http://it.wikipedia.org/wiki/National_Spatial_Data_Infrastructure
La National Spatial Data Infrastructure è l’infrastruttura dei dati spaziali che viene realizzata con strumenti, metodi, infrastrutture, dati da un sistema federato. Questo sistema raccoglie le SDI (Spatial Data Infrastructure) di livello inferiore ad esempio RSDI (Regional Spatial Data Infrastructure) e LSDI (Local Spatial Data Infrastructure) e le rende fruibili a livello Nazionale. L’infrastruttura di fatto realizza un sistema di scambio informazioni geospaziali che coinvolge il sistema nazionale, regionale, locale. L’insieme delle NSDI europee, ad esempio, realizzano a loro volta la ESDI (European Spatial Data Infrastructure) che a sua volta sarà parte della GSDI (Global Spatial Data Infrastructure). In Europa la Direttiva [INSPIRE] regolamenta e definisce le modalità di realizzazione delle SDI (Local, Regional, National, European)
Chi lo ha scritto?
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
Una traccia e' qui
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=National_Spatial_Data_Infrastructure&action=history
Se poi vuoi giocare all' "investigatore privato" puoi usare "Wiki Scanner" - http://wikiscanner.virgil.gr/
In pratica ti fornisce la lista delle pagine modificate dato un insieme di indirizzi ip.
------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------
se vuoi i contributi di un singolo utente su wikimedia (quindi wikipedia) basta andare sulla pagina utente e cliccare su "Contributi utente" nel menù in basso a sinistra.
nel tuo caso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Dimitri_db
ciao
Lorenzo
Questo lo sapevo, mi chiedo però chi sia “Dimitri db” !!
Forse Dimitri (Dello Buono, che legge in cc …)??
pg
p.s.
per correttezza: quelle sulle norme ISO19100, le ho imbastite io tempo fa, quella sul 19115 è la più aggiornata; ci sono aggiornamenti, correzioni o integrazioni?
Il 24/08/07, Lorenzo Becchi < lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:
se vuoi i contributi di un singolo utente su wikimedia (quindi
wikipedia) basta andare sulla pagina utente e cliccare su “Contributi
utente” nel menù in basso a sinistra.
nel tuo caso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Dimitri_db
ciao
Lorenzo
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
p.s.
tanto per rimanere in tema:
http://it.wikipedia.org/wiki/Infrastrutture_di_dati_territoriali
Il 24/08/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:
Questo lo sapevo, mi chiedo però chi sia “Dimitri db” !!
Forse Dimitri (Dello Buono, che legge in cc …)??
pg
p.s.
per correttezza: quelle sulle norme ISO19100, le ho imbastite io tempo fa, quella sul 19115 è la più aggiornata; ci sono aggiornamenti, correzioni o integrazioni?
Il 24/08/07, Lorenzo Becchi < lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:
se vuoi i contributi di un singolo utente su wikimedia (quindi
wikipedia) basta andare sulla pagina utente e cliccare su “Contributi
utente” nel menù in basso a sinistra.
nel tuo caso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Dimitri_db
ciao
Lorenzo
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com