[Gfoss] http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

Ciao,
desidero segnalare la pubblicazione avvenuta oggi dei DBT2K della
Regione Toscana: si tratta di pacchetti .7z contenenti tutti i dati ed
un progetto Qgis con documentazione e vestizioni.

La nota è pubblicata all'indirizzo
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie,
ciao,
Maurizio

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

La nota è pubblicata all'indirizzo
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E' possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di interesse (intendo
un link ad uno zip "veccia maniera")?
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Ciao Maurizio,
dalla cartoteca risulta in CC BY, non SA (a differenza del grafo e dei civici).
Confermi?

Giovanni

···

Il giorno 22 settembre 2014 16:24, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

La nota è pubblicata all’indirizzo
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E’ possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di interesse (intendo
un link ad uno zip “veccia maniera”)?
Saluti.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Ciao Giovanni,

scusa ma dove li vedi i civici?

Cesare

···

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Il giorno 22 settembre 2014 16:44, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Ciao Maurizio,
dalla cartoteca risulta in CC BY, non SA (a differenza del grafo e dei civici).
Confermi?

Giovanni


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Il giorno 22 settembre 2014 16:24, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

La nota è pubblicata all’indirizzo
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E’ possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di interesse (intendo
un link ad uno zip “veccia maniera”)?
Saluti.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Nella scheda di scaricamento del dataset.

···

Il giorno 22 settembre 2014 16:54, cesare gerbino <cesaregerbino@gmail.com> ha scritto:

Ciao Giovanni,

scusa ma dove li vedi i civici?

Cesare

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Il giorno 22 settembre 2014 16:44, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Ciao Maurizio,
dalla cartoteca risulta in CC BY, non SA (a differenza del grafo e dei civici).
Confermi?

Giovanni


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Il giorno 22 settembre 2014 16:24, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

La nota è pubblicata all’indirizzo
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E’ possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di interesse (intendo
un link ad uno zip “veccia maniera”)?
Saluti.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il 22/09/2014 16:24, Paolo Cavallini ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

La nota è pubblicata all'indirizzo
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E' possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di interesse (intendo
un link ad uno zip "veccia maniera")?

NB: il progetto di QGIS distribuito e' di una versione precedente.
Cordiali saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Si tratta di progetti Qgis che comprendono dati, documentazione e vestizioni.

Tutto è rilasciato con licenza CC-BY salvo i dati del grafo viario e
dei numeri civici che sono rilasciati con licenza CC-BY-SA. Qualsiasi
elaborazione sui dati del grafo e sui civici comporta quindi che ci si
attenga a quanto previsto dalla CC-BY-SA, mentre documenti, progetto e
dati del DBT sottostanno alla licenza CC-BY.

Paolo, si tratta del solito meccanismo di download adottato per la
CTR, i dati Lidar, e tutti gli altri archivi scaricabili dalla
cartoteca.

Seguendo le istruzioni contenute nel manuale

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/documenti/guida_uso/pdf/geoscopio_help_page.pdf

non è complicato scaricare i files. Che sono in formato .7z (con
maggiore capacità di compressione, data la mole dei dati contenuti).

Si tratta di 345 files distinti, (destinati ad aumentare nei prossimi mesi).

Ciao,
Maurizio

Il 22/09/14, G. Allegri<giohappy@gmail.com> ha scritto:

Nella scheda di scaricamento del dataset.

Il giorno 22 settembre 2014 16:54, cesare gerbino <cesaregerbino@gmail.com>
ha scritto:

Ciao Giovanni,

scusa ma dove li vedi i civici?

Cesare

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino

http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Il giorno 22 settembre 2014 16:44, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha
scritto:

Ciao Maurizio,

dalla cartoteca risulta in CC BY, non SA (a differenza del grafo e dei
civici).
Confermi?

Giovanni

Il giorno 22 settembre 2014 16:24, Paolo Cavallini
<cavallini@faunalia.it
> ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

> La nota è pubblicata all'indirizzo
>
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
> da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E' possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di
interesse (intendo
un link ad uno zip "veccia maniera")?
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Come scrivevo, il sistema di scarico è quello che da sempre adottiamo,
di uno strato vettoriale (il quadro d'unione) che consente,
selezionando una feature, di scaricare il file .7z associato.

Se hai sistemi alternativi per organizzare lo scarico prova a mandarci
esempi praticati da altri soggetti.

Considera che le possibilità di scarico dati (come di visualizzazione
delle foto aeree, ecc.) sono le stesse sia dal portale Cartoteca che
dall'interno del Qgis stesso (una volta caricati gli strati WMS
relativi).
Prova, dal portale Cartoteca o dal portale Fototeca a cliccare su (in
"Legenda interattiva") "Opzioni"->"Export"->"Qgis"

So che il progetto è stato costruito per la versione 2.2: è il motivo
per cui da sempre auspico che Qgis sia "backward-compliant"! :wink:

Ciao,
Maurizio

Il 22/09/14, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 22/09/2014 16:24, Paolo Cavallini ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

La nota è pubblicata all'indirizzo
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E' possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di
interesse (intendo
un link ad uno zip "veccia maniera")?

NB: il progetto di QGIS distribuito e' di una versione precedente.
Cordiali saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

BRAVISSIMI!!!

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589433.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Direi che è un caso di eccellenza, di quelli da divulgare.
Saluti.

On 22 settembre 2014 19:22:19 CEST, stefano campus skampus@gmail.com wrote:

BRAVISSIMI!!!

s.

--
View this message in context: [http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589433.html](http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589433.html)
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at [Nabble.com](http://Nabble.com).

---

Gfoss@lists.gfoss.it
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione
diretta con le posizioni dell'Associazione [GFOSS.it](http://GFOSS.it).
666+40 iscritti al 5.6.2014


http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short

Intervengo solo per aggiungere e puntualizzare che in ogni pacchetto è
fornito, oltre al progetto QGIS per qgis 2.2, ma funziona bene anche
su qgis 2.4.

Anche le vestizioni QML e i simboli SVG delle vestizioni . Vestizioni
e simboli SVG permettono di ottenere dagli shapefiles del DBT la
medesima rappresentazione di una carta tecnica (con retinature,
simboli vari etc ..).

Tutto questo è con licenza CC-BY.
Quindi vestizioni, simboli e dati (salvo grafo stradale e civici) puo'
essere riutilizzato entro il perimetro, peraltro sufficientemente
ampio, di una licenza CC-BY.

Nel pacchetto è fornito anche un font: "Tuffy".
Tale font e' stato selezionato dai colleghi che si occupano di
Cartografia come sufficientemente stretto da non far rimpiangere il
font Leroy che usualmente veniva usato nella cartografia.
Il font Leroy non era distribuibile (credo che arrivi con autocad, ma
non ne sono certissimo).
Per cui dopo aver valutato svariati fonts, si e' optato per questo
font Tuffy che aveva anche una licenca molto permissiva e ci
permetteva di inserirlo direttamente nel pacchetto.

Saluti,

A.

Il 22 settembre 2014 17:11, Maurizio Trevisani
<maurizio.trevisani@gmail.com> ha scritto:

Si tratta di progetti Qgis che comprendono dati, documentazione e vestizioni.

Tutto è rilasciato con licenza CC-BY salvo i dati del grafo viario e
dei numeri civici che sono rilasciati con licenza CC-BY-SA. Qualsiasi
elaborazione sui dati del grafo e sui civici comporta quindi che ci si
attenga a quanto previsto dalla CC-BY-SA, mentre documenti, progetto e
dati del DBT sottostanno alla licenza CC-BY.

Paolo, si tratta del solito meccanismo di download adottato per la
CTR, i dati Lidar, e tutti gli altri archivi scaricabili dalla
cartoteca.

Seguendo le istruzioni contenute nel manuale

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/documenti/guida_uso/pdf/geoscopio_help_page.pdf

non è complicato scaricare i files. Che sono in formato .7z (con
maggiore capacità di compressione, data la mole dei dati contenuti).

Si tratta di 345 files distinti, (destinati ad aumentare nei prossimi mesi).

Ciao,
Maurizio

Il 22/09/14, G. Allegri<giohappy@gmail.com> ha scritto:

Nella scheda di scaricamento del dataset.

Il giorno 22 settembre 2014 16:54, cesare gerbino <cesaregerbino@gmail.com>
ha scritto:

Ciao Giovanni,

scusa ma dove li vedi i civici?

Cesare

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino

http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Il giorno 22 settembre 2014 16:44, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha
scritto:

Ciao Maurizio,

dalla cartoteca risulta in CC BY, non SA (a differenza del grafo e dei
civici).
Confermi?

Giovanni

Il giorno 22 settembre 2014 16:24, Paolo Cavallini
<cavallini@faunalia.it
> ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

> La nota è pubblicata all'indirizzo
>
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
> da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E' possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di
interesse (intendo
un link ad uno zip "veccia maniera")?
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Salve.

Il 22/09/2014 20:23, Andrea Peri ha scritto:

Anche le vestizioni QML e i simboli SVG delle vestizioni . Vestizioni
e simboli SVG permettono di ottenere dagli shapefiles del DBT la
medesima rappresentazione di una carta tecnica (con retinature,
simboli vari etc ..).

Ritenete utile, in quanto di interesse generale, aggiungere questi simboli alla
distribuzione standard di QGIS? Altre regioni li riutilizzano cosi' come sono, o sono
specifici di RT?
In caso, me ne posso occupare durante la prossima HackFest.

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

I simboli, che abbiamo implementato noi in sostituzione di precedenti
versioni funzionali a SW CAD sono rappresentazioni classiche adottate
in cartografia tecnica.
In tal senso versioni più o meno identiche sono in uso anche da parte
di altre amministrazioni, ma credo che se Qgis potesse recepirle (ed
analogamente per le vestizioni relative al DataBase Geologico cui
Andrea sta lavorando), sarebbero una utile risorsa interessante anche
per altri utenti del sistema GIS.

Ciao,
Maurizio

Il 23/09/14, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.

Il 22/09/2014 20:23, Andrea Peri ha scritto:

Anche le vestizioni QML e i simboli SVG delle vestizioni . Vestizioni
e simboli SVG permettono di ottenere dagli shapefiles del DBT la
medesima rappresentazione di una carta tecnica (con retinature,
simboli vari etc ..).

Ritenete utile, in quanto di interesse generale, aggiungere questi simboli
alla
distribuzione standard di QGIS? Altre regioni li riutilizzano cosi' come
sono, o sono
specifici di RT?
In caso, me ne posso occupare durante la prossima HackFest.

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Complimenti per il lavoro fatto,molto interessante.

Solo una domanda e un’osservazione …

Osservazione: ho notato, provando a scaricare i dati di un paio di comuni a caso, che lo shapefile dei civici NON ha il file .prj. Dimenticanza o errore? Ho notato che gli altri livelli invece, correttamente, lo riportano: non è un grosso problema ma in caso di necessità di usare altri SRS è utile.

Domanda: è possibile da qualche pare o in qualche modalità, non necessariamente in modalità sincrona, avere i livelli di interesse accorpati a livello regionale?

Grazie e buona giornata

Cesare

···

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Il giorno 22 settembre 2014 17:11, Maurizio Trevisani <maurizio.trevisani@gmail.com> ha scritto:

Si tratta di progetti Qgis che comprendono dati, documentazione e vestizioni.

Tutto è rilasciato con licenza CC-BY salvo i dati del grafo viario e
dei numeri civici che sono rilasciati con licenza CC-BY-SA. Qualsiasi
elaborazione sui dati del grafo e sui civici comporta quindi che ci si
attenga a quanto previsto dalla CC-BY-SA, mentre documenti, progetto e
dati del DBT sottostanno alla licenza CC-BY.

Paolo, si tratta del solito meccanismo di download adottato per la
CTR, i dati Lidar, e tutti gli altri archivi scaricabili dalla
cartoteca.

Seguendo le istruzioni contenute nel manuale

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/documenti/guida_uso/pdf/geoscopio_help_page.pdf

non è complicato scaricare i files. Che sono in formato .7z (con
maggiore capacità di compressione, data la mole dei dati contenuti).

Si tratta di 345 files distinti, (destinati ad aumentare nei prossimi mesi).

Ciao,
Maurizio

Il 22/09/14, G. Allegri<giohappy@gmail.com> ha scritto:

Nella scheda di scaricamento del dataset.

Il giorno 22 settembre 2014 16:54, cesare gerbino <cesaregerbino@gmail.com>
ha scritto:

Ciao Giovanni,

scusa ma dove li vedi i civici?

Cesare

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino

http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Il giorno 22 settembre 2014 16:44, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha
scritto:

Ciao Maurizio,

dalla cartoteca risulta in CC BY, non SA (a differenza del grafo e dei
civici).
Confermi?

Giovanni

Il giorno 22 settembre 2014 16:24, Paolo Cavallini
<cavallini@faunalia.it

ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:

La nota è pubblicata all’indirizzo

http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E’ possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di
interesse (intendo
un link ad uno zip “veccia maniera”)?
Saluti.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

La mancanza di alcuni PRJ ci è sfuggita. Sorry.

Il ruolo che attribuiamo a questi pacchetti con progetto e vestizioni
(e sfondi WMS col catasto storico e le ortofoto dal 1954 al 2013) è
soprattutto quello di favorire la diffusione dello strumento GIS nei
Comuni (soprattutto nei piccoli comni) dove è difficile investire
tempo per la produzione di progetti GIS articolati.

La domanda ancora elevata che ci giunge è quello di ricevere la
cartografia nei classici formati vestiti B/W (TIFF o meglio DXF),
svilendo il lavoro importante che tutte le Regioni stanno facendo per
la produzione di dati di elevata qualità (con investimenti importanti
sulle procedure di collaudo e sulla progettazione delle banche dati).

Questo progetto è un primo tentativo di fornire i dati vettoriali
consentendo sia la classica visualizzazione B/W vestita, che permette
di usare i dati come base topografica per altre carte di progettazione
e pianificazione, ma anche di interrogare ed analizzare i dati
GIS-oriented sottostanti, e di guadagnare (dal confronto con altri
dati, catasto e OFC, storici) una percezione (sia pure solo visiva)
della evoluzione del contesto urbano.

E' poi uno dei modi con cui RT cerca di dare seguito agli impegni
assunto con l'Associazione GFOSS per favorire la diffusione dei dati
Open e la disseminazione degli strumento GFLOSS.

Quello che vedo ancora molto debole è la capacità del sistema italiano
di investire sulle competenze del personale tecnico della PA: mi
piacerebbe che sempre di più si sviluppassero tutorial, video e
quant'altro che consentano ai nostri colleghi di autoformarsi (e
magari chiedere aiuto e suggerimenti sulla lista), con ricadute
positive non solo per la PA, ma anche per i cittadini ed il territorio
stessi che da quella PA sono serviti.

Ciao,
Maurizio

Il 23/09/14, cesare gerbino<cesaregerbino@gmail.com> ha scritto:

Complimenti per il lavoro fatto,molto interessante.

Solo una domanda e un'osservazione ...

Osservazione: ho notato, provando a scaricare i dati di un paio di comuni a
caso, che lo shapefile dei civici NON ha il file .prj. Dimenticanza o
errore? Ho notato che gli altri livelli invece, correttamente, lo
riportano: non è un grosso problema ma in caso di necessità di usare altri
SRS è utile.

Domanda: è possibile da qualche pare o in qualche modalità, non
necessariamente in modalità sincrona, avere i livelli di interesse
accorpati a livello regionale?

Grazie e buona giornata

Cesare

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Il giorno 22 settembre 2014 17:11, Maurizio Trevisani <
maurizio.trevisani@gmail.com> ha scritto:

Si tratta di progetti Qgis che comprendono dati, documentazione e
vestizioni.

Tutto è rilasciato con licenza CC-BY salvo i dati del grafo viario e
dei numeri civici che sono rilasciati con licenza CC-BY-SA. Qualsiasi
elaborazione sui dati del grafo e sui civici comporta quindi che ci si
attenga a quanto previsto dalla CC-BY-SA, mentre documenti, progetto e
dati del DBT sottostanno alla licenza CC-BY.

Paolo, si tratta del solito meccanismo di download adottato per la
CTR, i dati Lidar, e tutti gli altri archivi scaricabili dalla
cartoteca.

Seguendo le istruzioni contenute nel manuale

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/documenti/guida_uso/pdf/geoscopio_help_page.pdf

non è complicato scaricare i files. Che sono in formato .7z (con
maggiore capacità di compressione, data la mole dei dati contenuti).

Si tratta di 345 files distinti, (destinati ad aumentare nei prossimi
mesi).

Ciao,
Maurizio

Il 22/09/14, G. Allegri<giohappy@gmail.com> ha scritto:
> Nella scheda di scaricamento del dataset.
>
> Il giorno 22 settembre 2014 16:54, cesare gerbino <
cesaregerbino@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Ciao Giovanni,
>>
>> scusa ma dove li vedi i civici?
>>
>> Cesare
>>
>> Cesare Gerbino
>>
>> http://cesaregerbino.wordpress.com/
>> http://www.facebook.com/cesare.gerbino
>>
>>
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
>> https://twitter.com/CesareGerbino
>> http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b
>>
>>
>> Il giorno 22 settembre 2014 16:44, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>> Ciao Maurizio,
>>> dalla cartoteca risulta in CC BY, non SA (a differenza del grafo e
>>> dei
>>> civici).
>>> Confermi?
>>>
>>> Giovanni
>>>
>>> Il giorno 22 settembre 2014 16:24, Paolo Cavallini
>>> <cavallini@faunalia.it
>>> > ha scritto:
>>>
>>> Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:
>>>>
>>>> > La nota è pubblicata all'indirizzo
>>>> >
>>>>
http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione
>>>> > da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.
>>>>
>>>> Grazie.
>>>> E' possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di
>>>> interesse (intendo
>>>> un link ad uno zip "veccia maniera")?
>>>> Saluti.
>>>>
>>>> --
>>>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>>>> Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
>>>> _______________________________________________
>>>> Gfoss@lists.gfoss.it
>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
posizioni
>>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>>>>
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> Giovanni Allegri
>>> http://about.me/giovanniallegri
>>> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
>>> blog: http://blog.spaziogis.it
>>> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Gfoss@lists.gfoss.it
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>>> posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>>>
>>
>>
>
>
> --
> Giovanni Allegri
> http://about.me/giovanniallegri
> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
> blog: http://blog.spaziogis.it
> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
>

Il 23/09/2014 09:10, Maurizio Trevisani ha scritto:

Quello che vedo ancora molto debole è la capacità del sistema italiano
di investire sulle competenze del personale tecnico della PA: mi
piacerebbe che sempre di più si sviluppassero tutorial, video e
quant'altro che consentano ai nostri colleghi di autoformarsi (e
magari chiedere aiuto e suggerimenti sulla lista), con ricadute
positive non solo per la PA, ma anche per i cittadini ed il territorio
stessi che da quella PA sono serviti.

Giustissimo, questa mi pare un'ottima proposta per l'Associazione.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Ciao Maurizio,
molti molti complimenti, è un gran bel lavoro.

Su QGIS 2.2, win8 a 64 bit e con "DBT2K_050027_POMARANCE_2002_2003", ho
l'errore che puoi vedere in questo video: http://youtu.be/gY0yD3VYEpA?hd=1

Cosa sbaglio? Serve che invii il dump file?

Nel file leggimi inserirei una nota sulla propedeuticità dell'installazione
del font.

Grazie,

Andrea

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589444.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Veramente un ottimo lavoro, un modo nuovo di distribuire dati GIS in maniera direttamente fruibile essendo già presente una vestizione di alto livello
Complimenti

···

Il 23/09/2014 09:10, Maurizio Trevisani ha scritto:

La mancanza di alcuni PRJ ci è sfuggita. Sorry.

Il ruolo che attribuiamo a questi pacchetti con progetto e vestizioni
(e sfondi WMS col catasto storico e le ortofoto dal 1954 al 2013) è
soprattutto quello di favorire la diffusione dello strumento GIS nei
Comuni (soprattutto nei piccoli comni) dove è difficile investire
tempo per la produzione di progetti GIS articolati.

La domanda ancora elevata che ci giunge è quello di ricevere la
cartografia nei classici formati vestiti B/W (TIFF o meglio DXF),
svilendo il lavoro importante che tutte le Regioni stanno facendo per
la produzione di dati di elevata qualità (con investimenti importanti
sulle procedure di collaudo e sulla progettazione delle banche dati).

Questo progetto è un primo tentativo di fornire i dati vettoriali
consentendo sia la classica visualizzazione B/W vestita, che permette
di usare i dati come base topografica per altre carte di progettazione
e pianificazione, ma anche di interrogare ed analizzare i dati
GIS-oriented sottostanti, e di guadagnare (dal confronto con altri
dati, catasto e OFC, storici) una percezione (sia pure solo visiva)
della evoluzione del contesto urbano.

E' poi uno dei modi con cui RT cerca di dare seguito agli impegni
assunto con l'Associazione GFOSS per favorire la diffusione dei dati
Open e la disseminazione degli strumento GFLOSS.

Quello che vedo ancora molto debole è la capacità del sistema italiano
di investire sulle competenze del personale tecnico della PA: mi
piacerebbe che sempre di più si sviluppassero tutorial, video e
quant'altro che consentano ai nostri colleghi di autoformarsi (e
magari chiedere aiuto e suggerimenti sulla lista), con ricadute
positive non solo per la PA, ma anche per i cittadini ed il territorio
stessi che da quella PA sono serviti.

Ciao,
Maurizio

Il 23/09/14, cesare gerbino[<cesaregerbino@gmail.com>](mailto:cesaregerbino@gmail.com) ha scritto:

Complimenti per il lavoro fatto,molto interessante.

Solo una domanda e un'osservazione ...

Osservazione: ho notato, provando a scaricare i dati di un paio di comuni a
caso, che lo shapefile dei civici NON ha il file .prj. Dimenticanza o
errore? Ho notato che gli altri livelli invece, correttamente, lo
riportano: non è un grosso problema ma in caso di necessità di usare altri
SRS è utile.

Domanda: è possibile da qualche pare o in qualche modalità, non
necessariamente in modalità sincrona, avere i livelli di interesse
accorpati a livello regionale?

Grazie e buona giornata

 Cesare

Cesare Gerbino

[http://cesaregerbino.wordpress.com/](http://cesaregerbino.wordpress.com/)
[http://www.facebook.com/cesare.gerbino](http://www.facebook.com/cesare.gerbino)
[http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl](http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl)
[https://twitter.com/CesareGerbino](https://twitter.com/CesareGerbino)
[http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b](http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b)

Il giorno 22 settembre 2014 17:11, Maurizio Trevisani <
[maurizio.trevisani@gmail.com](mailto:maurizio.trevisani@gmail.com)> ha scritto:

Si tratta di progetti Qgis che comprendono dati, documentazione e
vestizioni.

Tutto è rilasciato con licenza CC-BY salvo i dati del grafo viario e
dei numeri civici che sono rilasciati con licenza CC-BY-SA. Qualsiasi
elaborazione sui dati del grafo e sui civici comporta quindi che ci si
attenga a quanto previsto dalla CC-BY-SA, mentre documenti, progetto e
dati del DBT sottostanno alla licenza CC-BY.

Paolo, si tratta del solito meccanismo di download adottato per la
CTR, i dati Lidar, e tutti gli altri archivi scaricabili dalla
cartoteca.

Seguendo le istruzioni contenute nel manuale

[http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/documenti/guida_uso/pdf/geoscopio_help_page.pdf](http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/documenti/guida_uso/pdf/geoscopio_help_page.pdf)

non è complicato scaricare i files. Che sono in formato .7z (con
maggiore capacità di compressione, data la mole dei dati contenuti).

Si tratta di 345 files distinti, (destinati ad aumentare nei prossimi
mesi).

Ciao,
Maurizio

Il 22/09/14, G. Allegri[<giohappy@gmail.com>](mailto:giohappy@gmail.com) ha scritto:

Nella scheda di scaricamento del dataset.

Il giorno 22 settembre 2014 16:54, cesare gerbino <

[cesaregerbino@gmail.com](mailto:cesaregerbino@gmail.com)>

ha scritto:

Ciao Giovanni,

scusa ma dove li vedi i civici?

Cesare

Cesare Gerbino

[http://cesaregerbino.wordpress.com/](http://cesaregerbino.wordpress.com/)
[http://www.facebook.com/cesare.gerbino](http://www.facebook.com/cesare.gerbino)

[http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl](http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl)

[https://twitter.com/CesareGerbino](https://twitter.com/CesareGerbino)
[http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b](http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b)

Il giorno 22 settembre 2014 16:44, G. Allegri [<giohappy@gmail.com>](mailto:giohappy@gmail.com) ha
scritto:

Ciao Maurizio,

dalla cartoteca risulta in CC BY, non SA (a differenza del grafo e
dei
civici).
Confermi?

Giovanni

Il giorno 22 settembre 2014 16:24, Paolo Cavallini
<[cavallini@faunalia.it](mailto:cavallini@faunalia.it)

ha scritto:

Il 22/09/2014 16:15, Maurizio Trevisani ha scritto:


La nota è pubblicata all'indirizzo


[http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione](http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione)

da cui trovate la URL per lo scarico dei dati.

Grazie.
E' possibile avere un sistema semplice per lo scarico dei dati di
interesse (intendo
un link ad uno zip "veccia maniera")?
Saluti.

--
Paolo Cavallini - [www.faunalia.eu](http://www.faunalia.eu)
Corsi QGIS e PostGIS: [http://www.faunalia.eu/training.html](http://www.faunalia.eu/training.html)
_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le

posizioni

dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


--
Giovanni Allegri
[http://about.me/giovanniallegri](http://about.me/giovanniallegri)
Twitter: [https://twitter.com/_giohappy_](https://twitter.com/_giohappy_)
blog: [http://blog.spaziogis.it](http://blog.spaziogis.it)
GEO+ geomatica in Italia [http://bit.ly/GEOplus](http://bit.ly/GEOplus)

_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


--
Giovanni Allegri
[http://about.me/giovanniallegri](http://about.me/giovanniallegri)
Twitter: [https://twitter.com/_giohappy_](https://twitter.com/_giohappy_)
blog: [http://blog.spaziogis.it](http://blog.spaziogis.it)
GEO+ geomatica in Italia [http://bit.ly/GEOplus](http://bit.ly/GEOplus)



_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Ing. Alessandro Radaelli
Analista Informatico
Comune di Prato
E-mail: a.radaelli@comune.prato.it
Telefono: 0574-1835282
Cellulare: 335-5611564
Fax: 0574-1837003

Grazie della segnalazione.

Ho appena provato con tale comune,
ma a me l'errore non compare purtropp.
Posso quindi andare solo per ipotesi:

Io ho provato con qgis 2.4, ma te stai usando qgis 2.2.

QGIS 2.2 aveva un bacone grosso come una casa.
Se non riusciva a trovare anche un solo file SVG crashava di brutto.
Lo ricordo bene perche' ovviamente ci dava noia in un progetto di
questo genere dove i simboli SVG erano molto utilizzati e poteva darsi
benissimo che un utente non settasse correttamente il percorso verso
gli SVG.
Per questo abbiamo finanziato noi la risoluzione su qgis di tale bug,
unitamente ad alcune evoluzioni che migliorvan l'impiego degli SVG.

Ovviamente, questa correzione di bug e' entrata in qgis 2.4, ma in qgis 2.2 no.
Per cui chi usa qgis 2.2 deve settare attentamente i percorsi verso gli svg.

Te lo dico perche' vedo che te hai acceso la parte vestizione , ma non
compare niente.
Quindi sospetto che non hai settato i percorsi e forse e' per questo
che qgis 2.2 ti crasha.

Saluti,

Andrea.

Il 23 settembre 2014 09:56, aborruso <aborruso@tin.it> ha scritto:

Ciao Maurizio,
molti molti complimenti, è un gran bel lavoro.

Su QGIS 2.2, win8 a 64 bit e con "DBT2K_050027_POMARANCE_2002_2003", ho
l'errore che puoi vedere in questo video: http://youtu.be/gY0yD3VYEpA?hd=1

Cosa sbaglio? Serve che invii il dump file?

Nel file leggimi inserirei una nota sulla propedeuticità dell'installazione
del font.

Grazie,

Andrea

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589444.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Dentro il pacchetto ci trovi un file pdf chiamato

"_contenuti_dbt2k_e_impostazioni_qgis.pdf"

con le istruzioni per il settaggio dei percorsi di QGIS e
l'installazione del font Tuffy.
Li' trovi indicazioni sulle impostazioni da settare per il corretto
impiego del progetto QGIS.

Prova a verificare che tutti i settaggi siano al loro posto.

Comunque ti confermo che se non setti il pecorso verso gli SVG nei
modi indicati in tale documento, su QGIS 2.2 crasha sicuramente.
Per cui e' molto probabile che la causa sia da ricercare li'.

A.

Il 23 settembre 2014 10:21, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Grazie della segnalazione.

Ho appena provato con tale comune,
ma a me l'errore non compare purtropp.
Posso quindi andare solo per ipotesi:

Io ho provato con qgis 2.4, ma te stai usando qgis 2.2.

QGIS 2.2 aveva un bacone grosso come una casa.
Se non riusciva a trovare anche un solo file SVG crashava di brutto.
Lo ricordo bene perche' ovviamente ci dava noia in un progetto di
questo genere dove i simboli SVG erano molto utilizzati e poteva darsi
benissimo che un utente non settasse correttamente il percorso verso
gli SVG.
Per questo abbiamo finanziato noi la risoluzione su qgis di tale bug,
unitamente ad alcune evoluzioni che migliorvan l'impiego degli SVG.

Ovviamente, questa correzione di bug e' entrata in qgis 2.4, ma in qgis 2.2 no.
Per cui chi usa qgis 2.2 deve settare attentamente i percorsi verso gli svg.

Te lo dico perche' vedo che te hai acceso la parte vestizione , ma non
compare niente.
Quindi sospetto che non hai settato i percorsi e forse e' per questo
che qgis 2.2 ti crasha.

Saluti,

Andrea.

Il 23 settembre 2014 09:56, aborruso <aborruso@tin.it> ha scritto:

Ciao Maurizio,
molti molti complimenti, è un gran bel lavoro.

Su QGIS 2.2, win8 a 64 bit e con "DBT2K_050027_POMARANCE_2002_2003", ho
l'errore che puoi vedere in questo video: http://youtu.be/gY0yD3VYEpA?hd=1

Cosa sbaglio? Serve che invii il dump file?

Nel file leggimi inserirei una nota sulla propedeuticità dell'installazione
del font.

Grazie,

Andrea

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589444.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------