[Gfoss] il portale italiano

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

http://www.italia.it
mapserver vuole java, ed e' lento come la morte, roba del paleozoico
se qualcuno indovina quanto e' costato il portale gli offro colazione
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3YCd/NedwLUzIr4RAmaKAKCdE2sdEQJSkRtRrg239nfUOfwhIgCguDdd
ibtjQI+vvz3AuepMG05LVKA=
=DkYR
-----END PGP SIGNATURE-----

ho seguito l'intervista sul Sole 24h:

l'intervistatore chiese. "Si parla di 35 milioni di euro"
il sottosegretario disse
"Nooo! cazzate, per ora si sarebbe speso 50 milioni di euro
ma è un anticipo..."

Meditate gente, meditate

saluti

Enrico Guastaldi

PS: Paolo, un tramezzino pomodoro e mozzarella e un caffè macchiato,
grazie! :slight_smile:

Il giorno gio, 22/02/2007 alle 12.38 +0100, Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

http://www.italia.it
mapserver vuole java, ed e' lento come la morte, roba del paleozoico
se qualcuno indovina quanto e' costato il portale gli offro colazione
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3YCd/NedwLUzIr4RAmaKAKCdE2sdEQJSkRtRrg239nfUOfwhIgCguDdd
ibtjQI+vvz3AuepMG05LVKA=
=DkYR
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ancora no! manca la spesa finale.
:slight_smile:
pc

Enrico Guastaldi ha scritto:

ho seguito l'intervista sul Sole 24h:

l'intervistatore chiese. "Si parla di 35 milioni di euro"
il sottosegretario disse
"Nooo! cazzate, per ora si sarebbe speso 50 milioni di euro
ma è un anticipo..."

Meditate gente, meditate

saluti

Enrico Guastaldi

PS: Paolo, un tramezzino pomodoro e mozzarella e un caffè macchiato,
grazie! :slight_smile:

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Ybu/NedwLUzIr4RAgYrAJ43UfHT8xFO+uuHko6lnPPNMxi2HQCgpDJL
m2hHDrz0DaIwacFcG+P4DRM=
=iUK2
-----END PGP SIGNATURE-----

Non ci posso credere,
si parla di decine di milioni di euro per un lavoro del genere?

Qui non è discorso di essere a favore del software OS o meno
qui si parla di sprecare soldi in maniera evidente e sinceramente fastidiosa.

Che vergogna.

Simone.

On 2/22/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ancora no! manca la spesa finale.
:slight_smile:
pc

Enrico Guastaldi ha scritto:
> ho seguito l'intervista sul Sole 24h:
>
> l'intervistatore chiese. "Si parla di 35 milioni di euro"
> il sottosegretario disse
> "Nooo! cazzate, per ora si sarebbe speso 50 milioni di euro
> ma è un anticipo..."
>
> Meditate gente, meditate
>
> saluti
>
> Enrico Guastaldi
>
> PS: Paolo, un tramezzino pomodoro e mozzarella e un caffè macchiato,
> grazie! :slight_smile:
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Ybu/NedwLUzIr4RAgYrAJ43UfHT8xFO+uuHko6lnPPNMxi2HQCgpDJL
m2hHDrz0DaIwacFcG+P4DRM=
=iUK2
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions

http://www.geo-solutions.it

-------------------------------------------------------

Scusate ma di cosa si parla, del costo delle licenze, del costo dell'hw, del
costo del lavoro, del marketing, del costo totale finale o di cosa?

-----Original Message-----
From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On
Behalf Of Paolo Cavallini
Sent: Thursday, February 22, 2007 1:05 PM
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Subject: Re: [Gfoss] il portale italiano

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ancora no! manca la spesa finale.
:slight_smile:
pc

Enrico Guastaldi ha scritto:

ho seguito l'intervista sul Sole 24h:

l'intervistatore chiese. "Si parla di 35 milioni di euro"
il sottosegretario disse
"Nooo! cazzate, per ora si sarebbe speso 50 milioni di euro ma è un
anticipo..."

Meditate gente, meditate

saluti

Enrico Guastaldi

PS: Paolo, un tramezzino pomodoro e mozzarella e un caffè macchiato,
grazie! :slight_smile:

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Ybu/NedwLUzIr4RAgYrAJ43UfHT8xFO+uuHko6lnPPNMxi2HQCgpDJL
m2hHDrz0DaIwacFcG+P4DRM=
=iUK2
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Credo degli investimenti ministeriali totali.

Già dai giorni scorsi su internet è tutto un prendere in giro questo ennesimo spreco italiano.
Tra l’altro noto un notevole plagio di What’s Up / MappedUp

http://www.mappedup.com/
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=112&Itemid=33

M

Il 22/02/07, Simone Gadenz <simone.gadenz@jrc.it> ha scritto:

Scusate ma di cosa si parla, del costo delle licenze, del costo dell’hw, del
costo del lavoro, del marketing, del costo totale finale o di cosa?

-----Original Message-----
From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On
Behalf Of Paolo Cavallini
Sent: Thursday, February 22, 2007 1:05 PM
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Subject: Re: [Gfoss] il portale italiano

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ancora no! manca la spesa finale.
:slight_smile:
pc

Enrico Guastaldi ha scritto:

ho seguito l’intervista sul Sole 24h:

l’intervistatore chiese. “Si parla di 35 milioni di euro”
il sottosegretario disse
“Nooo! cazzate, per ora si sarebbe speso 50 milioni di euro ma è un
anticipo…”

Meditate gente, meditate

saluti

Enrico Guastaldi

PS: Paolo, un tramezzino pomodoro e mozzarella e un caffè macchiato,
grazie! :slight_smile:


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Ybu/NedwLUzIr4RAgYrAJ43UfHT8xFO+uuHko6lnPPNMxi2HQCgpDJL
m2hHDrz0DaIwacFcG+P4DRM=
=iUK2
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ecco chi lo ha fatto:

Innovazione Italia S.p.A., Società del Gruppo Sviluppo Italia, è il
Soggetto incaricato dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri-Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie della gestione
tecnico-operativa del Sito www.italia.it, realizzato ai sensi dell’art.
12 L. 14 marzo 2005, n. 80.

Chi siamo

L\x{2019}iniziativa del portale nazionale del turismo Italia.it nasce
nell\x{2019}ambito del più ampio programma \x{201C}Scegli Italia\x{201D}
lanciato dal Comitato dei Ministri per la Società
dell\x{2019}Informazione e previsto dall\x{2019}art. 12 della legge
80/2005 con l\x{2019}obiettivo di promuovere e valorizzare anche sulla
rete internet l\x{2019}offerta turistica italiana sotto i diversi
profili culturali, ambientali, enogastronomici e del made in Italy.
Italia.it è una realizzazione della Presidenza del Consiglio -
Dipartimento per l\x{2019}Innovazione e le Tecnologie supportato a tal
fine dalla società Innovazione Italia del Gruppo Sviluppo Italia.
Per informazioni:

Raggruppamento temporaneo di Impresa:
IBM S.p.A.
ITS S.p.A.
Tiscover
Innovazione Italia

Redazione
Direttore editoriale: Valerio Imperatori
Vice direttore editoriale: Marta Rossato
Capo redattore: Luca Palamara
Segreteria di redazione: Claudia Galletta
Redattori:
Dora Barone
Mariagiovanna Capone
Lorenzo Caputo
Giovanni Nicois

Grafica: Emilio Di Donato
Ricerca iconografica: Susy Astone

Traduzioni: Francesca Zezza

Controllo qualità:
Adriana Correale
Paolo Correale
Giuseppe Golia
Maria Lo Basso

Supporto tecnico:
Alessia Saleri

Recruitment: Serena Santucci

Fotografie e filmati:
Foto Alinari
Agenzia fotografica Contrasto
Agenzia fotografica Corbis
Agenzia fotografica Photopolis
Agenzia fotografica Fotolia
Ansa
Studio di registrazione Gree Movie Group S.p.A.
Studio di registrazione Cat Sound s.r.l.
Andrea Forlani

Hanno collaborato:
Studio Agorà
Claudia Buccellati
Gabriella Calò
Mauro Covacich
Marina D\x{2019}Apice
Germana Luisi
Antonio Mango
Annalisa Palmieri
Espedito Pistone
Fiorella Taddeo
Marina Tagliaferri
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Zzz/NedwLUzIr4RAiK4AJ4o3rlXNnR+frLPBDO5TlArOYv3ZACfe8n4
5ce2vhhKsizOqjHJmYcn2i0=
=gVZR
-----END PGP SIGNATURE-----

Ne honna parlato proprio oggi al tg1
Con commento di Rutelli...

ciao
W

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ecco chi lo ha fatto:

Innovazione Italia S.p.A., Società del Gruppo Sviluppo Italia, è il
Soggetto incaricato dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri-Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie della gestione
tecnico-operativa del Sito www.italia.it, realizzato ai sensi dell’art.
12 L. 14 marzo 2005, n. 80.

Chi siamo

L\x{2019}iniziativa del portale nazionale del turismo Italia.it nasce
nell\x{2019}ambito del più ampio programma \x{201C}Scegli Italia\x{201D}
lanciato dal Comitato dei Ministri per la Società
dell\x{2019}Informazione e previsto dall\x{2019}art. 12 della legge
80/2005 con l\x{2019}obiettivo di promuovere e valorizzare anche sulla
rete internet l\x{2019}offerta turistica italiana sotto i diversi
profili culturali, ambientali, enogastronomici e del made in Italy.
Italia.it è una realizzazione della Presidenza del Consiglio -
Dipartimento per l\x{2019}Innovazione e le Tecnologie supportato a tal
fine dalla società Innovazione Italia del Gruppo Sviluppo Italia.
Per informazioni:

Raggruppamento temporaneo di Impresa:
IBM S.p.A.
ITS S.p.A.
Tiscover
Innovazione Italia

Redazione
Direttore editoriale: Valerio Imperatori
Vice direttore editoriale: Marta Rossato
Capo redattore: Luca Palamara
Segreteria di redazione: Claudia Galletta
Redattori:
Dora Barone
Mariagiovanna Capone
Lorenzo Caputo
Giovanni Nicois

Grafica: Emilio Di Donato
Ricerca iconografica: Susy Astone

Traduzioni: Francesca Zezza

Controllo qualità:
Adriana Correale
Paolo Correale
Giuseppe Golia
Maria Lo Basso

Supporto tecnico:
Alessia Saleri

Recruitment: Serena Santucci

Fotografie e filmati:
Foto Alinari
Agenzia fotografica Contrasto
Agenzia fotografica Corbis
Agenzia fotografica Photopolis
Agenzia fotografica Fotolia
Ansa
Studio di registrazione Gree Movie Group S.p.A.
Studio di registrazione Cat Sound s.r.l.
Andrea Forlani

Hanno collaborato:
Studio Agorà
Claudia Buccellati
Gabriella Calò
Mauro Covacich
Marina D\x{2019}Apice
Germana Luisi
Antonio Mango
Annalisa Palmieri
Espedito Pistone
Fiorella Taddeo
Marina Tagliaferri
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Zzz/NedwLUzIr4RAiK4AJ4o3rlXNnR+frLPBDO5TlArOYv3ZACfe8n4
5ce2vhhKsizOqjHJmYcn2i0=
=gVZR
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  
--
Walter Lorenzetti
email+jabber: lorenzetti@faunalia.it
www.faunalia.it
Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy

Qualunque sia l’indirizzo di quei soldi (hw, sw, sviluppo, ecc.) sfido chiunque a darmene una giustificazione reale! Sto navigando il portale, e per quanto “back-end” ci possa essere non riesco ad immaginare tutti queli zeri…

Giovanni

Il 22/02/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ecco chi lo ha fatto:

Innovazione Italia S.p.A., Società del Gruppo Sviluppo Italia, è il
Soggetto incaricato dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri-Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie della gestione
tecnico-operativa del Sito www.italia.it, realizzato ai sensi dell’art.
12 L. 14 marzo 2005, n. 80.

Chi siamo

L\x{2019}iniziativa del portale nazionale del turismo Italia.it nasce
nell\x{2019}ambito del più ampio programma \x{201C}Scegli Italia\x{201D}
lanciato dal Comitato dei Ministri per la Società
dell\x{2019}Informazione e previsto dall\x{2019}art. 12 della legge
80/2005 con l\x{2019}obiettivo di promuovere e valorizzare anche sulla
rete internet l\x{2019}offerta turistica italiana sotto i diversi
profili culturali, ambientali, enogastronomici e del made in Italy.
Italia.it è una realizzazione della Presidenza del Consiglio -
Dipartimento per l\x{2019}Innovazione e le Tecnologie supportato a tal
fine dalla società Innovazione Italia del Gruppo Sviluppo Italia.
Per informazioni:

Raggruppamento temporaneo di Impresa:
IBM S.p.A.
ITS S.p.A.
Tiscover
Innovazione Italia

Redazione
Direttore editoriale: Valerio Imperatori
Vice direttore editoriale: Marta Rossato
Capo redattore: Luca Palamara
Segreteria di redazione: Claudia Galletta
Redattori:
Dora Barone
Mariagiovanna Capone
Lorenzo Caputo
Giovanni Nicois

Grafica: Emilio Di Donato
Ricerca iconografica: Susy Astone

Traduzioni: Francesca Zezza

Controllo qualità:
Adriana Correale
Paolo Correale
Giuseppe Golia
Maria Lo Basso

Supporto tecnico:
Alessia Saleri

Recruitment: Serena Santucci

Fotografie e filmati:
Foto Alinari
Agenzia fotografica Contrasto
Agenzia fotografica Corbis
Agenzia fotografica Photopolis
Agenzia fotografica Fotolia
Ansa
Studio di registrazione Gree Movie Group S.p.A.
Studio di registrazione Cat Sound s.r.l.
Andrea Forlani

Hanno collaborato:
Studio Agorà
Claudia Buccellati
Gabriella Calò
Mauro Covacich
Marina D\x{2019}Apice
Germana Luisi
Antonio Mango
Annalisa Palmieri
Espedito Pistone
Fiorella Taddeo
Marina Tagliaferri


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Zzz/NedwLUzIr4RAiK4AJ4o3rlXNnR+frLPBDO5TlArOYv3ZACfe8n4
5ce2vhhKsizOqjHJmYcn2i0=
=gVZR
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Sono daccordo con te Giovanni se per giustificare si intende che i soldi spesi non possono corrispondere al valore reale del portale (ed intendo tutto, dai diritti per informazioi ed immagini, alle persone, ai pubblicitari, ai grafici, al software, hw, gestione, formazione, consulenze ai vari personaggi illustri, nonche la mazzetta per tizio e caio). Ma d’altra parte se si cosiderano le parcelle pagate a consulenti e manager pubblici la cosa non mi stupisce affatto.

Se in questo thread vogliamo fare una critica allo spreco di fondi pubblici che vengono emunuti dalle tasse dei contribuenti che le tasse pagano (pochi sembra!?) io sono tra i primi ad essere daccordo con voi. Ritengo che sprechi di questo genere siano perperati in modo continuato a tutti i livelli del potere, partendo dal comune arrivando al governo. A questo si deve anche aggiungere che talvolta lo spreco di soldi pubblici e’ dovuto all’incapacita’ di chi li gestisce di decidere quale sia la soluzione migliore per raggiungere lo scopo che prefitto, il che forse e’ ancora peggio perche’ lascia trapelare che chi ci guida e’ incapace. In casi come questo la dimensione dello spreco e’ cosi enorme che qualcuno di noi fortunatamente si sveglia e realizza che non vuol vedere i soldi da lui sudati buttati via in questo modo e esprime il suo dissenzo nel modo gli e’ piu’ congeniale. Sotto questo punto di vista credo che la critica (costruttiva e ragionata) verso chi ci governa debba essere uno dei doveri del cittadino.

In questo thread si potrebbe anche fare una critica ad i risultati ottenuti. La facciata di presentazione di tutto il progetto, il portale stesso intendo, ha una grafica a mio avviso scadente, prestazioni basse e forse, come qualcuno ha detto, tecnologia datata. Ma anche in questo caso mi duole dire che siamo abituati a vedere risultati di questo genere. Non vorrei pero’ cadere nell’errore di considerare la sola facciata ad una struttura sotto che decisamente ha esigenze economice e costi maggiori.

Assieme a voi vorrei tentare di capire meglio, di cercare alcune risposte da persone con maggiore esperienza di me. Le cose che mi ipiacerebbe discutere con voi le riassumo in una lista di punti che vi espongo:
- quanti di quei 50 milioni (o quanti essi siano) si sarebbero risparmiati utilizzando tecnologia open source? Badate bene che non dico che non sarebbe stato giusto utilizzarla, solo che in questo caso probabilmente si sarebbe trattato di una goccia in un oceano.
- sarebbe stato possibile trovare un raggruppamento d’impresa caratterizzato orientato verso l’OS che potesse competere con quello che ha realizzato il portale?
- in caso positivo cosa potrebbe sostituire la ‘sicurezza’ data da nomi come IBM? Vedete la cerificazione GFOSS come una soluzione?
- anche in caso di software OS come si sarebbe potuto evitare di pagare diritti sui dati, immagini, informazioni?
- io non mi rendo conto di quanto potrebbe essere il giusto prezzo per un prodotto del genere, qualcuno di voi ha una cifra da proporre?
- a vostro avviso quale potrebbe essere l’incidenza della componente geografica (sw,dati,esperti) in un progetto del genere? Intendo dire la percentuale della componente geografica rispetto alla redazione, grafica, marketing, consulenze legali, ecc
- e quanto potrebbe essere il risparmio utilizzando OS limitatamente a questo contesto?

Saluti

Simone


From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On Behalf Of G. Allegri
Sent: Thursday, February 22, 2007 2:55 PM
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Subject: Re: [Gfoss] il portale italiano

Qualunque sia l’indirizzo di quei soldi (hw, sw, sviluppo, ecc.) sfido chiunque a darmene una giustificazione reale! Sto navigando il portale, e per quanto “back-end” ci possa essere non riesco ad immaginare tutti queli zeri…

Giovanni

Il 22/02/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ecco chi lo ha fatto:

Innovazione Italia S.p.A., Società del Gruppo Sviluppo Italia, è il
Soggetto incaricato dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri-Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie della gestione
tecnico-operativa del Sito www.italia.it, realizzato ai sensi dell’art.
12 L. 14 marzo 2005, n. 80.

Chi siamo

L\x{2019}iniziativa del portale nazionale del turismo Italia.it nasce
nell\x{2019}ambito del più ampio programma \x{201C}Scegli Italia\x{201D}
lanciato dal Comitato dei Ministri per la Società
dell\x{2019}Informazione e previsto dall\x{2019}art. 12 della legge
80/2005 con l\x{2019}obiettivo di promuovere e valorizzare anche sulla
rete internet l\x{2019}offerta turistica italiana sotto i diversi
profili culturali, ambientali, enogastronomici e del made in Italy.
Italia.it è una realizzazione della Presidenza del Consiglio -
Dipartimento per l\x{2019}Innovazione e le Tecnologie supportato a tal
fine dalla società Innovazione Italia del Gruppo Sviluppo Italia.
Per informazioni:

Raggruppamento temporaneo di Impresa:
IBM S.p.A.
ITS S.p.A.
Tiscover
Innovazione Italia

Redazione
Direttore editoriale: Valerio Imperatori
Vice direttore editoriale: Marta Rossato
Capo redattore: Luca Palamara
Segreteria di redazione: Claudia Galletta
Redattori:
Dora Barone
Mariagiovanna Capone
Lorenzo Caputo
Giovanni Nicois

Grafica: Emilio Di Donato
Ricerca iconografica: Susy Astone

Traduzioni: Francesca Zezza

Controllo qualità:
Adriana Correale
Paolo Correale
Giuseppe Golia
Maria Lo Basso

Supporto tecnico:
Alessia Saleri

Recruitment: Serena Santucci

Fotografie e filmati:
Foto Alinari
Agenzia fotografica Contrasto
Agenzia fotografica Corbis
Agenzia fotografica Photopolis
Agenzia fotografica Fotolia
Ansa
Studio di registrazione Gree Movie Group S.p.A.
Studio di registrazione Cat Sound s.r.l.
Andrea Forlani

Hanno collaborato:
Studio Agorà
Claudia Buccellati
Gabriella Calò
Mauro Covacich
Marina D\x{2019}Apice
Germana Luisi
Antonio Mango
Annalisa Palmieri
Espedito Pistone
Fiorella Taddeo
Marina Tagliaferri


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Zzz/NedwLUzIr4RAiK4AJ4o3rlXNnR+frLPBDO5TlArOYv3ZACfe8n4
5ce2vhhKsizOqjHJmYcn2i0=
=gVZR
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao,
mi sono iscritto ieri, mi piace molto questo fermento di mail.
A proposito di italia.it
Ecco cosa diceva Repubblica un anno fa:
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/porfan/porfan/porfan.html

non è un problema di GFOSS, o di OSS: quando c’è un moloc come IBM che “mette a disposizione” il suo bel WebSphere Portal c’è poco da fare.
No comment anche sulla sezione “accessibilità” … che per altro è un tema molto interessante e poco dibattuto quando si parla di webGIS e geoportali.

A presto

pg

On 2/22/07, Simone Gadenz <simone.gadenz@jrc.it> wrote:

Sono daccordo con te Giovanni se per giustificare si intende che i soldi spesi non possono corrispondere al valore reale del portale (ed intendo tutto, dai diritti per informazioi ed immagini, alle persone, ai pubblicitari, ai grafici, al software, hw, gestione, formazione, consulenze ai vari personaggi illustri, nonche la mazzetta per tizio e caio). Ma d’altra parte se si cosiderano le parcelle pagate a consulenti e manager pubblici la cosa non mi stupisce affatto.

Se in questo thread vogliamo fare una critica allo spreco di fondi pubblici che vengono emunuti dalle tasse dei contribuenti che le tasse pagano (pochi sembra!?) io sono tra i primi ad essere daccordo con voi. Ritengo che sprechi di questo genere siano perperati in modo continuato a tutti i livelli del potere, partendo dal comune arrivando al governo. A questo si deve anche aggiungere che talvolta lo spreco di soldi pubblici e’ dovuto all’incapacita’ di chi li gestisce di decidere quale sia la soluzione migliore per raggiungere lo scopo che prefitto, il che forse e’ ancora peggio perche’ lascia trapelare che chi ci guida e’ incapace. In casi come questo la dimensione dello spreco e’ cosi enorme che qualcuno di noi fortunatamente si sveglia e realizza che non vuol vedere i soldi da lui sudati buttati via in questo modo e esprime il suo dissenzo nel modo gli e’ piu’ congeniale. Sotto questo punto di vista credo che la critica (costruttiva e ragionata) verso chi ci governa debba essere uno dei doveri del cittadino.

In questo thread si potrebbe anche fare una critica ad i risultati ottenuti. La facciata di presentazione di tutto il progetto, il portale stesso intendo, ha una grafica a mio avviso scadente, prestazioni basse e forse, come qualcuno ha detto, tecnologia datata. Ma anche in questo caso mi duole dire che siamo abituati a vedere risultati di questo genere. Non vorrei pero’ cadere nell’errore di considerare la sola facciata ad una struttura sotto che decisamente ha esigenze economice e costi maggiori.

Assieme a voi vorrei tentare di capire meglio, di cercare alcune risposte da persone con maggiore esperienza di me. Le cose che mi ipiacerebbe discutere con voi le riassumo in una lista di punti che vi espongo:
- quanti di quei 50 milioni (o quanti essi siano) si sarebbero risparmiati utilizzando tecnologia open source? Badate bene che non dico che non sarebbe stato giusto utilizzarla, solo che in questo caso probabilmente si sarebbe trattato di una goccia in un oceano.
- sarebbe stato possibile trovare un raggruppamento d’impresa caratterizzato orientato verso l’OS che potesse competere con quello che ha realizzato il portale?
- in caso positivo cosa potrebbe sostituire la ‘sicurezza’ data da nomi come IBM? Vedete la cerificazione GFOSS come una soluzione?
- anche in caso di software OS come si sarebbe potuto evitare di pagare diritti sui dati, immagini, informazioni?
- io non mi rendo conto di quanto potrebbe essere il giusto prezzo per un prodotto del genere, qualcuno di voi ha una cifra da proporre?
- a vostro avviso quale potrebbe essere l’incidenza della componente geografica (sw,dati,esperti) in un progetto del genere? Intendo dire la percentuale della componente geografica rispetto alla redazione, grafica, marketing, consulenze legali, ecc
- e quanto potrebbe essere il risparmio utilizzando OS limitatamente a questo contesto?

Saluti

Simone


From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On Behalf Of G. Allegri
Sent: Thursday, February 22, 2007 2:55 PM
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Subject: Re: [Gfoss] il portale italiano

Qualunque sia l’indirizzo di quei soldi (hw, sw, sviluppo, ecc.) sfido chiunque a darmene una giustificazione reale! Sto navigando il portale, e per quanto “back-end” ci possa essere non riesco ad immaginare tutti queli zeri…

Giovanni

Il 22/02/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ecco chi lo ha fatto:

Innovazione Italia S.p.A., Società del Gruppo Sviluppo Italia, è il
Soggetto incaricato dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri-Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie della gestione
tecnico-operativa del Sito www.italia.it, realizzato ai sensi dell’art.
12 L. 14 marzo 2005, n. 80.

Chi siamo

L\x{2019}iniziativa del portale nazionale del turismo Italia.it nasce
nell\x{2019}ambito del più ampio programma \x{201C}Scegli Italia\x{201D}
lanciato dal Comitato dei Ministri per la Società
dell\x{2019}Informazione e previsto dall\x{2019}art. 12 della legge
80/2005 con l\x{2019}obiettivo di promuovere e valorizzare anche sulla
rete internet l\x{2019}offerta turistica italiana sotto i diversi
profili culturali, ambientali, enogastronomici e del made in Italy.
Italia.it è una realizzazione della Presidenza del Consiglio -
Dipartimento per l\x{2019}Innovazione e le Tecnologie supportato a tal
fine dalla società Innovazione Italia del Gruppo Sviluppo Italia.
Per informazioni:

Raggruppamento temporaneo di Impresa:
IBM S.p.A.
ITS S.p.A.
Tiscover
Innovazione Italia

Redazione
Direttore editoriale: Valerio Imperatori
Vice direttore editoriale: Marta Rossato
Capo redattore: Luca Palamara
Segreteria di redazione: Claudia Galletta
Redattori:
Dora Barone
Mariagiovanna Capone
Lorenzo Caputo
Giovanni Nicois

Grafica: Emilio Di Donato
Ricerca iconografica: Susy Astone

Traduzioni: Francesca Zezza

Controllo qualità:
Adriana Correale
Paolo Correale
Giuseppe Golia
Maria Lo Basso

Supporto tecnico:
Alessia Saleri

Recruitment: Serena Santucci

Fotografie e filmati:
Foto Alinari
Agenzia fotografica Contrasto
Agenzia fotografica Corbis
Agenzia fotografica Photopolis
Agenzia fotografica Fotolia
Ansa
Studio di registrazione Gree Movie Group S.p.A.
Studio di registrazione Cat Sound s.r.l.
Andrea Forlani

Hanno collaborato:
Studio Agorà
Claudia Buccellati
Gabriella Calò
Mauro Covacich
Marina D\x{2019}Apice
Germana Luisi
Antonio Mango
Annalisa Palmieri
Espedito Pistone
Fiorella Taddeo
Marina Tagliaferri


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3Zzz/NedwLUzIr4RAiK4AJ4o3rlXNnR+frLPBDO5TlArOYv3ZACfe8n4
5ce2vhhKsizOqjHJmYcn2i0=
=gVZR
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Dall'articolo risultano 45+21= 66 milioni di euro.
In realta' notizie informali (da confermare) riportano un totale intorno
ai 100ME. Impressionante, no?
Ho provato a cercare un volo aereo: provateci anche voi...
in ogni caso, un mapserver come quello potra' costare qualche decina di
migliaia di euro (piu' i dati, naturalmente, ma anche quello dovrebbero
essere in quell'ordine di grandezza). Diciamo 100kE? E quel che si fa
correntemente con strumenti gfoss sarebbe sicuramente piu' usabile.
Mah.
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao,
mi sono iscritto ieri, mi piace molto questo fermento di mail.
A proposito di italia.it <http://www.italia.it> ...
Ecco cosa diceva Repubblica un anno fa:
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/porfan/porfan/porfan.html

...
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3d7G/NedwLUzIr4RAkWlAJ9p9Bkff7Ibx7ldgUXbCVsRRXdjmACdFEyS
n4BvWLKRA4yRJcqX4z6JaBY=
=6v+K
-----END PGP SIGNATURE-----

Per chi non lo ha già letto …
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1903410&r=PI

c’è solo da piangere!

pg

On 2/22/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Dall’articolo risultano 45+21= 66 milioni di euro.
In realta’ notizie informali (da confermare) riportano un totale intorno
ai 100ME. Impressionante, no?
Ho provato a cercare un volo aereo: provateci anche voi…
in ogni caso, un mapserver come quello potra’ costare qualche decina di
migliaia di euro (piu’ i dati, naturalmente, ma anche quello dovrebbero
essere in quell’ordine di grandezza). Diciamo 100kE? E quel che si fa
correntemente con strumenti gfoss sarebbe sicuramente piu’ usabile.
Mah.
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao,
mi sono iscritto ieri, mi piace molto questo fermento di mail.
A proposito di italia.it <http://www.italia.it> …
Ecco cosa diceva Repubblica un anno fa:
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/porfan/porfan/porfan.html


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3d7G/NedwLUzIr4RAkWlAJ9p9Bkff7Ibx7ldgUXbCVsRRXdjmACdFEyS
n4BvWLKRA4yRJcqX4z6JaBY=
=6v+K
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Nota di colore da classico venerdì post-pranzo: ieri in un commento online (non ricordo dove, forse html.it) qualcuno ha persino voluto vedere nella “t” del logo da 100.000€ un simbolo fallico.

M

Il 23/02/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

Per chi non lo ha già letto …
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1903410&r=PI

c’è solo da piangere!

pg

On 2/22/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it > wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Dall’articolo risultano 45+21= 66 milioni di euro.
In realta’ notizie informali (da confermare) riportano un totale intorno
ai 100ME. Impressionante, no?
Ho provato a cercare un volo aereo: provateci anche voi…
in ogni caso, un mapserver come quello potra’ costare qualche decina di
migliaia di euro (piu’ i dati, naturalmente, ma anche quello dovrebbero
essere in quell’ordine di grandezza). Diciamo 100kE? E quel che si fa
correntemente con strumenti gfoss sarebbe sicuramente piu’ usabile.
Mah.
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao,
mi sono iscritto ieri, mi piace molto questo fermento di mail.
A proposito di italia.it <http://www.italia.it> …
Ecco cosa diceva Repubblica un anno fa:
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/porfan/porfan/porfan.html


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3d7G/NedwLUzIr4RAkWlAJ9p9Bkff7Ibx7ldgUXbCVsRRXdjmACdFEyS
n4BvWLKRA4yRJcqX4z6JaBY=
=6v+K
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Per info … ecco la lista della spesa:

  • il “grosso” è andato alla Regioni (21 milioni di euro), spese necessarie per iniziare a produrre i contenuti turistici da integrare ai servizi del portale.

  • 7,8 milioni di euro sono invece il costo della piattaforma realizzata dai partner tecnologici

  • mentre 4 milioni è la spesa prevista per una redazione centrale del portale.

  • Il rimanente, 12,2 milioni di euro, sarà impiegato per chiudere il cantiere di sviluppo (verranno ad esempio portate ad 8 le lingue supportate, oggi sono 4) e promuovere il portale in rete.
    http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1905861&r=PI

pg

On 2/23/07, Marco Cerruti <cerruti.marco@gmail.com> wrote:

Nota di colore da classico venerdì post-pranzo: ieri in un commento online (non ricordo dove, forse html.it) qualcuno ha persino voluto vedere nella “t” del logo da 100.000€ un simbolo fallico.

M

Il 23/02/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Per chi non lo ha già letto …
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1903410&r=PI

c’è solo da piangere!

pg

On 2/22/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it > wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Dall’articolo risultano 45+21= 66 milioni di euro.
In realta’ notizie informali (da confermare) riportano un totale intorno
ai 100ME. Impressionante, no?
Ho provato a cercare un volo aereo: provateci anche voi…
in ogni caso, un mapserver come quello potra’ costare qualche decina di
migliaia di euro (piu’ i dati, naturalmente, ma anche quello dovrebbero
essere in quell’ordine di grandezza). Diciamo 100kE? E quel che si fa
correntemente con strumenti gfoss sarebbe sicuramente piu’ usabile.
Mah.
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao,
mi sono iscritto ieri, mi piace molto questo fermento di mail.
A proposito di italia.it <http://www.italia.it> …
Ecco cosa diceva Repubblica un anno fa:
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/porfan/porfan/porfan.html


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3d7G/NedwLUzIr4RAkWlAJ9p9Bkff7Ibx7ldgUXbCVsRRXdjmACdFEyS
n4BvWLKRA4yRJcqX4z6JaBY=
=6v+K
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/ gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Continuo questa discussione, magari al limite dell’OT ma comunque da sbellicarsi (per non piangere).

Eccovi il fantastico blog di TI.AILATI.WWW (geniale)
http://scandaloitaliano.wordpress.com/

M

PS è tutto il giorno che provo, ma l’urp dell’Associazione Nazionale degli Allevatori Suini ancora non riesce a dirmi se sono completati quei fastidiosi lavori di sistemazione della sede stradale in tangenziale, all’altezza di Cascina Gobba … (chi legge capirà)

Il 26/02/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

Per info … ecco la lista della spesa:

  • il “grosso” è andato alla Regioni (21 milioni di euro), spese necessarie per iniziare a produrre i contenuti turistici da integrare ai servizi del portale.

  • 7,8 milioni di euro sono invece il costo della piattaforma realizzata dai partner tecnologici

  • mentre 4 milioni è la spesa prevista per una redazione centrale del portale.

  • Il rimanente, 12,2 milioni di euro, sarà impiegato per chiudere il cantiere di sviluppo (verranno ad esempio portate ad 8 le lingue supportate, oggi sono 4) e promuovere il portale in rete.
    http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1905861&r=PI

pg

On 2/23/07, Marco Cerruti < cerruti.marco@gmail.com> wrote:

Nota di colore da classico venerdì post-pranzo: ieri in un commento online (non ricordo dove, forse html.it) qualcuno ha persino voluto vedere nella “t” del logo da 100.000€ un simbolo fallico.

M

Il 23/02/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

Per chi non lo ha già letto …
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1903410&r=PI

c’è solo da piangere!

pg

On 2/22/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it > wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Dall’articolo risultano 45+21= 66 milioni di euro.
In realta’ notizie informali (da confermare) riportano un totale intorno
ai 100ME. Impressionante, no?
Ho provato a cercare un volo aereo: provateci anche voi…
in ogni caso, un mapserver come quello potra’ costare qualche decina di
migliaia di euro (piu’ i dati, naturalmente, ma anche quello dovrebbero
essere in quell’ordine di grandezza). Diciamo 100kE? E quel che si fa
correntemente con strumenti gfoss sarebbe sicuramente piu’ usabile.
Mah.
pc

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao,
mi sono iscritto ieri, mi piace molto questo fermento di mail.
A proposito di italia.it <http://www.italia.it> …
Ecco cosa diceva Repubblica un anno fa:
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/porfan/porfan/porfan.html


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF3d7G/NedwLUzIr4RAkWlAJ9p9Bkff7Ibx7ldgUXbCVsRRXdjmACdFEyS
n4BvWLKRA4yRJcqX4z6JaBY=
=6v+K
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/ gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss