[Gfoss] Hosting Mapserver

Salve a tutti.
Premetto che non ho mai realizzato un webgis : ).

Dovendo fare un sito web che tratta di turismo e cultura, pensavo di
affiancarvi un webgis, magari con mapserver, quindi dovrei scegliere un
servizio di hosting che me lo supporti.

Qualcuno mi sa indicare hosting a pagamento o gratuiti che offrano simili
servizi?
Anche suggerimenti su come impostare il tutto o sulle soluzioni migliori da
adottare sono umilmente ben accette (tipo meglio un kamap, ecc)!!! : )

Grazie

Luca
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Hosting-Mapserver-tp16037218p16037218.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

On Thu, Mar 13, 2008 at 9:25 PM, marco c <cmarco77@gmail.com> wrote:

Che dati hai a disposizione per la parte webgis?
Hai intenzione di fare tu dei progetti con dati tuoi o ti serve solo
un modo per visualizzare delle mappe?

La mia opinione è che per “integrare” la parte diciamo alfanumerica con
un webgis OpenLayers potrebbe andare bene come soluzione per la parte di
presentazione dati (indipendentemente dal fatto che tu userai dati tuoi pubblicati
magari con mapserver o ti affiderai a altre fonti per la parte di mappe).

Marco

On Thu, Mar 13, 2008 at 10:03 PM, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> wrote:

Ciao Marco e grazie intanto.

On Thu, Mar 13, 2008 at 9:25 PM, marco c <cmarco77@gmail.com> wrote:

Che dati hai a disposizione per la parte webgis?
Hai intenzione di fare tu dei progetti con dati tuoi o ti serve solo
un modo per visualizzare delle mappe?

  • layer puntuali dei siti (storici, archeologici, ristoranti, aziende agricole, etc.);
  • layer lineari degli itinerari
  • layer di analisi storica (punti, linee, poligoni)
  • non deve essere fatto editing online;

Per ora sto facendo un progetto unico con qgis/grass postgres/postgis in locale, ovviamente.

La mia opinione è che per “integrare” la parte diciamo alfanumerica con
un webgis OpenLayers potrebbe andare bene come soluzione

Ho dato una scorsa veloce alla doc. OpenLayers necessita solo di codice html e javascript. Giusto? No php!

La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi li dovrei esportare come shapefile o no?

Con OpenLayers strutturare le query in base alle categorie legate ai livelli è pratico?

Scusatemi, ho ripostato i messaggi che ci eravamo scambiati per errore in privato!!! Sorry!! : )

Ok dovendo gestire i tuoi dati allora ti servirà un progetto di mapserver.
Se fai il progetto con Qgis poi c’è un comodo tool per generare il file che ti servirà per pubblicare con mapserver.

Riguardo Openlayers io lo userei come visualizzatore collegato al progetto che stai facendo
pubblicandolo con mapserver.

Servirà una parte dinamica per gestire i filtri e recuperare i punti di interesse da visualizzare.

Dai un occhiata a questo :
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OpenLayers_Dynamic_POI

Grazie, partirò da qua!!!

"La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi li dovrei esportare come shapefile o no?"

Hai tutti i layer su postgres/postgis e vuoi esportarli??? Non fare questa simile sciocchezza ... ti carichi nel map file direttamente i layer dal database.

Non hai pensato di affiancare a mapserver il mitico pmapper 3.2??? Molto semplice e carino.

Buon Lavoro
Raffaele

Luca Mandolesi ha scritto:

On Thu, Mar 13, 2008 at 10:03 PM, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com <mailto:mandoluca@gmail.com>> wrote:

    Ciao Marco e grazie intanto.

    On Thu, Mar 13, 2008 at 9:25 PM, marco c <cmarco77@gmail.com
    <mailto:cmarco77@gmail.com>> wrote:

        Che dati hai a disposizione per la parte webgis?
        Hai intenzione di fare tu dei progetti con dati tuoi o ti
        serve solo
        un modo per visualizzare delle mappe?

    - layer puntuali dei siti (storici, archeologici, ristoranti,
    aziende agricole, etc.);
    - layer lineari degli itinerari
    - layer di analisi storica (punti, linee, poligoni)
    - non deve essere fatto editing online;

    Per ora sto facendo un progetto unico con qgis/grass
    postgres/postgis in locale, ovviamente.

        La mia opinione è che per "integrare" la parte diciamo
        alfanumerica con
        un webgis OpenLayers potrebbe andare bene come soluzione

    Ho dato una scorsa veloce alla doc. OpenLayers necessita solo di
    codice html e javascript. Giusto? No php!

    La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi
    li dovrei esportare come shapefile o no?

    Con OpenLayers strutturare le query in base alle categorie legate
    ai livelli è pratico?

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Raffaele Libero wrote:

"La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi li
dovrei esportare come shapefile o no?"

Hai tutti i layer su postgres/postgis e vuoi esportarli??? Non fare
questa simile sciocchezza ... ti carichi nel map file direttamente i
layer dal database.

Non hai pensato di affiancare a mapserver il mitico pmapper 3.2??? Molto
semplice e carino.

Buon Lavoro
Raffaele

Beh, intanto grazie per le risposte!!!

Non avendo mai realizzato un web-gis chiedevo informazioni e non capivo come
mettere insieme OpenLayers e le tabelle di Postgres/Postgis.

pmapper ho provato ad usarlo una volta ma con risultati TERIBBILI!!! : ) :
)

Io devo fare un sito web per il turismo in cui deve prevalere la facilità di
interrogazione e la rapidità di visualizzazione dei siti su cartografia. I
percorsi saranno prefissati con layer di tipo linea e non avremo bisogno di
creazioni dinamiche dei percorsi. Inoltre non ci sarà necessità di editing
online o di utilizzo dei layer in locale. al massimo metteremo dei file kml
per la consultazione desktop con google earth.
In realtà credo che googlemaps e le API potrebbero andare benissimo, ma se
potevo realizzare qualcosa di più personalizzato per imparare un po' di più
ero meglio. : )

--
View this message in context: http://www.nabble.com/Hosting-Mapserver-tp16037218p16048077.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

Ciao,
scusa se mi intrometto ma mi permette di consigliarti di usare la
seguente combinazione, che è molto semplice da integrare e
configurare:

postgis --> geoserver --> openlayers (google map)

esempio: http://sigma.openplans.org/
user doc: http://geoserver.org/display/GEOSDOC/User
vari tutorial: http://geoserver.org/display/GEOSDOC/4+Tutorials

Ciao,
Simone.

On Fri, Mar 14, 2008 at 1:14 PM, mando <mandoluca@gmail.com> wrote:

Raffaele Libero wrote:
>
> "La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi li
> dovrei esportare come shapefile o no?"
>
> Hai tutti i layer su postgres/postgis e vuoi esportarli??? Non fare
> questa simile sciocchezza ... ti carichi nel map file direttamente i
> layer dal database.
>
> Non hai pensato di affiancare a mapserver il mitico pmapper 3.2??? Molto
> semplice e carino.
>
> Buon Lavoro
> Raffaele
>

Beh, intanto grazie per le risposte!!!

Non avendo mai realizzato un web-gis chiedevo informazioni e non capivo come
mettere insieme OpenLayers e le tabelle di Postgres/Postgis.

pmapper ho provato ad usarlo una volta ma con risultati TERIBBILI!!! : ) :
)

Io devo fare un sito web per il turismo in cui deve prevalere la facilità di
interrogazione e la rapidità di visualizzazione dei siti su cartografia. I
percorsi saranno prefissati con layer di tipo linea e non avremo bisogno di
creazioni dinamiche dei percorsi. Inoltre non ci sarà necessità di editing
online o di utilizzo dei layer in locale. al massimo metteremo dei file kml
per la consultazione desktop con google earth.
In realtà credo che googlemaps e le API potrebbero andare benissimo, ma se
potevo realizzare qualcosa di più personalizzato per imparare un po' di più
ero meglio. : )

--
View this message in context: http://www.nabble.com/Hosting-Mapserver-tp16037218p16048077.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

--
-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions S.A.S.
Via Carignoni 51
55041 Camaiore (LU)
Italy

phone: +39 0584983027
fax: +39 0584983027
mob: +39 333 8128928

http://www.geo-solutions.it

-------------------------------------------------------

OpenLayers è uno strumento potente, ma non è banale da usare se si cerca di realizzare qualcosa che vada oltre la semplice visualizzazione.
In tal caso meglio rivolgere lo sguardo verso altre soluzioni.

Per quanto riguarda Geoserver, è anch'esso ottimo, ma non versatile quanto mapserver (imho).

ciao

Alessio

Simone Giannecchini ha scritto:

Ciao,
scusa se mi intrometto ma mi permette di consigliarti di usare la
seguente combinazione, che è molto semplice da integrare e
configurare:

postgis --> geoserver --> openlayers (google map)

esempio: http://sigma.openplans.org/
user doc: http://geoserver.org/display/GEOSDOC/User
vari tutorial: http://geoserver.org/display/GEOSDOC/4+Tutorials

Ciao,
Simone.

On Fri, Mar 14, 2008 at 1:14 PM, mando <mandoluca@gmail.com> wrote:
  

Raffaele Libero wrote:
    

"La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi li
dovrei esportare come shapefile o no?"

Hai tutti i layer su postgres/postgis e vuoi esportarli??? Non fare
questa simile sciocchezza ... ti carichi nel map file direttamente i
layer dal database.

Non hai pensato di affiancare a mapserver il mitico pmapper 3.2??? Molto
semplice e carino.

Buon Lavoro
Raffaele

Beh, intanto grazie per le risposte!!!

Non avendo mai realizzato un web-gis chiedevo informazioni e non capivo come
mettere insieme OpenLayers e le tabelle di Postgres/Postgis.

pmapper ho provato ad usarlo una volta ma con risultati TERIBBILI!!! : ) :
)

Io devo fare un sito web per il turismo in cui deve prevalere la facilità di
interrogazione e la rapidità di visualizzazione dei siti su cartografia. I
percorsi saranno prefissati con layer di tipo linea e non avremo bisogno di
creazioni dinamiche dei percorsi. Inoltre non ci sarà necessità di editing
online o di utilizzo dei layer in locale. al massimo metteremo dei file kml
per la consultazione desktop con google earth.
In realtà credo che googlemaps e le API potrebbero andare benissimo, ma se
potevo realizzare qualcosa di più personalizzato per imparare un po' di più
ero meglio. : )

--
View this message in context: http://www.nabble.com/Hosting-Mapserver-tp16037218p16048077.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Figurati!!! Più che altro volevo sapere quali servizi di hosting esistono per tali soluzioni. Al momento mi è stato suggerito Openmaps.it.

On Fri, Mar 14, 2008 at 1:36 PM, Simone Giannecchini <simboss1@gmail.com> wrote:

Ciao,
scusa se mi intrometto ma mi permette di consigliarti di usare la
seguente combinazione, che è molto semplice da integrare e
configurare:

postgis → geoserver → openlayers (google map)

esempio: http://sigma.openplans.org/
user doc: http://geoserver.org/display/GEOSDOC/User
vari tutorial: http://geoserver.org/display/GEOSDOC/4+Tutorials

Ciao,
Simone.

On Fri, Mar 14, 2008 at 1:14 PM, mando <mandoluca@gmail.com> wrote:

Raffaele Libero wrote:

“La maggior parte dei miei layers sono su postgres/postgis. Quindi li
dovrei esportare come shapefile o no?”

Hai tutti i layer su postgres/postgis e vuoi esportarli??? Non fare
questa simile sciocchezza … ti carichi nel map file direttamente i
layer dal database.

Non hai pensato di affiancare a mapserver il mitico pmapper 3.2??? Molto
semplice e carino.

Buon Lavoro
Raffaele

Beh, intanto grazie per le risposte!!!

Non avendo mai realizzato un web-gis chiedevo informazioni e non capivo come
mettere insieme OpenLayers e le tabelle di Postgres/Postgis.

pmapper ho provato ad usarlo una volta ma con risultati TERIBBILI!!! : ) :
)

Io devo fare un sito web per il turismo in cui deve prevalere la facilità di
interrogazione e la rapidità di visualizzazione dei siti su cartografia. I
percorsi saranno prefissati con layer di tipo linea e non avremo bisogno di
creazioni dinamiche dei percorsi. Inoltre non ci sarà necessità di editing
online o di utilizzo dei layer in locale. al massimo metteremo dei file kml
per la consultazione desktop con google earth.
In realtà credo che googlemaps e le API potrebbero andare benissimo, ma se
potevo realizzare qualcosa di più personalizzato per imparare un po’ di più
ero meglio. : )


View this message in context: http://www.nabble.com/Hosting-Mapserver-tp16037218p16048077.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions S.A.S.
Via Carignoni 51
55041 Camaiore (LU)
Italy

phone: +39 0584983027
fax: +39 0584983027
mob: +39 333 8128928

http://www.geo-solutions.it


Luca Mandolesi ha scritto:

Figurati!!! Più che altro volevo sapere quali servizi di hosting
esistono per tali soluzioni. Al momento mi è stato suggerito Openmaps.it
<http://Openmaps.it>.

che, se volessero, potrebbero segnalarsi sulla pagina
http://www.gfoss.it/drupal/supporto
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Paolo Cavallini ha scritto:

Luca Mandolesi ha scritto:
  

Figurati!!! Più che altro volevo sapere quali servizi di hosting
esistono per tali soluzioni. Al momento mi è stato suggerito Openmaps.it
<http://Openmaps.it>.
    
che, se volessero, potrebbero segnalarsi sulla pagina
http://www.gfoss.it/drupal/supporto
Saluti.
pc
  

ciao Paolo,

grazie, è certamente una possibilità che intendiamo sfruttare.
Prima però vorremmo finire di sistemare il nuovo sito

alessio