. Ma soprattutto, dicono di usare prodotti Open
Source in alcuni casi. Ovvero (come la vedo io): se sono gratis
usiamoli, soprattutto per i clienti poco danarosi, poi per le cose serie
si fa con i prodotti nostri.
Questo ruolo di "stampella" di GFOSS non e' che mi stia tanto simpatico,
spero di essere condiviso. Sto accumulando evidenze di molti usi
"sotterranei" di software libero, da parte di aziende che non solo non
restituiscono nulla alla comunita', ma che spesso non fanno neppure
sapere di usarlo (non contribuendo cosi' alla necessaria notorieta' e
percezione di affidabilita').
Tutto giustissimo, e sono d'accordo per? volevo soffermarmi su un aspetto :? vero, e non si pu? negare, che nell'ambito di alcuni progetti di sviluppo in particolare se si tratta di clienti con una grossa visibilit? (es. Ministero dell'Ambiente) le aziende che offrono servizi si pongono il problema di garantire la qualit? dei prodotti che offrono, al di la della castomizzazione e\o verticalizzazione.
Con questo voglio dire che non per tutti i prodotti FOSS esiste un controllo sulla qualit? del codice che viene prodotto.Questa ? una cosa che ho visto fare per GRASS ma non per altri Sw.Se mi sbaglio correggetimi...Affinch? GFOSS non venga vista come "stampella" (e sinceramente non ? questo il caso di chi parla) secondo me ? necessario :
1. Evitare di far nascere progetti diversi che si occupano delle stesse cose o cmq integrarli come ad esempio Open Layers, ka map, Mapbuilder, Mapbender, ecc.. ecc..
2. Garantire per ogni prodotto la Qualit? (oltre il supporto e la consulenza)
3.Individuare gli ambiti applicativi in cui il GFOSS ? carente (e ci sono) e\o poco coordinati e migliorarli col supporto di tutti, aziende, singoli, universit?.
Ciao
********************************************************************************************
Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41? 8' 16''N 16? 50' 40''E********************************************************************************************
------------------------------
Message: 7
Date: Tue, 13 Feb 2007 15:29:39 +0100
From: "andrea giacomelli" <pibinko@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] MondoGIS 57
To: "Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list"
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID:
<d50899c30702130629jdc2126ep4a501f67e9be29de@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowedPaolo o chi ce lo ha: potete portare a palermo e/o riproporre in lista
la brochurina di 2 pagine con i dieci chiarimenti su preconcetti sul
GFOSS ?-24 ore.....
Il 13/02/07, Fabio D'Ovidio<dovidio@planetek.it> ha scritto:
Poco dopo, altre affermazioni interessanti: sostanzialmente dicono che
l'Open Source "non li spaventa", e che puo' essere adatto per
applicazioni piccole. Ma soprattutto, dicono di usare prodotti Open
Source in alcuni casi. Ovvero (come la vedo io): se sono gratis
usiamoli, soprattutto per i clienti poco danarosi, poi per le cose serie
si fa con i prodotti nostri.
Questo ruolo di "stampella" di GFOSS non e' che mi stia tanto simpatico,
spero di essere condiviso. Sto accumulando evidenze di molti usi
"sotterranei" di software libero, da parte di aziende che non solo non
restituiscono nulla alla comunita', ma che spesso non fanno neppure
sapere di usarlo (non contribuendo cosi' alla necessaria notorieta' e
percezione di affidabilita').
Tutto giustissimo, e sono d'accordo per? volevo soffermarmi su un aspetto :
? vero, e non si pu? negare, che nell'ambito di alcuni progetti di sviluppo in particolare se si
tratta di clienti con una grossa visibilit? (es. Ministero dell'Ambiente) le aziende che offrono
servizi si pongono il problema di garantire la qualit? dei prodotti che offrono, al di la della
castomizzazione e\o verticalizzazione.
Con questo voglio dire che non per tutti i prodotti FOSS esiste un controllo sulla qualit? del
codice che viene prodotto.Questa ? una cosa che ho visto fare per GRASS ma non per altri
Sw.Se mi sbaglio correggetimi...Affinch? GFOSS non venga vista come "stampella" (e sinceramente non ? questo il caso di
chi parla) secondo me ? necessario :1. Evitare di far nascere progetti diversi che si occupano delle stesse cose o cmq integrarli
come ad esempio Open Layers, ka map, Mapbuilder, Mapbender, ecc.. ecc..2. Garantire per ogni prodotto la Qualit? (oltre il supporto e la consulenza)
3.Individuare gli ambiti applicativi in cui il GFOSS ? carente (e ci sono) e\o poco coordinati e
migliorarli col supporto di tutti, aziende, singoli, universit?.Ciao
********************************************************************************************
Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41? 8' 16''N 16? 50' 40''E********************************************************************************************
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss------------------------------
Message: 8
Date: Tue, 13 Feb 2007 15:39:35 +0100
From: "Lorenzo Perone" <lorenzo.perone@gmail.com>
Subject: [Gfoss] pagine bianche
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID:
<894f2d3b0702130639x25687098xcced8521ee852037@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"Sto lavorando su un progetto per la revisione della numerazione civica di un
piccolo comune appenninico.
I dati di partenza sono cartacei e molto eterogenei.
Ho pero i dati sui capifamiglia residenti, vorrei fare uno script che lanci
una richiesta
a www.paginebianche.it ed elabori l'html che viene fuori, estraendo il
valore di alcuni campi (indirizzo, civico),
Avete qualche consiglio?
Ciao.
l.
1) Per la forma pubblica dell'atto di costituzione dell'associazione tutti i fondatori devono essere presenti di fornte al notaio.
2) dati i tempi, il notaio vuole visionare preventivamente statuto e atto costitutivo, non possiamo costituire la'ssociazione la stessa sera del 14 ma forse spedendo la bozza dei 2 documenti con i dati anagrafici di tutti i fondatori, potremmo farlo entro venerdì.
3) la bozza di statuto come avevo già scritto necessita di altre correzioni, penso le potremmo fare a Palermo.
saluti
Andrea Scianna
P.S. Se qualcuno vuole esporre dei poster abbiamo un minimo di spazio espositivo.