[Gfoss] Gfoss Digest, Vol 28, Issue 34

Re: [Gfoss] Mapserver e wms

ciao
non so se questo risolverà il problema
ma credo che il tuo file map contenga un piccolo errore.
quando definisci la proiezione della mappa epsg va minuscolo

PROJECTION
“init=epsg:4326”
END

Mentre quando la definisci nel layer WMS EPSG va maiuscolo.

O almeno così ho sempre fatto io, ma magari mi sbaglio e qualcuno mi correggerà.

ciao

Francesco Massa

Il 11/10/07, gfoss-request@faunalia.com <gfoss-request@faunalia.com > ha scritto:

Send Gfoss mailing list submissions to
gfoss@faunalia.com

To subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
or, via email, send a message with subject or body ‘help’ to
gfoss-request@faunalia.com

You can reach the person managing the list at
gfoss-owner@faunalia.com

When replying, please edit your Subject line so it is more specific
than “Re: Contents of Gfoss digest…”

Today’s Topics:

  1. Re: Mapserver e wms (matteo rossi)
  2. trova lavoro - FAO (Lorenzo Becchi)
  3. Re: Mapserver e wms (Luca Casagrande)
  4. Re: mondogis (Pietro Blu Giandonato)
  5. Re: Mapserver e wms (Marco Cerruti)
  6. Inspire, ISO, CEN, UNI, … ma quanti standard ?
    (Piergiorgio Cipriano)

Message: 1
Date: Thu, 11 Oct 2007 12:29:24 +0200
From: matteo rossi <matteo.rossi@uniroma1.it>
Subject: Re: [Gfoss] Mapserver e wms
To: lorenzetti@faunalia.it, gfoss@faunalia.com
Message-ID: <470DFB04.5050502@uniroma1.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed

Ciao walter,
ho provato ma continua a non caricare nulla.
sulla lista di mapserver non arrivano consigli ultili a questo problema,
provo a mettere qua sotto il mapfile.
qualcuno pu? dargli un’occhiata e verificare se ci sono errori o se il
problema ? da ricercare altrove?

grazie

matteo

MAP

NAME “global_map”
TRANSPARENT ON
SIZE 600 300
UNITS dd

PROJECTION
“init=EPSG:4326”
END

IMAGECOLOR 3 234 122
IMAGEQUALITY 95
IMAGETYPE png

WEB
IMAGEPATH “/tmp/”
IMAGEURL “/tmp/”
END

OUTPUTFORMAT
NAME png
DRIVER ‘GD/PNG’
MIMETYPE ‘image/png’
#IMAGEMODE PC256
EXTENSION ‘png’
END

LEGEND
IMAGECOLOR 255 255 255
STATUS ON
KEYSIZE 18 12

LABEL
TYPE BITMAP
SIZE MEDIUM
COLOR 0 0 89
END
END

SCALEBAR
TRANSPARENT TRUE
END

LAYER
NAME modis
DEBUG ON
TYPE RASTER
STATUS DEFAULT
CONNECTIONTYPE WMS
CONNECTION " http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi?"

METADATA
“wms_srs” “EPSG:4326”
“wms_format” “image/jpeg”
“wms_name” “modis”
“wms_style” “visual”
“wms_server_version” “1.1.1”
END

END

END
#MAP END


Dott.Ing. Matteo Rossi
Phd in Environmental Engineering
Dept. Hydraulics, Transportations and Roads
Faculty of Engineering
University “La Sapienza” of Rome

tel: +39 0644585024
fax: +39 0644585016
web: http://geoingegneria.dits.uniroma1.it/
mailto: matteo.rossi@uniroma1.it


Message: 2
Date: Thu, 11 Oct 2007 12:46:11 +0200
From: Lorenzo Becchi < lorenzo@ominiverdi.com>
Subject: [Gfoss] trova lavoro - FAO
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <470DFEF3.8000002@ominiverdi.com>
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1; format=flowed

FAO

**

Position open for a GIS expert with a good English knowledge and good
attitude towards learning/problem solving and at least some knowledge of
the following:

  • basic and advanced GIS. ArcInfo ws, ArcMap, ArcCatalogue.
    Programming knowledge of AML.

  • image acquisition and processing. Knowledge of the main
    optical satellites characteristics is required. Packages required: ERDAS
    Imagine or ENVI or PCI or other open source software (GDAL, etc.)

  • Web sites and databases management. Basic knowledge
    javascript, java server page, html and MS Access or equivalent - editing
    of newsletters. Good communication skills are essential.

  • assistance to GTOS Secretariat (editing of power points,
    writing reports, etc.)

Candidates should address their CVs (in English) to Antonio Martucci:
antonio.martucci AT fao.org.


Message: 3
Date: Thu, 11 Oct 2007 12:54:42 +0200
From: Luca Casagrande < luca.casagrande@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] Mapserver e wms
To: matteo rossi <matteo.rossi@uniroma1.it>
Cc: gfoss@faunalia.com
Message-ID: 1192100083.6828.1.camel@linux-mac
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Il giorno gio, 11/10/2007 alle 12.29 +0200, matteo rossi ha scritto:

LAYER
NAME modis
DEBUG ON
TYPE RASTER
STATUS DEFAULT

Prova con lo status ON

Ciao

Luca

“Chiunque pu? simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile
riesce a simpatizzare col successo di un amico.” Oscar Wilde

Home Page: http://www.ominiverdi.org
Socio GFOSS “Geospatial Free and Open Source Software” http://www.gfoss.it
Jabber: casagrande@jabber.linux.it


Message: 4
Date: Thu, 11 Oct 2007 13:06:40 +0200
From: “Pietro Blu Giandonato” < p.giandonato@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] mondogis
To: gfoss@faunalia.com
Message-ID:
< 143022770710110406g4bbc933fib2105a63e38dcfee@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=“iso-8859-1”

Francesco P. Lovergine ha scritto:

Si potrebbe poi aprire una riflessione sui quintali di prodotti
FOSS GIS che invece di fare massa critica vanno ognuno per conto
proprio in allegria… ma il discorso diventa scottante…

…e invece dobbiamo proprio scottarci (e scottare pi? che altro)!!!
Quello toccato da Francesco ? un nervo scoperto che va “curato”.

Pi? volte nei nostri thread ? venuta fuori in maniera indiretta la questione
del marciare divisi da parte delle comunit? FOSS dei vari progetti GIS
(QGIS, uDIG, gvSIG, ecc.) risultante in un “dividi et impera” che va a
diretto vantaggio dei colossi proprietari. Ciascuno di noi predilige una
suite piuttosto che un’altra, vuoi perch? risponde meglio alle specifiche
esigenze di ognuno, vuoi perch? si fa parte dei beta tester o degli
sviluppatori… vuoi perch? il primo amore non si scorda mai. Il rischio ?
ovviamente quello di diventare dei supporters che sostengono il proprio
“campione” a spada tratta in qualunque confronto alla pari tra software.
In questo modo ogni suite andr? per la propria strada, mantenendo i
rispettivi punti di forza e di debolezza, senza convergere di fatto in
versioni pi? complete, stabili e versatili.

Faccio un esempio che potr? sembrare un p? una boutade, ma rende l’idea.
Rimane un mio parere personale, ma il plugin di georeferenziazione di QGIS ?
nettamente inferiore a quello di gvSIG, sotto molti punti di vista:
usabilit?, flessibilit? nella generazione delle metainformazioni (world
file, ecc.), controllo del RMS, ecc. Con questo io certo non prediligo in
assoluto il sw valenciano rispetto al veterano QGIS, ma il fatto che questo
vanti una maggiore longevit? nello sviluppo non spiega come mai una funzione
fondamentale come la rettificazione delle immagini sia rimasta cos? poco
sviluppata in QGIS.

Prima di far partire un flame sia chiaro che ? lungi da me criticare
brutalmente gli sviluppatori (massimo rispetto!) di QGIS, che ritengo ancora
la suite pi? matura tra quelle desktop fatta eccezione per GRASS ovviamente,
ma mi pare indubbio che progetti come gvSIG, nati con “presupposti” diversi
e con una comunit? molto chiusa (come qualcuno pi? consapevole segnalava),
abbiano una evoluzione pi? rapida che porta a software pi? competitivo (e
alla lunga pi? completo e flessibile).

Ecco, ? questo il problema, nel FOSS la competitivit? dovrebbe essere vista
come opportunit? di crescita e stimoli per TUTTE le comunit? delle varie
suite sw, e non portata avanti con logiche puramente commerciali…
altrimenti che OS ??? L’aspetto pi? negativo di questa situazione ? che
ogni sw avr? sempre qualcosa in pi? o in meno rispetto agli altri (per lo
meno nelle funzioni fondamentali) e questa divergenza costringer? gli utenti
ad utilizzare ora questo ora quello a seconda delle esigenze.

Mi rendo conto di fare un discorso per buona parte utopistico, dato che
competitivit? e agonismo fanno parte della natura umana ed ? altamente
improbabile che gruppi di sviluppatori si scambino allegramente idee e
metodologie… ma si tratta sempre di FOSS.

Arrivo al dunque. L’attivit? di benchmarking/confronto della quale ci stiamo
occupando (
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gruppi_di_lavoro#Benchmarking_software_GIS)
potrebbe/dovrebbe avere come obiettivo anche quello di stimolare una reale
collaborazione tra le differenti comunit? di sviluppo, allo scopo di
ottenere alla lunga delle suite software complete, flessibili e insieme
competitive non tra di loro, ma di tutto il FOSS nei confronti del software
proprietario. Inutile dire semplicemente: QGIS sa fare meglio questo di
uDIG, mentre gvSIG ? insuperabile in quest’altro… facciamo capire che ci
sono funzionalit? fondamentali che tutti i GFOSS dovrebbero sapere “fare”
pi? o meno allo stesso modo, e cio? completo ed efficace.

Saludos,
PB
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed…
URL: http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/attachments/20071011/eff678d8/attachment-0001.htm


Message: 5
Date: Thu, 11 Oct 2007 13:12:04 +0200
From: “Marco Cerruti” <cerruti.marco@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] Mapserver e wms
To: “Luca Casagrande” <luca.casagrande@gmail.com>
Cc: matteo rossi <matteo.rossi@uniroma1.it>, gfoss@faunalia.com
Message-ID:
<84dc6a150710110412k4e08a3bbn541c6af73f31e9f3@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=“iso-8859-1”

Oltretutto quel wms ora me lo da gi? per system overload.
Infatti una mia applicazione che di solito recupera un layer dallo stesso
wms, ora non lo visualizza.

Sotto MAP mi pare che non definisci EXTENT, ? vero che a volte MapServer fa
da solo, per? io lo definirei “per robustezza”.

Altra cosa: non so se pu? subentrare un problema sui formati tra il
wms_format e l’OUTPUTFORMAT del tuo mapfile (ignoranza mia), al massimo
(quando il wms torna su) fai una prova veloce, controlla dal GetCapabilities
se puoi ricevere dal wms anche in formato png ed imposta questo come
wms_format.

M

Il 11/10/07, Luca Casagrande ha scritto:

Il giorno gio, 11/10/2007 alle 12.29 +0200, matteo rossi ha scritto:

LAYER
NAME modis
DEBUG ON
TYPE RASTER
STATUS DEFAULT

Prova con lo status ON

Ciao

Luca

“Chiunque pu? simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile
riesce a simpatizzare col successo di un amico.” Oscar Wilde

Home Page: http://www.ominiverdi.org
Socio GFOSS “Geospatial Free and Open Source Software” http://www.gfoss.it
Jabber: casagrande@jabber.linux.it


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Marco Cerruti
www.freegis-italia.org
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed…
URL: http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/attachments/20071011/9adf1361/attachment-0001.htm


Message: 6
Date: Thu, 11 Oct 2007 15:48:12 +0200
From: “Piergiorgio Cipriano” < pg.cipriano@gmail.com>
Subject: [Gfoss] Inspire, ISO, CEN, UNI, … ma quanti standard ?
To: “Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list”
<gfoss@faunalia.com>, discussione@freegis-italia.org,
forumigt@forumigt.it
Message-ID:
<119583c90710110648h59b99302sf71d48279eb37cb8@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=“iso-8859-1”

(sottotitolo: Standard geografici e attivit? di normazione in Italia)

http://www.freegis-italia.org//index.php?option=com_content&task=view&id=400&Itemid=33

Spero sia utile, per questioni legate a Inspire, o per argomenti come “Catalogo
webGIS <http://wiki.gfoss.it/index.php/Catalogo_WebGIS>” su GFOSS. O anche
solo a titolo informativo.

Premessa
Per " standard <http://it.wikipedia.org/wiki/Standard_%28informatica%29> "
si intendono quelle norme tecniche definite da enti di normazione
riconosciuti: ISO<http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_Internazionale_per_le_Standardizzazioni>a
livello mondiale, CEN
<http://it.wikipedia.org/wiki/Comitato_Europeo_di_Normazione> a livello
europeo, UNI <http://it.wikipedia.org/wiki/UNI > a livello italiano.
A scala internazionale l’attivit? di standardizzazione per le Informazioni
Geografiche e la Geomatica ? quasi completamente svolta sotto il cappello
ISO/TC211 < http://it.wikipedia.org/wiki/ISO/TC211> .
Questo non significa che non vi siano altri organismi che si occupano di
scrivere e proporre specifiche. Al contrario:
OGC< http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Geospatial_Consortium>,
DGIWG, INSPIRE <http://it.wikipedia.org/wiki/Inspire> , … sono esempi di
organizzazioni o iniziative che hanno come obiettivo la definizione ed il
miglioramento di specifiche tecniche per le Informazioni Geografiche e la
Geomatica; alcune di queste specifiche sono gi? diventate “standard” (es.
OGC WMS < http://it.wikipedia.org/wiki/Web_Map_Service> =
ISO19128<http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=32546&commid=54904 >).

Attivit? in Italia
In Italia l’attivit? ? svolta da …
[segue<http://www.freegis-italia.org//index.php?option=com_content&task=view&id=400&Itemid=33 >
]


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed…
URL: http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/attachments/20071011/8405aae3/attachment.htm



Iscriviti all’associazione GFOSS.it : http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

End of Gfoss Digest, Vol 28, Issue 34