[Gfoss] Google Earth disponibile per Linux

maledetti precompilati, se non hai un x86 sei tagliato fuori...

Comunque ricordiamoci che non e' ne' libero ne' open source!
Saluti.
pc
At 00:00, mercoledì 14 giugno 2006, Lorenzo Becchi has probably written:

maledetti precompilati, se non hai un x86 sei tagliato fuori...

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Paolo Cavallini ha scritto:

Comunque ricordiamoci che non e' ne' libero ne' open source!
Saluti.

Ricordo che di analogo c'e' il software ww2d

http://ww2d.csoft.net/

che usa queste risorse
---
In basic configuration WW2D uses images from Blue Marble Next Generation (500 m/pixel), Landsat7 (15 m/pixel), USGS Topo Maps (2.4 m/pixel), USGS Digital Ortho imagery (1 m/pixel), USGS Urban Area Ortho (0.25-0.33 m/pixel) imagery.
---

Ok ... e' java ... ma le alternative sono qualcosa di non libero e non a sorgente aperto ...

On Wed, 2006-06-14 at 09:08 +0200, Maurizio Napolitano wrote:

le alternative sono qualcosa di non libero e non a
sorgente aperto ...

Sia tu che Paolo avete scritto 'non è né libero né open source': perché?
Se, come in questo caso, stiamo paragonando le condizioni con cui il
software viene distribuito (le licenze) allora non ci sono differenze:
se non è libero non è nemmeno opensurs (e viceversa). La differenza tra
i termini 'Software Libero' e 'open source' è solo riguardante il *come*
tali termini vengono spiegati e presentati al pubblico: SL mette
l'accento sui principi etici, OS su quelli tecnici/pratici. Gli insiemi
di licenze però sono sostanzialmente uguali.

saluti
stef

Il giorno mer, 14/06/2006 alle 09.30 +0200, Stefano Maffulli ha scritto:

On Wed, 2006-06-14 at 09:08 +0200, Maurizio Napolitano wrote:
> le alternative sono qualcosa di non libero e non a
> sorgente aperto ...

Sia tu che Paolo avete scritto 'non è né libero né open source': perché?
Se, come in questo caso, stiamo paragonando le condizioni con cui il
software viene distribuito (le licenze) allora non ci sono differenze:
se non è libero non è nemmeno opensurs (e viceversa). La differenza tra
i termini 'Software Libero' e 'open source' è solo riguardante il *come*
tali termini vengono spiegati e presentati al pubblico: SL mette
l'accento sui principi etici, OS su quelli tecnici/pratici. Gli insiemi
di licenze però sono sostanzialmente uguali.

saluti
stef

E' diverso in termini legali.

Poter leggere il codice non vuol dire che puoi fare quello che ti pare,
la licenza protegge comunque quel software con varie norme a seconda
della licenza, appunto. Non è assolutamente detto che tu sia, per
esempio, libero di apportare modifiche, a seconda delle modifiche.

"Free software" contiene "open-source", ma non certo viceversa.

Prova a prendere il kernel di OpenSOlaris (opensource) e tirarci su il
nuovo e pontentissimo sistema operativo del futuro, e comincia a
venderlo a caro prezzo (mantenendolo open source); o su base DarwinOS
prova a fare la stessa cosa... per quel poco che so, immagino che ti
spellerebbero vivo.

(Uno che di codice non ci capisce nulla)

Forse ho capito male... ma la licenza non è proprio ne libera ne
opensource
Questa è parte della licenza....

____________________________________________________________
Grazie per aver scelto Google Earth! Scaricando, installando o
utilizzando il software Google o parte di esso ("Software Google")
l'utente accetta i termini e le condizioni seguenti ("Termini e
condizioni"). Il Software Google, e qualsiasi parte di esso, vengono qui
denominati "Software".

1 UTILIZZO DEL SOFTWARE
Il Software seve essere utilizzato esclusivamente a scopi non
commerciali. Non è consentito eseguire il Software o utilizzare le
informazioni geografiche visualizzabili né qualsiasi stampa o schermata
generata con il medesimo in ambiente commerciale o professionale o per
scopi commerciali o professionali per se stessi o terze parti.[..]

3. DIRITTI PROPRIETARI
L'utente prende atto che (a) il Software contiene informazioni
proprietarie e riservate che sono protette dalle leggi sulla proprietà
intellettuale applicabili e da altre leggi e (b) qualunque diritto,
titolo e interesse in relazione al Software e al software fornito
tramite o insieme ad esso, compresi, a titolo esemplificativo ma non
esaustivo, tutti i diritti di proprietà intellettuale insiti e inerenti,
sono di proprietà di Google. Per "diritti di proprietà intellettuale" si
intendono tutti i diritti sanciti dalle leggi sui brevetti, sul
copyright, sul segreto commerciale, sui marchi e sulla concorrenza
sleale, così come ogni altro diritto proprietario e qualsivoglia
applicazione, rinnovo, estensione e reintroduzione degli stessi, in
vigore attualmente o in futuro in tutto il mondo. L'utente si impegna a
non eseguire per conto proprio e a non consentire a terzi di eseguire
quanto segue: (i) copiare, vendere, concedere in licenza, distribuire,
trasferire, modificare, adattare, tradurre, preparare materiale
correlato, decompilare, decodificare, disassemblare o comunque tentare
di estrapolare il codice sorgente dal Software senza previa
autorizzazione, (ii) tentare di eludere o vanificare le regole di
protezione o di utilizzo del contenuto previste, implementate o
applicate da qualsiasi funzionalità (compresa la funzionalità di
gestione dei diritti digitali) contenuta nel Software, (iii) utilizzare
il Software per accedere, copiare, trasferire, transcodificare o
ritrasmettere il contenuto in violazione di leggi o diritti di terzi o
(iv) rimuovere, oscurare o alterare le informative di Google relative a
copyright, marchi o diritti di proprietà intellettuale associate o
contenute nel Software o a cui si accede da o tramite il Software.
[.....]
____________________________________________________________________

Il giorno mer, 14/06/2006 alle 09.30 +0200, Stefano Maffulli ha scritto:

On Wed, 2006-06-14 at 09:08 +0200, Maurizio Napolitano wrote:
> le alternative sono qualcosa di non libero e non a
> sorgente aperto ...

Sia tu che Paolo avete scritto 'non è né libero né open source': perché?
Se, come in questo caso, stiamo paragonando le condizioni con cui il
software viene distribuito (le licenze) allora non ci sono differenze:
se non è libero non è nemmeno opensurs (e viceversa). La differenza tra
i termini 'Software Libero' e 'open source' è solo riguardante il *come*
tali termini vengono spiegati e presentati al pubblico: SL mette
l'accento sui principi etici, OS su quelli tecnici/pratici. Gli insiemi
di licenze però sono sostanzialmente uguali.

saluti
stef

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

ivan marchesini ha scritto:

Forse ho capito male... ma la licenza non è proprio ne libera ne
opensource
Questa è parte della licenza....

Infatti la critica di Paolo - giustamente - e' che Google Earth e' software proprietario.
Di quello siamo tutti d'accordo :slight_smile:

nte aperto ...

Sia tu che Paolo avete scritto 'non Ú né libero né open source': perché?
Se, come in questo caso, stiamo paragonando le condizioni con cui il
software viene distribuito (le licenze) allora non ci sono differenze:
se non Ú libero non Ú nemmeno opensurs (e viceversa). La differenza tra
i termini 'Software Libero' e 'open source' Ú solo riguardante il *come*
tali termini vengono spiegati e presentati al pubblico: SL mette
l'accento sui principi etici, OS su quelli tecnici/pratici. Gli insiemi
di licenze però sono sostanzialmente uguali.

???
Concordo fino ad un certo punto.
Io posso benissimo pubblicare il sorgente e non permettere che venga modificato, o no?

... e chiaro che poi c'e' sempre l'approfittatore di turno ...

On Wed, 2006-06-14 at 11:29 +0200, Maurizio Napolitano wrote:

Io posso benissimo pubblicare il sorgente e non permettere che venga
modificato, o no?

Ci sono due ordini di problemi da chiarire in questa tua risposta :slight_smile:

Cosa intendi per Open Source? Se intendi quanto definito dalla Open
Source Inititative (OSI, vedi http://opensource.org/) allora se
pubblichi il sorgente ma *non* permetti la modifica allora *non* si
tratta di Open Source come lo intende OSI (infatti qmail *non* è open
source http://www.qmail.org/not-open-source.html --ovvero *non* è
software libero). Trattasi di altro, chiamiamolo "shared source",
magari :slight_smile:

Se invece per 'open source' intendi qualcosa che non è quanto definito
da OSI allora definisci cosa intendi, sapendo però che quando O'Reilly
dice 'Open Source' non intende quello che intendi tu.

Il secondo problema che vedo è che mi appare *evidente* come il termine
Open Source generi confusione tanto quanto free software in inglese.
Per questo, meditate se è il caso di usare solo Software Libero così la
confusione va via :slight_smile:

bye
stef

A questo punto quasiquasi mi pento di aver registrato gfoss.it invece di gfs
slg (non scherzo).
pc
At 12:57, mercoledì 14 giugno 2006, Stefano Maffulli has probably written:

Il secondo problema che vedo è che mi appare *evidente* come il termine
Open Source generi confusione tanto quanto free software in inglese.
Per questo, meditate se è il caso di usare solo Software Libero così la
confusione va via :slight_smile:

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

On Wed, Jun 14, 2006 at 06:43:50AM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Comunque ricordiamoci che non e' ne' libero ne' open source!

Vero.

Ignorando questo, ho aggiunto KML export a v.out.ogr per
avere possibilita' di esportare vettori 3D da GRASS a GE
o altro software che legge KML (esiste?). :slight_smile:

ciao
Markus