Ciao a tutti,
dopo una settimana di influenza, ieri sera ho dato un'occhiata alla situazione OSGeo Local Chapter, sia sul sito OSGeo (http://www.osgeo.org/) che sul sito di GFOSS Italia (in realta' http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/Gfoss_Italia).
Sul sito OSGeo ci sono tre parti di informazione rilevanti: Local Chapter Guidelines, le pagine dei Local Chapters esistenti e le pagine dei Local Chapters in formazione.
Local Chapter Guidelines
Per quanto riguarda le Local Chapter Guidelines: vengono indicati alcuni degli scopi per cui ha senso formare un Local Chapter, essenzialmente la localizzazione del software, della documentazione e dei corsi, oltre che il supporto.
Il Local Chapter e' riconosciuto da OSGeo e lo rappresenta formalmente a livello nazionale ma non c'e' alcun supporto finanziario da parte di OSGeo ed il Local Chapter non riceve finanziamenti per conto di OSGeo.
Gli unici obblighi per il Local Chapter sono di condividere gli scopi di OSGeo (ovviamente!) e di tenere meeting regolari, almeno uno all'anno. Viene poi incoraggiato il mantenimento di un qualche tipo di elenco di chi e' coinvolto nel FOSS geografico.
Deve essere nominato un rappresentante, il quale mantiene i rapporti con OSGeo.
Non c'e' nessuna richiesta sulla forma (ONLUS, ecc.) dell'associazione.
OSGeo mette a disposizione il logo, wiki e il DNS per il Local Chapter (cioe' italia.osgeo.org, che punta ad un server deciso dal chapter).
Local Chapters esistenti
I Local Chapters esistenti sono 3: Cina, India e Giappone.
La Cina ha una struttura molto grande e molto strutturata, con commissioni. Sappiamo il perche' di questo.
Il Giappone ha solo il nome del rappresentante presso OSGeo ed una lista di membri.
L'India e' in una situazione intermedia.
Non ho trovato indicazioni sulla forma giuridica.
Local Chapters in formazione
I Local Chapters in formazione sono 3: Germania, Ottawa e Brasile.
I primi due sembra che siano basati su una esperienza pregressa di associazioni e meeting su Mapserver e/o GRASS. Il gruppo Brasiliano invece sembra stia cogliendo questa opportunita' per mettere in contatto persone a cui interessa il FOSS4G, sono soprattutto universitari.
Nessuno di questi chapter ha sulla pagina web una struttura o una indicazione del tipo di associazione.
Venendo al caso italiano, la cosa giusta da fare secondo me e' una proposta organica e completa di scopi, organizzazione e forma.
Cosa che posso fare io, ma in questo caso do la mia interpretazione alla cosa: ad esempio non sono assolutamente interessato a partecipare ad una associazione formale che deve gestire soldi, se non piccole cifre per l'organizzazione del meeting o per grant per studenti italiani o stranieri. Quindi andrei avanti con il tipo di (auto)organizzazione che ha funzionato fino ad ora per il gruppo degli utenti italiani di GRASS, magari con un po piu' di struttura ed attivita'.
--------- proposta -----------
Scopo della Associazione (fatemela chiamare cosi'): creare e mantenere contatti fra persone interessate al Free and Open Software per il trattamento di informazioni territoriali. Questi contatti sono in particolare finalizzati allo scambio di esperienze e al coordinamento delle attivita'.
I progetti e le applicazioni di cui si occupano i partecipanti all'Associazione sono orientati alla salvaguardia, al rispetto e alla promozione dell'ambiente, dell'uomo (con particolare attenzione alle classi più disagiate a livello nazionale e internazionale) e del patrimonio culturale, bene comune dell'umanità .
Le attivita' dell'Associazione si svolgono attraverso:
- un sito web, che serve sia da sito di servizio per gli aderenti all'associazione che come presentazione verso "l'esterno";
- una o piu' mailing list, che serve/servono come luogo di discussione sia generale sulle attivita' dell'Associazione sia tecniche su ambiti e/o applicativi specifici;
- un wiki, ospitato sul sito web, che serve a organizzare le discussioni e a mantene le parti piu' dinamiche del sito web;
- un meeting annuale, a cui si possono affiancare altri meeting su temi specifici, che serve come momento di incontro e di confronto fra i partecipanti. Nel meeting annuale vengono discusse le tematiche relative alla vita dell'Associazione e vengono prese eventuali decisioni, con votazione durante una assemblea degli iscritti.
Le attivita' specifiche dell'associazione riguardano il coordinamento del lavoro di localizzazione del software e della traduzione della documentazione, oltre che della produzione e manutenzione del software e della realizzazione di documentazione in lingua inglese.
L'adesione all'Associazione e' INDIVIDUALE, come per OSGeo.
--------- proposta -----------
Ne ho discusso con alcuni colleghi universitari (in particolare Maria Brovelli e Marco Ciolli), che hanno un'idea simile alla mia.
In ogni caso tengo a sottolineare che non e' "la posizione dell'Universita'", cosa che semplicemente non esiste.
Ovviamente questo e' il mio modo di vedere le cose e questo tipo di organizzazione sarebbe quella funzionale ai miei (in senso lato) interessi.
Ci sara' bisogno di un lavoro di sintesi.
In ogni caso partirei con pochi scopi chiari ed una struttura "leggera", che si potra' arricchire quando ce ne sara' l'esigenza e soprattutto ci sara' chi si ne occupa.
ciao Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan