Salve a tutti !!
Per capire ed assimilare al meglio le potenzialità di GRASS (con riferimento anche alle mail dei giorni scorsi circa un confronto specifico tra Q-GIS+GRASS ed uDIG con lo scopo di realizzare pugin e quindi sviluppare), credo sia giunta l’ora di installarlo su Linux e fare delle valutazioni (fino ad oggi ho lavorato in ambiente Windows).
Vorrei un parere ed un aiuto sulla scelta della distribuzione Linux con cui lavorare e su cui installare GRASS considerando che non sono un esperto Linux (lavoro nel settore WebGIS con gran parte dei Software Open, ma in ambiente Windows), e quindi avre4i bisogno anche di una distribuzione abbastanza friendly.
Di solito, quale si usa ?
Ad esempio quale è migliore tra Debian e Fedora Core 4 considerando i comandi apt per Debian ??
Fedora è problematica se volessi installare GRASS dai sorgenti ??
Grazie.
![graphic]()
Ing. Fabio D’Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it

At 15:22, martedì 04 aprile 2006, dovidio@planetek.it has probably written:
Salve a tutti !!
Per capire ed assimilare al meglio le potenzialità di GRASS (con
riferimento anche alle mail dei giorni scorsi circa un confronto specifico
tra Q-GIS+GRASS ed uDIG con lo scopo di realizzare pugin e quindi
sviluppare), credo sia giunta l'ora di installarlo su Linux e fare delle
valutazioni (fino ad oggi ho lavorato in ambiente Windows).
Concordo.
Vorrei un parere ed un aiuto sulla scelta della distribuzione Linux con cui
lavorare e su cui installare GRASS considerando che non sono un esperto
Linux (lavoro nel settore WebGIS con gran parte dei Software Open, ma in
ambiente Windows), e quindi avre4i bisogno anche di una distribuzione
abbastanza friendly.
Di solito, quale si usa ?
Io raccomando Debian, pero' sono parziale! Vedi il progetto debian-gis:
http://pkg-grass.alioth.debian.org/cgi-bin/wiki.pl
apt e' il sistema migliore di sicuro; per il resto, le differenze sono poco
rilevanti. La distribuzione che va per la maggiore in questo periodo e'
kubuntu, che e' sostanzialmente una debian.
Se vuoi fare prove serie, credo che installare dai sorgenti ti sara'
indispensabile. Per Debian ho le istruzioni esatte.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
Il giorno mer, 05/04/2006 alle 15.12 +0200, dovidio@planetek.it ha
scritto:
Riporto la discussione nell'alveo della ML, ché, per mia distrazione, ne
era uscita fuori. Questo è anche il motivo del quoting da arresto.
Una domanda :
DebianGIS è un pacchetto che si installa su Debian o una distribuzione a parte ??
DebianGIS è un repository di pacchetti per Debian. Una serie di
pacchetti aggiuntivi da installare su una macchina Debian.
Se è un pacchetto per Debian, che cambia se installao GRASS su Debian senza DebianGIS
?
Il sistema di pacchetti di Debian è semplicemente il miglior sistema
centralizzato di gestione del software installato su una macchina. Chi
viene dal mondo windows ne resta meravigliato per la potenza la
semplicità di utilizzo, tanto da non voler più tornare indietro.
Per contro nel repository non troverai i pacchetti aggiornati all'ultimo
snapshot del CVS di grass. Se vuoi usare i pacchetti ti dovrai
accontentare della versione 6.0.1, altrimenti dovrai installarti grass
dai sorgenti avendo cura di installare prima le librerie e gli header di
cui abbisogna per la compilazione. Se googoli un po' magari trovi anche
le indicazioni per farlo.
Altri due cent,
g
On 4 Apr 2006 at 18:19, Gianluca wrote:
> Il giorno mar, 04/04/2006 alle 15.22 +0200, dovidio@planetek.it ha
> scritto:
>
> > Di solito, quale si usa ?
> >
> Dipende dall'uso che conti di farne. Dato il settore in cui lavori,
> magari ti interessa una distribuzione più orientata verso la fornitura
> di servizi di rete (apache + mapserver). In questo caso debian +
> debiangis
> (http://pkg-grass.alioth.debian.org/cgi-bin/wiki.pl/DebianGis )
> potrebbero fare al caso tuo.
>
> Se invece vuoi una distribuzione più orientata verso il desktop, ti
> consiglio ubuntu + ubuntuGIS ( https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGIS ), ma
> in questo caso, se ti servono, dovrai compilarti a manina postgis e
> tuffarti nel mare magnum dei pacchetti "devel".
>
> > Ad esempio quale è migliore tra Debian e Fedora Core 4 considerando i
> > comandi apt per Debian ??
> >
> Debian. Non tanto per apt-get, ma per la sua stabilità e affidabilità.
>
> > Fedora è problematica se volessi installare GRASS dai sorgenti ??
>
> L'installazione da sorgenti, una volta installati gli strumenti di
> sviluppo, è più o meno uguale in tutte le distribuzioni. IMHO, Fedora è
> consigliabile solo se conti di dover usare il suo fratello maggiore
> (RHEL), altrimenti con Debian vai sul sicuro.
>
>
> I miei due cent,
> g
Secondo solo a GENTOO dove, dando un semplice
emerge grass-cvs (o emerge qgis-svn), scarica, configura,compila ed i installa
la versione corrente del CVS; il tutto senza aggiungere repository
particolari. Ovviamente con emerge grass scarichi la stabile!
Scusate, ma sono di parte (e poi un po' di cultura sulle distro, fa sempre
bene...) 
Ciao
Luca
Alle 16:23, mercoledì 05 aprile 2006, Gianluca ha scritto:
Il sistema di pacchetti di Debian è semplicemente il miglior sistema
centralizzato di gestione del software installato su una macchina. Chi
viene dal mondo windows ne resta meravigliato per la potenza la
semplicità di utilizzo, tanto da non voler più tornare indietro.
Per contro nel repository non troverai i pacchetti aggiornati all'ultimo
snapshot del CVS di grass. Se vuoi usare i pacchetti ti dovrai
accontentare della versione 6.0.1, altrimenti dovrai installarti grass
dai sorgenti avendo cura di installare prima le librerie e gli header di
cui abbisogna per la compilazione. Se googoli un po' magari trovi anche
le indicazioni per farlo.
Altri due cent,
g
--
"E' molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa (Blaise
Pascal)."
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it