[Gfoss] gvsig e command line

Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
un applet e Jgrass fino a poco tempo fa non lo permetteva perché le
classi erano "legate" all'interfaccia grafica (è ancora così?).
Buona giornata!
--
Giovanni

Hai ragione la comunity internazionale è calata molto di tono, ho
chiesto più volte cosa ne pensavano dell'idea di unire le comunity
degli sviluppatori per fare massa critica; in realtà le mailing-list
spagnole sono già molto attive perchè in spagna ed in sud-america è
molto usato gvSIG, ma il rischio è che così facendo si precludano un
bacino di utenza internazionale. Cmq di solito gli sviluppatori di
gvSig sono molto disponibili, secondo me è solo un periodo di rilasci
ecc...
Per quanto riguarda la tua domanda, gvsig ha nell'intefaccia grafica
la possibilità per gli utenti esperti la possibilità di usare la riga
di comando per le operazioni di manipolazione...non ho mai provato
però ad usarla da fuori l'applicazione, provo nei prossimi giorni e
magari ti faccio sapere...

On 6/9/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
un applet e Jgrass fino a poco tempo fa non lo permetteva perché le
classi erano "legate" all'interfaccia grafica (è ancora così?).
Buona giornata!
--
Giovanni

_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Grazie Simone,
il massimo sarebbe poter usare da shell senza gui tutto gvSIG+sextante… ma mi sa che chiedo troppo! :slight_smile:
Non ho modo di provarci in questi giorni perché sto sistemando un problema con la jre, ma se riesci ad anticiparmi qualcosa…

Giovanni

Il 09/06/07, Simone Casciaroli <simone.casciaroli@gmail.com> ha scritto:

Hai ragione la comunity internazionale è calata molto di tono, ho
chiesto più volte cosa ne pensavano dell’idea di unire le comunity
degli sviluppatori per fare massa critica; in realtà le mailing-list
spagnole sono già molto attive perchè in spagna ed in sud-america è
molto usato gvSIG, ma il rischio è che così facendo si precludano un
bacino di utenza internazionale. Cmq di solito gli sviluppatori di
gvSig sono molto disponibili, secondo me è solo un periodo di rilasci
ecc…
Per quanto riguarda la tua domanda, gvsig ha nell’intefaccia grafica
la possibilità per gli utenti esperti la possibilità di usare la riga
di comando per le operazioni di manipolazione…non ho mai provato
però ad usarla da fuori l’applicazione, provo nei prossimi giorni e
magari ti faccio sapere…

On 6/9/07, G. Allegri < giohappy@gmail.com> wrote:

Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
un applet e Jgrass fino a poco tempo fa non lo permetteva perché le
classi erano “legate” all’interfaccia grafica (è ancora così?).
Buona giornata!

Giovanni


Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On Sat, Jun 09, 2007 at 01:40:26PM +0200, Simone Casciaroli wrote:

Hai ragione la comunity internazionale è calata molto di tono, ho
chiesto più volte cosa ne pensavano dell'idea di unire le comunity
degli sviluppatori per fare massa critica; in realtà le mailing-list
spagnole sono già molto attive perchè in spagna ed in sud-america è
molto usato gvSIG, ma il rischio è che così facendo si precludano un
bacino di utenza internazionale. Cmq di solito gli sviluppatori di
gvSig sono molto disponibili, secondo me è solo un periodo di rilasci
ecc...

IMVHO, i progetti di nicchia e per di piu' trainati da un solo specifico
attore (sia questo individuo o company) sono sempre a rischio che
si sgonfino le cose. Anche per questo sono assolutamente d'accordo
sul fare massa critica su pochi progetti promettenti e lasciar
perdere il resto. Al momento di software desktop oriented
ne vedo un po' troppo onestamente e questa cosa rischia
di risultare alquanto controproducente alla lunga.

--
Francesco P. Lovergine

Sono perfettamente d’accordo. Vista la qualità del prodotto considero gvSIG nei top da sostenere… Ho dato un occhio alle feature e, integrato a Sextante, contiene tutto quello che richiesto dal syllabus ECDL-GIS (il che non è un parametro di qualità, di per sé) e molto, molto di più. Una per tutte: contempla strumenti per l’analisi geostatistica (kriging, ecc.). Se fosse anche possibile eseguire anche le elaborazioni da shell…

Giovanni

Il 09/06/07, Francesco P. Lovergine <frankie@debian.org> ha scritto:

On Sat, Jun 09, 2007 at 01:40:26PM +0200, Simone Casciaroli wrote:

Hai ragione la comunity internazionale è calata molto di tono, ho
chiesto più volte cosa ne pensavano dell’idea di unire le comunity
degli sviluppatori per fare massa critica; in realtà le mailing-list
spagnole sono già molto attive perchè in spagna ed in sud-america è
molto usato gvSIG, ma il rischio è che così facendo si precludano un
bacino di utenza internazionale. Cmq di solito gli sviluppatori di
gvSig sono molto disponibili, secondo me è solo un periodo di rilasci
ecc…

IMVHO, i progetti di nicchia e per di piu’ trainati da un solo specifico
attore (sia questo individuo o company) sono sempre a rischio che
si sgonfino le cose. Anche per questo sono assolutamente d’accordo
sul fare massa critica su pochi progetti promettenti e lasciar
perdere il resto. Al momento di software desktop oriented
ne vedo un po’ troppo onestamente e questa cosa rischia
di risultare alquanto controproducente alla lunga.


Francesco P. Lovergine


Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao Giovanni,
scusami la tarda risposta, ero fuori dalla portata di internet.
Ti posso rispondere che riguardo a JGrass, nel passaggio che stiamo
facendo a UDig tutta la console e' stata (ci si sta lavorando) estratta
dal resto in modo da poterla usare senza dipendenza da alcun software e
quindi anche nel caso che tu mi citi. Di fatto pero' la migrazione fa
parte di un progetto che finisce all'inizio del 2008 e quindi non
prevedo sara' possibile usarla prima di quel momento, se non in una fase
alpha.

Andrea

G. Allegri probaly wrote:

Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
un applet e Jgrass fino a poco tempo fa non lo permetteva perché le
classi erano "legate" all'interfaccia grafica (è ancora così?).
Buona giornata!
--
Giovanni

_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ottime notizie Andrea!
Gennaio 2008… aspetterremo. Farò tesoro di questo tempo per rispolverare un po’ di java :slight_smile:
In ogni caso se avrete pre-release da poter testare fateci sapere.

Giovanni

Il 11/06/07, Andrea Antonello <andrea.antonello@gmail.com> ha scritto:

Ciao Giovanni,
scusami la tarda risposta, ero fuori dalla portata di internet.
Ti posso rispondere che riguardo a JGrass, nel passaggio che stiamo
facendo a UDig tutta la console e’ stata (ci si sta lavorando) estratta
dal resto in modo da poterla usare senza dipendenza da alcun software e
quindi anche nel caso che tu mi citi. Di fatto pero’ la migrazione fa
parte di un progetto che finisce all’inizio del 2008 e quindi non
prevedo sara’ possibile usarla prima di quel momento, se non in una fase
alpha.

Andrea

G. Allegri probaly wrote:

Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
un applet e Jgrass fino a poco tempo fa non lo permetteva perché le
classi erano “legate” all’interfaccia grafica (è ancora così?).
Buona giornata!

Giovanni


Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

G. Allegri ha scritto:

Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
un applet

Applet? A linea di comando?
E i dati dove sono? Nella pagina web?
Secondo me fai prima a costruirti qualcosa con geotools

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Ottime notizie Andrea!
Gennaio 2008... aspetterremo. Farò tesoro di questo tempo per
rispolverare un po' di java :slight_smile:
In ogni caso se avrete pre-release da poter testare fateci sapere.

Assolutamente si', anzi per la parte di console disaccoppiata, che e'
poi quella che ti interessa, credo che avremmo una versione usabile fra
qualche mese.

Una difficolta' da affrontare per colore che volessero contribuire
comandi (nel senso di sviluppo) invece sara' il fatto che abbiamo
sposato gli standard di modellistica OpenMI (standard ormai usato in
tutto il mondo e supportato da modelli ambientali tipo sobek) e quindi
e' richiesto che il modelli aggiunti siano openmi-compliant in questa
prima fase.

Andrea

PS: leggo ora la mail di Maurizio. Immagino tu voglia eseguire delle
elaborazioni raster o vettoriali, se hai bisogno della console via web,
giusto? Forse e' meglio se dai qualche info in piu' riguardo a quello
che vuoi fare :slight_smile:

--
Giovanni

Il 11/06/07, *Andrea Antonello* <andrea.antonello@gmail.com
<mailto:andrea.antonello@gmail.com>> ha scritto:

    Ciao Giovanni,
    scusami la tarda risposta, ero fuori dalla portata di internet.
    Ti posso rispondere che riguardo a JGrass, nel passaggio che stiamo
    facendo a UDig tutta la console e' stata (ci si sta lavorando) estratta
    dal resto in modo da poterla usare senza dipendenza da alcun software e
    quindi anche nel caso che tu mi citi. Di fatto pero' la migrazione fa
    parte di un progetto che finisce all'inizio del 2008 e quindi non
    prevedo sara' possibile usarla prima di quel momento, se non in una fase
    alpha.

    Andrea

    G. Allegri probaly wrote:
    > Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
    > attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
    > Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
    > shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
    > un applet e Jgrass fino a poco tempo fa non lo permetteva perché le
    > classi erano "legate" all'interfaccia grafica (è ancora così?).
    > Buona giornata!
    > --
    > Giovanni
    >
    > _______________________________________________
    > Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
    > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    >

Stavo valutando (per un progetto che sfrutta applet) l’idea d’ “inserire” un paio di funzioni di geoprocessing lato server tramite una servlet. L’applet farebbe solo da interfaccia… Geotools non contempla librrie di geoprocessing, o sbaglio?

Il 11/06/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> ha scritto:

G. Allegri ha scritto:

Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
un applet

Applet? A linea di comando?
E i dati dove sono? Nella pagina web?
Secondo me fai prima a costruirti qualcosa con geotools


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler

Non intendo sviluppare un viewer java! Ho bisogno solo di funzionalità di analisi per dati geografici lato server. L’applet non dovrebbe fare niente, se non interagire con la servlet (o chi per lei…) e riportare dei risultati, per adesso solo in forma alfa-numerica…

Giovanni

Il 11/06/07, Andrea Antonello <andrea.antonello@gmail.com> ha scritto:

Ottime notizie Andrea!
Gennaio 2008… aspetterremo. Farò tesoro di questo tempo per
rispolverare un po’ di java :slight_smile:
In ogni caso se avrete pre-release da poter testare fateci sapere.

Assolutamente si’, anzi per la parte di console disaccoppiata, che e’
poi quella che ti interessa, credo che avremmo una versione usabile fra
qualche mese.

Una difficolta’ da affrontare per colore che volessero contribuire
comandi (nel senso di sviluppo) invece sara’ il fatto che abbiamo
sposato gli standard di modellistica OpenMI (standard ormai usato in
tutto il mondo e supportato da modelli ambientali tipo sobek) e quindi
e’ richiesto che il modelli aggiunti siano openmi-compliant in questa
prima fase.

Andrea

PS: leggo ora la mail di Maurizio. Immagino tu voglia eseguire delle
elaborazioni raster o vettoriali, se hai bisogno della console via web,
giusto? Forse e’ meglio se dai qualche info in piu’ riguardo a quello
che vuoi fare :slight_smile:


Giovanni

Il 11/06/07, Andrea Antonello < andrea.antonello@gmail.com
mailto:[andrea.antonello@gmail.com](mailto:andrea.antonello@gmail.com)> ha scritto:

Ciao Giovanni,
scusami la tarda risposta, ero fuori dalla portata di internet.
Ti posso rispondere che riguardo a JGrass, nel passaggio che stiamo
facendo a UDig tutta la console e’ stata (ci si sta lavorando) estratta
dal resto in modo da poterla usare senza dipendenza da alcun software e
quindi anche nel caso che tu mi citi. Di fatto pero’ la migrazione fa
parte di un progetto che finisce all’inizio del 2008 e quindi non
prevedo sara’ possibile usarla prima di quel momento, se non in una fase
alpha.

Andrea

G. Allegri probaly wrote:

Ho postato questa domanda sulla ML di gvsig, ma non mi sembra molto
attiva la comunità (ho visto 1 email in due giorni, senza risposta!).
Comunque, la domanda era: qualcuno sa se è possibile usare gvSIG da
shell in maniera silent (senza GUI)? Avevo bisogno di questa cosa per
un applet e Jgrass fino a poco tempo fa non lo permetteva perché le
classi erano “legate” all’interfaccia grafica (è ancora così?).
Buona giornata!

Giovanni


Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

G. Allegri ha scritto:

Stavo valutando (per un progetto che sfrutta applet) l'idea d' "inserire" un paio di funzioni di geoprocessing lato server tramite una servlet. L'applet farebbe solo da interfaccia...

Sono sempre scettico sull'uso delle applet (con quel tanto preferisco
andare di java web start), ma sicuramente avete le idee chiare sul come
lavorare.

Geotools non contempla librrie di geoprocessing, o sbaglio?

Dipende cosa devi fare.
Se si tratta di vettoriali non dovresti avere problemi[1], ma a quel
punto forse ti conviene andare di istruzioni postgis.

[1] se non sbaglio usa Java Topology Suite

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Le soluzioni alternative ci sono, figurati. Posso anche richiamare script per Grass, R, ecc… Stavo solo valutando cosa offre, in questo momento, il “mondo Java” per certe applicazioni…

Il 11/06/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> ha scritto:

G. Allegri ha scritto:

Stavo valutando (per un progetto che sfrutta applet) l’idea d’
“inserire” un paio di funzioni di geoprocessing lato server tramite una
servlet. L’applet farebbe solo da interfaccia…

Sono sempre scettico sull’uso delle applet (con quel tanto preferisco
andare di java web start), ma sicuramente avete le idee chiare sul come
lavorare.

Geotools non contempla
librrie di geoprocessing, o sbaglio?

Dipende cosa devi fare.
Se si tratta di vettoriali non dovresti avere problemi[1], ma a quel
punto forse ti conviene andare di istruzioni postgis.

[1] se non sbaglio usa Java Topology Suite


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler

G. Allegri ha scritto:

Le soluzioni alternative ci sono, figurati. Posso anche richiamare script per Grass, R, ecc.. Stavo solo valutando cosa offre, in questo momento, il "mondo Java" per certe applicazioni...

Cmq ... non mi hai risposto :slight_smile:
Che funzioni di geoprocessing ti servono?
Quanto allo scripting penso che con beanshell o groovy puoi importarti
le classi di geoprocessing di gvsig (o udig o geotools o jts) e fare
piu' o meno quello che ti serve.

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Si tratta di analis tramite buffer, overlay e map-algebra… Non entro nello specifico del caso.
Comunque, il problema è che certe classi java (caso di jgrass, ripeto) cono sviluppate per interagire con gui, quindi non possono lavorare in modo silent. Anche l’uso di beanshell, ma anche di jython, all’interno di gvsig richiede un’interfaccia grafica. Victor, del gruppo di sviluppo di gvsig+sextante, mi ha detto che sta lavorando per rendere sextante indipendente da gui, proprio per rispondere a queste esigenze…

Il 11/06/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> ha scritto:

G. Allegri ha scritto:

Le soluzioni alternative ci sono, figurati. Posso anche richiamare
script per Grass, R, ecc… Stavo solo valutando cosa offre, in questo
momento, il “mondo Java” per certe applicazioni…

Cmq … non mi hai risposto :slight_smile:
Che funzioni di geoprocessing ti servono?
Quanto allo scripting penso che con beanshell o groovy puoi importarti
le classi di geoprocessing di gvsig (o udig o geotools o jts) e fare
piu’ o meno quello che ti serve.


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler