[Gfoss] Incrementare la domanda di free GIS della P.A.?

la mia risposta e’ un po’ scontata, ma comunque la esplicito:
no.
pc

Stefano Costa ha scritto:

Può quindi essere definito un “Supporter” chi dà:
* codice
* documentazione
* chi finanzia una delle due cose

Che ne dite? Sono troppo bolscevico?

Steko

Paolo ma che vuol dire “no” ?

- “che ne dite?” → no
- “sono troppo bolscevico?” → no
- ecc.

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

non mi pare da bolscevichi; usare gfoss lo possono fare tutti, per
essere supporter bisogna restituire almeno qualcosa alla comunita'.
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

la mia risposta e' un po' scontata, ma comunque la esplicito:
no.
pc

Stefano Costa ha scritto:

Può quindi essere definito un "Supporter" chi dà:
* codice
* documentazione
* chi finanzia una delle due cose

Che ne dite? Sono troppo bolscevico?

Steko

Paolo ma che vuol dire "no" ?

- "che ne dite?" -> no
- "sono troppo bolscevico?" -> no
- ecc.

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFSdsR/NedwLUzIr4RAvBdAKCmNMdwS7d5FwYLLlS1RJ8Ny4/0iwCfa9P0
+ZPITSBIPpzcBC109cr2c6E=
=rMFF
-----END PGP SIGNATURE-----

Capisco la problematicità del “marchio di qualità” ma mi chiedo allora, a fronte di un’utilità della Fondazione nell’ambito della produzione commerciale, quale possa essere allora il modo concreto di operare della stessa. Ritengo che vadano scisse (ma, ovviamente, non scollegate) le due aree di Ricerca e Commerciale, avendo due obiettivi e funzioni diverse, e riguardo quest’ultima, al di là del settore formazione e promozione, quale “peso” commerciale potrebbe avere?
Rigiro la domanda: un Supporter quale interesse dovrebbe trarre da essa? Un servizio di assistenza tecnica? Supporto a garanzia della produzione (nei limiti del software gfoss) di chi vi aderisce? Mi pongo queste domande per il centro di ricerca dove sto…
Un afunzione interessante può essere quella di “agency” per permettere alle realtà commerciali e non che vi aderiscono di entrare tra loro in contatto, ad es. per lo sviluppo di progetti.
Sarebbe interessante avere un contributo alla discussione riguardo gli aspetti legali di tutto ciò…
Non fa troppo al caso nostro ma voglio dare un occhio al funzionamento della Canonical

Giovanni

Il 02/11/06, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

non mi pare da bolscevichi; usare gfoss lo possono fare tutti, per
essere supporter bisogna restituire almeno qualcosa alla comunita’.
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

la mia risposta e’ un po’ scontata, ma comunque la esplicito:
no.
pc

Stefano Costa ha scritto:

Può quindi essere definito un “Supporter” chi dà:

  • codice
  • documentazione
  • chi finanzia una delle due cose

Che ne dite? Sono troppo bolscevico?

Steko

Paolo ma che vuol dire “no” ?

  • “che ne dite?” → no
  • “sono troppo bolscevico?” → no
  • ecc.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFSdsR/NedwLUzIr4RAvBdAKCmNMdwS7d5FwYLLlS1RJ8Ny4/0iwCfa9P0
+ZPITSBIPpzcBC109cr2c6E=
=rMFF
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Se un centro di ricerca, poniamo, utilizza pesantemente grass, o qgis, o
altro, ha tutto l'interesse che il programma in questione si sviluppi al
meglio. In altre parole, e' un modo per reinvestire nelle proprie
risorse fondamentali. Almeno, per noi e' cosi'.
pc

G. Allegri ha scritto:

Rigiro la domanda: un Supporter quale interesse dovrebbe trarre da essa? Un
servizio di assistenza tecnica? Supporto a garanzia della produzione (nei
limiti del software gfoss) di chi vi aderisce? Mi pongo queste domande per
il centro di ricerca dove sto...
Un afunzione interessante può essere quella di "agency" per permettere alle
realtà commerciali e non che vi aderiscono di entrare tra loro in contatto,
ad es. per lo sviluppo di progetti.
Sarebbe interessante avere un contributo alla discussione riguardo gli
aspetti legali di tutto ciò...

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFSgch/NedwLUzIr4RAniRAJ0f3oRfUSXvEy35lCsmJAk1VANIWQCePziI
FQZZzaGL3PyF0UP0c7zMpOw=
=OBbA
-----END PGP SIGNATURE-----

Il 15:42, giovedì 2 novembre 2006, G. Allegri ha scritto:

Capisco la problematicità del "marchio di qualità" ma mi chiedo allora, a
fronte di un'utilità della Fondazione nell'ambito della produzione
commerciale, quale possa essere allora il modo concreto di operare della
stessa. Ritengo che vadano scisse (ma, ovviamente, non scollegate) le due
aree di Ricerca e Commerciale, avendo due obiettivi e funzioni diverse, e
riguardo quest'ultima, al di là del settore formazione e promozione, quale
"peso" commerciale potrebbe avere?

Guardando l'altro lato della medaglia (o meglio, della moneta :wink: ) non vedo le
cose così distinte, io seguo l'aspetto commerciale (nel senso che la pagnotta
me la guadagno vendendo consulenze + servizi nell'ambito del SW libero) ma
anche quello di ricerca (nel senso che contribuisco finanziariamente e con
centinaia di ore di sviluppo, traduzioni, bug report ecc. ecc. a diversi
progetti di free software).

È molto frequente trovare realtà ibride.

E l'obiettivo non è lo stesso?

Diffondere la cultura e la conoscenza del SW libero, crearlo, svilupparlo,
testarlo ecc. ecc.

Qual'è la differenza? La provenienza della pagnotta?

PS: il companatico, quello ancora è di là da venire :wink:
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502