[Gfoss] il tuo GIS libero preferito?

Invito tutti ad inserire due righe sul loro GIS preferito, nella sezione:
http://gfoss.it/drupal/?q=software
Ne mancano ancora tanti. Non c'e' bisogno di grandi descrizioni, basta
dire a cosa servono, e il link al sito, event. a wikipedia (duplicare
info non serve).
Evitate roba ancora non utilizzabile in produzione.
pc
--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc

Paolo Cavallini ha scritto:

Invito tutti ad inserire due righe sul loro GIS preferito, nella sezione:
http://gfoss.it/drupal/?q=software
Ne mancano ancora tanti. Non c'e' bisogno di grandi descrizioni, basta
dire a cosa servono, e il link al sito, event. a wikipedia (duplicare
info non serve).
Evitate roba ancora non utilizzabile in produzione.
pc

Pur non essendo il mio preferito, di gvSIG vi riporto un breve stralcio
della mia tesi di master (ancora in fase di stesura):

gvSIG è frutto dell’iniziativa intrapresa in Spagna dal Dipartimento
delle Infrastrutture e dei Trasporti della Comunità Autonoma di Valencia
(Generalitat Valenciana) a partire dal 2003. Il progetto è finanziato
mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS/FEDER).
Presenta un’interfaccia user friendly ed un rapido accesso ai formati
raster e vettoriali più comuni. E' in grado di integrare dati locali e
remoti all’interno della stessa vista utilizzando servizi WMS, WFS, WCS,
ArcIMS e sorgenti di dati JDBC, PostGIS, Oracle Spatial, ecc. ed, inoltre,
include una serie di funzioni fra cui l'editing avanzato, il
geoprocessing, la gestione dei CRS, il supporto a diversi linguaggi di
scripting, il georeferencing, il network analyst, ecc.
E’ anche un client SDI (Spatial Data Infrastructure), poichè prevede tra
le varie funzionalità anche strumenti di ricerca di geodati quali
Gazetteer e Catalog.

Buona giornata
Antonio Falciano

Inserito in http://gfoss.it/drupal/?q=node/9
Ale

Antonio Falciano ha scritto:

Paolo Cavallini ha scritto:
  

Invito tutti ad inserire due righe sul loro GIS preferito, nella sezione:
http://gfoss.it/drupal/?q=software
Ne mancano ancora tanti. Non c'e' bisogno di grandi descrizioni, basta
dire a cosa servono, e il link al sito, event. a wikipedia (duplicare
info non serve).
Evitate roba ancora non utilizzabile in produzione.
pc
    
Pur non essendo il mio preferito, di gvSIG vi riporto un breve stralcio
della mia tesi di master (ancora in fase di stesura):

gvSIG è frutto dell’iniziativa intrapresa in Spagna dal Dipartimento
delle Infrastrutture e dei Trasporti della Comunità Autonoma di Valencia
(Generalitat Valenciana) a partire dal 2003. Il progetto è finanziato
mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS/FEDER).
Presenta un’interfaccia user friendly ed un rapido accesso ai formati
raster e vettoriali più comuni. E' in grado di integrare dati locali e
remoti all’interno della stessa vista utilizzando servizi WMS, WFS, WCS,
ArcIMS e sorgenti di dati JDBC, PostGIS, Oracle Spatial, ecc. ed, inoltre,
include una serie di funzioni fra cui l'editing avanzato, il
geoprocessing, la gestione dei CRS, il supporto a diversi linguaggi di
scripting, il georeferencing, il network analyst, ecc.
E’ anche un client SDI (Spatial Data Infrastructure), poichè prevede tra
le varie funzionalità anche strumenti di ricerca di geodati quali
Gazetteer e Catalog.

Buona giornata
Antonio Falciano

--
Alessandro Sarretta

Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISMAR - ISTITUTO DI SCIENZE MARINE

Castello, 1364/A - 30122 VENEZIA

Tel. 041 2404758
Fax 041 5204126
E-Mail: alessandro.sarretta@ismar.cnr.it
URL: www.ve.ismar.cnr.it

ottimo!
avanti cosi'.
pc

Alessandro Sarretta ha scritto:

Inserito in http://gfoss.it/drupal/?q=node/9
Ale

--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc

Ho scritto un paragrafo su Sextante dentro "Analisi GIS"
(http://gfoss.it/drupal/?q=node/32) e due righe sullo stesso in coda a
gvSIG.

Giovanni

Il 19/07/07, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:

ottimo!
avanti cosi'.
pc

Alessandro Sarretta ha scritto:
> Inserito in http://gfoss.it/drupal/?q=node/9
> Ale
--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Gfoss mailing list: 234 iscritti (13-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il rating dei miei post è alle stelle...scusate.
Ho aggiunto un paragrafo su Geoserver dentro "Webgis e Geoservizi".
Forse potremmo fare un canale separato per la gestione del sito? O
forse non scriviamo tutte le modifiche apportate... mi sa che è la
meglio quest'ultima :slight_smile:

Giovanni

Il 19/07/07, G. Allegri<giohappy@gmail.com> ha scritto:

Ho scritto un paragrafo su Sextante dentro "Analisi GIS"
(http://gfoss.it/drupal/?q=node/32) e due righe sullo stesso in coda a
gvSIG.

Giovanni

Il 19/07/07, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
> ottimo!
> avanti cosi'.
> pc
>
> Alessandro Sarretta ha scritto:
> > Inserito in http://gfoss.it/drupal/?q=node/9
> > Ale
> --
> Paolo Cavallini
> http://www.faunalia.it/pc
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list: 234 iscritti (13-07-2007)
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>

concordo.
in lista passino solo le scelte da fare; ad es, ora abbiamo una
struttura mista, con una pagina che lista i sw, e una serie di pagine
tematiche; questo sicuramente dara' problemi, perche' e' difficile
tenere le due strutture allineate.
Anzi, anche questo tipo di discussioni stanno meglio offlist, in
particolare sull'IRC:
irc://irc.freenode.net/gfoss
siete tutti invitati!
pc

G. Allegri ha scritto:

Il rating dei miei post è alle stelle...scusate.
Ho aggiunto un paragrafo su Geoserver dentro "Webgis e Geoservizi".
Forse potremmo fare un canale separato per la gestione del sito? O
forse non scriviamo tutte le modifiche apportate... mi sa che è la
meglio quest'ultima :slight_smile:

Giovanni

--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc

On Thu, Jul 19, 2007 at 08:49:07AM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Ne mancano ancora tanti. Non c'e' bisogno di grandi descrizioni, basta
dire a cosa servono, e il link al sito, event. a wikipedia (duplicare
info non serve).

A proposito di wikipedia, pare la pagina postgis sia stata candidata
per la cancellazione (in passato). Credo sia dovuto alla scarsita'
del contenuto. Nel caso qualcuno voglia integrare ...

--strk;

On Thu, Jul 19, 2007 at 08:49:07AM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Invito tutti ad inserire due righe sul loro GIS preferito, nella sezione:

In che sezione lo metto gpsbabel?

Desktop GIS oppure Librerie? (che potrebbe quindi diventare
librerie/tool)

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 67945 morti - www.iraqbodycount.net