[Gfoss] GRASS interactive user map + WMS + WFS

Ivan, non so se ho capito quello che mi chiedi, provo:
Lo spostamento nella mappa (panning) avviene tramite click e trascinamento in modo continuo. Rispetto alla normali interfacce mapserver non c'è bisogno di ricaricare la pagina o l'immagine intera perchè le immagini sono spezzettate in tante "tessere" (tiles) e scaricate a partire dalla parte centrale del quadro di navigazione (tradurre questi nomi in italiano suona ridicolo): quando ci si sposta le procedure AJAX si incaricano di richiedere le tessere adiacenti e se non ci si muove troppo veloci e se il server è buono non ci si accorge nemmeno dello scaricamento delle tessere.
In più ka-Map sfrutta un sistema di cash per cui l'accesso al mapserver per creare le tessere avviene una sola volta (almeno che non lo si forzi); in questo modo quando un nuovo utente richiede la mappa riceve subito le tessere di una data scala. I livelli di scala sono fissi in questo modo il server può servire moltissime richieste senza subire un carico eccessivo. Questa è forse la migliore caratteristica di ka-Map (comune anche a Google Maps). Allo stesso tempo permette di avere interfacce a tutto schermo che con il normale mapserver richiederebbe un discreto sforzo di calcolo e banda (infatti nessun sito lo offre).
Ad esempio: nella mappa degli utenti di grass l'unico livello che viene ricreato è quello dei puntini rossi (gli utenti...) mentre lo sfondo del blumarble e dei confini viene creato una volta solo visto che non deve essere aggiornato.

Spero di non aver fatto troppo confusione
nel caso, chiedi pure

ciao
Lorenzo

Grazie lorenzo!!!chiarissimo ed efficace...
in effetti era proprio quello che volevo dire... anche se l'ho detto in
modo scomposto.. :slight_smile:
grazie
ciao

Il giorno dom, 05/03/2006 alle 23.02 +0100, Lorenzo Becchi ha scritto:

Ivan, non so se ho capito quello che mi chiedi, provo:
Lo spostamento nella mappa (panning) avviene tramite click e
trascinamento in modo continuo. Rispetto alla normali interfacce
mapserver non c'è bisogno di ricaricare la pagina o l'immagine intera
perchè le immagini sono spezzettate in tante "tessere" (tiles) e
scaricate a partire dalla parte centrale del quadro di navigazione
(tradurre questi nomi in italiano suona ridicolo): quando ci si sposta
le procedure AJAX si incaricano di richiedere le tessere adiacenti e se
non ci si muove troppo veloci e se il server è buono non ci si accorge
nemmeno dello scaricamento delle tessere.
In più ka-Map sfrutta un sistema di cash per cui l'accesso al mapserver
per creare le tessere avviene una sola volta (almeno che non lo si
forzi); in questo modo quando un nuovo utente richiede la mappa riceve
subito le tessere di una data scala. I livelli di scala sono fissi in
questo modo il server può servire moltissime richieste senza subire un
carico eccessivo. Questa è forse la migliore caratteristica di ka-Map
(comune anche a Google Maps). Allo stesso tempo permette di avere
interfacce a tutto schermo che con il normale mapserver richiederebbe
un discreto sforzo di calcolo e banda (infatti nessun sito lo offre).
Ad esempio: nella mappa degli utenti di grass l'unico livello che viene
ricreato è quello dei puntini rossi (gli utenti...) mentre lo sfondo
del blumarble e dei confini viene creato una volta solo visto che non
deve essere aggiornato.

Spero di non aver fatto troppo confusione
nel caso, chiedi pure

ciao
Lorenzo

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756