Dipende un po' dall'utilizzo... come al solito.
GRASS e' molto piu' evoluto sui raster.
uDig e' piu' userfriendly sul vettoriale e molto evoluto, ma non fa analisi
raster. Inoltre e' costruito come plugin nel framework di eclipse (che per
chi non lo sapesse e' una interfaccia di sviluppo software), e quindi secondo
me fuori dalla logica di utilizzo a intuito di uno strumenti.
La eventuale customizzazione e' forzata all'interno del framework di eclipse,
che e' si java, ma richede un'ulteriore curva di apprendimento per la
creazione di plugin in SWT.
Mi piacerebbe sapere, al di la della tecnologia di implementazione
utilizzata (Java, C , C++), se esiste un confronto tra uDIG e Q-GIS
integrato con GRASS della prossima versione(0.8).
In particolare la mia attenzione è rivolta alla possibilità di una
castomizzazione semplice (cioè non troppo onerosa e lunga nello sviluppo ;
ed in questo senso Java sarebbe migiore) dell'applicazione. Quale scegliere
secondo voi e perchè ?
La customizzazione di QGIS non la vedo molto semplice (e so di incorrere nelle
ire degli dei :)).
In che direzione andrebbe fatto l'adattamento? Questo forse aiuterebbe nella
decisione.
Ciao,
Andrea
Avete esperienza in merito? Mi interesserebbe un parere.
Grazie.
***************************************************************************
*****************
Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
***************************************************************************
*****************
--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
www.hydrologis.com
Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722
"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________