Manco a farlo apposta sto facendo la stessa cosa per Trento 
E' una bella novita',
Google transit non lo conoscevo fino ad ora.
Questi sono i termini della sua licenza
http://www.google.com/intl/it_ALL/help/terms_transit.html
Pero' se dovessi limitarmi alle mappe che vedo , io avrei detto che i
dati sono di Google o di Tele-Atlas. Per la sola ragione che questi
sono i copyright che appaiono sulle mappe.
Nelle navigazioni che ho provato, sulle mappe non vi e' traccia di un
riconoscimento che i dati sono stai forniti da altri enti.
Forse quando ci metterai i tuoi dati di Trento, comparira' un
riconoscimento della tua fornitura ?
Comunque, l'importante e' che il servizio funzioni, poi che sopra ci
sia il copyright di google e di tele-atlas non credo che importi molto
a chi lo usa.
Invece, un punto che non mi e' chiaro, e' come questi dati vengono
concessi in uso a Google da parte di una PA.
Una possibilita' e' che li riceva in forza di una apertura a tutti quanti.
Onde per cui un altro soggetto privato che intendesse avviare un
servizio gratuito di "Transit" potrebbe ottenerli.
Oppure un'altra possibilita' e' quella dell'accordo in esclusiva. Per
cui a Google si, ad altri no.
Non mi vengono in mente altre possibilita'.
Puo' darsi che qui mi sbaglio ?
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
Andrea Peri ha scritto:
Invece, un punto che non mi e' chiaro, e' come questi dati vengono
concessi in uso a Google da parte di una PA.
Una possibilita' e' che li riceva in forza di una apertura a tutti quanti.
Onde per cui un altro soggetto privato che intendesse avviare un
servizio gratuito di "Transit" potrebbe ottenerli.
Oppure un'altra possibilita' e' quella dell'accordo in esclusiva. Per
cui a Google si, ad altri no.
Non mi vengono in mente altre possibilita'.
Puo' darsi che qui mi sbaglio ?
Per quanto mi risulta personalmente [ma non conosco tutti i dettagli],
occorre che la PA firmi un regolare contratto con Google
per potere attivare il servizioTransit.
Contratto che più o meno dice:
"io sono il legittimo possessore di questi dati, e ti autorizzo
a pubblicarli e ad utilizzarli come meglio credi senza alcun corrispettivo".
Non mi risulta che sia menzionata nessun tipo di esclusiva,
per cui nulla dovrebbe limitare la possibilità di cedere i dati
anche a terzi, quarti, quinti etc etc
ciao Sandro
Andrea Peri ha scritto:
Comunque, l'importante e' che il servizio funzioni, poi che sopra ci
sia il copyright di google e di tele-atlas non credo che importi molto
a chi lo usa.
A chi lo usa sicuramente no, a chi fornisce i dati di sicuro si': sai
che pubblicita'?
Invece, un punto che non mi e' chiaro, e' come questi dati vengono
concessi in uso a Google da parte di una PA.
Una possibilita' e' che li riceva in forza di una apertura a tutti quanti.
Onde per cui un altro soggetto privato che intendesse avviare un
servizio gratuito di "Transit" potrebbe ottenerli.
Oppure un'altra possibilita' e' quella dell'accordo in esclusiva. Per
cui a Google si, ad altri no.
Infatti, la posizione di GFOSS.it e': apertura a tutti quanti 
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc