Innanzitutto, ciao a tutti
Sto "giocando" da qualche giorno con gvSig, che devo dire è un
programma per certi versi sorprendente (ad esempio renderizza
shapefile di grandi dimensioni dieci volte e passa più velocemente di
QGIS), ma mi sto scontrando con un problema apparentemente
insormontabile su cui vorrei un vostro consiglio.
gvSig 1.1 integra al suo interno il plugin per oracle spatial, che
dovrebbe permettere la lettura da e l'esportazione verso Oracle
Spatial stesso.
Ho configurato il plugin come da documentazione, ovvero inserendo il
file ojdbc.jar nella cartella delle librerie, e riesco ad importare
dei layer da Spatial, ma la esportazione si blocca senza mostrare
alcun errore.
Mi spiego meglio. Seleziono un layer e quindi avvio il comando
Export->Oracle Spatial: compare la finestra per l'inserimento del nome
della tabella, ma dopo aver inserito un nome e aver premuto ok non
succede più niente.
La stessa procedura, ma verso PostgreSQL, fa comparire una finestra
per configurare la connessione al database, ma questa finestra non
viene mostrata nel caso di esportazione verso Oracle.
Qualcuno di voi che usa gvSig ha mai provato queste procedure o può
replicare la procedura (anche non avendo oracle spatial fisicamente
installato, potete ad esempio provare se arrivate a visualizzare la
finestra di connessione al db...)?
Se a voi funziona proverò a scaricare il sorgente ed entrare in
dettaglio col debugger, perché anche il file di log di gvSig non
mostra alcun errore apparente o eccezioni di nessun tipo
Grazie
Diego Guidi
Diego Guidi ha scritto:
Innanzitutto, ciao a tutti
Sto "giocando" da qualche giorno con gvSig, che devo dire è un
programma per certi versi sorprendente (ad esempio renderizza
shapefile di grandi dimensioni dieci volte e passa più velocemente di
QGIS), ma mi sto scontrando con un problema apparentemente
insormontabile su cui vorrei un vostro consiglio.
gvSig 1.1 integra al suo interno il plugin per oracle spatial, che
dovrebbe permettere la lettura da e l'esportazione verso Oracle
Spatial stesso.
Ho configurato il plugin come da documentazione, ovvero inserendo il
file ojdbc.jar nella cartella delle librerie, e riesco ad importare
dei layer da Spatial, ma la esportazione si blocca senza mostrare
alcun errore.
Mi spiego meglio. Seleziono un layer e quindi avvio il comando
Export->Oracle Spatial: compare la finestra per l'inserimento del nome
della tabella, ma dopo aver inserito un nome e aver premuto ok non
succede più niente.
Ciao Guido, confermo. Pur non disponendo fisicamente di Oracle Spatial,
il comando di esportazione verso lo stesso è attivo e nel tentativo di
esportare, compare solo la finestra per l'inserimento della tabella e poi
nient'altro...
La stessa procedura, ma verso PostgreSQL, fa comparire una finestra
per configurare la connessione al database, ma questa finestra non
viene mostrata nel caso di esportazione verso Oracle.
Certo, esportando verso PostGIS compare anche la finestra "connessione
database" dove è possibile specificare alcuni dei parametri di connessione
al geoDB e finalizzare l'esportazione. In particolare, se la tua connessione
è stata precedentemente definita mediante il Gestore di connessioni a
geoBD (anche in un'altra sessione di lavoro di gvSIG), la puoi richiamare
da una combobox e quindi dovrai immettere solo password e schema.
Qualcuno di voi che usa gvSig ha mai provato queste procedure o può
replicare la procedura (anche non avendo oracle spatial fisicamente
installato, potete ad esempio provare se arrivate a visualizzare la
finestra di connessione al db...)?
Se a voi funziona proverò a scaricare il sorgente ed entrare in
dettaglio col debugger, perché anche il file di log di gvSig non
mostra alcun errore apparente o eccezioni di nessun tipo
Al momento è possibile segnalare il bug sulla mailing list internazionale
http://runas.cap.gva.es/mailman/listinfo/gvsig_internacional
Ciao
Antonio
Sembra che la configurazione di Oracle avvenga attraverso il menu
"gestore di connessione a GeoDB",
in cui se si seleziona oracle spatial, si immettono tutti i parametri per la connessione a oracle.
Il problema, e' che poi in realta' quando provo a aggiungere un layer a una vista, impostandogli la connessione oracle precedentemente
definita, anziche' elencare le tabelle presenti, non viene elencato niente.
Probabilmente mi manca qualche settaggio, ma nella documentazione non trovo nessuno specifico settaggio, salvo copiare il famoso ojdbc.jar.
On Tue, 18 Dec 2007 15:40:39 +0100, Antonio Falciano wrote:
Diego Guidi ha scritto:
Innanzitutto, ciao a tutti
Sto "giocando" da qualche giorno con gvSig, che devo dire è un
programma per certi versi sorprendente (ad esempio renderizza
shapefile di grandi dimensioni dieci volte e passa più velocemente di
QGIS), ma mi sto scontrando con un problema apparentemente
insormontabile su cui vorrei un vostro consiglio.
gvSig 1.1 integra al suo interno il plugin per oracle spatial, che
dovrebbe permettere la lettura da e l'esportazione verso Oracle
Spatial stesso.
Ho configurato il plugin come da documentazione, ovvero inserendo il
file ojdbc.jar nella cartella delle librerie, e riesco ad importare
dei layer da Spatial, ma la esportazione si blocca senza mostrare
alcun errore.
Mi spiego meglio. Seleziono un layer e quindi avvio il comando
Export->Oracle Spatial: compare la finestra per l'inserimento del nome
della tabella, ma dopo aver inserito un nome e aver premuto ok non
succede più niente.
Ciao Guido, confermo. Pur non disponendo fisicamente di Oracle Spatial,
il comando di esportazione verso lo stesso è attivo e nel tentativo di
esportare, compare solo la finestra per l'inserimento della tabella e poi
nient'altro...
La stessa procedura, ma verso PostgreSQL, fa comparire una finestra
per configurare la connessione al database, ma questa finestra non
viene mostrata nel caso di esportazione verso Oracle.
Certo, esportando verso PostGIS compare anche la finestra "connessione
database" dove è possibile specificare alcuni dei parametri di connessione
al geoDB e finalizzare l'esportazione. In particolare, se la tua connessione
è stata precedentemente definita mediante il Gestore di connessioni a
geoBD (anche in un'altra sessione di lavoro di gvSIG), la puoi richiamare
da una combobox e quindi dovrai immettere solo password e schema.
Qualcuno di voi che usa gvSig ha mai provato queste procedure o può
replicare la procedura (anche non avendo oracle spatial fisicamente
installato, potete ad esempio provare se arrivate a visualizzare la
finestra di connessione al db...)?
Se a voi funziona proverò a scaricare il sorgente ed entrare in
dettaglio col debugger, perché anche il file di log di gvSig non
mostra alcun errore apparente o eccezioni di nessun tipo
Al momento è possibile segnalare il bug sulla mailing list internazionale
http://runas.cap.gva.es/mailman/listinfo/gvsig_internacional
Ciao
Antonio
_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.