[Gfoss] GFOSS-IT e OSGEO

Ho seguito inizialmente un pò da lontano il dibattito sui probabili OSGEO Italian Chapter e GFOSSit ma ora vorrei fare qualche considerazione anche a seguito della presa visione della bozza di statuto, e del dibattito che si è sviluppato sull'argomento.
Innanzi tutto, mi sembra che gli scopi di OSGEO siano abbastanza vicini ai nostri, con la differenza che ad OSGEO hanno aderito un certo numero di persone, enti e società che non sono tutte quelle che sviluppano, operano e si interessano dei GFOSS (caso di QGIS) ad esempio.
La nascenda associazione potrebbe essere anche il capitolo italiano di OSGeo qualora ciò non ci impedisse di occuparci di altri GFOSS (QGis) e similari (es. software freeware open source di rilievo geo-topografico, applicazioni GPS ed altro connessi con le problematiche GIS).
E' ovvio che il capitolo italiano di un'associazione deve anche occuparsi di armonizzare tutti quegli aspetti, regolamenti, norme, documenti dell'organismo internazionale che nella nostra nazione non possono essere applicati ed utilizzati integralmente, e quindi la conformità all'associazione internazionale è relativa agli scopi generali (no-profit - GFOSS ) e specifici (promozione, didattica, ricerca, sviluppo tramite iniziative nazionali ed anche tramite finanziamenti nazionali) ma che potrebbero non attenere al singolo software o produttore che partecipa ad OSGEO.
Forse Markus potrebbe darci qualche conferma sulla eventuale preclusione (quale possibile capitolo italiano di OSGEO) ad occuparci anche di aspetti e software che non coinvolgono in questo momento l'OSGEO, ma che comunque ricadono nelle finalità generali dell'OSGEO.
Un altro aspetto da coinsiderare è l'indipendenza della nascenda associazione da enti e/o imprese pubblici e privati.
Questo potrebbe essere attuato inserendo nell'associazione possibili _soci sostenitori_, che potrebbero essere opportunamente rappresentati in seno all'associazione, ma non in modo tale da condizionare le scelte e gli orientamenti dell'associazione stessa con i suoi organi sovrani (assemblea dei soci e cons. direttivo).
Se non ricorso male il CNR è ancora socio sostenitore dell'UNI.
E' interessante a tal proposito dare un'occhiata a quanto fatto per il
*Capitolo Italiano della I.A.I.* – International Alliance for Interoperability
http://www.iaiitalia.polimi.it/index.htm

- nel caso specifico si tratta di interoperabilità per i SW di CAD per l'architettura e l'edilizia -

Ancora io preferirei un'associazione unica GFOSS-IT o che altro, anche italian chapter di OS Geo dato che le finalità mi sembra siano le stesse (attendo conferma da chi è più informato), anche per non fare vai e vieni dal notaio con aggravio di spese (che pro-capite varieranno in funzione dei soci fondatori).
Certamente, pur con ampia apertura al mondo delle imprese , deve essere indipendente da spetti commerciali !!!

Relativamente agli scopi dell'associazione sarei dell'orientamento di definirli come i più generali possibili (promozione, didattica, sviluppo, ricerca - forse anche servizi se compatibile con il no-profit) in modo da non precluderci nessuna azione nel rispetto degli scopi generali (no-profit - GFOSS ) con il possibile utilizzo anche delle fonti di finanziamento più svariate.

In sintesi
a) la mia classifica sarebbe:
1) associazione GFOSS-it anche italian chapter OSGEO;
2) associazione GFOSS-it;
3) dopo italian chapter OSGEO
b) scopi specifici i più ampi possibili in accordo agli scopi generali.
c) lo statuto complessivamente mi sembra buono (da inserire eventualmente i soci sostenitori, non so necessario il collegio dei revisori che potrebbe essere utile ed un consiglio direttivo con un numero minimo di componentio più elevato dispari - da modificare ancora la magioranza è il 50% +1)

Nessun problema logistico per incontrarci, discutere e concludere a Palermo il discorso associazione, perchè mentre si parla la terra ruota e chi ci vive va avanti e di corsa anche (ritengo inoltre che fra non molto potrebbero venir fuori bandi per finanziamenti di applicazioni e progetti O. S. cosa che ci permetterebbe di sostenere meglio sia i SW di nostro interesse che l'associazione).

Saluti ed auguri a tutti
Andrea Scianna