[Gfoss] I CAP italiani liberati

Forse un po' OT, ma è un piccolo passo avanti...

http://www.italy.fsfeurope.org/it/projects/cap/cap.it.html

Saluti
Luca
--
"Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico (Oscar Wilde)"

LINUX User #411601
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it

Il giorno ven, 13/10/2006 alle 15.09 +0200, Luca Casagrande ha scritto:

Forse un po' OT, ma è un piccolo passo avanti...

http://www.italy.fsfeurope.org/it/projects/cap/cap.it.html

Non mi pare niente OT, anzi, pensate avere una interfaccia cartografica
al tutto!

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Gia', ma chi ha i confini dei cap?
Magari sarebbe da chiedere alle Poste SpA?
pc

Stefano Costa ha scritto:

Il giorno ven, 13/10/2006 alle 15.09 +0200, Luca Casagrande ha scritto:

Forse un po' OT, ma è un piccolo passo avanti...

http://www.italy.fsfeurope.org/it/projects/cap/cap.it.html

Non mi pare niente OT, anzi, pensate avere una interfaccia cartografica
al tutto!

Steko

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFMIQh/NedwLUzIr4RAhpfAJ9/useojYp6AnQrdOwDFrwMB7tE2ACeMznJ
jveQzvNAc0Q+5hlEa7Ezdzc=
=QVI2
-----END PGP SIGNATURE-----

Il giorno sab, 14/10/2006 alle 08.30 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

Gia', ma chi ha i confini dei cap?
Magari sarebbe da chiedere alle Poste SpA?

In primis, chi ha i confini dei Comuni? Le regioni sono disponibili a
bassa risoluzione su vmap0 [1], ma di province e comuni penso che non ci
sia niente di libero, come al solito.

Come vedi, niente di nuovo sotto il sole. Se CAP e Comuni fossero
liberamente disponibili, tutti potrebbero creare, distribuire e anche
vendere strumenti informatici per gli utenti che ne hanno bisogno.

Anche su questo argomento un po' di mobilitazione non guasterebbe. E
invece pare che sia una cosa normale e assolutamente priva di problemi
pagare per conoscere i confini del proprio comune di residenza, no?

(D'altra parte, adesso con la carta di identità elettronica ci prendono
anche le impronte digitali. Ma qui sto andando di nuovo OT.)

Ciao,
Steko

[1]
http://paros.rigacci.org/wiki/doku.php?id=gis:download#outline_regioni_d_italia

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Giusto. Direi:
- - scrivere una lettera
- - postarla su questa lista
- - dopo 3 gg, assumere il silenzio-assenso
- - inviarla ai giornali a nome di gfoss (e proprio)
Ci sono scrittori in giro?
pc

Stefano Costa ha scritto:

Il giorno sab, 14/10/2006 alle 08.30 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

Gia', ma chi ha i confini dei cap?
Magari sarebbe da chiedere alle Poste SpA?

In primis, chi ha i confini dei Comuni? Le regioni sono disponibili a
bassa risoluzione su vmap0 [1], ma di province e comuni penso che non ci
sia niente di libero, come al solito.

Come vedi, niente di nuovo sotto il sole. Se CAP e Comuni fossero
liberamente disponibili, tutti potrebbero creare, distribuire e anche
vendere strumenti informatici per gli utenti che ne hanno bisogno.

Anche su questo argomento un po' di mobilitazione non guasterebbe. E
invece pare che sia una cosa normale e assolutamente priva di problemi
pagare per conoscere i confini del proprio comune di residenza, no?

(D'altra parte, adesso con la carta di identità elettronica ci prendono
anche le impronte digitali. Ma qui sto andando di nuovo OT.)

Ciao,
Steko

[1]
http://paros.rigacci.org/wiki/doku.php?id=gis:download#outline_regioni_d_italia

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFMLrh/NedwLUzIr4RApAIAKCMpVhMtcEGqL4PipM9k1kEWwySYQCcCj5a
xbdoHeliLjwqRSMVdwD4QMk=
=mxbZ
-----END PGP SIGNATURE-----

Il giorno sab, 14/10/2006 alle 12.24 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

Giusto. Direi:
- - scrivere una lettera
- - postarla su questa lista
- - dopo 3 gg, assumere il silenzio-assenso
- - inviarla ai giornali a nome di gfoss (e proprio)
Ci sono scrittori in giro?

http://wiki.gfoss.it/index.php/Lettera_per_Confini_Amministrativi_Liberi

Ho iniziato a buttare giù una bozza della lettera. Ottima l'idea di
contattare i giornali, per i quali però non ho alcun aggancio.

A proposito, la lettera alla Regione Toscana conta al momento 45 firme,
che facciamo? Potremmo incentivare la sottoscrizione usando una
piattaforma come http://petitiononline.com/ ? Oppure andiamo in
occasione della GeoFesta a presentare in forma ufficiale la lettera? Che
ne dite?

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it

Per quanto riguarda i comuni del Veneto qui
http://www.regione.veneto.it/Territorio+ed+Ambiente/Territorio/Cartografia+Regionale/Area+SIT/Banche+dati+territoriali.htm
ci sono gli shp della regione, delle provincie e dei comuni… non so se per “confini” intendessi questo.
Mi sembra che sia tutto liberamente scaricabile…
Ale

----- Original Message -----
From: Stefano Costa
To: gfoss@faunalia.com
Sent: Saturday, October 14, 2006 12:19 PM
Subject: Re: [Gfoss] I CAP italiani liberati

Gia’, ma chi ha i confini dei cap?
Magari sarebbe da chiedere alle Poste SpA?

In primis, chi ha i confini dei Comuni? Le regioni sono disponibili a
bassa risoluzione su vmap0 [1], ma di province e comuni penso che non ci
sia niente di libero, come al solito.

Come vedi, niente di nuovo sotto il sole. Se CAP e Comuni fossero
liberamente disponibili, tutti potrebbero creare, distribuire e anche
vendere strumenti informatici per gli utenti che ne hanno bisogno.

Anche su questo argomento un po’ di mobilitazione non guasterebbe. E
invece pare che sia una cosa normale e assolutamente priva di problemi
pagare per conoscere i confini del proprio comune di residenza, no?

(D’altra parte, adesso con la carta di identità elettronica ci prendono
anche le impronte digitali. Ma qui sto andando di nuovo OT.)

Ciao,
Steko

[1]
http://paros.rigacci.org/wiki/doku.php?id=gis:download#outline_regioni_d_italia


Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On Sat, Oct 14, 2006 at 03:33:18PM +0200, Alessandro Sarretta wrote:

Per quanto riguarda i comuni del Veneto qui
http://www.regione.veneto.it/Territorio+ed+Ambiente/Territorio/Cartografia+Regionale/Area+SIT/Banche+dati+territoriali.htm
ci sono gli shp della regione, delle provincie e dei comuni... non so se per "confini" intendessi questo.
Mi sembra che sia tutto liberamente scaricabile...
Ale

Non e' ovviamente valido per tutte le regioni:

http://www.cartografico.puglia.it/

Ci sono moltissimi tematismi e anche ortofoto consultabili e basta, niente accesso al dato. E' finanche complesso
acquistarli i dati. E ovviamente, niente mapserver ...

--
Francesco P. Lovergine

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Gia', ma chi ha i confini dei cap?
Magari sarebbe da chiedere alle Poste SpA?

Forse riusciamo a ricostruircelo noi da questa lettura.

http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_di_Avviamento_Postale

La vedo pero' dura con le citta' che hanno cap interni.