Concordo.
Sto facendo delle prove sulla "ripetibilita' " delle misurazioni,
e ho gia' rilevato che il GPS tende a sbagliare notevolmente "da fermo".
La prova banale e' quella di mettere il gps (nel mio caso il 741)
fermo in un punto (in casa)
e settarlo per battere punti quando si sposta di 10 metri.
In linea teroci anon dovrebbe mai batter punti visto che sta fermo.
In realta' dopo una oretta controllando cosa si osserva che ha
registrato una selva di punti saltellanti qua' e la', con distanze
anche sopra i centinaia di metri.
Credo che sia dovuto all'algoritmo di misurazione che equivoca dei
cambiamenti (o interferenze) elettromagnetici nell'ambiente
circostante, come se fossero dei movimenti.
Ma non ho elementi per verificarlo.
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
Andrea Peri ha scritto:
La prova banale e' quella di mettere il gps (nel mio caso il 741)
fermo in un punto (in casa)
In casa? Hai verificato la copertura dei satelliti e il DOP stimato?
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *
Ho rifatto qualche prova giusto per conferma.
E ti confermo che e' come dicevo ......
In teoria l'archivo dovrebbe essere a zero punti.
In realta' ne contiene una miriade.
Il n.ro dei satelliti e' molto variabile,
in certi casi viene fuori anche delle letture con un numero di
satelliti alto (anche 8 o 9).
e con dei valori di dop che variano da 99 a 1 e anche 0.
In alcuni casi i punti cascano abbastanza vicino (centinaia di metri)
in altri casi vanno proprio a cadere molto lontano (qualche km.)
ad esempio per un caso di punto abbastanza vicino.
si ha
n.ro sat. = 10
pdop= 1
hdop = 0
vdop = 0
Come a dire che la misurazione e' molto precisa.
E infatti lo sarebbe. Casca abbastanza vicino al punto dove stava il
gps , ovviamente distante piu' di 10 metri, altrimenti non avrebbero
scatenato l'evento di registrazione.
Il fatto pero' e' che non doveva avvenire tale misurazione....
Nessuno aveva spostato il gps....
Ribadisco che il mio sospetto e' che siano le interferenze
elettromagnetiche a confonderlo.
In ogni caso qualunque sia la causa vi sono delle variazioni nella
misurazione, che vengono scambiate per spostamenti del GPS.
E queste variazioni sono molto piu' evidenti se il GPS e' fermo,
anziche' quando e' in movimento.
Saluti,
Andrea.
Il 29 aprile 2008 13.02, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Andrea Peri ha scritto:
> La prova banale e' quella di mettere il gps (nel mio caso il 741)
> fermo in un punto (in casa)
In casa? Hai verificato la copertura dei satelliti e il DOP stimato?
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~