[Gfoss] Il wms e' gia' uno uno standard per inspire ?

Approfitto della citazione della pagina wiki sui requisiti WMS per
porre una domanda su una questione che riguarda Inspire.

Da un po' di tempo mi sto dedicando alle specifiche inspire, e
attualmente mi sto' dedicando al documento che cito di seguito:
http://inspire.jrc.it/reports/ImplementingRules/network/D3%205_INSPIRE_NS_Architecture_v2.0.pdf

pubblicato a dicembre 2007

In questo documento, una delle cose che vengono messe in risalto, e'
che ancora non e' stato deciso a livello europeo con quale protocollo
trasportare le informazioni, e quindi come i sistemi dovranno
interloquire tra di loro.
Per cui oltre al protocollo HTTP/GET + HTTP/POST viene evidenziato che
si potrebbe anche alla fine optare per il SOAP/WSDL ( a tale scopo
viene citato il progetto europeo orchestra).

Una chiara citazione in questo senso di puo' vedere a pagina 10 del
documento succitato.

Ne riporto un estratto:

In this context the way the messages are transported has to be

decided. Existing OGC Web

Services (OWS) typically support HTTP/GET and/or HTTP/POST as the

messaging protocol and

the GetCapabilities operation to provide service Metadata.
The World Wide Consortium suggests the usage of SOAP (currently

version 1.2) as a messaging >framework and WSDL (currently version
2.0) to describe service metadata.

A number of arguments can be listed in favour of SOAP/WSDL approach

for the INSPIRE network

services:
SOAP web services are becoming the standard information technology and thus support more
sustainable implementing rules
SOAP web service ensure smooth and complete integration in

development environments

SOAP web services yield a direct and full integration with other web

service environments

SOAP web services have the possibility to support geo rights

management services by using

SOAP
envelope data (s. chapter "Geo Rights Management")
However, since the OGC interface specifications support HTTP/GET

there are only a few

attempts to use SOAP/WSDL for geoinformation services.
Recent experiments e.g. within OGC but also within EU funded Projects

as ORCHESTRA1

provided interface specification for SOAP/WSDL based geoinformation

services but also

indicated some issues in realising operational services based on

SOAP/WSDL, e.g. a lack of

support by current development tools.
Therefore, as requested by the Network Service Drafting Team the

European Commission will

launch a project to study in detail whether a SOAP/WSDL based

approach is feasible for the

INSPIRE network services.

Per come la capisco io, se alla fine il gruppo Inspire decide di usare
SOAP/WSDL, si dovra' ancora mettere su un servizio di viewing, come
richiesto da Inspire, ma in tale caso il ricorso ai servizi OGC/WMS
sarebbe molto arduo (sempre fattibile in teoria, ma con molti ritocchi
da fare).
Basta pensare al fatto che attualmente i servers WMS e i client GIS
comunicano esclusivamente in HTTP/GET.

Naturalmente nel documento vengono toccati anche altri aspetti
altrettanto e forse piu' complessi.
Il punto che pero' mi interessa al momento capire e' quanto il WMS sia
al momento uno standard deciso per Inspire. Da quello che leggo sul
documento succitato sembrerebbe che sia deciso a livello di
funzionalita', ovvero, e' certo che ci vuole un servizio per il
viewing, ma con quale modalita' esso debba funzionare non sembra
ancora deciso.

Scusate la prolissita', ma l'argomento e' complesso, e per porre la
domanda dovevo argomentare il mio punto di vista.

Grazie,

Grazie ai suggerimenti di Alessio, Ivano e altri .. ho buttato giù una
pagina wiki di "requisiti WMS":
http://wiki.gfoss.it/index.php/Requisiti_WMS

Contiene l'elenco quanto previso dalla bozza INSPIRE per i WMS [1],

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

Ciao,
sulla questione SOAP nei due documenti INSPIRE (D3.5 e D3.7) c'è un
po' di ambiguità e confusione.

1) nella bozza di IRs per i servizi di discovery e view (D3.5) si dice:
"One of the requirements specified in the D3.5 Network Services
Architecture document is the use of SOAP bindings for all INSPIRE
services", ma in realtà il documento sull'architettura (D3.5) non è
così impositivo, e si limita a dire che SOAP è "una delle"
possibilità.

2) nel D3.5 stesso c'è una errata citazione:
"In the D3.5 Network Services Architecture document it is proposed to
implement INSPIRE services as web services, as defined by W3C in
http://www.w3c.org/TR/ws-arch/."
Questo NON è vero, dato che il documento citato NON è una
raccomandazione W3C, ma una nota di una riunione di lavoro, in cui tra
l'altro si dice "...does not imply endorsement by the W3C Membership"
e "It is inappropriate to cite this document as other than work in
progress."

3) il D3.5, inoltre, dice a pag. 10:
"there are only a few attempts to use SOAP/WSDL for geoinformation
services […] but also indicated some issues in realising operational
services based on SOAP/WSDL, e.g. a lack of support by current
development tools."

pg

2008/2/19, Andrea Peri <peri.rtoscana@gmail.com>:

Approfitto della citazione della pagina wiki sui requisiti WMS per
porre una domanda su una questione che riguarda Inspire.

Da un po' di tempo mi sto dedicando alle specifiche inspire, e
attualmente mi sto' dedicando al documento che cito di seguito:
http://inspire.jrc.it/reports/ImplementingRules/network/D3%205_INSPIRE_NS_Architecture_v2.0.pdf

pubblicato a dicembre 2007

In questo documento, una delle cose che vengono messe in risalto, e'
che ancora non e' stato deciso a livello europeo con quale protocollo
trasportare le informazioni, e quindi come i sistemi dovranno
interloquire tra di loro.
Per cui oltre al protocollo HTTP/GET + HTTP/POST viene evidenziato che
si potrebbe anche alla fine optare per il SOAP/WSDL ( a tale scopo
viene citato il progetto europeo orchestra).

Una chiara citazione in questo senso di puo' vedere a pagina 10 del
documento succitato.

Ne riporto un estratto:

>In this context the way the messages are transported has to be
decided. Existing OGC Web
>Services (OWS) typically support HTTP/GET and/or HTTP/POST as the
messaging protocol and
>the GetCapabilities operation to provide service Metadata.
>The World Wide Consortium suggests the usage of SOAP (currently
version 1.2) as a messaging >framework and WSDL (currently version
2.0) to describe service metadata.
>A number of arguments can be listed in favour of SOAP/WSDL approach
for the INSPIRE network
>services:
> SOAP web services are becoming the standard information technology and thus support more
>sustainable implementing rules
>SOAP web service ensure smooth and complete integration in
development environments
>SOAP web services yield a direct and full integration with other web
service environments
>SOAP web services have the possibility to support geo rights
management services by using
>SOAP
>envelope data (s. chapter "Geo Rights Management")
>However, since the OGC interface specifications support HTTP/GET
there are only a few
>attempts to use SOAP/WSDL for geoinformation services.
>Recent experiments e.g. within OGC but also within EU funded Projects
as ORCHESTRA1
>provided interface specification for SOAP/WSDL based geoinformation
services but also
>indicated some issues in realising operational services based on
SOAP/WSDL, e.g. a lack of
>support by current development tools.
>Therefore, as requested by the Network Service Drafting Team the
European Commission will
>launch a project to study in detail whether a SOAP/WSDL based
approach is feasible for the
>INSPIRE network services.

Per come la capisco io, se alla fine il gruppo Inspire decide di usare
SOAP/WSDL, si dovra' ancora mettere su un servizio di viewing, come
richiesto da Inspire, ma in tale caso il ricorso ai servizi OGC/WMS
sarebbe molto arduo (sempre fattibile in teoria, ma con molti ritocchi
da fare).
Basta pensare al fatto che attualmente i servers WMS e i client GIS
comunicano esclusivamente in HTTP/GET.

Naturalmente nel documento vengono toccati anche altri aspetti
altrettanto e forse piu' complessi.
Il punto che pero' mi interessa al momento capire e' quanto il WMS sia
al momento uno standard deciso per Inspire. Da quello che leggo sul
documento succitato sembrerebbe che sia deciso a livello di
funzionalita', ovvero, e' certo che ci vuole un servizio per il
viewing, ma con quale modalita' esso debba funzionare non sembra
ancora deciso.

Scusate la prolissita', ma l'argomento e' complesso, e per porre la
domanda dovevo argomentare il mio punto di vista.

Grazie,

>Grazie ai suggerimenti di Alessio, Ivano e altri .. ho buttato giù una
>pagina wiki di "requisiti WMS":
>http://wiki.gfoss.it/index.php/Requisiti_WMS
>
>Contiene l'elenco quanto previso dalla bozza INSPIRE per i WMS [1],

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

--

Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")