Salve.
Segnalo che sull'ultimo numero di CARTOgraphica (marcato n 14 - settembre
2004, ma arrivato pochi giorni fa) c'e' un interessantissimo articolo (del
"nostro" Scianna - complimenti!) su GML. Mi ha fatto piacere vedere grass
trattato alla stregua di tutti gli altri programmi ("normali"). Mi pare di
aver capito che il GML non sia un formato, ma piuttosto un metodo di
organizzare l'informazione, con molta liberta' di implementazione. Di
conseguenza, e' abbastanza normale che i vari programmi non riescano a
parlarsi via GML (il che mi pare abbastanza contrario al concetto di standard
e interoperabilita'). Addirittura:
- solo Geomedia Professional capisce GML3!
- il GML esportato da un programma non sempre puo' essere reimportato, neppure
dallo stesso!
Nessuna sorpresa dunque che Frank ritenga parecchio difficile lo sviluppo di
un filtro OGR che tiene conto di tutte le possibilita'. E tutto questo casino
non incoraggia a lavorare in questa direzione.
Qualcuno ne sa di piu'?
Salutoni.
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953