chiedo gentilmente aiuto ai geografi e ai colleghi che lavorano sul Lazio,
per conto di un collega. Gli servirebbe lo shapefile della griglia UTM come
quella in figura: http://www.pennuti.net/wp-content/uploads/2011/11/Stime-densità-occhione-nel-2011.jpg
Online si trova il reticolato UTM a varia scala anche dal sito IGM, pero’
sembra non corrispondere a quella in figura, nella zona di unione dei
settori UTM 32 e 33 in corrispondenza di Monte Mario, che determina la
deformazione dei quadranti. Qualcuno ci puo` aiutare? Grazie
Il 07/04/2016 12:34, Margherita Di Leo ha scritto:
Buongiorno,
chiedo gentilmente aiuto ai geografi e ai colleghi che lavorano sul Lazio,
per conto di un collega. Gli servirebbe lo shapefile della griglia UTM come
quella in figura: http://www.pennuti.net/wp-content/uploads/2011/11/Stime-densità-occhione-nel-2011.jpg
Online si trova il reticolato UTM a varia scala anche dal sito IGM, pero’
sembra non corrispondere a quella in figura, nella zona di unione dei
settori UTM 32 e 33 in corrispondenza di Monte Mario, che determina la
deformazione dei quadranti. Qualcuno ci puo` aiutare? Grazie
Ciao Margherita,
dovrebbe trattarsi del Military Grid Reference System (MGRS) 10 km.
E' possibile ricavarlo a partire dal MGRS 1 km [1] dissolvendo in base al
campo MGRS_10km. Qui [2] un quadro di unione per l'Italia.
consiglio di usare il paccettizzato di boundless che trasporta le
librerie per OSX e Win 32 e 64b. Non credo sias stato testato e
pacchettizzato per linux. Ben accetto qualsiasi contributo a riguardo.
2016-04-07 15:49 GMT+02:00 Antonio Falciano <afalciano@yahoo.it>:
Il 07/04/2016 12:34, Margherita Di Leo ha scritto:
Buongiorno,
chiedo gentilmente aiuto ai geografi e ai colleghi che lavorano sul Lazio,
per conto di un collega. Gli servirebbe lo shapefile della griglia UTM
come
quella in figura:
http://www.pennuti.net/wp-content/uploads/2011/11/Stime-densità-occhione-nel-2011.jpg
Online si trova il reticolato UTM a varia scala anche dal sito IGM,
pero’
sembra non corrispondere a quella in figura, nella zona di unione dei
settori UTM 32 e 33 in corrispondenza di Monte Mario, che determina la
deformazione dei quadranti. Qualcuno ci puo` aiutare? Grazie
Ciao Margherita,
dovrebbe trattarsi del Military Grid Reference System (MGRS) 10 km.
E' possibile ricavarlo a partire dal MGRS 1 km [1] dissolvendo in base al
campo MGRS_10km. Qui [2] un quadro di unione per l'Italia.