[Gfoss] Hosting Mapserver

Hai tutti i layer su postgres/postgis e vuoi esportarli??? Non fare
questa simile sciocchezza ... ti carichi nel map file direttamente i
layer dal database.

Per decidere se sia realmente una sciocchezza, occorre fare alcune
considerazioni circa l'utilizzo che si vuole fare di tali dati. E il
tipo di operazioni che si effettueranno.

Innanzi tutto:
occorre partire dal presupposto che i rispettivi driver non incidano
sulle prestazioni, ovverosia che il driver che legge lo shapefile non
sia peggio (scritto peggio) del driver che legge su postgres/postgis.
E questo e' un punto che lascio decidere a chi conosce e ha provato
tali drivers.

Detto questo, il passo successivo e' capire che cosa si vuole fare:
sola lettura o anche scrittura.
per la scrittura sarebbe meglio usare postgres/postgis rispetto a
shapefile perche' si disporrebbe di meccanismi quali la transazione ,
il lock, etc. che permettono di salvaguardare l'archivio . certo non
da tutto, ma almeno dai casi di crash improvviso.
Per la lettura, lo shapefile non ha particolari controindicazioni.

Altro punto da valutare e' che operazioni si vuole fare.
Se si prevede di fare dei filtri sui dati, il DBMS potrebbe essere
preferibile , sempre che l'applicativo mapserver demandi al dbms
questa operazione.

Pero' questo non e' detto a priori, anzi poiche' mapserver usa
indifferentemente sia dbms che shapefile, sarei portato a pensare che
si occupi lui di fare eventuali filtraggi e questo annullerebbe tale
vantaggiodel dbms.

Analogo ragionamento per casi in cui si vuole fare buffers e cosette
del genere.
Se le fa' mapserver, che il dato provenga da shapefile o da dbms poco cambia.

Dopo tutte queste premesse.
E sottolineo ipotizzando che il driver di lettura dello shapefile sia
scritto bene al pari di quello del dbms.
Quello che rimane al dbms come vantaggio e' la possibilita' di
indicizzare i dati alfanumerici.
Anche perche' l'indice spaziale esiste anche nello shapefile: e' il
file shx (certo occorre che il driver che usa lo shapefile utilizzi
tale indice spaziale :slight_smile: ).

Per cui tagliando corto.

Altra questione.
I dati devono essere acceduti da altri utenti in maniera indipendente
da internet ?
Se si', ancora torna a essere preferibile il dbms, altrimenti lo
shapefile resta competitivo.

Alla fine rimane una unica considerazione.
Il dbms comunque scrive i dati su file e quindi se tutto il resto
sopra riportato non porta a una prevalenza del dbms nei confronti
dello shapefile.

Lo shapfile finisce per essere piu' veloce del dato su dbms.

Anche perche' si deve tener presente che i sistemi GIS, comunque
serializzano le richieste e quindi viene meno anche il vantaggio del
dbms di poter servire piu' richieste contemporaneamente.

Quindi io suggerirei di fare qualche prova , prima di concludere che
e' meglio tenere tutto su dbms.
E tenere conto delle considerazioni sopra riportate.

Ciao,

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

Salve a tutti,
da un pò di tempo ho installato postgresql con l'estensione postgis. Con il sw QGIS ho provato a caricare sul mio database PostGIS dei dati ma ho notato che mi carica soltanto geometrie semplici come point e line. I dati caricati nel database (point e line) riesco anche a caricarli su QGIS. Ho pensato che l'installazione di postgig non era completa e nel fare una ricerca ho trovato una presentazione scritta da Maurizio Napolitano su PostGIS e QuantumGis. Su questa guida sono presenti tre procedure per installare tre estensioni di PostGIS:
1) aggiunta delle procedure spatial sql al database = createlang plpgsql nomedatabase
2) creazione tabella per la gestione delle geometrie = psql -f postgis.sql -d nomedatabase
3) creazione della tabella con i sistemi di riferimento =psql -f spatial_ref_sys.sql -d nomedatabase
Ogni volta che provo a lanciare queste estensioni mi chiede la password di Amministratore. Le ho provate tutte ma non riesco a capire se è un problema di pw o di errata installazione del database/estensione.
Come si fa a visualizzare se sono già presenti queste estensioni???
Grazie a Tutti
Raffaele

Raffaele Libero ha scritto:

Come si fa a visualizzare se sono già presenti queste estensioni???
Grazie a Tutti
Raffaele

Per vedere se hai postgis abilitato basta aprire psql, pgadmin o qualsiasi altro client per postgres e dare

SELECT postgis_full_version();

la risposta sarà simile a questa:

POST*GIS*="1.2.1" GEOS="2.2.3-CAPI-1.1.1" PROJ="Rel. 4.5.0, 22 Oct 2006" USE_STATS

Dato che hai inserito dei dati geografici che riesci a visualizzare anche in qgis, hai postgis abilitato e funzionante.
Sei sicuro che il problema dei dati che non riesci a caricare/visualizzare non sia dovuto ai dati stessi?
Il problema è che non riesci ad inserire i dati nel db o che non riesci a vederli in Qgis? Nel secondo caso, cosa hai usato per inserirli nel db?

Per vedere se hai postgis abilitato basta aprire psql, pgadmin o qualsiasi altro client per postgres e dare

SELECT postgis_full_version();

POSTGIS="1.3.2" GEOS="3.0.0rc4-CAPI-1.3.3" PROJ="Rel. 4.5.0, 22 Oct 2006" USE STATS

Sei sicuro che il problema dei dati che non riesci a caricare/visualizzare non sia dovuto ai dati stessi?Il problema è che non riesci ad inserire i dati nel db o che non riesci a vederli in Qgis? Nel secondo caso, cosa hai usato per inserirli nel db?

I dati li ho utilizzati e ci lavoro tranquillamente ... sono degli shp file e riesco anche ad aprirli con QGIS tranquillamente, non è che hanno sistema di riferimento diverso???
Li ho caricato con il plug-in di QGIS "SPIT"

Alessio Di Lorenzo ha scritto:

Raffaele Libero ha scritto:

Come si fa a visualizzare se sono già presenti queste estensioni???
Grazie a Tutti
Raffaele

Per vedere se hai postgis abilitato basta aprire psql, pgadmin o qualsiasi altro client per postgres e dare

SELECT postgis_full_version();

la risposta sarà simile a questa:

POST*GIS*="1.2.1" GEOS="2.2.3-CAPI-1.1.1" PROJ="Rel. 4.5.0, 22 Oct 2006" USE_STATS

Dato che hai inserito dei dati geografici che riesci a visualizzare anche in qgis, hai postgis abilitato e funzionante.
Sei sicuro che il problema dei dati che non riesci a caricare/visualizzare non sia dovuto ai dati stessi?
Il problema è che non riesci ad inserire i dati nel db o che non riesci a vederli in Qgis? Nel secondo caso, cosa hai usato per inserirli nel db?

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Raffaele Libero ha scritto:

I dati li ho utilizzati e ci lavoro tranquillamente ... sono degli shp file e riesco anche ad aprirli con QGIS tranquillamente, non è che hanno sistema di riferimento diverso???
Li ho caricato con il plug-in di QGIS "SPIT"

Prova semplicemente ad eliminare dal db le tabelle corrispondenti agli shape che ti danno problemi e poi creale nuovamente tramite SPIT (o creando degli script *.sql con shp2pgsql) specificando il codice epsg per il sistema di riferimento (srid).

es:
4326 = wgs84 (coordinate geografiche)
32632 = wgs84 utm32
32633 = wgs84 utm33
ecc...