(copio/incollo la notizia riportata su FreeGIS-Italia)
In molti siti si è già parlato dei diversi obiettivi di GML e KML.
Visto che il GML è diventato da poco standard ISO (19136), può essere utile questa sintesi, tratta da una tesi di laurea (Calderoni L., 2007, Integrazioni di standard emergenti per la rappresentazione GIS 3d", Tesi di Laurea in Informatica, Università di Ferrara). Altrettanto utile il confronto fatto con il formato KML ( sintesi), formato che Google ha recentemente sottoposto a Open Geospatial Consortium ( OGC).
Cosa succederà il prossimo anno? …
[…]
Ciò che si prevede, in sintesi, è questo (fonte):
- OGC ha sviluppato un “position paper”, in cui spiega come KML si relaziona agli stadandard OGC
- KML 2.1 verrà ripubblicato come OGC "best practices document "
- il working group OGC “Mass Market” inizierà a lavorare alla versione 3.0 di KML
- eventuali nuove versioni di KML (es. KML 2.2. beta) verranno prese o meno in considerazione da OGC
L’intero processo dovrebbe concludersi entro un anno (metà 2008).
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com