[Gfoss] Google Phone e Linux

(dal Sole24ore di oggi)


Google sta lavorando a una piattaforma per estendere il suo dominio sulla pubblicità online anche ai telefonini. Un mercato piccolo, per ora, ma con dei margini di crescita notevoli. “Il cuore dell’offerta di Google sarà un sistema operativo per telefoni cellulari basato sul sistema operativo open source Linux”, …
Google non sarà concorrente di Nokia, Samsung, Sony Ericsson o Apple, ma dei sistemi operativi mobili, come Windows Mobile di Microsoft.


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

http://www.freegis-italia.org

Piergiorgio Cipriano wrote:

(dal Sole24ore di oggi <http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%2520e%2520Business/2007/10/google-phone.shtml?uuid=befb2602-767d-11dc-a88c-00000e25108c&type=Libero&gt;\)

...
Google sta lavorando a una piattaforma per estendere il suo dominio sulla pubblicità online anche ai telefonini. Un mercato piccolo, per ora, ma con dei margini di crescita notevoli. "Il cuore dell'offerta di Google sarà un sistema operativo per telefoni cellulari basato sul sistema operativo open source Linux", ...
Google non sarà concorrente di Nokia, Samsung, Sony Ericsson o Apple, ma dei sistemi operativi mobili, come Windows Mobile di Microsoft.
...

ha qualcosa a che a fare con il GIS?

---------- Forwarded message ----------
From: Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>
Date: 10-ott-2007 8.57
Subject: Re: [Gfoss] Google Phone e Linux
To: Luca Manganelli <luca_manganelli@comune.trento.it>

Beh, “avrà” certamente qualche implicazione.
Magari indiretta.
Magari anche le telecom nostrane cominceranno (come già si fa in Giappone) a sviluppare LBS veri.

pg

Il 10/10/07, Luca Manganelli <luca_manganelli@comune.trento.it > ha scritto:

Piergiorgio Cipriano wrote:

(dal Sole24ore di oggi
< http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%2520e%2520Business/2007/10/google-phone.shtml?uuid=befb2602-767d-11dc-a88c-00000e25108c&type=Libero>)


Google sta lavorando a una piattaforma per estendere il suo dominio
sulla pubblicità online anche ai telefonini. Un mercato piccolo, per
ora, ma con dei margini di crescita notevoli. “Il cuore dell’offerta
di Google sarà un sistema operativo per telefoni cellulari basato sul
sistema operativo open source Linux”, …
Google non sarà concorrente di Nokia, Samsung, Sony Ericsson o Apple,
ma dei sistemi operativi mobili, come Windows Mobile di Microsoft.

ha qualcosa a che a fare con il GIS?


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


http://www.freegis-italia.org


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


http://www.freegis-italia.org

Luca Manganelli ha scritto:

Piergiorgio Cipriano wrote:

(dal Sole24ore di oggi <http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%2520e%2520Business/2007/10/google-phone.shtml?uuid=befb2602-767d-11dc-a88c-00000e25108c&type=Libero&gt;\)

...
Google sta lavorando a una piattaforma per estendere il suo dominio sulla pubblicità online anche ai telefonini. Un mercato piccolo, per ora, ma con dei margini di crescita notevoli. "Il cuore dell'offerta di Google sarà un sistema operativo per telefoni cellulari basato sul sistema operativo open source Linux", ...
Google non sarà concorrente di Nokia, Samsung, Sony Ericsson o Apple, ma dei sistemi operativi mobili, come Windows Mobile di Microsoft.
...

ha qualcosa a che a fare con il GIS?

Basti pensare, ad esempio, alle implementazioni mobile di GRASS e gvSIG:
http://grass.itc.it/platforms/grasshandheld.html (già su Linux)
http://www.foss4g2007.org/presentations/view.php/124 (su Winzoz Mobile)
Il futuro dei GFOSS è anche legato alla diffusione di OS liberi su telefoni cellulari e palmari.

ciao
ant

Antonio Falciano ha scritto:

Luca Manganelli ha scritto:
  

Piergiorgio Cipriano wrote:
    

(dal Sole24ore di oggi <http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%2520e%2520Business/2007/10/google-phone.shtml?uuid=befb2602-767d-11dc-a88c-00000e25108c&type=Libero&gt;\)

...
Google sta lavorando a una piattaforma per estendere il suo dominio sulla pubblicità online anche ai telefonini. Un mercato piccolo, per ora, ma con dei margini di crescita notevoli. "Il cuore dell'offerta di Google sarà un sistema operativo per telefoni cellulari basato sul sistema operativo open source Linux", ...
Google non sarà concorrente di Nokia, Samsung, Sony Ericsson o Apple, ma dei sistemi operativi mobili, come Windows Mobile di Microsoft.
...
      

ha qualcosa a che a fare con il GIS?

Basti pensare, ad esempio, alle implementazioni mobile di GRASS e gvSIG:
http://grass.itc.it/platforms/grasshandheld.html (già su Linux)
http://www.foss4g2007.org/presentations/view.php/124 (su Winzoz Mobile)
  

[OT]
Qualcuno li ha provati?
Io sto cercando gvSIG mobile per provarlo sul mio iPaq con Win Mobile 5... ma dal link postato non riesco a trovare la strada per scaricare il pacchetto.
[/OT]

Il futuro dei GFOSS è anche legato alla diffusione di OS liberi su telefoni cellulari e palmari.

Sono d'accordo, al momento non sembrano esserci alternative valide a software come arcpad o terrasync...

ciao
ant

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Antonio Falciano ha scritto:
> Luca Manganelli ha scritto:
>
>> Piergiorgio Cipriano wrote:
>>
>>> (dal Sole24ore di oggi
>>> <http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%2520e%2520Business/2007/10/google-phone.shtml?uuid=befb2602-767d-11dc-a88c-00000e25108c&type=Libero&gt;\)
>>>
>>> ...
>>> Google sta lavorando a una piattaforma per estendere il suo
>>> dominio sulla pubblicità online anche ai telefonini. Un mercato
>>> piccolo, per ora, ma con dei margini di crescita notevoli. "Il
>>> cuore dell'offerta di Google sarà un sistema operativo per
>>> telefoni cellulari basato sul sistema operativo open source
>>> Linux", ... Google non sarà concorrente di Nokia, Samsung, Sony
>>> Ericsson o Apple, ma dei sistemi operativi mobili, come Windows
>>> Mobile di Microsoft. ...
>>>
>> ha qualcosa a che a fare con il GIS?
>>
>>
>
> Basti pensare, ad esempio, alle implementazioni mobile di GRASS e
> gvSIG: http://grass.itc.it/platforms/grasshandheld.html (già su
> Linux) http://www.foss4g2007.org/presentations/view.php/124 (su
> Winzoz Mobile)
[OT]
Qualcuno li ha provati?
Io sto cercando gvSIG mobile per provarlo sul mio iPaq con Win Mobile
5... ma dal link postato non riesco a trovare la strada per scaricare
il pacchetto.

Al foss4g ho parlato con il team manager, visto che la loro
presentazione e' stata molto bella e volevo scaricare il software e
giocarci. La risposta e' stata che il software e'
solo un prototipo e che comincia ora lo sviluppo vero e proprio e
durera' 1 anno e 1/2. Ho idea che sia necessario mettersi incontatto
con loro e proporsi come tester per avere accesso.
Strano modo di agire per un sw GPL, btw.

Andrea

[/OT]
> Il futuro dei GFOSS è anche legato alla diffusione di OS liberi su
> telefoni cellulari e palmari.
>
>
Sono d'accordo, al momento non sembrano esserci alternative valide a
software come arcpad o terrasync...

> ciao
> ant
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
>

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Andrea Antonello ha scritto:

Antonio Falciano ha scritto:
    

Luca Manganelli ha scritto:
  

Piergiorgio Cipriano wrote:
    

(dal Sole24ore di oggi <http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%2520e%2520Business/2007/10/google-phone.shtml?uuid=befb2602-767d-11dc-a88c-00000e25108c&type=Libero&gt;\)

...
Google sta lavorando a una piattaforma per estendere il suo
dominio sulla pubblicità online anche ai telefonini. Un mercato
piccolo, per ora, ma con dei margini di crescita notevoli. "Il
cuore dell'offerta di Google sarà un sistema operativo per
telefoni cellulari basato sul sistema operativo open source
Linux", ... Google non sarà concorrente di Nokia, Samsung, Sony
Ericsson o Apple, ma dei sistemi operativi mobili, come Windows
Mobile di Microsoft. ...
      

ha qualcosa a che a fare con il GIS?

Basti pensare, ad esempio, alle implementazioni mobile di GRASS e
gvSIG: http://grass.itc.it/platforms/grasshandheld.html (già su
Linux) http://www.foss4g2007.org/presentations/view.php/124 (su
Winzoz Mobile)
      

[OT]
Qualcuno li ha provati?
Io sto cercando gvSIG mobile per provarlo sul mio iPaq con Win Mobile 5... ma dal link postato non riesco a trovare la strada per scaricare
il pacchetto.
    
Al foss4g ho parlato con il team manager, visto che la loro
presentazione e' stata molto bella e volevo scaricare il software e
giocarci. La risposta e' stata che il software e'
solo un prototipo e che comincia ora lo sviluppo vero e proprio e
durera' 1 anno e 1/2. Ho idea che sia necessario mettersi incontatto
con loro e proporsi come tester per avere accesso.
  
Bene, ti ringrazio per l'informazione.
Comunque sto leggendo ora la presentazione e devo dire che le premesse sembrano ottime!
Magari contatto il team di sviluppo.

ciao

Strano modo di agire per un sw GPL, btw.
  
già...

Andrea

[/OT]
    

Il futuro dei GFOSS è anche legato alla diffusione di OS liberi su telefoni cellulari e palmari.

Sono d'accordo, al momento non sembrano esserci alternative valide a software come arcpad o terrasync...

ciao
ant

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  

[...]
     

>>> Basti pensare, ad esempio, alle implementazioni mobile di GRASS e
>>> gvSIG: http://grass.itc.it/platforms/grasshandheld.html (già su
>>> Linux) http://www.foss4g2007.org/presentations/view.php/124 (su
>>> Winzoz Mobile)
>>>
>> [OT]
>> Qualcuno li ha provati?
>> Io sto cercando gvSIG mobile per provarlo sul mio iPaq con Win
>> Mobile 5... ma dal link postato non riesco a trovare la strada per
>> scaricare il pacchetto.
>>
>
> Al foss4g ho parlato con il team manager, visto che la loro
> presentazione e' stata molto bella e volevo scaricare il software e
> giocarci. La risposta e' stata che il software e'
> solo un prototipo e che comincia ora lo sviluppo vero e proprio e
> durera' 1 anno e 1/2. Ho idea che sia necessario mettersi incontatto
> con loro e proporsi come tester per avere accesso.
>

Bene, ti ringrazio per l'informazione.
Comunque sto leggendo ora la presentazione e devo dire che le
premesse sembrano ottime!

Piu' che ottime, ho fatto da chair alla sessione ma ho passato il tempo
a guardare la presentazione incredulo. Sara' possibile esportare
progetti da gvSig e syncronizzarli sul palmare sulla versione mobile. A
me non sembrava proprio un prototipo :slight_smile:

Magari contatto il team di sviluppo.

Spero tu ottenga info migliori delle mie riguardo al codice.

Ciao
Andrea

ciao

> Strano modo di agire per un sw GPL, btw.
>

già...

> Andrea
>
>
>
>> [/OT]
>>
>>> Il futuro dei GFOSS è anche legato alla diffusione di OS liberi
>>> su telefoni cellulari e palmari.
>>>
>>>
>>>
>> Sono d'accordo, al momento non sembrano esserci alternative valide
>> a software come arcpad o terrasync...
>>
>>
>>> ciao
>>> ant
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
>>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>
>>>
>>>
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Hai toccato un punto per me fondamentale rispetto a gvSIG.
Anch'io ho provato a contattarli riguardo alla pacchettizzazione Debian,
ed ho ottenuto risposte abbastanza simili.
L'impressione e' quella di una comunita' molto forte ma|perche'
sostanzialmente chiusa, nel senso di autoreferenziale.
Una prospettiva interessante, inusuale, ma a me non eccezionalmente
simpatica.
Saluti.
pc

Andrea Antonello ha scritto:

Al foss4g ho parlato con il team manager, visto che la loro
presentazione e' stata molto bella e volevo scaricare il software e
giocarci. La risposta e' stata che il software e'
solo un prototipo e che comincia ora lo sviluppo vero e proprio e
durera' 1 anno e 1/2. Ho idea che sia necessario mettersi incontatto
con loro e proporsi come tester per avere accesso.
Strano modo di agire per un sw GPL, btw.

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Assolutamente d'accordo con te Paolo in ogni osservazione, chissa',
magari mi succederebbe lo stesso se avessi 70 sviluppatori e 10 anni di
fondi europei per sviluppare un GIS open. E questa e' una critica a
tutti noi che non siamo riusciti a fare lo stesso :slight_smile:
Comunque, tornando a gvsig, credo la questione del linguaggio sia
un'altro problema emblematico, tutto parte dallo spagnolo e certe
parti non sono tradotte ad oggi.

Ciao
Andrea

On Wed, 10 Oct 2007 11:55:14 +0200 Paolo Cavallini
<cavallini@faunalia.it> probably wrote:

Hai toccato un punto per me fondamentale rispetto a gvSIG.
Anch'io ho provato a contattarli riguardo alla pacchettizzazione
Debian, ed ho ottenuto risposte abbastanza simili.
L'impressione e' quella di una comunita' molto forte ma|perche'
sostanzialmente chiusa, nel senso di autoreferenziale.
Una prospettiva interessante, inusuale, ma a me non eccezionalmente
simpatica.
Saluti.
pc

Andrea Antonello ha scritto:

> Al foss4g ho parlato con il team manager, visto che la loro
> presentazione e' stata molto bella e volevo scaricare il software e
> giocarci. La risposta e' stata che il software e'
> solo un prototipo e che comincia ora lo sviluppo vero e proprio e
> durera' 1 anno e 1/2. Ho idea che sia necessario mettersi incontatto
> con loro e proporsi come tester per avere accesso.
> Strano modo di agire per un sw GPL, btw.

Somiglia anche ad un altro interessantissimo progetto:
http://www.terralib.org
BTW, qualcuno l'ha mai provato?
pc

Andrea Antonello ha scritto:

Assolutamente d'accordo con te Paolo in ogni osservazione, chissa',
magari mi succederebbe lo stesso se avessi 70 sviluppatori e 10 anni di
fondi europei per sviluppare un GIS open. E questa e' una critica a
tutti noi che non siamo riusciti a fare lo stesso :slight_smile:
Comunque, tornando a gvsig, credo la questione del linguaggio sia
un'altro problema emblematico, tutto parte dallo spagnolo e certe
parti non sono tradotte ad oggi.

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Sono d'accordo con le vs osservazioni.
A proposito delle traduzioni, ho scoperto per caso che è stato appena
rilasciato SEXTANTE per gvSIG 0.1 (per la 1.1)
(http://campusvirtual.unex.es/cala/cala/course/view.php?id=146) e
quantomeno ora è tradotto in inglese.

ciao
ant

Andrea Antonello ha scritto:

Assolutamente d'accordo con te Paolo in ogni osservazione, chissa',
magari mi succederebbe lo stesso se avessi 70 sviluppatori e 10 anni di
fondi europei per sviluppare un GIS open. E questa e' una critica a
tutti noi che non siamo riusciti a fare lo stesso :slight_smile: Comunque, tornando a gvsig, credo la questione del linguaggio sia
un'altro problema emblematico, tutto parte dallo spagnolo e certe
parti non sono tradotte ad oggi.

Ciao
Andrea

On Wed, 10 Oct 2007 11:55:14 +0200 Paolo Cavallini
<cavallini@faunalia.it> probably wrote:

Hai toccato un punto per me fondamentale rispetto a gvSIG.
Anch'io ho provato a contattarli riguardo alla pacchettizzazione
Debian, ed ho ottenuto risposte abbastanza simili.
L'impressione e' quella di una comunita' molto forte ma|perche'
sostanzialmente chiusa, nel senso di autoreferenziale.
Una prospettiva interessante, inusuale, ma a me non eccezionalmente
simpatica.
Saluti.
pc

Andrea Antonello ha scritto:

Al foss4g ho parlato con il team manager, visto che la loro
presentazione e' stata molto bella e volevo scaricare il software e
giocarci. La risposta e' stata che il software e'
solo un prototipo e che comincia ora lo sviluppo vero e proprio e
durera' 1 anno e 1/2. Ho idea che sia necessario mettersi incontatto
con loro e proporsi come tester per avere accesso.
Strano modo di agire per un sw GPL, btw.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss