[Gfoss] In QGIS accendere un unico layer all'interno di un gruppo

Salve,

a quel che so' in QGIS 2.6 (come nei precedenti) non è possibile
settare un gruppo affinche' permetta l'accensione di un unico layer
tra quelli impostati al suo interno.
Ovviamente spererei di sbagliarmi, ma non trovo alcun settaggio in questo senso.

MI chiedevo se esiste (o se avrebbe senso) un qualche workaround,
magari basato su python e gli eventi
che possa permettere quando si accende un layer di un gruppo di
spengere tutti gli altri layers (e sotto-gruppi) di tale medesimo
gruppo.

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Ciao,

in QGIS 2.6, come faccio a inserire l’apice in una stringa di Field Calculator?
questo è la stringa, che mi da errore:

replace( “plisnome” , ‘d’', ‘’)

GRAZIE

Il primo trucco che mi sovviene e' quello di usare un codice Ascii simile, e
mi spiego.

Supponendo di volere cambiare il valore MOIANA in MO'ANA, la sintassi sara':

*replace ('MOIANA','OIA','O´A')*

ove l'apice fra O e A si ottiene premendo contemporaneamente ALT-239

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Apice-in-Field-Calculator-tp7590355p7590356.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2014-11-13 23:59 GMT+01:00 Luca Moiana <luca_moiana@hotmail.com>:

Ciao,

in QGIS 2.6, come faccio a inserire l'apice in una stringa di Field
Calculator?
questo è la stringa, che mi da errore:

replace( "plisnome" , 'd'', '')

Non so sul 2.6, ma sul 2.4 questa sintassi funziona:

replace( NAME, '\'', '')

ciao
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti

Ciao Andrea,
se ho capito bene, in QGIS 2.6 la soluzione c'è.
È stata aggiunta la possibilità di creare delle "viste" che puoi
impostare (è la nuova iconcina a forma di occhio nella legenda).
Qui puoi aggiungere quante viste vuoi (quindi nel tuo caso spegni
tutti i layer tranne quello che vuoi).
Il nome che darai alla vista sarà sempre disponibile nell'elenco,
quindi anche se in un secondo momento hai acceso altri layer e vuoi
tornare alla tua vista predefiita ti basta un click.

Non so se ho centrato il bersaglio..

Saluti

Matteo

Il 13 novembre 2014 23:48, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Salve,

a quel che so' in QGIS 2.6 (come nei precedenti) non è possibile
settare un gruppo affinche' permetta l'accensione di un unico layer
tra quelli impostati al suo interno.
Ovviamente spererei di sbagliarmi, ma non trovo alcun settaggio in questo senso.

MI chiedevo se esiste (o se avrebbe senso) un qualche workaround,
magari basato su python e gli eventi
che possa permettere quando si accende un layer di un gruppo di
spengere tutti gli altri layers (e sotto-gruppi) di tale medesimo
gruppo.

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Ciao MAtteo,
nel frattempo avevo rivolto la domanda anche il lista QGIS.

Ammetto che non conoscevo le opzioni del pusante che mi descrivi.

Ma non fanno cio' che cercavo di fare io.

E' una funzione che si trova tipicamente in sistemi webgis di un certo tipo.

SI tratta di poter impostare su un gruppo una opzione per cui in tutti
i layers di tale gruppo. Solo uno per volta puo' essere acceso.

Se nel gruppo hai i layers A, B e C

supponi che sia acceso A mentre B e C sono spenti.
se un utente accende B , allora il layer A si spenge contestaulente.

Questa cosa serve quando si vuole assicurare che l'utente non crei una
mappa composta di oggetti in concorrenza tra di loro.

Ad esmepio:
se metti in un webgs le OFC di 10 annate .
Ovviamente se ne accendi una l'altra dovrebbe spengersi perche'
altrimenti una copre l'altra.
Ma questo il qgis non lo sa' e quindi le elabora entrambe con
dispendio di risorse.

Per questo si agisce a livello di interfaccia web e si imposta
l'albero in maniera che faccia spengere A quando si accende B, etc...

Poter impostare questo tipo di comportamento sarebbe sicuramente utile
anche nella interfaccia dekstop di qgis.
Per permettere di realizzare progetti che un utente puo' consultare agevolmente.
Rientra in quella serie di regole che mantengono la consultazione in
un binario di correttezza di impiego.

A.

Il 14 novembre 2014 12:32, Matteo Ghetta <matteo.ghetta@gmail.com> ha scritto:

Ciao Andrea,
se ho capito bene, in QGIS 2.6 la soluzione c'è.
È stata aggiunta la possibilità di creare delle "viste" che puoi
impostare (è la nuova iconcina a forma di occhio nella legenda).
Qui puoi aggiungere quante viste vuoi (quindi nel tuo caso spegni
tutti i layer tranne quello che vuoi).
Il nome che darai alla vista sarà sempre disponibile nell'elenco,
quindi anche se in un secondo momento hai acceso altri layer e vuoi
tornare alla tua vista predefiita ti basta un click.

Non so se ho centrato il bersaglio..

Saluti

Matteo

Il 13 novembre 2014 23:48, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Salve,

a quel che so' in QGIS 2.6 (come nei precedenti) non è possibile
settare un gruppo affinche' permetta l'accensione di un unico layer
tra quelli impostati al suo interno.
Ovviamente spererei di sbagliarmi, ma non trovo alcun settaggio in questo senso.

MI chiedevo se esiste (o se avrebbe senso) un qualche workaround,
magari basato su python e gli eventi
che possa permettere quando si accende un layer di un gruppo di
spengere tutti gli altri layers (e sotto-gruppi) di tale medesimo
gruppo.

Grazie,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Il 14/11/2014 15:59, Andrea Peri ha scritto:

SI tratta di poter impostare su un gruppo una opzione per cui in tutti
i layers di tale gruppo. Solo uno per volta puo' essere acceso.

Se nel gruppo hai i layers A, B e C

supponi che sia acceso A mentre B e C sono spenti.
se un utente accende B , allora il layer A si spenge contestaulente.

Si', e' una funzione utile, di cui abbiamo gia' sentito l'esigenza, anche nel webgis.
Credo che ci sia un ticket (una feature request) gia' aperto ; se cosi' non fosse,
aprilo pure, oppure dimmi che lo faccio io.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Credo che siano due cose differenti.
A livello di funzionalita' sono la stessa cosa, ma agiscono su livelli
software differenti.

Questa che descrivo e' una tipica funzionalit'a dell'interfaccia utente.
Per cui a livello web , ove l'interfaccia e' rappresentata dal client
che si confronta con il qgis-server, e' nell'interfaccia web che deve
esserci.
Nel nostro caso si tratta del Tolomeo, in altri casi si tratta del
client LIZ o QWC .

Invece quando si passa a livello di desktop dove interfaccia e motore
gis si ritrovano all'nterno del medesimo contenitore (qgis desktop) e'
qgis stesso che deve avere tale funzionalita'.

Per cui una evoluzione in tal senso a livello web implica una azione a
livello di webclient non di qgis.

Nel mio caso , visto che qgis 2.6 non ha questa feature, l'unica
strada percorribile (non ce ne sono altre) e' una azione in python.
Ovviamente tale azione in python non risolverebbe la problematica sul web.

A.

Il 14 novembre 2014 18:44, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 14/11/2014 15:59, Andrea Peri ha scritto:

SI tratta di poter impostare su un gruppo una opzione per cui in tutti
i layers di tale gruppo. Solo uno per volta puo' essere acceso.

Se nel gruppo hai i layers A, B e C

supponi che sia acceso A mentre B e C sono spenti.
se un utente accende B , allora il layer A si spenge contestaulente.

Si', e' una funzione utile, di cui abbiamo gia' sentito l'esigenza, anche nel webgis.
Credo che ci sia un ticket (una feature request) gia' aperto ; se cosi' non fosse,
aprilo pure, oppure dimmi che lo faccio io.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Quello che Andrea va cercando corrisponde a cio’ che in linguaggio Html chiamasi “radio button”:



che e’ poi lo stesso effetto che si puo’ ottenere nei file KML per Google Earth.
Sarebbe splendido averlo nella TOC di Qgis, seguo :slight_smile:


View this message in context: Re: In QGIS accendere un unico layer all’interno di un gruppo
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Giusta precisazione.
Una cosa tipica nelle interfacce grafiche.

A.

Il 15/nov/2014 08:31 “Sieradz” <antonio@amicocad.it> ha scritto:

Quello che Andrea va cercando corrisponde a cio’ che in linguaggio Html chiamasi “radio button”:



che e’ poi lo stesso effetto che si puo’ ottenere nei file KML per Google Earth.
Sarebbe splendido averlo nella TOC di Qgis, seguo :slight_smile:


View this message in context: Re: In QGIS accendere un unico layer all’interno di un gruppo
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Ciao,

2014-11-15 8:31 GMT+01:00 Sieradz <antonio@amicocad.it>:

Quelloche Andrea va cercando corrisponde a cio’ che in linguaggio Html
chiamasi “radio button”:


Andrea
Peri
aperi2007


che e’ poi lo stesso effetto che si puo’ ottenere nei file KML per Google
Earth.
Sarebbe splendido averlo nella TOC di Qgis, seguo :slight_smile:

c’è un modo (da testare), proposto nella ML di QGIS-user [0] :slight_smile: e utilizzando le macro di progetto in python, per riprodurre lo stesso effetto ottenuto da un radiobutton. Non dovrebbe essere difficile introdurre qualcosa di simile come nuova funzionalità di QGIS o come un plugin.

Saluti,

-SL

[0] - http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-user/2014-November/029829.html


Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode