Sono daccordo con te Giovanni se per giustificare si intende che i soldi spesi non possono corrispondere al valore reale del portale (ed intendo tutto, dai diritti per informazioi ed immagini, alle persone, ai pubblicitari, ai grafici, al software, hw, gestione, formazione, consulenze ai vari personaggi illustri, nonche la mazzetta per tizio e caio). Ma d’altra parte se si cosiderano le parcelle pagate a consulenti e manager pubblici la cosa non mi stupisce affatto.
Se in questo thread vogliamo fare una critica allo spreco di fondi pubblici che vengono emunuti dalle tasse dei contribuenti che le tasse pagano (pochi sembra!?) io sono tra i primi ad essere daccordo con voi. Ritengo che sprechi di questo genere siano perperati in modo continuato a tutti i livelli del potere, partendo dal comune arrivando al governo. A questo si deve anche aggiungere che talvolta lo spreco di soldi pubblici e’ dovuto all’incapacita’ di chi li gestisce di decidere quale sia la soluzione migliore per raggiungere lo scopo che prefitto, il che forse e’ ancora peggio perche’ lascia trapelare che chi ci guida e’ incapace. In casi come questo la dimensione dello spreco e’ cosi enorme che qualcuno di noi fortunatamente si sveglia e realizza che non vuol vedere i soldi da lui sudati buttati via in questo modo e esprime il suo dissenzo nel modo gli e’ piu’ congeniale. Sotto questo punto di vista credo che la critica (costruttiva e ragionata) verso chi ci governa debba essere uno dei doveri del cittadino.
In questo thread si potrebbe anche fare una critica ad i risultati ottenuti. La facciata di presentazione di tutto il progetto, il portale stesso intendo, ha una grafica a mio avviso scadente, prestazioni basse e forse, come qualcuno ha detto, tecnologia datata. Ma anche in questo caso mi duole dire che siamo abituati a vedere risultati di questo genere. Non vorrei pero’ cadere nell’errore di considerare la sola facciata ad una struttura sotto che decisamente ha esigenze economice e costi maggiori.
Assieme a voi vorrei tentare di capire meglio, di cercare alcune risposte da persone con maggiore esperienza di me. Le cose che mi ipiacerebbe discutere con voi le riassumo in una lista di punti che vi espongo:
- quanti di quei 50 milioni (o quanti essi siano) si sarebbero risparmiati utilizzando tecnologia open source? Badate bene che non dico che non sarebbe stato giusto utilizzarla, solo che in questo caso probabilmente si sarebbe trattato di una goccia in un oceano.
- sarebbe stato possibile trovare un raggruppamento d’impresa caratterizzato orientato verso l’OS che potesse competere con quello che ha realizzato il portale?
- in caso positivo cosa potrebbe sostituire la ‘sicurezza’ data da nomi come IBM? Vedete la cerificazione GFOSS come una soluzione?
- anche in caso di software OS come si sarebbe potuto evitare di pagare diritti sui dati, immagini, informazioni?
- io non mi rendo conto di quanto potrebbe essere il giusto prezzo per un prodotto del genere, qualcuno di voi ha una cifra da proporre?
- a vostro avviso quale potrebbe essere l’incidenza della componente geografica (sw,dati,esperti) in un progetto del genere? Intendo dire la percentuale della componente geografica rispetto alla redazione, grafica, marketing, consulenze legali, ecc
- e quanto potrebbe essere il risparmio utilizzando OS limitatamente a questo contesto?
Saluti
Simone
From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On Behalf Of G. Allegri
Sent: Thursday, February 22, 2007 2:55 PM
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Subject: Re: [Gfoss] il portale italiano
Qualunque sia l’indirizzo di quei soldi (hw, sw, sviluppo, ecc.) sfido chiunque a darmene una giustificazione reale! Sto navigando il portale, e per quanto “back-end” ci possa essere non riesco ad immaginare tutti queli zeri…
Giovanni
Il 22/02/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Ecco chi lo ha fatto:
Innovazione Italia S.p.A., Società del Gruppo Sviluppo Italia, è il
Soggetto incaricato dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri-Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie della gestione
tecnico-operativa del Sito www.italia.it, realizzato ai sensi dell’art.
12 L. 14 marzo 2005, n. 80.
Chi siamo
L\x{2019}iniziativa del portale nazionale del turismo Italia.it nasce
nell\x{2019}ambito del più ampio programma \x{201C}Scegli Italia\x{201D}
lanciato dal Comitato dei Ministri per la Società
dell\x{2019}Informazione e previsto dall\x{2019}art. 12 della legge
80/2005 con l\x{2019}obiettivo di promuovere e valorizzare anche sulla
rete internet l\x{2019}offerta turistica italiana sotto i diversi
profili culturali, ambientali, enogastronomici e del made in Italy.
Italia.it è una realizzazione della Presidenza del Consiglio -
Dipartimento per l\x{2019}Innovazione e le Tecnologie supportato a tal
fine dalla società Innovazione Italia del Gruppo Sviluppo Italia.
Per informazioni:
Raggruppamento temporaneo di Impresa:
IBM S.p.A.
ITS S.p.A.
Tiscover
Innovazione Italia
Redazione
Direttore editoriale: Valerio Imperatori
Vice direttore editoriale: Marta Rossato
Capo redattore: Luca Palamara
Segreteria di redazione: Claudia Galletta
Redattori:
Dora Barone
Mariagiovanna Capone
Lorenzo Caputo
Giovanni Nicois
Grafica: Emilio Di Donato
Ricerca iconografica: Susy Astone
Traduzioni: Francesca Zezza
Controllo qualità:
Adriana Correale
Paolo Correale
Giuseppe Golia
Maria Lo Basso
Supporto tecnico:
Alessia Saleri
Recruitment: Serena Santucci
Fotografie e filmati:
Foto Alinari
Agenzia fotografica Contrasto
Agenzia fotografica Corbis
Agenzia fotografica Photopolis
Agenzia fotografica Fotolia
Ansa
Studio di registrazione Gree Movie Group S.p.A.
Studio di registrazione Cat Sound s.r.l.
Andrea Forlani
Hanno collaborato:
Studio Agorà
Claudia Buccellati
Gabriella Calò
Mauro Covacich
Marina D\x{2019}Apice
Germana Luisi
Antonio Mango
Annalisa Palmieri
Espedito Pistone
Fiorella Taddeo
Marina Tagliaferri
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFF3Zzz/NedwLUzIr4RAiK4AJ4o3rlXNnR+frLPBDO5TlArOYv3ZACfe8n4
5ce2vhhKsizOqjHJmYcn2i0=
=gVZR
-----END PGP SIGNATURE-----
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss