[Gfoss] Il futuro del GIS: richiesta di opinioni e stimoli per una presentazione

Ciao a tutti,

il 16 novembre a Padova, all'interno di un evento organizzato per il GISday 2016 (http://gisday.com/), sono stato invitato a partecipare a una tavola rotonda a tema "Il futuro dei GIS è opensource o proprietario?".

Qui il volantino: https://twitter.com/MasterGIS_Droni/status/794857002107305985

Al di là della domanda in sè, mi piacerebbe affrontare l'argomento in modo ampio (impatto sulla società, educazione alla conoscenza, supporto alla ricerca, riproducibilità e trasparenza) e non semplicemente tecnico (performance, costi, funzioni, ...).

Chiedo ai moltissimi esperti in ascolto se possono condividere qui pensieri, link, letture, stimoli che io possa cercare di includere, seppur in modo parziale e personale, all'interno della presentazione. L'argomento è ovviamente molto ampio, quindi ogni input è assolutamente be accetto per cercare di non perdere "pezzi" importanti.

Grazie mille in anticipo!

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

  * Google scholar profile
    <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it&gt;
  * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686&gt;
  * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta&gt;
  * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta&gt;

On Sat, Nov 05, 2016 at 02:41:15PM +0100, Alessandro Sarretta wrote:

il 16 novembre a Padova, all'interno di un evento organizzato per il GISday
2016 (http://gisday.com/), sono stato invitato a partecipare a una tavola
rotonda a tema "Il futuro dei GIS è opensource o proprietario?".

Spunto: il futuro dei gis e' il giorno dopo, il 17 novembre,
anche conosciuto come post-gis day:
http://boundlessgeo.com/2014/11/happy-postgis-day/

--strk;

Ciao a tutti,

riprendo in mano questa e-mail di un paio di settimane fa, condividendo con voi la presentazione che ho fatto ieri: http://www.slideshare.net/alessandrosarretta/gis-codice-aperto-e-conoscenza-condivisa-uno-sguardo-al-futuro

Sono usciti dei temi interessanti che sono stati anche abbastanza bene dibattuti.

Personalmente, a posteriori, faccio autocritica nell'essere stato troppo poco incisivo" e poco "cattivo" in certi punti del dibattito, però spero che almeno qualcosa sia passato...

Il messaggi per me più evidenti sono che chi vende i propri prodotti tende sempre e cmq a sminuire le capacità e potenzialità degli altri e che ESRI in particolare ha un grande vantaggio in termini di penetrazione nel mercato essendo molto presente in ambito universitario, che è un grosso bacino di utenze per i futuri professionisti.... anche se è stato detto che l'open source crea più lock-in del proprietario.... perché è gratis :frowning:

Sono cmq sempre più convinto che l'approccio open sia migliore per molti buoni motivi. I prodotti possono esserlo altrettanto (e a volte lo sono) se vengono supportati nel modo corretto.

Buona giornata,

Ale

On 05/11/2016 14:41, Alessandro Sarretta wrote:

Ciao a tutti,

il 16 novembre a Padova, all'interno di un evento organizzato per il GISday 2016 (http://gisday.com/), sono stato invitato a partecipare a una tavola rotonda a tema "Il futuro dei GIS è opensource o proprietario?".

Qui il volantino: https://twitter.com/MasterGIS_Droni/status/794857002107305985

Al di là della domanda in sè, mi piacerebbe affrontare l'argomento in modo ampio (impatto sulla società, educazione alla conoscenza, supporto alla ricerca, riproducibilità e trasparenza) e non semplicemente tecnico (performance, costi, funzioni, ...).

Chiedo ai moltissimi esperti in ascolto se possono condividere qui pensieri, link, letture, stimoli che io possa cercare di includere, seppur in modo parziale e personale, all'interno della presentazione. L'argomento è ovviamente molto ampio, quindi ogni input è assolutamente be accetto per cercare di non perdere "pezzi" importanti.

Grazie mille in anticipo!

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

  * Google scholar profile
    <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it&gt;
  * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686&gt;
  * Research Gate
    <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta&gt;
  * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta&gt;

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

  * Google scholar profile
    <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it&gt;
  * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686&gt;
  * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta&gt;
  * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta&gt;

Il 17/11/2016 08:03, Alessandro Sarretta ha scritto:

Ciao a tutti,

riprendo in mano questa e-mail di un paio di settimane fa, condividendo
con voi la presentazione che ho fatto ieri:
http://www.slideshare.net/alessandrosarretta/gis-codice-aperto-e-conoscenza-condivisa-uno-sguardo-al-futuro

molto bello, grazie!

Sono usciti dei temi interessanti che sono stati anche abbastanza bene
dibattuti.

Personalmente, a posteriori, faccio autocritica nell'essere stato troppo
poco incisivo" e poco "cattivo" in certi punti del dibattito, però spero
che almeno qualcosa sia passato...

il Sarretta cattivo non si è mai visto, via :slight_smile:

Il messaggi per me più evidenti sono che chi vende i propri prodotti
tende sempre e cmq a sminuire le capacità e potenzialità degli altri e
che ESRI in particolare ha un grande vantaggio in termini di
penetrazione nel mercato essendo molto presente in ambito universitario,
che è un grosso bacino di utenze per i futuri professionisti.... anche
se è stato detto che l'open source crea più lock-in del proprietario....
perché è gratis :frowning:

argomentazione curiosa, povero Aristotele!

Sono cmq sempre più convinto che l'approccio open sia migliore per molti
buoni motivi. I prodotti possono esserlo altrettanto (e a volte lo sono)
se vengono supportati nel modo corretto.

ovviamente :slight_smile:

grazie ancora, gli evangelisti sono necessari
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis

grazie mille ale: bello e interessante!

avevo visto dal programma del confronto gfoss vs esri.

chi ha vinto?

:smiley:

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Il-futuro-del-GIS-richiesta-di-opinioni-e-stimoli-per-una-presentazione-tp7596381p7596443.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.