buonasera a tutti da follonica (GR),
la premessa è che se ne parlerà a palermo, riprendendo una raccomandazione già espressa.
volevo comunque spezzare una lancia in lista a favore di una sana tutela della tradizione dei programmi a linea di comando.
durante la tesi di dottorato, usavo GRASS su HP/UX e SGI. il lavoro consisteva nel far frullare vari algoritmi su una serie (qualche decina) di immagini radar (varie polarizzazioni, varie bande, varie date, vari siti).
data la integrazione “trasparente” tra prompt di GRASS e unix shell, mi ero imbastito uno script nella shell di unix, con una serie di cicli annidati e i vari comandi di GRASS all’interno.
avevo poi un flag che, se attivato, mi faceva anche vedere l’uscita grafica volta per volta, se no tirava dritto…
…in uno dei vari giri di elaborazione, mi sono accorto di avere sbagliato l’impostazione di uno dei parametri, e quindi di aver fatto male i conti su qualche decina di immagini.
con lo script, ho recuperato la cosa in venti minuti. senza, sarei stato a scegliere da quale finestra tirarmi…o -senza drammatizzare- ci avrei messo parecchio di più.
per le interfacce che ho visto dopo, non ho mai ritrovato la stessa immediatezza…
molare, sicuramente sarà importante curare una GUI che possa minimizzare la discontinuità con la “sensazione” delle GUI più utilizzate, ma spenderei un minimo di energie di sensibilizzazione per ricordare di quella riga di comando che GRASS non credo vorrà mai seppellire.
vostro
pibinko
molare, sicuramente sarà importante curare una GUI che possa minimizzare la discontinuità con la "sensazione" delle GUI più utilizzate, ma spenderei un minimo di energie di sensibilizzazione per ricordare di quella riga di comando che GRASS non credo vorrà mai seppellire.
Nelle slides di Jackim e Martin, quando si e' cominciato a parlare di GUI, e' apparso tutto maiuscolo e evidenziato in rosso
"CLI MUST BE ALWAYS AVAILABLE"
Inoltre il modulo v.edit su cui jackim sta lavorando e' furbissimo!
In pratica viene richiesta quale azione di editing sul vettoriale fare
(es. spostamento) e i successivi parametri (es. del caso precedente: sposta di n unita' in una direzione).
Questo permette pertanto di fare editing da console e, grazie al
protocollo WPS, anche via rete (es. interfaccia web).
Le azioni possibili sono tantissime e la fantasia non manca (si parla
anche di rotazione di una geometria, oltre che al "classico" copia/incolla fra layer)
Addenda:
- CLI = Command Line Interface
- Invito Markus, Jackim e Martin a mettere la presentazione online
- Il buon Jackim, parlando di PyWPS, ha usato come screenshot le demo
di Lorenzo e Luca
- Non abbiamo potuto fare il video 
La presentazione può essere scaricata qui:
http://mpa.itc.it/papers/cepicky_landa_grass2007.pdf
Ciao a tutti
Luca
On Mon, 22 Jan 2007 11:49:33 +0100
Maurizio Napolitano <napo@itc.it> wrote:
> molare, sicuramente sarà importante curare una GUI che possa minimizzare
> la discontinuità con la "sensazione" delle GUI più utilizzate, ma
> spenderei un minimo di energie di sensibilizzazione per ricordare di
> quella riga di comando che GRASS non credo vorrà mai seppellire.
Nelle slides di Jackim e Martin, quando si e' cominciato a parlare di
GUI, e' apparso tutto maiuscolo e evidenziato in rosso
"CLI MUST BE ALWAYS AVAILABLE"
Inoltre il modulo v.edit su cui jackim sta lavorando e' furbissimo!
In pratica viene richiesta quale azione di editing sul vettoriale fare
(es. spostamento) e i successivi parametri (es. del caso precedente:
sposta di n unita' in una direzione).
Questo permette pertanto di fare editing da console e, grazie al
protocollo WPS, anche via rete (es. interfaccia web).
Le azioni possibili sono tantissime e la fantasia non manca (si parla
anche di rotazione di una geometria, oltre che al "classico"
copia/incolla fra layer)
Addenda:
- CLI = Command Line Interface
- Invito Markus, Jackim e Martin a mettere la presentazione online
- Il buon Jackim, parlando di PyWPS, ha usato come screenshot le demo
di Lorenzo e Luca
- Non abbiamo potuto fare il video 
--
Join the world's largest wifi conunity! http://en.fon.com/
LINUX User #411601
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it
Luca Casagrande ha scritto:
La presentazione può essere scaricata qui:
http://mpa.itc.it/papers/cepicky_landa_grass2007.pdf
WoW 
Potevo arrivarci da solo (bastava fare un piano di scale).
Scherzi a parte mi correggo su quanto detto in merito alla linea
di comando, la frase sulla presentazione e'
"CLI must be still fully available" (pag 44/52)
On Mon, Jan 22, 2007 at 11:49:33AM +0100, Maurizio Napolitano wrote:
...
- Invito Markus, Jackim e Martin a mettere la presentazione online
Fatto:
http://mpa.itc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=112&Itemid=1
-> PDF
Ciao
Markus