[Gfoss] GRASS\QGIS vs uDIG

Mi piacerebbe sapere, al di la della tecnologia di implementazione utilizzata (Java, C , C++), se esiste un confronto tra uDIG e Q-GIS integrato con GRASS della prossima versione(0.8).

In particolare la mia attenzione è rivolta alla possibilità di una castomizzazione
semplice (cioè non troppo onerosa e lunga nello sviluppo ; ed in questo senso Java sarebbe migiore) dell’applicazione. Quale scegliere secondo voi e perchè ?

Avete esperienza in merito? Mi interesserebbe un parere.

Grazie.


graphic

Ing. Fabio D’Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it


planetek.gif

Dipende un po' dall'utilizzo... come al solito.

GRASS e' molto piu' evoluto sui raster.
uDig e' piu' userfriendly sul vettoriale e molto evoluto, ma non fa analisi
raster. Inoltre e' costruito come plugin nel framework di eclipse (che per
chi non lo sapesse e' una interfaccia di sviluppo software), e quindi secondo
me fuori dalla logica di utilizzo a intuito di uno strumenti.
La eventuale customizzazione e' forzata all'interno del framework di eclipse,
che e' si java, ma richede un'ulteriore curva di apprendimento per la
creazione di plugin in SWT.

Mi piacerebbe sapere, al di la della tecnologia di implementazione
utilizzata (Java, C , C++), se esiste un confronto tra uDIG e Q-GIS
integrato con GRASS della prossima versione(0.8).

In particolare la mia attenzione è rivolta alla possibilità di una
castomizzazione semplice (cioè non troppo onerosa e lunga nello sviluppo ;
ed in questo senso Java sarebbe migiore) dell'applicazione. Quale scegliere
secondo voi e perchè ?

La customizzazione di QGIS non la vedo molto semplice (e so di incorrere nelle
ire degli dei :)).

In che direzione andrebbe fatto l'adattamento? Questo forse aiuterebbe nella
decisione.

Ciao,
Andrea

Avete esperienza in merito? Mi interesserebbe un parere.

Grazie.

***************************************************************************
*****************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it

***************************************************************************
*****************

--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
www.hydrologis.com

Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722

"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________

La customizzazione in grass e qgis puo' essere semplice (se si ricorre agli
scripts per grass, e si includono come comandi nella grass toolbox per qgis),
oppure molto complessa (se si vuole cambiare la struttura di qgis.
Difficile dirlo a priori, dipende dal problema specifico.
Considera pero' che la comunita' di qgis e di grass e' molto reattiva (non so
di uDig).
La discussione e' interessante, invito a proseguirla.
pc

At 16:56, venerdì 31 marzo 2006, Andrea Antonello has probably written:

Dipende un po' dall'utilizzo... come al solito.

La customizzazione di QGIS non la vedo molto semplice (e so di incorrere
nelle ire degli dei :)).

In che direzione andrebbe fatto l'adattamento? Questo forse aiuterebbe
nella decisione.

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Ad esempio,
se volessi implementare un plugin in (QGIS + GRASS) per :

1) Connessione diretta a Server di immagini ECW tramite protocollo ecwp (quindi supporto
per ecwp)

2) Connessione diretta a server GML (quindi WFS)

cosa consigliereste ?

On 3 Apr 2006 at 10:33, Paolo Cavallini wrote:

La customizzazione in grass e qgis puo' essere semplice (se si ricorre agli
scripts per grass, e si includono come comandi nella grass toolbox per qgis),
oppure molto complessa (se si vuole cambiare la struttura di qgis.
Difficile dirlo a priori, dipende dal problema specifico.
Considera pero' che la comunita' di qgis e di grass e' molto reattiva (non so
di uDig).
La discussione e' interessante, invito a proseguirla.
pc

At 16:56, venerdì 31 marzo 2006, Andrea Antonello has probably written:
> Dipende un po' dall'utilizzo... come al solito.
>
> La customizzazione di QGIS non la vedo molto semplice (e so di incorrere
> nelle ire degli dei :)).
>
> In che direzione andrebbe fatto l'adattamento? Questo forse aiuterebbe
> nella decisione.
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it

********************************************************************************************

Non credo siano modifiche importanti a qgis. Il supporto a wfs e' gia' in
sviluppo.
http://wiki.qgis.org/qgiswiki/The_Road_to_a_WFS_Client_Implementation
pc

At 11:44, lunedì 03 aprile 2006, fabio.dovidio@planetek.it has probably
written:

Ad esempio,
se volessi implementare un plugin in (QGIS + GRASS) per :

1) Connessione diretta a Server di immagini ECW tramite protocollo ecwp
(quindi supporto per ecwp)

2) Connessione diretta a server GML (quindi WFS)

cosa consigliereste ?

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Non ho idea di come siano messi in uDIG in questo senso.
Comunque sceglierei anch'io QGis per la stretta parentela con GRASS.

Andrea

On Monday 03 April 2006 12:11, Paolo Cavallini wrote:

Non credo siano modifiche importanti a qgis. Il supporto a wfs e' gia' in
sviluppo.
http://wiki.qgis.org/qgiswiki/The_Road_to_a_WFS_Client_Implementation
pc

At 11:44, lunedì 03 aprile 2006, fabio.dovidio@planetek.it has probably

written:
> Ad esempio,
> se volessi implementare un plugin in (QGIS + GRASS) per :
>
> 1) Connessione diretta a Server di immagini ECW tramite protocollo ecwp
> (quindi supporto per ecwp)
>
> 2) Connessione diretta a server GML (quindi WFS)
>
> cosa consigliereste ?

--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
www.hydrologis.com

Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722

"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________

Ciao

a proposito:
con v.in.ogr in GRASS potete simulare v.in.wfs (basta aver compilato
OGR con xerces support).

Markus

On Mon, Apr 03, 2006 at 12:11:54PM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Non credo siano modifiche importanti a qgis. Il supporto a wfs e' gia' in
sviluppo.
http://wiki.qgis.org/qgiswiki/The_Road_to_a_WFS_Client_Implementation
pc

At 11:44, lunedì 03 aprile 2006, fabio.dovidio@planetek.it has probably
written:
> Ad esempio,
> se volessi implementare un plugin in (QGIS + GRASS) per :
>
> 1) Connessione diretta a Server di immagini ECW tramite protocollo ecwp
> (quindi supporto per ecwp)
>
> 2) Connessione diretta a server GML (quindi WFS)
>
> cosa consigliereste ?
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

--
Markus Neteler <neteler itc it> http://mpa.itc.it
ITC-irst - Centro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica
MPBA - Predictive Models for Biol. & Environ. Data Analysis
Via Sommarive, 18 - 38050 Povo (Trento), Italy