[Gfoss] gitonline

http://www.gitonline.eu/

questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
(Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm

forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
e magari anche qualche lavoro...

ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...

ciao

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
Saluti.
pc

ivan marchesini ha scritto:

http://www.gitonline.eu/

questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
(Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm

forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
e magari anche qualche lavoro...

ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...

ciao

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF2bgy/NedwLUzIr4RAviIAKCI2X9sLlrIe7PnEUdn05hRAZJKhwCePJzQ
kNqd8nYENJb8+ehugcJjlGM=
=BrZF
-----END PGP SIGNATURE-----

Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena di preparare collettivamente una presentazione standard dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere presentata da chi è piü comodo.
Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia) una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and os. Quindi le cose marciano...
Un saluto.

Zitat von Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
Saluti.
pc

ivan marchesini ha scritto:

http://www.gitonline.eu/

questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
(Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm

forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
e magari anche qualche lavoro...

ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...

ciao

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF2bgy/NedwLUzIr4RAviIAKCI2X9sLlrIe7PnEUdn05hRAZJKhwCePJzQ
kNqd8nYENJb8+ehugcJjlGM=
=BrZF
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Noi abbiamo presentato JGrass al GIT del 2006 e anche quest'anno
presento un lavoro in collaborazione con l'Universita' di Urbino, quindi
saro' li'. Inoltre terremo il corso annuale di JGrass legato alla
questione idro-geomorfologica appoggiati da loro.
Il gruppo del GIT e' interessatissimo e non ha problemi col fatto che si
usi java o non si usi QGis (scusate non ce l'ho fatta a trattenermi :P)
ed e' a totale digiuno in materia.
A parte le battute, sono estremamente preso con la migrazione di JGrass
verso UDig, quindi non mi sento di promettere di mettere assieme una
presentazione riguardante GFOSS per il GIT 2007.

Ovviamente se pero' ci fosse una presentazione standard e mancasse un
oratore per la stessa, sarei piu' che onorato di presentarla al GIT di
quest'anno.

Ciao,
Andrea

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it probaly wrote:

Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo
git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare
qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile
perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena
di preparare collettivamente una presentazione standard
dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio
anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere
presentata da chi è piü comodo.
Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata
Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia)
una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and
os. Quindi le cose marciano...
Un saluto.

Zitat von Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
Saluti.
pc

ivan marchesini ha scritto:

http://www.gitonline.eu/

questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
(Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm

forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
e magari anche qualche lavoro...

ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...

ciao

Ciao Antonello...
ottimo...
in effetti avevo già visto le vostre presentazioni e mi ero accorto che
silvia è in un comitato per l'open source.... dello stesso git..
ovviamente se dovesse servire, anche perchè sono a pochi chilometri da
Bevagna, sono disponibile anche io per la presentazione eventuale...
non ho capito il riferimento a qgis ??!!!
ciao

Il giorno mar, 20/02/2007 alle 00.06 +0100, Andrea Antonello ha scritto:

Noi abbiamo presentato JGrass al GIT del 2006 e anche quest'anno
presento un lavoro in collaborazione con l'Universita' di Urbino, quindi
saro' li'. Inoltre terremo il corso annuale di JGrass legato alla
questione idro-geomorfologica appoggiati da loro.
Il gruppo del GIT e' interessatissimo e non ha problemi col fatto che si
usi java o non si usi QGis (scusate non ce l'ho fatta a trattenermi :P)
ed e' a totale digiuno in materia.
A parte le battute, sono estremamente preso con la migrazione di JGrass
verso UDig, quindi non mi sento di promettere di mettere assieme una
presentazione riguardante GFOSS per il GIT 2007.

Ovviamente se pero' ci fosse una presentazione standard e mancasse un
oratore per la stessa, sarei piu' che onorato di presentarla al GIT di
quest'anno.

Ciao,
Andrea

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it probaly wrote:
> Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo
> git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare
> qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile
> perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena
> di preparare collettivamente una presentazione standard
> dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio
> anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere
> presentata da chi è piü comodo.
> Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata
> Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia)
> una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and
> os. Quindi le cose marciano...
> Un saluto.
>
> Zitat von Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:
>
> Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
> essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
> Saluti.
> pc
>
> ivan marchesini ha scritto:
>>>> http://www.gitonline.eu/
>>>>
>>>> questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
>>>> (Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
>>>> c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
>>>> http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm
>>>>
>>>> forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
>>>> presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
>>>> e magari anche qualche lavoro...
>>>>
>>>> ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...
>>>>
>>>> ciao

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Ciao a tutti,
io sono disponibile per contribuire alla preparazione della presentazione e, nel limite del possibile, a presentarla ove necessario.
Buona giornata,
Diego Magni

Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena di preparare collettivamente una presentazione standard dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere presentata da chi è piü comodo.
Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia) una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and os. Quindi le cose marciano...
Un saluto.

Zitat von Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
Saluti.
pc

ivan marchesini ha scritto:
   

http://www.gitonline.eu/

questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
(Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm

forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
e magari anche qualche lavoro...

ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...

ciao
     

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF2bgy/NedwLUzIr4RAviIAKCI2X9sLlrIe7PnEUdn05hRAZJKhwCePJzQ
kNqd8nYENJb8+ehugcJjlGM=
=BrZF
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ing. Diego Magni
-->-------------------------------------------¬
Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como
Laboratorio di Geomatica (Uff. V.2.10)
via Valleggio 11, 22100 Como
E-mail: diego.magni@polimi.it
Tel. +39 031 332 7529
Fax: +39 031 332 7519
Contatto Skype: diego.magni

Ciao Ivan,
benissimo, visto il tuo coinvolgimento e' meglio che presenti te. Io mi
propongo solo come ultima spiaggia.

Ciao
Andrea

ivan marchesini probaly wrote:

Ciao Antonello...
ottimo...
in effetti avevo già visto le vostre presentazioni e mi ero accorto che
silvia è in un comitato per l'open source.... dello stesso git..
ovviamente se dovesse servire, anche perchè sono a pochi chilometri da
Bevagna, sono disponibile anche io per la presentazione eventuale...
non ho capito il riferimento a qgis ??!!!
ciao

Il giorno mar, 20/02/2007 alle 00.06 +0100, Andrea Antonello ha scritto:

Noi abbiamo presentato JGrass al GIT del 2006 e anche quest'anno
presento un lavoro in collaborazione con l'Universita' di Urbino, quindi
saro' li'. Inoltre terremo il corso annuale di JGrass legato alla
questione idro-geomorfologica appoggiati da loro.
Il gruppo del GIT e' interessatissimo e non ha problemi col fatto che si
usi java o non si usi QGis (scusate non ce l'ho fatta a trattenermi :P)
ed e' a totale digiuno in materia.
A parte le battute, sono estremamente preso con la migrazione di JGrass
verso UDig, quindi non mi sento di promettere di mettere assieme una
presentazione riguardante GFOSS per il GIT 2007.

Ovviamente se pero' ci fosse una presentazione standard e mancasse un
oratore per la stessa, sarei piu' che onorato di presentarla al GIT di
quest'anno.

Ciao,
Andrea

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it probaly wrote:

Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo
git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare
qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile
perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena
di preparare collettivamente una presentazione standard
dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio
anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere
presentata da chi è piü comodo.
Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata
Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia)
una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and
os. Quindi le cose marciano...
Un saluto.

Zitat von Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
Saluti.
pc

ivan marchesini ha scritto:

http://www.gitonline.eu/

questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
(Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm

forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
e magari anche qualche lavoro...

ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...

ciao

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
www.hydrologis.com

Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722

"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________

assolutamente...
volevo dire che vengo anch'io se posso...
voi dovete esserci di diritto.... ci mancherebbe...
e poi semmai ci sono anch'io...
ribadisco... la mia era solo una disponibilità.... :slight_smile:
ciao a presto...

Il giorno mar, 20/02/2007 alle 10.01 +0100, Andrea Antonello ha scritto:

Ciao Ivan,
benissimo, visto il tuo coinvolgimento e' meglio che presenti te. Io mi
propongo solo come ultima spiaggia.

Ciao
Andrea

ivan marchesini probaly wrote:
> Ciao Antonello...
> ottimo...
> in effetti avevo già visto le vostre presentazioni e mi ero accorto che
> silvia è in un comitato per l'open source.... dello stesso git..
> ovviamente se dovesse servire, anche perchè sono a pochi chilometri da
> Bevagna, sono disponibile anche io per la presentazione eventuale...
> non ho capito il riferimento a qgis ??!!!
> ciao
>
>
>
>
> Il giorno mar, 20/02/2007 alle 00.06 +0100, Andrea Antonello ha scritto:
>> Noi abbiamo presentato JGrass al GIT del 2006 e anche quest'anno
>> presento un lavoro in collaborazione con l'Universita' di Urbino, quindi
>> saro' li'. Inoltre terremo il corso annuale di JGrass legato alla
>> questione idro-geomorfologica appoggiati da loro.
>> Il gruppo del GIT e' interessatissimo e non ha problemi col fatto che si
>> usi java o non si usi QGis (scusate non ce l'ho fatta a trattenermi :P)
>> ed e' a totale digiuno in materia.
>> A parte le battute, sono estremamente preso con la migrazione di JGrass
>> verso UDig, quindi non mi sento di promettere di mettere assieme una
>> presentazione riguardante GFOSS per il GIT 2007.
>>
>> Ovviamente se pero' ci fosse una presentazione standard e mancasse un
>> oratore per la stessa, sarei piu' che onorato di presentarla al GIT di
>> quest'anno.
>>
>> Ciao,
>> Andrea
>>
>>
>>
>> maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it probaly wrote:
>>> Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo
>>> git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare
>>> qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile
>>> perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena
>>> di preparare collettivamente una presentazione standard
>>> dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio
>>> anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere
>>> presentata da chi è piü comodo.
>>> Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata
>>> Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia)
>>> una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and
>>> os. Quindi le cose marciano...
>>> Un saluto.
>>>
>>> Zitat von Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:
>>>
>>> Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
>>> essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
>>> Saluti.
>>> pc
>>>
>>> ivan marchesini ha scritto:
>>>>>> http://www.gitonline.eu/
>>>>>>
>>>>>> questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
>>>>>> (Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
>>>>>> c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
>>>>>> http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm
>>>>>>
>>>>>> forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
>>>>>> presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
>>>>>> e magari anche qualche lavoro...
>>>>>>
>>>>>> ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...
>>>>>>
>>>>>> ciao
>> _______________________________________________
>> Gfoss mailing list
>> Gfoss@faunalia.com
>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Forse non mi sono spiegato molto bene... :slight_smile:
Sarei contento di incontrare te e altri al GIT.
Per quanto riguarda la presenatzione GFOSS, preferirei non presentare,
visto che ho seguito le discussioni da "esterno" in mailinglist e basta.
Quindi sono molto contento se qualcun'altro si propone, visto che a me
piacerebbe assistere a suddetta presentazione :slight_smile:

Ciao,
Andrea

assolutamente...
volevo dire che vengo anch'io se posso...
voi dovete esserci di diritto.... ci mancherebbe...
e poi semmai ci sono anch'io...
ribadisco... la mia era solo una disponibilità.... :slight_smile:
ciao a presto...

Il giorno mar, 20/02/2007 alle 10.01 +0100, Andrea Antonello ha scritto:

Ciao Ivan,
benissimo, visto il tuo coinvolgimento e' meglio che presenti te. Io mi
propongo solo come ultima spiaggia.

Ciao
Andrea

ivan marchesini probaly wrote:

Ciao Antonello...
ottimo...
in effetti avevo già visto le vostre presentazioni e mi ero accorto che
silvia è in un comitato per l'open source.... dello stesso git..
ovviamente se dovesse servire, anche perchè sono a pochi chilometri da
Bevagna, sono disponibile anche io per la presentazione eventuale...
non ho capito il riferimento a qgis ??!!!
ciao

Il giorno mar, 20/02/2007 alle 00.06 +0100, Andrea Antonello ha scritto:

Noi abbiamo presentato JGrass al GIT del 2006 e anche quest'anno
presento un lavoro in collaborazione con l'Universita' di Urbino, quindi
saro' li'. Inoltre terremo il corso annuale di JGrass legato alla
questione idro-geomorfologica appoggiati da loro.
Il gruppo del GIT e' interessatissimo e non ha problemi col fatto che si
usi java o non si usi QGis (scusate non ce l'ho fatta a trattenermi :P)
ed e' a totale digiuno in materia.
A parte le battute, sono estremamente preso con la migrazione di JGrass
verso UDig, quindi non mi sento di promettere di mettere assieme una
presentazione riguardante GFOSS per il GIT 2007.

Ovviamente se pero' ci fosse una presentazione standard e mancasse un
oratore per la stessa, sarei piu' che onorato di presentarla al GIT di
quest'anno.

Ciao,
Andrea

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it probaly wrote:

Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo
git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare
qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile
perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena
di preparare collettivamente una presentazione standard
dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio
anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere
presentata da chi è piü comodo.
Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata
Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia)
una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and
os. Quindi le cose marciano...
Un saluto.

Zitat von Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
Saluti.
pc

ivan marchesini ha scritto:

http://www.gitonline.eu/

questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
(Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm

forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
e magari anche qualche lavoro...

ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...

ciao

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
www.hydrologis.com

Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722

"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________

Ok.. tutto chiaro...
ti ringrazio...
:slight_smile:
sono un po' duro ....
scusa...

Il giorno mar, 20/02/2007 alle 10.22 +0100, Andrea Antonello ha scritto:

Forse non mi sono spiegato molto bene... :slight_smile:
Sarei contento di incontrare te e altri al GIT.
Per quanto riguarda la presenatzione GFOSS, preferirei non presentare,
visto che ho seguito le discussioni da "esterno" in mailinglist e basta.
Quindi sono molto contento se qualcun'altro si propone, visto che a me
piacerebbe assistere a suddetta presentazione :slight_smile:

Ciao,
Andrea

> assolutamente...
> volevo dire che vengo anch'io se posso...
> voi dovete esserci di diritto.... ci mancherebbe...
> e poi semmai ci sono anch'io...
> ribadisco... la mia era solo una disponibilità.... :slight_smile:
> ciao a presto...
>
>
> Il giorno mar, 20/02/2007 alle 10.01 +0100, Andrea Antonello ha scritto:
>> Ciao Ivan,
>> benissimo, visto il tuo coinvolgimento e' meglio che presenti te. Io mi
>> propongo solo come ultima spiaggia.
>>
>> Ciao
>> Andrea
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> ivan marchesini probaly wrote:
>>> Ciao Antonello...
>>> ottimo...
>>> in effetti avevo già visto le vostre presentazioni e mi ero accorto che
>>> silvia è in un comitato per l'open source.... dello stesso git..
>>> ovviamente se dovesse servire, anche perchè sono a pochi chilometri da
>>> Bevagna, sono disponibile anche io per la presentazione eventuale...
>>> non ho capito il riferimento a qgis ??!!!
>>> ciao
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno mar, 20/02/2007 alle 00.06 +0100, Andrea Antonello ha scritto:
>>>> Noi abbiamo presentato JGrass al GIT del 2006 e anche quest'anno
>>>> presento un lavoro in collaborazione con l'Universita' di Urbino, quindi
>>>> saro' li'. Inoltre terremo il corso annuale di JGrass legato alla
>>>> questione idro-geomorfologica appoggiati da loro.
>>>> Il gruppo del GIT e' interessatissimo e non ha problemi col fatto che si
>>>> usi java o non si usi QGis (scusate non ce l'ho fatta a trattenermi :P)
>>>> ed e' a totale digiuno in materia.
>>>> A parte le battute, sono estremamente preso con la migrazione di JGrass
>>>> verso UDig, quindi non mi sento di promettere di mettere assieme una
>>>> presentazione riguardante GFOSS per il GIT 2007.
>>>>
>>>> Ovviamente se pero' ci fosse una presentazione standard e mancasse un
>>>> oratore per la stessa, sarei piu' che onorato di presentarla al GIT di
>>>> quest'anno.
>>>>
>>>> Ciao,
>>>> Andrea
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it probaly wrote:
>>>>> Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo
>>>>> git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare
>>>>> qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile
>>>>> perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena
>>>>> di preparare collettivamente una presentazione standard
>>>>> dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio
>>>>> anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere
>>>>> presentata da chi è piü comodo.
>>>>> Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata
>>>>> Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia)
>>>>> una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and
>>>>> os. Quindi le cose marciano...
>>>>> Un saluto.
>>>>>
>>>>> Zitat von Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:
>>>>>
>>>>> Ottimo. Io credo che una delle attivita' standard di gfoss.it dovra'
>>>>> essere il partecipare di default a tutte le occasioni opportune.
>>>>> Saluti.
>>>>> pc
>>>>>
>>>>> ivan marchesini ha scritto:
>>>>>>>> http://www.gitonline.eu/
>>>>>>>>
>>>>>>>> questo gruppo informale di geologia informatica organizzerà a Bevagna
>>>>>>>> (Pg) nei giorni 04/06 giugno 2007 la Seconda Riunione del Gruppo...
>>>>>>>> c'è già stata la prima ma io non ho potuto parteciparvi:
>>>>>>>> http://www.gitonline.eu/sanleo2006.htm
>>>>>>>>
>>>>>>>> forse potrebbe essere una prima occasione in cui l'associazione si
>>>>>>>> presenta come struttura... presenta la propria attività, i propri scopi,
>>>>>>>> e magari anche qualche lavoro...
>>>>>>>>
>>>>>>>> ovviamente sottopongo l'idea al consiglio direttivo ed al presidente...
>>>>>>>>
>>>>>>>> ciao
>>>> _______________________________________________
>>>> Gfoss mailing list
>>>> Gfoss@faunalia.com
>>>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it wrote:

Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena di preparare collettivamente una presentazione standard dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere presentata da chi è piü comodo.
Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia) una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and os. Quindi le cose marciano...
Un saluto.

Concordo con l'idea di preparare una presentazione standard (almeno bilingue italiano/inglese) da usare in queste occasioni, magari personalizzandola se e' il caso.
Per fissare i tempi: deve essere pronta per la prima occasione in cui si deve usare cioe' l'inizio di maggio, il seminario AUTEC (http://geomatic.unipv.it/autec/index.htm) e' il 9-10 maggio, la riunione del GIT e' in giugno.
Posso scrivere uno schema delle cose da mettere nella presentazione, poi se qualcuno mi da una mano con la grafica e' sicuramente meglio. La si mette sul sito e si ha il tempo di modificarla/integrarla/ecc.

In generale penso che sia meglio che ciascuno si occupi poi di presentare l'associazione nelle occasioni che riguardano il proprio campo, sia perche' e' piu' facile capire come presentare le cose sia perche' si distribuiscono carico di lavoro e spese di viaggio ecc.

ciao Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan

Ciao,
concordo sulla modalità di preparazione della presentazione e do la mia disponibilità per dare una mano sulla parte grafica.
Buona serata,
Diego

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it wrote:

Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena di preparare collettivamente una presentazione standard dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere presentata da chi è piü comodo.
Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia) una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and os. Quindi le cose marciano...
Un saluto.

Concordo con l'idea di preparare una presentazione standard (almeno bilingue italiano/inglese) da usare in queste occasioni, magari personalizzandola se e' il caso.
Per fissare i tempi: deve essere pronta per la prima occasione in cui si deve usare cioe' l'inizio di maggio, il seminario AUTEC (http://geomatic.unipv.it/autec/index.htm) e' il 9-10 maggio, la riunione del GIT e' in giugno.
Posso scrivere uno schema delle cose da mettere nella presentazione, poi se qualcuno mi da una mano con la grafica e' sicuramente meglio. La si mette sul sito e si ha il tempo di modificarla/integrarla/ecc.

In generale penso che sia meglio che ciascuno si occupi poi di presentare l'associazione nelle occasioni che riguardano il proprio campo, sia perche' e' piu' facile capire come presentare le cose sia perche' si distribuiscono carico di lavoro e spese di viaggio ecc.

ciao Paolo

--
Ing. Diego Magni
-->-------------------------------------------¬
Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como
Laboratorio di Geomatica (Uff. V.2.10)
via Valleggio 11, 22100 Como
E-mail: diego.magni@polimi.it
Tel. +39 031 332 7529
Fax: +39 031 332 7519
Contatto Skype: diego.magni

Caro Paolo
la presentazione Autec deve avere un taglio diverso, essendo il tema "Didattica con i GIS FOSS". Questa la posso preparare io e cercare di metterla tipo una quindicina di giorni prima (spero!) sul sito in modo tale da avere suggerimenti. Ovviamente se avete materiale già disponibile, mi sarebbe molto utile (soprattutto indicazioni su tutorial, live CD,...). Quindi spedite pure a me tutto quello che attiene questa tematica. Tra l'altro mi piacerebbe anche una slide nella quale si indichino le università nelle quali si utilizzano gis foss.
Mi date una mano, segnalandomi in quali corsi vengono insegnati?

Altra cosa è una presentazione di presentazione (scusate il pasticcio di parole) sull'Associazione. Di questa quindi ti puoi occupare tu, Paolo?

Ancora:

se qualcuno con buon gusto suggerisse uno sfondo standard da utilizzare sarebbe meglio. Non abbiamo ancora pensato a un logo: cosa ne dite di "impadronirci" di quello del convegno di Palermo. A me personalmente il pinguino con la coppola piace molto.

Qualcuno ha idee migliori?
Chi è abbastanza creativo da pensare a uno sfondo standard per le slide?

Baci. maria

Citando Paolo Zatelli <Paolo.Zatelli@ing.unitn.it>:

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it wrote:

Penso che un nostro intervento sia necessario e anche che il gruppo
git ne sia interessato (a me avevano già chiesto se potevo presentare
qualcosa, anche se in effetti per me in quel periodo è molto difficile
perchè in quei giorni ho già altri impegni). Forse varrebbe la pena
di preparare collettivamente una presentazione standard
dell'associazione da proporre in varie occasioni (penso ad esempio
anche al convegno sifet di arezzo). Una volta pronta, potrebbe essere
presentata da chi è piü comodo.
Altro: a maggio a pavia mi è stato chiesto di presentare alla giornata
Autec (Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia)
una breve memoria (20 minuti) sull'insegnamento mediante i GIS f and
os. Quindi le cose marciano...
Un saluto.

Concordo con l'idea di preparare una presentazione standard (almeno
bilingue italiano/inglese) da usare in queste occasioni, magari
personalizzandola se e' il caso.
Per fissare i tempi: deve essere pronta per la prima occasione in cui si
deve usare cioe' l'inizio di maggio, il seminario AUTEC
(http://geomatic.unipv.it/autec/index.htm) e' il 9-10 maggio, la
riunione del GIT e' in giugno.
Posso scrivere uno schema delle cose da mettere nella presentazione, poi
se qualcuno mi da una mano con la grafica e' sicuramente meglio. La si
mette sul sito e si ha il tempo di modificarla/integrarla/ecc.

In generale penso che sia meglio che ciascuno si occupi poi di
presentare l'associazione nelle occasioni che riguardano il proprio
campo, sia perche' e' piu' facile capire come presentare le cose sia
perche' si distribuiscono carico di lavoro e spese di viaggio ecc.

ciao Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao Paolo

Il giorno mar, 20/02/2007 alle 17.05 +0100, Paolo Zatelli ha scritto:

Concordo con l'idea di preparare una presentazione standard (almeno
bilingue italiano/inglese) da usare in queste occasioni, magari
personalizzandola se e' il caso.

non sarebbe male... in effetti...

Per fissare i tempi: deve essere pronta per la prima occasione in cui
si
deve usare cioe' l'inizio di maggio, il seminario AUTEC
(http://geomatic.unipv.it/autec/index.htm) e' il 9-10 maggio, la
riunione del GIT e' in giugno.
Posso scrivere uno schema delle cose da mettere nella presentazione,
poi
se qualcuno mi da una mano con la grafica e' sicuramente meglio. La
si
mette sul sito e si ha il tempo di modificarla/integrarla/ecc.

si potrebbe pensare ad un metodo collaborativo (anche se allunga
tremendamente i tempi)..
qualcuno ha idee???

In generale penso che sia meglio che ciascuno si occupi poi di
presentare l'associazione nelle occasioni che riguardano il proprio
campo, sia perche' e' piu' facile capire come presentare le cose sia
perche' si distribuiscono carico di lavoro e spese di viaggio ecc.

giustissimo anche questo....

il presidente da la linea!!!!!! :slight_smile:

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Anch'io penso lo stesso: ogni occasione ha le sue specificita',
difficile fare qualcosa che vada sempre bene. Forse meglio fornire i
mattoni di base, in modo da semplificare, velocizzare ed omogeneizzare
la preparazione, volta per volta?
Ottima aanche l'idea della ricognizione di "dove si usa GFOSS";
amplierei alle realta' extrauniversitarie (sapete che ENEL usa
postgresql, tanto per fare un esempio?).
Salutoni.
pc

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it ha scritto:

Caro Paolo
la presentazione Autec deve avere un taglio diverso, essendo il tema
"Didattica con i GIS FOSS". Questa la posso preparare io e cercare di
metterla tipo una quindicina di giorni prima (spero!) sul sito in modo
tale da avere suggerimenti. Ovviamente se avete materiale già
disponibile, mi sarebbe molto utile (soprattutto indicazioni su
tutorial, live CD,...). Quindi spedite pure a me tutto quello che
attiene questa tematica. Tra l'altro mi piacerebbe anche una slide
nella quale si indichino le università nelle quali si utilizzano gis
foss.
Mi date una mano, segnalandomi in quali corsi vengono insegnati?

Altra cosa è una presentazione di presentazione (scusate il pasticcio
di parole) sull'Associazione. Di questa quindi ti puoi occupare tu,
Paolo?

Ancora:

se qualcuno con buon gusto suggerisse uno sfondo standard da
utilizzare sarebbe meglio. Non abbiamo ancora pensato a un logo: cosa
ne dite di "impadronirci" di quello del convegno di Palermo. A me
personalmente il pinguino con la coppola piace molto.

Qualcuno ha idee migliori?
Chi è abbastanza creativo da pensare a uno sfondo standard per le slide?

Baci. maria

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF2ylZ/NedwLUzIr4RAqH5AJ94rs+vWX96NbAe6zYLCk0ax30DuwCfUzgT
Y1IliD9fd77MdMPvMbRCENc=
=Vwzb
-----END PGP SIGNATURE-----

Carissimi (e in particolare caro Paolo (Cavallini))
tenderei a non fare confusione. Io vorrei prendermi carico di fare un'indagine su "Formazione Universitaria e software GIS liberi"; è vero che ci sono altre cose interessanti, ma per il momento non rientrano nello specifico dei miei propositi.

Credo che l'aspetto education sia già abbastanza complesso...
A questo punto chiederei a tutti coloro che sono all'Università, ad esempio:
Trento - Paolo (Zatelli)e Marco
Trieste - Alfredo
Firenze - Rossano
Palermo - Andrea
Parma - Aldo
Perugia - Ivan e Alessandro
Roma - Mattia
Varese - Damiano
Pavia - Franz
Genova - Domenico
Lugano - Maxi

e a tutti quelli che ho dimenticato (scusatemi!!!) di mandarmi un replay per dirmi se nella loro università utilizzano software GIS liberi. Forse la cosa più comoda è che mi contattiate direttamente (maria.brovelli@polimi.it). Vi ricontatterò poi per domande specifiche, per ora vorrei cominciare semplicemente dall'elenco delle Università e dei Settori.
Se non vi ho inserito nell'elenco precedente o vi risulta che ci siano altre realtà da contattare per favore fatemelo presente. Ciao e grazie a tutti. maria

Anch'io penso lo stesso: ogni occasione ha le sue specificita',
difficile fare qualcosa che vada sempre bene. Forse meglio fornire i
mattoni di base, in modo da semplificare, velocizzare ed omogeneizzare
la preparazione, volta per volta?
Ottima aanche l'idea della ricognizione di "dove si usa GFOSS";
amplierei alle realta' extrauniversitarie (sapete che ENEL usa
postgresql, tanto per fare un esempio?).
Salutoni.
pc

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it ha scritto:

Caro Paolo
la presentazione Autec deve avere un taglio diverso, essendo il tema
"Didattica con i GIS FOSS". Questa la posso preparare io e cercare di
metterla tipo una quindicina di giorni prima (spero!) sul sito in modo
tale da avere suggerimenti. Ovviamente se avete materiale già
disponibile, mi sarebbe molto utile (soprattutto indicazioni su
tutorial, live CD,...). Quindi spedite pure a me tutto quello che
attiene questa tematica. Tra l'altro mi piacerebbe anche una slide
nella quale si indichino le università nelle quali si utilizzano gis
foss.
Mi date una mano, segnalandomi in quali corsi vengono insegnati?

Altra cosa è una presentazione di presentazione (scusate il pasticcio
di parole) sull'Associazione. Di questa quindi ti puoi occupare tu,
Paolo?

Ancora:

se qualcuno con buon gusto suggerisse uno sfondo standard da
utilizzare sarebbe meglio. Non abbiamo ancora pensato a un logo: cosa
ne dite di "impadronirci" di quello del convegno di Palermo. A me
personalmente il pinguino con la coppola piace molto.

Qualcuno ha idee migliori?
Chi è abbastanza creativo da pensare a uno sfondo standard per le slide?

Baci. maria

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF2ylZ/NedwLUzIr4RAqH5AJ94rs+vWX96NbAe6zYLCk0ax30DuwCfUzgT
Y1IliD9fd77MdMPvMbRCENc=
=Vwzb
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On mer, 2007-02-21 at 10:48 +0100, maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it
wrote:

Forse la cosa più comoda è che mi contattiate direttamente
(maria.brovelli@polimi.it). Vi ricontatterò poi per domande
specifiche, per ora vorrei cominciare semplicemente dall'elenco delle
Università e dei Settori.

Perché non utilizzare il wiki per tenere traccia di questa indagine?

Steko
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

E' molto semplice: non trovo comodo utilizzare il wiki e quindi preferisco metodi più tradizionali. Ciao.maria

Citando Stefano Costa <steko@iosa.it>:

On mer, 2007-02-21 at 10:48 +0100, maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it
wrote:

Forse la cosa più comoda è che mi contattiate direttamente
(maria.brovelli@polimi.it). Vi ricontatterò poi per domande
specifiche, per ora vorrei cominciare semplicemente dall'elenco delle
Università e dei Settori.

Perché non utilizzare il wiki per tenere traccia di questa indagine?

Steko
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Va bene qualsiasi metodo, purché poi il rislutato sia visibile a tutti, visto che potrebbe essere una bella indagine.
Maria, ti contattiamo personalmente o sulla ML?

Giovanni

Il 21/02/07, maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it <maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it > ha scritto:

E’ molto semplice: non trovo comodo utilizzare il wiki e quindi
preferisco metodi più tradizionali. Ciao.maria

Citando Stefano Costa <steko@iosa.it>:

On mer, 2007-02-21 at 10:48 +0100, maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it
wrote:

Forse la cosa più comoda è che mi contattiate direttamente
(maria.brovelli@polimi.it). Vi ricontatterò poi per domande
specifiche, per ora vorrei cominciare semplicemente dall’elenco delle
Università e dei Settori.

Perché non utilizzare il wiki per tenere traccia di questa indagine?

Steko

Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Credo (spero) che anche dalla mailing list possano venire piacevoli
sorprese. Ad es., a FI grass e qgis sono usati da alcuni anni anche nel
dipartimento di biologia animale e genetica, nell'ambito di un master.
Simili riscontri a Potenza, Pisa, Bologna, Torino. Certo, non e' facile
tracciare la linea fra iniziative estemporanee e corsi che proseguono
stabilmente da molti anni.
Per quanto riguarda l'uso in altri settori, non ti stavo chiedendo di
fartene carico, ma magari si potrebbe parallelizzare il lavoro?
pc

maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it ha scritto:

Carissimi (e in particolare caro Paolo (Cavallini))
tenderei a non fare confusione. Io vorrei prendermi carico di fare
un'indagine su "Formazione Universitaria e software GIS liberi"; è
vero che ci sono altre cose interessanti, ma per il momento non
rientrano nello specifico dei miei propositi.

..
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3CAl/NedwLUzIr4RAslrAJ9wX2rO0ygGbkQOq6I6evZ5Ja9k4wCeLnuF
mPrivLuoBMbKiFVePQFu0JU=
=/DBL
-----END PGP SIGNATURE-----