via, prendiamo la palla al balzo:
ma non c'è nessuno in contatto con quelli di Open Street Map (OSM) Italia che appartenga anche a questa lista?
Io sono in contatto con quella spagnola e per febbraio e marzo sono in programma 2 Mapping Parties: Saragoza e Girona.
Un'ottima ragione per visitare belle città.
Per Girona si affianca il Party all'incontro di GIS Libero nazionale.
Fra le belle città che sicuramente andranno mappate nel mondo, Perugia è nella lista.
Qualcuno è interessato ad organizzare il Mapping Party per Perugia?
nessun momento è migliore della concomitanza con il GFOSS meeting. E' un occasione per parlare di dati liberi.
si dovrebbe invitare i ragazzi di OSM Italia perchè una mano esperta serve molto.
qualcuno darebbe una mano?
ciao
Lorenzo
Il 03/10/07, Lorenzo Becchi<lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:
via, prendiamo la palla al balzo:
ma non c'è nessuno in contatto con quelli di Open Street Map (OSM)
Italia che appartenga anche a questa lista?
Io ma sono in contatto da molto poco e incomincerò a mappare genova
dalla settimana prossima
Io sono in contatto con quella spagnola e per febbraio e marzo sono in
programma 2 Mapping Parties: Saragoza e Girona.
Un'ottima ragione per visitare belle città.
Per Girona si affianca il Party all'incontro di GIS Libero nazionale.
Fra le belle città che sicuramente andranno mappate nel mondo, Perugia è
nella lista.
Qualcuno è interessato ad organizzare il Mapping Party per Perugia?
nessun momento è migliore della concomitanza con il GFOSS meeting. E' un
occasione per parlare di dati liberi.
Direi che è un'idea fantastica! se si riuscisse a trovare un sponsor
che fornisca le bici per una giornata...se no mi porto la mia!
si dovrebbe invitare i ragazzi di OSM Italia perchè una mano esperta
serve molto.
qualcuno darebbe una mano?
Io ci sono...
ciao
Lorenzo
Ciao
Luca
> ma non c'è nessuno in contatto con quelli di Open Street Map (OSM)
> Italia che appartenga anche a questa lista?
Riguardo al software per partecipare a OSM ho sperato che Qgis
prima o poi potesse essere usato, ma devo riconoscere che JOSM e'
per ora l'unica strada percorribile (risoluzione dei conflitti di
editing concorrente).
Peccato per lo stato di non-free della JavaRE.
Ad ogni modo e' importante avere un raster ad alta definizione
per aiutare l'editing. Per l'Italia secondo me c'e' da
approfittare di VirtualEarth.
Guardate il post che ho fatto in proposito su questa stessa
lista.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy