"La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi li dovrei esportare come shapefile o no?"
Hai tutti i layer su postgres/postgis e vuoi esportarli??? Non fare questa simile sciocchezza ... ti carichi nel map file direttamente i layer dal database.
Non hai pensato di affiancare a mapserver il mitico pmapper 3.2??? Molto semplice e carino.
Buon Lavoro
Raffaele
Luca Mandolesi ha scritto:
On Thu, Mar 13, 2008 at 10:03 PM, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com <mailto:mandoluca@gmail.com>> wrote:
Ciao Marco e grazie intanto.
On Thu, Mar 13, 2008 at 9:25 PM, marco c <cmarco77@gmail.com
<mailto:cmarco77@gmail.com>> wrote:
Che dati hai a disposizione per la parte webgis?
Hai intenzione di fare tu dei progetti con dati tuoi o ti
serve solo
un modo per visualizzare delle mappe?
- layer puntuali dei siti (storici, archeologici, ristoranti,
aziende agricole, etc.);
- layer lineari degli itinerari
- layer di analisi storica (punti, linee, poligoni)
- non deve essere fatto editing online;
Per ora sto facendo un progetto unico con qgis/grass
postgres/postgis in locale, ovviamente.
La mia opinione è che per "integrare" la parte diciamo
alfanumerica con
un webgis OpenLayers potrebbe andare bene come soluzione
Ho dato una scorsa veloce alla doc. OpenLayers necessita solo di
codice html e javascript. Giusto? No php!
La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi
li dovrei esportare come shapefile o no?
Con OpenLayers strutturare le query in base alle categorie legate
ai livelli è pratico?
------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.