[Gfoss] Gfoss Digest, Vol 23, Issue 101

Ciao,

su come scrivere uno script per grass in tcl tk avevo iniziato …

http://wiki.gfoss.it/index.php/Come_scrivere_uno_script_per_grass

mi spiace ma non l’ho più terminato …

riguarda solo le variabili per la gui… mancano esempi e screenshoot

dopo la parte “gui” il resto dovresti prenderlo da qualche modulo
che trovi nella cartella script di grass;

in genere basta
aggiungere la dichiarazione delle variabili

var1=$GIS_OPT_kei1
var2=$GIS_OPT_kei2

###verificare che lo script venga eseguito in grass

if [ -z $GISBASE ] ; then
echo “You must be in GRASS GIS to run this program.”
exit 1
fi

if [ “$1” != “@ARGS_PARSED@” ] ; then
exec g.parser “$0” “$@”
fi

settare le variabili d’ambiente###

eval g.gisenv
: ${GISBASE?} ${GISDBASE?} ${LOCATION_NAME?} ${MAPSET?}
LOCATION=$GISDBASE/$LOCATION_NAME/$

poi aggiungi il tuo codice

… per qgis :

vedi qui : http://wiki.gfoss.it/index.php/QGIS:_Grass_Tools_aggiunta_moduli

dove trovi

flag key
option key

… usi i nomi delle key utilizzate nello script per grass

Ciao
Massimo.

Il giorno 29/mag/07, alle ore 12:00, gfoss-request@faunalia.com ha scritto:

Message: 2

Date: Mon, 28 May 2007 16:17:25 +0200

From: Leonardo Lami <lami@faunalia.it>

Subject: Re: [Gfoss] script in qgis

To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list

<gfoss@faunalia.com>

Message-ID: <465AE475.7090507@faunalia.it>

Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Ciao Alessandro,

per risovere il tuo problema dovresti prima creare uno script tcl/tk per

GRASS ed inserirlo nella cartella /usr/lib/grass/scripts dove troverai

anche esempi su come creare uno script del genere.

Se vuoi puoi mandare lo script alla lista per fare un p? di test e poi

alla lista degli sviluppatori in modo da inserirlo negli add-ones.

Se vuoi creare anche un comando per QGIS devi creare un piccolo script

basandoti sulle variabili del primo ed inserirlo in

/usr/share/qgis/grass/modules ed aggiungere il nome dello script nel

men? del file default.qgc

Anche in questo caso troverai molti esempi nella cartella suddetta.

Ciao

leonardo

peso.ale@tiscali.it ha scritto:

Buongiorno a tutti,

ho il seguente problema: ho creato dell shell in bash e vorrei

utilizzarle attraverso dei pulsanti da Qgis.

Le scripts sono abbastanza semplici, contengono delle variabili che di

volta in volta vengono richieste all’utente e che permettono di

assegnare i parametri ai vari comandi di Grass , contengono anche delle

routine scritte in Fortran che vengono lanciate all’interno della

shell.

C’? un modo per realizzare questa cosa?

Grazie mille.

Alessandro

Naviga e telefona senza limiti con Tiscali

Scopri le promozioni Tiscali Adsl: navighi e telefoni senza canone Telecom

http://abbonati.tiscali.it/adsl/