Salve a tutti
Sono responsabile dell’Ufficio SIT di un Comune del Veneto (Montecchio Maggiore - VI) e da un po’ di tempo sto cercando di migrare a software Open Source. Attualmente le nostre banche dati territoriali e alfanumeriche sono gestite da software proprietari (in questo la Regione Veneto ha provveduto a fornire software GIS gratuitamente agli Enti richiedenti).
Attualmente sto cercando di fare dei test di “esportazione” degli archivi dal formato proprietario a GRASS (con interfaccia a QGIS): i dati vengono mantenuti perfettamente. Il cruccio però è di altro tipo.
La Regione Veneto indica delle codifiche per la rappresentazione di determinate cartografie che devono essere trasmesse per l’approvazione (vedi la cartografia di PRG) di non semplice risoluzione.
So che la mia può sembrare una questione sciocca di fronte alle enormi potenzialità di calcolo di GRASS e di gestione di QGIS, ma l’aspetto della personalizzazione della parte grafica (costruzione di retinature, tratteggi, ecc) è, purtroppo per questioni normative, di basilare importanza. Sviluppando un applicazione con Mapserver sono riuscito a riproporre quasi fedelemente (editando opportunamente i parametri nel mapfile) le grafie di PRG, ma non riesco a farlo con desktop GIS Open Source.
Qualcuno sa di altri Enti che gestiscono PRG (con tavole di analisi e di progetto) con softwrae Open Source?..oppure sapete darmi qualche indicazione in merito? (magari mi sono perso qualcosa sulle funzionalità di GRASS e QGIS!)
Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto.
Flavio
–
Linux user n. #413018 counter.li.org
“Ci vuole meno tempo a fare bene una cosa che a spiegare perche’ l’hai fatta male”…Legge di Lee
Murphy 2003