Buongiorno,
Espongo qui questo tema, perchè come tutti sanno Google Earth Pro importa
dati GIS.
Siccome io lavoro con Ubuntu, in questi giorni che sono dietro ad un lavoro,
mi sono trovavo a passare su Windows per vedere dei dati GIS.
Ma facendo una ricerca stamattina ho scoperto che finalmente si sono mossi
per farlo girare anche su Linux. Mi pare la notizia sia passata un pò in
sordina. Credo che possa interessare a tanti..
L'ho subito installato da terminale questa versione disponibile 7.3.0. ma a
differenza della versione non normale, questa non funziona. Si avvia
perfettamente ma non carica la visione della Terra e rimane così ferma.
--strk;
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Non ho precisato di dire che il progetto che sto facendo è tutto fatto con
QGIS. Lavoro sempre con QGIS su Ubuntu
Siccome devo fare una simulazione per una intervisibilità di una turbina
eolica di un futuro progetto, cui trataltro alla fine, ho dovuto usare un
altro software GIS (non quello...ma un altro) perchè il viewshed non c'era
santi che venisse fuori (vedi http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Analisi-di-intervisibilita-viewshed-td5323243.html).
Ho dovuto risolvere altrove e ho risolto.
Volevo fare quindi una simulazione della turbina da dei punti di
fotoinserimento che ci sono stati chiesti, usando un modello 3D Collada che
guardacaso funziona sia con Qgis2threejs che proprio con Google Earth.
Con l'occasione volevo anche installare la versione Pro.
Non è che adesso posso andare a capire come fare il tutto (se lo fa) con
Worldwind
Non ho precisato di dire che il progetto che sto facendo è tutto fatto con
QGIS. Lavoro sempre con QGIS su Ubuntu
Siccome devo fare una simulazione per una intervisibilità di una turbina
eolica di un futuro progetto, cui trataltro alla fine, ho dovuto usare un
altro software GIS (non quello...ma un altro) perchè il viewshed non c'era
santi che venisse fuori (vedi http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Analisi-di-intervisibilita-viewshed-td5323243.html).
Ho dovuto risolvere altrove e ho risolto.
Volevo fare quindi una simulazione della turbina da dei punti di
fotoinserimento che ci sono stati chiesti, usando un modello 3D Collada che
guardacaso funziona sia con Qgis2threejs che proprio con Google Earth.
Con l'occasione volevo anche installare la versione Pro.
Non è che adesso posso andare a capire come fare il tutto (se lo fa) con
Worldwind
E nessuno lo pretende. Hai chiesto aiuto e alcune persone molto
gentilmente ti hanno risposto come meglio credevano secondo le loro
esperienze.
On Mon, Jul 24, 2017 at 09:38:03AM -0700, Davide Mangraviti wrote:
Non è che adesso posso andare a capire come fare il tutto (se lo fa) con
Worldwind
Peccato, se non puoi. Basta che pero' non fai arrivare nella
mia mailbox (di iscritto a questa lista) istruzioni su come usare
software proprietari, perche' non *voglio* sapere come fare cose
impiegando strumenti che non ho il diritto di prestare ad amici
o modificare a mio piacimento, e dai quali non posso imparare
a costruirne degli altri. Imparare certe cose si prefigura,
a mio avviso, come una trappola. Una volta imparata una cosa
e' piu' difficile farne a meno. Sono viziacci. Evitiamo di
sponsorizzarli in questa lista.
Assolutamente d'accordo con questa risposta.
Ognuno che si iscrive su questa lista dovrebbe leggere e postare solo cose in attinenza.
Per altro tipo di domande o proposte di software esistono numerosi altri canali su cui poter chiedere o proporre.
Ciao a tutti e grazie per la pazienza che ognuno ha nel rispondere.
Pierluigi
Term. Mobile
Il giorno 25 lug 2017, alle ore 13:05, Sandro Santilli <strk@kbt.io> ha scritto:
On Mon, Jul 24, 2017 at 09:38:03AM -0700, Davide Mangraviti wrote:
Non è che adesso posso andare a capire come fare il tutto (se lo fa) con
Worldwind
Peccato, se non puoi. Basta che pero' non fai arrivare nella
mia mailbox (di iscritto a questa lista) istruzioni su come usare
software proprietari, perche' non *voglio* sapere come fare cose
impiegando strumenti che non ho il diritto di prestare ad amici
o modificare a mio piacimento, e dai quali non posso imparare
a costruirne degli altri. Imparare certe cose si prefigura,
a mio avviso, come una trappola. Una volta imparata una cosa
e' piu' difficile farne a meno. Sono viziacci. Evitiamo di
sponsorizzarli in questa lista.
--strk;
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Grazie Marco per il tuo script che appena ho tempo lo proverò.
Certo, le risposte che mi sono state date per quel problema del viewshed,
sono state esaurienti, ma alla fine avevo i tempi stretti e dovevo dare un
risultato. I tempi, va ricordato, sono spesso dati dai committenti.
Grazie a tutti per i vostri interventi e consigli!
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017